Home » Narratives » Genoa – 2009

Genoa – 2009

THE SEARCH FOR SAINT SEBASTIAN

CONTINUED, 2009

GENOA 

By Roy Johnson

LA RICERCA PER SAN SEBASTIANO

CONTINUATO,2009

GENOVA.

 

 

The garden at Palazzo del Principe, Genoa.

Il giardino nel Palazzo del Principe, Genova.

 

I am pleased to acknowledge the great help given to me by Elizabeth

and Lawrence Farrugia in ensuring that the Italian text is correct

and to Desmond Reid for his very helpful suggestions.

The Italian photo captions are my work and any errors are my responsibility.

Roy Johnson 2009.

 


JANUARY 2009. GENAIO 2009.

Tuesday 13 January 2009.

I decided that I wanted to celebrate my 75th birthday with my daughter, Tracy, in her home in Cosenza, Calabria, Italy.

We left the house at 04.00 and Desmond drove us to Stanstead Airport, so that we could take a direct flight to Lamezia Terme with Ryanair. There was no other way to reach the airport for a flight at that time as no night trains were running from London. We left his car in the long term car park to await our return. The flight left Stanstead at 07.50 and arrived in Calabria at about 11.00 (12.00 local time).

It was a pleasant flight most of the way. Flying over Switzerland and the Alps, the weather was bright and sunny, the view was fantastic, and the Lombardy Plain looked very tranquil under its blanket of snow. Then there were clouds all the way to Calabria.

When we arrived it was raining and very windy. This had been a bad winter in Cosenza, with much more rain than is normal at this time of the year.

My grandson, Alessandro, was at Lamezia waiting for the flight back to London, due to fly out on the same plane that we had arrived in, but we did not see him at the airport. He is returning to continue his computer studies in London; he had enjoyed a 5 week break at his home over the Christmas holidays.

We arrived at Tracy’s apartment in time for lunch, which she had prepared for us; pasta with ham and mushrooms, rabbit and spinach, wine, naturally, and a little home made liqueur made with fennel rather than lemons, which has a subtle and memorable taste.

We went to our hotel in the afternoon for a rest and then returned to the Tracy’s apartment for supper. We had omelette, salad, salami, dried beef, Parma ham and a variety of local cheeses.

We did not stay up late as we needed to catch up on our sleep. It was lovely being in Calabria with my family again; the last time was 3 years ago.

We always stay at the Royal Hotel, which I find very comfortable and pleasant. I know the staff; most of them have worked there for years; and I am greeted as an old friend.

 

Martedì 13 Gennaio 2009.

Ho deciso di celebrare il mio compleanno di settantacinque anni con mia figlia, Tracy, a casa sua a Cosenza, in Calabria, Italia.

Abbiamo lasciato la nostra casa alle 04.00 e Desmond ha portato la macchina all’aeroporto a Stanstead, per prendere il volo diretto per Lamezia Terme con Ryanair. Non c’era un altro metodo di trasporto a quest’ora, per arrivare a Stanstead. Abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio per il nostro ritorno. Il volo è partito alle 07.50 ed è arrivato in Calabria circa a mezzogiorno ora locale.

Il viaggio era molto piacevole per la maggiore parte del tragitto là. Sopra la Svizzera e le montagne, il clima era splendente e pieno di sole, lo scenario era fantastico, e la pianura Lombarda sembrava molto tranquilla sotto la coperta di neve. Poi, c’erano le nuvole fino in Calabria.

Quando siamo arrivati pioveva e c’era vento forte. Non è stato bel tempo quest’inverno a Cosenza, ha piovuto più del normale.

Mio nipote, Alessandro, era a Lamezia e stava aspettando il nostro aereo per ritornare a Londra. Ritornava a Londra per continuare i suoi studi di computer; ha goduto una vacanza di cinque settimane a Cosenza durante il periodo di Natale.

Siamo arrivati all’appartamento di Tracy per il pranzo, che aveva preparato per noi; pasta con prosciutto e funghi, coniglio e spinaci, naturalmente, vino ed un po’ di liquore fatto a casa con finocchio invece che limoni, e che ha il gusto tenue e memorabile.

Nel pomeriggio siamo andati all’hotel per un riposo, poi siamo ritornati a casa di Tracy per la cena. Abbiamo mangiato, omelette, insalata, bresaola, prosciutto di Parma ed una selezione di formaggi locali.

Poiché eravamo molto stanchi, siamo andati a letto presto. Era molto piacevole essere ancora in Calabria con la mia famiglia, l’ultima volta era tre anni fa.

Di solito restiamo sempre al Royal Hotel, che è molto comodo e gradevole. Conosco i dipendenti, molti lavorano là da molti anni, e, come sempre, mi hanno salutato come un vecchio amico.

 

Desmond has collected a number of prayer cards and I include some in this narrative. This is French and is an advertisement for chocolate.

Desmond ha accumulato un numero di santini ed alcune incluso nel mio racconto.

Questa è francese ed è la pubblicità per la cioccolata.

 

 

These are both German. Left from World War 1 and right from World War II.

Tutti e due sopra sono dal Germania. Sinistra, dalla Prima Guerra Mondiale e destra, dalla Seconda Guerra Mondiale.

 

 

 

 

 

 

This is Italian from Gallipoli.  Questa è italiano dalla Gallipoli.

 

 

 

 

Tracy has a gallery of my pictures in her apartment.

Tracy ha una galleria, nel suo appartamento, delle pitture che ho fatto.

 

 

 

 

Andrea and Roy.

 

 

 

 

 


Wednesday, 14 January, 2009.

This is perhaps the first visit we have made to Italy where we had not intended to seek out more images of Saint Sebastian.  Desmond had already collected data and images of 33 works in the province of Calabria, which includes Cosenza, but had exhausted his sources of information, so that we had no new sites to visit.  He feels there must be more, but accurate information is hard to find. We decided instead to visit as many provincial museums and churches as possible in our spare time.

One of our first calls was to the Cosenza Archaeological Museum, located next door to the sumptuous Alfonso Rendano theatre and opera house in the Piazza  XV Marzo.  I remembered the Museum building from previous visits, but not which floor to go to. So I asked a man sheltering from the rain in the portico and he answered me in English, saying that the Museum was closed for restoration and reorganisation. He did not know when it might reopen.

As a consolation he invited us to tour the Biblioteca Civica (Cosenza City Library) located on the first floor of the same building; which houses a collection of more than 200,000 books, most of them donated over the years by wealthy local families.  Many families donated their entire collections, which the library have kept together, so that they form an interesting record of how educated and cultivated taste developed over the centuries.  Our guide is called Raffaele Stancati and I think that he is the director of the library.

The building housing the library is an old church, once attached to the convent of Santa Chiara (Saint Clare), and the impressive 16 C. cloister is still intact. They have cleverly retained the original structure of the church and have inserted four floors of stacks to accommodate the books. The library also holds a valuable collection of more than 50 very rare incunabula, early works printed before 1501, of which they are very proud.

He then took us to see a collection of contemporary art in another part of the convent church. The exhibits were from the collection of Paolo Setti, together with a smaller exhibition of prints from the museum “Arte On”. The light and airy exhibition space is located in the beautifully restored roof space above the book stacks and over the dome of the convent church.  Senor Stancati was very kind to give his time to two complete strangers.

I told him that we were going to visit the National Gallery in Palazzo Arnone later, and he suggested that we ask there for directions to the convent of St Augustine where there was currently an exhibition of Calabrian Art. We followed his advice and found that the collection was mostly very early religious artefacts salvaged from deconsecrated churches.  An interesting, if eclectic collection, covering the period from the Byzantine era to the 15th century.  The Church building now houses the Bretti Museum.

We noted that the building was being extensively repaired and restored and Desmond was struck by the scaffolding structure erected in the cloister to support the walls.  British scaffolding poles are usually grey, dingy and rusty.  He pointed out that the Italian poles had been painted an attractive matt black, and the retaining clips a contrasting gold colour.  Only Italian design skill and taste could make such work-a-day items attractive.

As it was raining very heavily and Tracy was already near the picture gallery, she called me on my mobile phone and came to collect us in her car and have lunch.

After lunch she drove us back to Palazzo Arnone so that we could revisit the picture gallery. We had seen the paintings during trips in earlier years but it was good to be reminded that Cosenza owns a small but important collection of first class quality paintings, beautifully displayed in a cleverly redesigned and restored building. The redesign and upgrading of the old building to make it suitable for displaying the collection was overseen by the architect Sergio Terzi. We found that most of the paintings had recently been cleaned and restored and their condition is now outstanding .  There are two paintings of St Sebastian, one by the famous local painter, Mattia Preti, known as “Il Cavalieri Calebresi” and the other is one of the best works of Luca Giordano.

When I explained Desmond’s interest in St. Sebastian to one of the gallery attendants he took us to the gallery offices and we were introduced to the Deputy Director’s personal assistant.  Desmond gave him a list of the 33 works that we were aware of in Calabria and asked for help for finding some more.   He photocopied the list and downloaded the images, which Desmond had on a CD. We were, briefly, introduced to the Deputy Director, who seemed interested in Desmond’s project. He promised to speak to the Superintendent of the gallery and pass on our request for information on any other images of St Sebastian in Calabria.

Desmond plans to write to the museum when he returns to London, to formally ask for their help.

We are grateful for the assistance we have from the museum directors all over Italy, once they realise that we are not idle tourists, but have a genuine interest in St Sebastian.

 

Mercoledì 14 Gennaio 2009.

Forse, questo, è stato il primo viaggio in Italia dove non avevamo l’intenzione di cercare altre immagini di San Sebastiano. Desmond ha messo insieme già, i dati e le immagini di 33 opere, dalle province Calabresi, inclusa Cosenza, ma non ne ha trovate altre e la sua sorgente di informazione è finita, così non avevamo nuovi siti da visitare. Sicuramente ce ne sono di più, ma l’informazione giusta non è facile da scoprire. Così abbiamo deciso di visitare i musei e le chiese provinciali.

La nostra prima visita era al museo archeologico a Cosenza, che è vicino al bel Teatro Alfonso Rendano in Piazza XV Marzo, che mi ricordavo da una visita fatta un po’ di anni fa. Mi ricordavo l’edificio del museo, ma non mi ricordavo il piano. Così ho chiesto ad un uomo, che era nel portico, e lui mi ha risposto in inglese, che il museo era chiuso per restauri e riorganizzazione, e non sapeva quando lo avrebbero riaperto.

Come consolazione ci ha invitati a fare un giro della Biblioteca Civica, al primo piano dello stesso edificio; questa, ha una raccolta di più 200,000 libri, molti donati da famiglie ricche locali. Molte famiglie hanno donato tutta la loro raccolta, che la biblioteca ha mantenuto, così ci sono annali di educazione del gusto e di cultura. La nostra guida, Raffaele Stancati, penso che sia il direttore della biblioteca.

L’edificio è una vecchia chiesa che originalmente faceva parte del convento di Santa Chiara, e il chiostro del sedicesimo secolo è ancora intatto. Hanno conservato la struttura originale della chiesa e hanno inserito quattro piani di scaffali per i libri. La biblioteca ha anche una collezione importante di più di cinquanta libri stampati prima del 1501, che sono molto rari.

Poi, il Signor Stancati, ci ha accompagnati a vedere una mostra d’arte moderna in un’altra parte della chiesa. Ci sono pitture della raccolta di Paolo Setti, con una più piccola mostra di stampe del museo “Arte On”. Lo spazio per la mostra, è sopra gli scaffali nella libreria e la cupola della vecchia chiesa, è uno spazio arioso e pieno di luce. Il Signor Stancati è stato molto gentile di concedere il suo tempo libro a due stranieri.

Gli ho detto che avevamo l’intenzione di visitare La Galleria Nazionale situata a  Palazzo Arnone, e lui ci ha suggerito di chiedere là le direzioni per il convento di Sant’Agostino, per vedere una mostra di arte calabrese. Così abbiamo chiesto queste direzioni, le collezioni erano principalmente artefatti paleocristiani messi in salvo dalle chiese sconsacrate. Era una raccolta eclettica, dall’epoca bizantina fino al quindicesimo secolo. Gli edifici della chiesa adesso ospitano il Museo Bretti.

Abbiamo visto che stavano restaurando l’edificio e Desmond ha trovato molto interessante il ponteggio nel chiostro. In Inghilterra il ponteggio di solito è sporco, grigio, lercio ed arrugginito. Mi ha indicato che questi, erano dipinti in nero ed i morsetti di colore d’oro. Ha detto che solo l’abilità di disegno e l’inclinazione in Italia renderebbero attraenti quegli oggetti ordinari.

Perché pioveva molto e Tracy era vicino alla pinacoteca, mi ha telefonato sul mio telefonino ed è venuta a prenderci in macchina e ci ha portati fino a casa per il pranzo.

Dopo ci ha portati fino al Palazzo Arnone, per rivedere ancora la raccolta. Avevamo già visto le pitture, molti anni fa, e era importante ricordare che Cosenza ha una piccola, ma imponente collezione, di pitture di prima qualità e sono belle nell’edificio restaurate. L’architetto Sergio Terzi, ché l’amico di mio genero, aveva la responsabilità del nuovo lavoro. Abbiamo trovato che la maggior parte delle pitture sono state pulite e restaurate recentemente, ed adesso sono in perfette condizioni. Ci sono due pitture di San Sebastiano, una dell’artista calabrese, Mattia Preti, detto “Il Cavaliere Calabresi”, e l’altra è il lavoro di Luca Giordano ed è molto bella.

Ho spiegato, a un dipendente della galleria, l’interesse di Desmond per San Sebastiano e ci ha accompagnato agli uffici e abbiamo incontrato l’assistente del direttore. Desmond gli ha dato la sua lista di 33 opere di cui siamo a conoscenza e che sono in Calabria, e ha chiesto aiuto per trovarne altre. Ha fatto una fotocopia della lista e ha copiato l’immagine sul computer che Desmond aveva nel CD. Brevemente, abbiamo incontrato il direttore aggiunto, che sembrava interessato nel progetto di Desmond. Ci ha promesso di parlare con la soprintendente della galleria e trasmettere la nostra richiesta di informazioni.

Desmond, ha l’intenzione di scrivere alla pinocateca, da Londra, e chiedere aiuto.

Quando hanno capito che non eravamo turisti, ma avevamo un interesse genuino su San Sebastiano, i direttori dei musei, in tutta l’Italia, ci hanno dato assistenza e per questa siamo molto riconoscenti.

 

“The beggar”, etching by Pablo Picasso, Museo “Arte On”.

“Il mendicante”, acquaforte di Pablo Picasso, del Museo “Arte On”.

 

 

 

 

 

“The invisible Man”, coloured lithograph by Salvador Dali, Museo “Arte On”.

“L’uomo invisibile”, litografia a colori di Salvador Dali, del Museo “Arte On”.

 

 

 

 

 

 

“Landscape of Barzio”, painting by Filippo de Pisis, Collection of Paolo Setti.

“Paesaggio a Barzio”, pittura di Filippo de Pisis, La collezione di Paolo Setti.

 

 

 

 

“Female Nude”, stching by Emilio Greco, from the Museum “Arte On”.

“Nudo femminile”, acquaforte di Emilio Greco, dal museo “Arte On”.

 

 

 

 

 

 

The cloister at the church of St Agostino.

Il chiostro della chiesa di San Agostino.

 

 

 

 

St Sebastian by Mattia Preti, Palazzo Arnone, Cosenza.

San Sebastiano di Mattia Preti, Palazzo Arnone, Cosenza.

 

 

 

 

 

 

St Sebastian by Luca Giordano, Palazzo Arnone, Cosenza.

San Sebastiano di Luca Giordano, Palazzo Arnone, Cosenza.

 

 

 

 

 


Thursday, 15 January, 2009.

Today we had an early start.  Having breakfasted on a roll with Parma ham and cheese, we arrived at Tracy’s apartment just after 08.00. While we had a cup of tea, a man arrived to repair her faulty gas boiler, which provides hot water and her central heating. He had to go and buy a spare part, so we left the keys with Tracy’s brother-in-law, Francesco Macchione, who has the shop on the ground floor. Tracy delivered my grandson, Francesco to his workplace nearby and then drove us to the nearby town of Rogliano. It is 17 km. to the South of Cosenza and took us 30 minutes on the motorway. It took us nearly as long to find somewhere to park and to buy the necessary parking tickets.  You are supposed to buy the parking tickets from nearby shops, but none of those we visited had any in stock.  Amiable chaos!

We were seeking the Museum of Sacred Art located in the old church of St Giuseppe. We first enquired at the town hall, because Tracy had been advised that the museum was usually closed. A very kind lady escorted us to the museum, which she opened for us and, having switched on the lights, she took us on a tour of the museum.

The XI C. building is in the shape of a Greek cross, with a central dome on a high drum, it is a very Byzantine design and the bricks appear to be Roman. The lower parts of the walls have been plastered and painted and it had had a false ceiling about 20 ft above the floor. The upper part has never been plastered and when the false ceiling was removed, we were told that they were surprised to find the dome, as no one remembered that it was there.

There was not a great deal to see, but the lady was eager to explain everything to Tracy. There was a tabernacle inlaid with mother of pearl and bone, which I thought looked very Indian. I was most impressed by the bishop’s cope and staff, a processional cross in silver and a silk umbrella. There is also a processional canopy, which my son-in-law had told us about, and which had been used on the occasion of a visit by Garibaldi.  The cope, umbrella and canopy were made from locally woven silk which had been hand embroidered to a very high standard.  Our guide told us that there had once been a thriving silk industry in the area. Desmond said he thought the design of the umbrella and the processional canopy were legacies from the Mongol incursions into Europe, which were later adapted and adopted by the Popes as part of their own divine regalia.

Then we went to the lady’s office, where she very kindly presented us with a book and a CD about the collection.

After a coffee and a reviving shot of brandy (Vecchia Romana), we set out to find the main church, St Peter & Paul. It was destroyed by an earthquake in 1638 and the present structure dates from the 18th C. I was not greatly impressed with the paintings, but the plasterwork on the ceiling was very elaborate.

Later in the day we went to find a bookshop in Cosenza, near the town hall, where we had been told that they might be able to tell us if a book on Church art in Calabria had ever been republished.  Desmond owns a copy of the “ Inventario degli Oggetti d’Arte d’Italia” published by the Ministero dell’Educazione Nazionale in1933, which provides a detailed listing of works of art in Church property, and which he had consulted extensively during his research. One volume for each region in Italy was published and we hoped that an up-to-date edition would be available for Calabria. Unfortunately we found the bookshop no longer in existence, so we must make enquiries elsewhere. On Saturday we were told that there is no later edition after the one of 1933.

 

Giovedì 15 Gennaio 2009.

Oggi abbiamo cominciato prima. Abbiamo mangiato un panino con prosciutto crudo e formaggio, siamo arrivati all’appartamento di Tracy circa alle 08.00. Abbiamo bevuto una tazza di tè, mentre un uomo è arrivato per riparare il bollitore per il riscaldamento, e lui ha dovuto comprare un pezzo di ricambio, così, Tracy, ha lasciato la chiave con suo cognato, Francesco Macchione, che ha il negozio al pianterreno. Tracy ha portato Francesco, suo figlio, al lavoro che è vicino, poi ci ha portati alla città di Rogliano. È a 17 km a sud di Cosenza ed a circa trenta minuti andando in autostrada. Ci sono voluti altri trenta minuti per cercare un parcheggio e comprare i biglietti. Era necessario comprare i biglietti per il parcheggio vicino ai negozi, ma nessuno li aveva. Amichevole caos!!

Volevamo vedere il Museo d’Arte Sacra, che è nella chiesa vecchia di San Giuseppe. Prima è stato necessario chiedere al municipio, perché Tracy aveva detto che era chiuso. Una donna gentile ci ha accompagnati al museo, lei di solito apre e accende le luci, poi ci ha fatto fare un giro del museo.

L’edificio è dall’XI secolo con la forma di una croce greca, con una cupola sopra un tamburo alto, è un disegno come bizantino e i mattoni sembrano romani. La parte della parete più bassa è intonacata di stucco dipinto e, a circa sette metri sopra il pavimento, aveva un soffitto falso. La parte più alta non è stata mai intonacata, e, la donna ci ha informati, che quando hanno tolto il soffitto falso, sono stati molto stupiti di trovare la cupola perché nessuno si ricordava che era là.

Non c’era molto da vedere, ma la donna era desiderosa di spiegare tutto a Tracy. C’era un tabernacolo di legno con madreperla e osso inseriti per decorazione, e ho pensato sembra indiano. Sono stato molto colpito da un piviale e un bastone pastorale per un vescovo, una croce professionale d’argento e anche un ombrellone di seta. C’era anche un baldacchino professionale, e mio genero mi ha informato, che venne usato in occasione di una visita di Garibaldi. Il piviale, l’ombrellone, e il baldacchino sono di seta locale con un ricamo bellissimo fatto a mano. La nostra guida ci ha informati che, in tempi che furono, c’era una prosperosa industria della seta nella città. Desmond ha detto che pensa che il disegno per l’ombrellone e il baldacchino sono stati ereditati dalle invasioni in Europa dei mongoli, e che dopo, i Papi hanno adattato e adottato come una parte della loro regalia.

Poi siamo andati all’ufficio della guida, dove ci ha dato un libro ed un CD della collezione.

Dopo un caffè e un po’ di cognac (Vecchia Romana), siamo andati a cercare la chiesa principale, SS. Pietro e Paolo. Nel 1638 fu distrutta dal terremoto e, l’edificio ora, è del settecento. A mia opinione i dipinti non sono molto interessanti, ma lo stucco sul soffitto è elaborato e bello.

Dopo siamo andati per cercare una libreria a Cosenza, vicino al municipio, dove ci hanno detto che, forse, lì ci avremmo trovato, un libro sull’arte delle Chiese in Calabria, appena ristampato. Desmond ha una copia dell“Inventario degli Oggetti d’Arte d’Italia” pubblicato nel 1933 dal Ministero dell’Educazione, che ha la lista delle opere d’arte che sono di proprietà della Chiesa, e che lui ha consultato molto per la sua ricerca. Sfortunatamente la libreria adesso non esiste, così dobbiamo chiedere altrove. Sabato ci hanno informati che non c’è un’altra edizione dopo quella del 1933.

 

Rogliano.

 

 

 

 

 

Cope, white silk, coloured and gold thread, gold braid, made in Naples, XIX C. Museum of Sacred Art, Rogliano.

Pianeta, seta bianca, fili colorati e dorati; gallone dorato, manifattura napoletana, XIX sec. Museo d’Arte Sacra “San Giuseppe”, Rogliano.

 

 

 

 

 

 

Processional umbrella, white silk, coloured and gold thread, gold braid, made in Naples, XIX C. Museum of Sacred Art, Rogliano.

Ombrello professionale, seta bianca, fili colorati e dorati; gallone dorato, manifattura napoletana, XIX sec. Museo d’Arte Sacra “San Giuseppe”, Rogliano.

 

 

 

Processional canopy, white silk, coloured and gold thread, yellow braid with gold and silver thread, made in Southern Italy, XIX C. Museum of Sacred Art, Rogliano.

Pallio professionale, seta bianca, fili colorati e dorati; gallone giallo con fili dorati e argentati, manifattura meridionale, XIX sec. Museo d’Arte Sacra “San Giuseppe”, Rogliano.

 

 

 

Painting of Santa Barbara by Enrico Salfi, XX C. Museum of Sacred Art, Rogliano.

Pittura di Santa Barbara di Enrico Salfi, XX sec. Museo d’Arte Sacra “San Giuseppe”, Rogliano.

 

 

 

 

 

 

Carved wooden Tabernacle, inlaid with bone and mother of pearl by Fra Lorenzo da Belmonte and others, XVIII C. Museum of Sacred Art, Rogliano.

Ciborio di legno intagliato, intarsiato e in parte decorato, osso, madreperla, XVIII sec. Museo d’Arte Sacra “San Giuseppe”, Rogliano.

 

 

 

 

 

 

 

Prayer cards.

Santini.

 

 

 

 

 

Prayer cards.

Santini.

 

 

 

 

 

 

Carved wooden altar of San Pasquale by Nicolò Altomare, XVIII C. Museum of Sacred Art, Rogliano.

Altare di San Pasquale di legno intagliato di Nicolò Altomare, XVIII sec. Museo d’Arte Sacra “San Giuseppe”, Rogliano.

 

 

 

 

 

 

Church of St Peter & St Paul, Rogliano.

Chiesa di San Pietro e San Paolo, Rogliano.

 

 

 

 

 

 

Crucifix, Church of St Peter & St Paul, Rogliano.

Crocifisso, Chiesa di San Pietro e San Paolo, Rogliano.

 

 

 

 

 

 


Friday 16 January, 2009.

My grandson, Francesco, now works for a gifted and enterprising journalist, designer and printer, dott.ssa. Rosellina Arturi, who has founded a PR and publishing company in Cosenza. Her company creates and produces high quality publicity material mainly for the tourist industry, museums and local businesses. As she has comprehensive local knowledge and widespread connections we thought that she would be the ideal person to ask how we could find out more information about works of art in Calabria which have references to St Sebastian. Desmond gave her his current list of the 33 images in Calabria and also his CD of these images. Desmond expects that there are many more in Calabria. She asked him to write an article about his search which she can use in her own magazine, which is distributed to all her clients.

She also said she would introduce Desmond to one of her contacts, dott.ssa. Stefania Bosco, who is an art historian and speaks English. She was sure that the dottoressa knows of many private collections in Calabria. We made an appointment to meet her the next morning, so that we could ask her advice.

We visited three bookshops and bought Tracy a book about Ballet to add to her collection. The last shop that we visited had a number of Red Guides to Italy, which is published by The Italian Touring Club, but not the one on Calabria.

In the afternoon we rested.

We had pizza for supper at “The Artist’s Corner”, a pizzeria owned by friends of Tracy and Mario. Marina Malizia was Tracy’s hairdresser for many years and she is a good friend. I was honoured when, many years ago, she decided to treat me as her adopted father. Her husband Roberto Esposito was working in the pizzeria when the owner decided to sell it and retire. Marina and Roberto decided to buy it and in the last two years they have developed it and doubled its size. They work very hard and it already looks as if the business will be very successful. Roberto and his daughter, a gifted artist in her own right, have decorated the restaurant with their own original paintings and two of mine. That is why it is called “The Artist’s Corner”. In 1999 there was a competition for local amateur artists and Roberto had one of his paintings accepted and it was exhibited outdoors in the old town; I have included a photograph of it in this narrative.

 

Venerdì 16 Gennaio 2009.

Mio nipote, Francesco, adesso lavora per una giornalista, disegnatrice e stampatrice, dott.sa Rosellina Arturi, che ha fondato una ditta, di rapporti e stampati, a Cosenza. La sua ditta crea e produce materiale per pubblicità, di alta qualità, principalmente per l’industria del turismo, musei e ditte locali. Perché ha conoscenze locali e molti contatti, abbiamo pensato che lei sarebbe la persona ideale per chiedere informazioni su come trovare opere d’arte in Calabria, che abbiano riferimenti a San Sebastiano. Desmond le ha dato la sua lista e il CD delle trentatre immagini di San Sebastiano in Calabria. Desmond è sicuro che ce ne sono molte altre in Calabria. La donna gli ha chiesto di scrivere un articolo sulla sua cerca e che lei avrebbe potuto usare nella sua rivista, che distribuisce a tutti i suoi clienti.

Ha detto che lo avrebbe presentato a una di sua conoscenza, la dott.sa Stefania Bosco, una storiografa d’arte che parla inglese. È sicura che la dottoressa conosca molte raccolte private in Calabria. Abbiamo fatto un appuntamento per incontrarla la prossima mattina, così chiederemo il suo consiglio.

Abbiamo visitato tre librerie e abbiamo comprato un libro di balletto per la collezione di Tracy. L’ultimo negozio aveva un numero di “Guida Rosa per l’Italia”, pubblicata dal “Club Turistico d’Italia”, ma non una della Calabria.

Nel pomeriggio abbiamo riposato.

Per la cena abbiamo mangiato le pizze, alla pizzeria, “L’Angolo degli Artisti”; e gli amici di Tracy e Mario sono i proprietari. Marina Malizia è una buona amica di Tracy e, per molti anni, la sua parrucchiera. Molti anni fa sono stato onorato, quando Marina mi ha adottato come suo padre. Suo marito, Roberto Esposito, lavora nella pizzeria, da quando il proprietario ha decisoli vendere e andare in pensione. Marina e Roberto hanno deciso di comprarla e, nei due ultimi anni, la hanno rimodernata e l’hanno fatta più grande. Lavorano molto e adesso sembra che la ditta sia un successo. Roberto e sua figlia; un’artista di talento; hanno decorato il ristorante con i suoi dipinti originali e anche due dei miei. Così il nome è “L’Angolo degli Artisti”. Nel 1999 c’è stata una competizione per artisti amatori locali e Roberto ne ha uno in mostra all’aperto nella città vecchia; ho incluso una foto di questo racconto.

 

“The Artist’s Corner”, Cosenza.

“L’Angolo degli Artisti”, Cosenza.

 

 

 

 

 

Painting by Roberto Esposito, “The Artist’s Corner”, Cosenza.

Pittura di Roberto Esposito, “L’Angolo degli Artisti”, Cosenza.

 

 

 

 

 

Painting by Roberto Esposito and his daughter, “The Artist’s Corner”, Cosenza.

Pittura di Roberto Esposito e sua figlia, “L’Angolo degli Artisti”, Cosenza.

 

 

 

 

Painting by Roberto Esposito exhibited in the old town in 1999, Cosenza.

Pittura di Roberto Esposito che ha mostrato nella città vecchia nel 1999, Cosenza.

 

 

 

 

 

 

Frascineto.

 

 

 

 

 

 

 


Saturday 17 January 2009.

We had a reasonably tranquil day.

We met dott.ssa. Stefania Bosco, whom Desmond spoke to on the telephone yesterday and made an appointment to meet this morning. I think that she works for the Ministry of Fine Art in Cosenza and is a lecturer at The University of Calabria in Cosenza and has written a number of art books. Her area of special interest is Medieval Art.

She brought Desmond 4 books as a gift and was able to advise him on how to find some more local images of St Sebastian. She is a very knowledgeable and helpful lady, with a profound knowledge of Italian art, and speaks excellent English. She brought us a photograph of a painting of St Sebastian which is in a private collection in Calabria, which Desmond knew nothing about, and said that she would ask the owner if he had a better photograph.

She also advised Desmond to search The Red Guide to Calabria which is published by The Italian Touring Club and contains very detailed information about churches, museums and works of art. Now that we know what to look for, we can decide if a copy would be useful.  It is only available in Italian. Searching it will be difficult, because there is no subject index and the only way to find Sebastian in it will be to read every one of its 800 pages.

She said she would be delighted to help us in our search for more images of Sebastian and invited Desmond to write to her and give her further details of his project. Compiling information was difficult, she said, and not all owners were cooperative.

She was explaining how, a few weeks ago, she and her colleagues had excavated an important 6th C. baptismal font under a local church. The Archbishop was very displeased and, horrified that the discovery would bring hordes of tourists to see the find and disrupt worship in his church, said that the excavation should not be publicised and should be covered over again. I think that, as it is such an important early Christian artefact, it definitely should be displayed and publicized to attract more tourists to Calabria. I think that everything should be done to help the local economy and tourism is an avenue only recently explored in this part of Italy. My son-in-law said that the discovery had been in the news recently and he thought that it was in the cathedral in Cosenza.

In the evening we had had a party! We indulged ourselves with delicious pizzas and salads made by family members and cooked in a wood-fired open-air oven in the courtyard behind Tracy’s apartment. The family meet there regularly for supper, especially in the summer when it is very pleasant to eat out of doors in the cool of the evening. It was too cold this evening to eat outdoors, but as well as the courtyard there is a large well equipped dining room, with its own heater, and that was where we ate. The pizzas were cooked by Mario’s brother, Giovanni and their brother-in-law, Francesco Macchione. We were entertained by Nicol; the youngest family member, daughter of Giovanni and his wife Silvia Fratto; she will be 3 years old in February 2009.

 

Sabato 17 Gennaio 2009.

Oggi è stato un giorno abbastanza tranquillo.

Abbiamo incontrato la dott.sa Stefania Bosco, che ha parlato con Desmond al telefono ieri, e hanno fatto un appuntamento per sta mattina. Penso che lavori per il Ministero di Belle Arti a Cosenza, è una professoressa incaricata all’Università della Calabria qui a Cosenza ed ha scritto un numero di libri d’arte. L’area che le interessa specialmente è l’Arte Medievale.

Ha dato quattro libri come regolo per Desmond e lui così ha potuto cercare altre immagini locali di San Sebastiano. È una donna ben informata e efficiente, con una profonda conoscenza d’arte italiana, e parla bene l’inglese. Ci ha portato una foto di una pittura di San Sebastiano, che è in una collezione privata in Calabria, e che Desmond non conosceva, ed ha detto che chiederebbe al padrone se avesse una foto migliore.

Ha anche suggerito a Desmond di cercare La Guida Rosa della Calabria, pubblicata dal Club Turistico d’Italia e che ha informazioni dettagliati sulle chiese, sui musei e sulle opere d’arte. Adesso che sappiamo dove cercare, potremmo decidere se una copia sia utile. È pubblicata solo in italiano, non ha l’indice, così è difficile cercare, e per trovare San Sebastiano sarebbe necessario leggere tutte le 800 pagine.

Ha detto che sarebbe contenta di aiutarci con la nostra ricerca per altre immagini di San Sebastiano, e ha invitato Desmond a scrivere con più dettagli, del suo progetto. Ha detto che compilare l’informazione era difficile e non tutti i possessori sono disposti a cooperare.

Ha spiegato come, poche settimane fa, con suoi colleghi, ha scavato un fonte battesimale, del sesto secolo, sotto una chiesa locale. L’arcivescovo era molto dispiaciuto, e, inorridito di scoprire che la scoperta porterebbe molti turisti e che scombussolerebbe l’adorazione nella sua chiesa, ha detto che lo scavo sarebbe stato ricoperto e non pubblicato. Penso che, sia un artefatto paleocristiano molto importante, sarebbe bene mostrarlo e pubblicarlo, per attirare più turisti in Calabria. Penso che sia necessario fare di tutto per aiutare l’economia locale, e, in questa parte d’Italia, il turismo è stato esplorato solo di recente. Mio genero ha detto che lo scavo era stato recentemente nel notiziario della televisione e, pensa che, sia nella cattedrale a Cosenza.

La sera abbiamo avuto una festa! Abbiamo mangiato pizze buonissime; cucinate nel forno a legna, nel cortile di Tracy; e le insalate, fatte dai vari membri della famiglia.  La famiglia si incontra regolarmente qui per la cena; d’estate è molto piacevole mangiare fuori, la sera, quando non è così caldo. Questa sera era freddo e non si poteva mangiare fuori; ma, nel cortile c’è anche una sala da pranzo, con una stufa elettrica, e qua abbiamo mangiato. Le pizze sono state cucinate da Giovanni, il fratello di Mario, ed anche da suo cognato, Francesco Macchione. Siamo stati intrattenuti da Nicol; il membro più giovane della famiglia, la figlia di Giovanni e sua moglie Silvia Fratto; in febbraio avrà tre anni.

 

The church of Santa Maria Assunta, Frascineto.

La chiesa di Santa Maria Assunta, Frascineto.

 

 

 

 

 

 

The church of Santa Maria Assunta, Frascineto.

La chiesa di Santa Maria Assunta, Frascineto.

 

 

 

 

Icons in the church.

Le Icone nella chiesa

 

 

 

 

 

 


Sunday 18 January, 2009.

Today we planned to visit an Icon museum in Frascineto.

We arrived at Tracy’s apartment to find her checking the internet, to make sure that the Museum of Icons and the Byzantine Tradition would be open. We found that it is only open on weekdays, but the site did give two mobile numbers to use if one wanted to visit on a Saturday or a Sunday. Mario called both numbers without getting a reply. But, as we left the apartment, he had a response on his mobile phone, to say that we could visit and also giving him directions to the museum. He was asked to telephone again when we had arrived there.

It was quite an easy journey due north on the motorway. Mario drove and Andrea and Tracy came with us.  It was a beautiful bright sunny day and we could clearly see the Pollino Mountains, some of which still had snow on their peaks. Frascineto is on the edge of The Pollino National Park.

We found the museum and soon a gentleman called Angelo Castellano came to let us in.  He suggested that we first visit the church of Santa Maria Assunta, which, restored in the baroque style about 1700, was just opposite the museum. He explained that if we visited later we would be in the way of the already assembling congregation.  I found this church a curious mixture of Catholic and Greek orthodox styles; then I found out that it was Catholic, but that it used the Byzantine-Greek liturgy. One very striking difference is that the priests are allowed to marry. We had enough time to look round the church before the service began. The church contains a large number of modern icons, painted after 1988. As in the Orthodox Church the priest and his assistants remained behind the screen of icons to conduct the service.

We returned to the museum but could not find our guide; he was waiting for us on one side of the church, but we had returned to the museum from the other side. He rejoined us eventually and opened the museum for us.  We were the only visitors that morning.

The icon collection is the work of Archimandrite P. Paolo Lombardo who bought many items from refugees fleeing Russia, Bulgaria, Greece, Rumania and Serbia, and assembled the collection. The earliest icons in the museum date from the 1500’s and were carried here by the Albanian Refugees. The collection has more than 250 pieces; including a small number of vestments and church silver. Some of the icons are quite small, portable and obviously for personal use. The icons from Rumania are noticeably different, much more primitive that the Greek and Russian ones.

Desmond remarked on the cast, pierced and chased small bronze pocket icons, which were of very high quality.  He had not seen icons of this type before.

The collection is housed in a new and modern, purpose built structure, erected in 2007. Senor Angelo Castellano gave us a most thorough, detailed and interesting tour of the collection.

We went to Civita, a small town about 7 kilometres away, to find a restaurant, L’Antico Ulivo, recommended by Angelo Castellano, where we planned to have lunch. We found it without too much trouble. It was fortunate that we were hungry. We started with a generous plate of antipasto – Parma ham, salami, aubergines cooked in various ways and fried potatoes. Our pasta came with a sauce made from boar meat, and then we had a mixed grill for 3 people, with mushrooms, which we shared, plus local wine and some water. Andrea had two fish courses which he seemed to enjoy. The coffee was free. It cost less than €30 per person, which we thought was very reasonable. We did not have supper after that feast.

The town of Civita is located in The Pollino National Park and, after lunch we walked up the street to a viewing platform nearby where we could admire the view; looking down a wide valley towards the Ionian Sea in the distance. It was worth the effort just to see the view. The valley narrows to a gorge here, made by the river Raganello, and right at the bottom of the gorge we could see a small pedestrian bridge, known locally as “the Devil’s Bridge”.  We could not find out why it was called this.  Mario, who has done a lot of mountain walking, said that one could go walking there, but only whilst wearing a builders hard hat, because pebbles and small rocks were continually falling down the mountain side.  It is not something that I would ever consider doing!

Before leaving Civita we went into the church of Santa Maria Assunta and found that it was very similar to the one in Frascineto; I have included some pictures to illustrate this.  It contained some interesting paintings in the Byzantine style, including a unique one illustrating the Last Judgement.

We were very impressed by this town, which contained many high quality stone buildings, all in excellent condition and the streets were spotlessly clean.  The citizens clearly take good care of and are proud of their town.

On our return journey to join the motorway, I saw a sign for Cassano alle Ionio which we had already marked on our map. Mario made a detour and we eventually arrived in the town. We thought that the cathedral could be interesting, and eventually we found it, but it was closed. A notice on the door said “Open at 16.00”  As it was already 17.00 we were puzzled but some elderly gentlemen standing nearby  said that it would be open soon, so we went and had a coffee. We did not have to wait a long time before the doors opened.

The cathedral, dedicated to The Nativity of the Virgin, was largely destroyed by fire in 1706 and the rebuilding finished in 1722; the presbytery dates from 1491. A young man kindly showed us round the church, then into the crypt; dated to either the Byzantine or the Norman period, which contains two columns said to “very old” and to have come from ancient Sibari. In one crypt was a collection of cribs, including one enormous one which must have been more than twenty five feet long and eight feet deep.  This display included a complete nativity scene, a model of the town of Cassano, then Jerusalem and finally Bethlehem and the grotto where baby Jesus lies. It is a permanent display, complete with lighting effects, angels moving on overhead wires, shepherds and wise men coming and going on a monorail and a recorded commentary. Most churches have a nativity scene at Christmas, but I don’t think there are very many permanent ones.  Someone had taken an immense amount of trouble to build this display.  We think it must have been a collaborative effort, as it would have been too much for one man to build.  Our guide clearly thought it was an important work of art and was disappointed to find that it was of little interest to us. The cathedral was very dark and poorly lit and we could find few paintings or sculptures to admire. As we toured the church we realised that we were being closely followed by the old gentlemen whom we had met earlier outside the locked doors, and an ever growing group of their friends.  They listened with interest to all we had to say and provided many interesting observations of their own, or offered contradictory comments to the statements of our young guide. As the group following us around continued to grow in size we finally realised that our party was providing their Sunday afternoons entertainment.

The return journey was fairly free of traffic until we were very near to Cosenza. We arrived back tired but content with our days outing.

The country to the north of Cosenza is interesting because of the connection with Albania. The street signs in Frascineto are written in Italian, of course, but also in Arbëresh, the local language which is derived from Albanian. Unfortunately, with the advent of films and television, this language is unlikely to survive. In 1448 many Albanians arrived as mercenaries and in the 1500’s there was a wave of refugees fleeing the Ottoman invasions of Albania. Civita was destroyed by an earthquake in 1456 and the Albanians were give permission to resettle the town.

 

Domenica 18 Gennaio 2009.

Oggi abbiamo progettato di visitare “Il Museo d’Icone e la Tradizione Bizantina” a Frascineto.

Siamo arrivati all’appartamento di Tracy e l’abbiamo trovata su internet, verificava se il museo era aperto. Pensava che aprisse solo da lunedì a venerdì, ma il sito web ha due numeri di telefonini da usare per visitare il sabato e la domenica. Mario ha telefonato a tutti e due numeri, ma non ha avuto una risposta. Ma, fuori dell’appartamento, ha avuto la risposta nel suo telefonino, diceva che era possibile visitare e gli dava direzioni per arrivarci e gli ha anche chiesto di telefonare ancora, al nostro arrivo.

Il viaggio è stato abbastanza facile, direzione nord sull’autostrada. Mario ci ha guidati e Tracy e Andrea sono venuti con noi. Era una giornata bella e piena di sole ed è stato possibile vedere le montagne di Pollino; alcune di loro con la neve sulla cima. Frascineto è vicino al Parco Nazionale di Pollino.

Al museo, un uomo, Angelo Castellano, è arrivato con la chiave per aprire la porta. Ci ha suggerito di visitare per prima la chiesa di Santa Maria Assunta, che, restaurata in stile barocco, è del 1700, e che è di fronte del museo. Ha detto che se l’avessimo visitata dopo, avremmo disturbato la messa. Ho trovato la chiesa un miscuglio curioso di stili cattolici e greco ortodossi; poi ho trovato che era veramente cattolica, ma la liturgia greco-bizantina viene usata. Una differenza molto notevole, è che i preti hanno il permesso di sposarsi. Abbiamo avuto il tempo di guardare l’interno della chiesa prima della messa. La chiesa ha alcune icone moderne, dipinte dopo il 1988. Come nelle chiese ortodosse, il prete, e i suoi assistenti, sono stati dietro l’iconostasi durante la messa.

Siamo ritornati al museo, ma il nostro cicerone non era a lì; ci aspettava da un lato della chiesa, mentre noi siamo ritornati dall’altro. Finalmente è riapparso per aprire il museo. Eravamo i soli visitatori.

La raccolta delle icone è il lavoro dell’archimandrita P. Paolo Lombardo chi ha comprato molte cose dai rifugiati Russi, Bulgari, Greci, Rumeni e Serbi, e ha assemblato la collezione. Le più vecchie icone nel museo sono del cinquecento e sono arrivate con i rifugiati albanesi. La raccolta ha di più 250 articoli; incluso un piccolo numero di abiti da cerimonia, e argento. Alcune icone sono piccole, portabili e ovviamente da usare personalmente. Le icone Rumene sono visibilmente diverse, da quelle Greche e Russie, e più primitive.

Desmond si è accorto che le piccole icone di bronzo, fuse, perforate e cesellate, erano d’alta qualità. Non ha mai visto questo tipo di icone.

La collezione alloggia in un edificio nuovo e moderno, costruito specialmente nel 2007. Il Sig. Angelo Castellano ci ha fatto fare un giro completo della collezione ed  è stato preciso e interessante.

Siamo andati a Civita, una piccola città, a una distanza di circa 7 km. per cercare un ristorante, L’Antico Ulivo, raccomandato ci da Angelo Castellano, dove abbiamo progettato di prendere il pranzo. Lo abbiamo trovato facilmente. Per fortuna avevamo fame. Prima abbiamo mangiato un ampio piatto d’antipasto – prosciutto crudo, salami, melanzane, cotte in vari modi, e patate fritte. La nostra pasta era con la salsa di cinghiale, poi un misto alla griglia per tre persone, con funghi, che ci siamo divisi, e vino locale e l’acqua. Andrea ha mangiato due piatti di pesce, che ha gustato. Il caffè era gratis. Il conto era meno di €30 per persona, e abbiamo pensato che non era costoso. Non abbiamo mangiato la cena dopo quel banchetto.

La città di Civita è nel Parco Nazionale di Pollino e, dopo il pranzo, abbiamo camminato fino a un palco dove è possibile ammirare la bella vista, sotto c’è una valle ampia che va verso il mare Ionio. Qua la valle diventa una gola, fatta dal fiume Ragnello, e in fondo abbiamo visto un piccolo ponte pedonale, che la gente del posto chiama “Il ponte del Diavolo”. Non lo so perché ha questo nome. Mario; che ha camminato nelle montagne; ci ha detto che era possibile camminare e scendere verso la gola, ma che è obbligatorio portare il cappello duro del costruttore, perché ciottoli e sassi cadono continuamente in basso dal fianco della montagna. Non è qualcosa che considererei.

Abbiamo lasciato Civita, e siamo andati alla chiesa di Santa Maria Assunta che è come quella a Frascineto; ho incluso le pitture per illustrarla. Ha un numero di pitture interessanti di stile bizantino, inclusa una che è unica, della Giustizia Universale.

Siamo stati molto impressi dalla città, che ha molti edifici di pietra di alta qualità, tutti in buone condizioni e anche le strade pulitissime. I cittadini sembrano onorare, e anche prendersi cura, della loro città.

Durante il nostro giro per arrivare all’autostrada, ho visto un segno per Cassano all’Ionio, che avevamo già segnato nella nostra cartina.  Mario ha fatto una deviazione e alle fine siamo arrivati alla città. Abbiamo pensato che la cattedrale sarebbe stata interessante, e finalmente l’abbiamo trovata, ma era chiusa. Il segno sulla porta diceva “Apre alle 16.00”. Erano già le 17.00 così eravamo perplessi, ma i vecchi uomini, che erano li vicino, ci hanno detto che l’avrebbero aperto subito; così abbiamo preso un caffè. Non è stato necessario aspettare molto, poi hanno aperto la porta.

La cattedrale, dedicata alla Natività della Vergine, fu distrutta da un incendio nel 1706 e la ricostruzione è finita nel 1722; il presbiterio è del 1491. Un uomo giovane ci ha accompagnati per un giro della chiesa, poi siamo scesi nella cripta; che è o bizantina o normanna, e ha due colonne che sembrano essere “molto vecchie” e sono venute da Sibari. Nella cripta c’è una collezione di scene della natività di Cristo, inclusa una che è enorme, è lunga quasi 6.5 m. e profonda 2.5 m. Questa mostra una scena della natività, un modello della città di Cassano, poi Gerusalemme e, finalmente, Betlemme e la grotta dove è giaciuto il bambino Gesù. È una mostra permanente, con effetti di luci e illuminazione, gli angeli in movimento con  fili metallici, i pastori e i magi, chi arrivano e partono con una monorotaia, ed anche una radiocronaca. A Natale le chiese hanno la scena della Natività, ma, non penso che, ce ne siano molte di permanenti. Qualcuno l’ha costruita con molta pazienza. Abbiamo pensato che fosse una collaborazione, troppo lavoro per solo un uomo. Ovviamente il nostro cicerone ha detto che è un’opera d’arte importante ed è stato deluso di trovare che per noi non era molto interessante. La cattedrale è molto scura e con poca luce, e non abbiamo trovato molte pitture e pezzi di scultura da ammirare. Mentre, eravamo in il giro, abbiamo capito che eravamo inseguiti dai vecchi uomini, che ci hanno parlato fuori della cattedrale, ed anche un gruppo di loro amici. Hanno ascoltato bene con Tracy e Mario ed hanno contribuito con molte osservazioni interessanti, e hanno offerto commenti che erano contrari a quelli della nostra guida. Finalmente abbiamo capito che noi eravamo il divertimento per il pomeriggio della domenica.

Il viaggio di ritorno è stato senza traffico quasi fino a Cosenza. Siamo ritornati stanchi ma contenti del nostro giro.

La parte della Calabria, a nord di Cosenza, è interessante perché ha legami con l’Albania. I segnali stradali a Frascineto sono scritti, naturalmente, in italiano ma anche in un dialetto locale originato dall’albanese. Sfortunatamente, con l’avvento dei film e la televisione, questa lingua non può sopravvivere. Nel 1448 molti albanesi sono arrivati come mercenari ed anche nel cinquecento c’è stato un’onda di rifugiati che sono scappati dalle invasioni ottomane verso l’Albania. Civita è stato distrutta da un terremoto nel 1456 e gli albanesi hanno avuto il permesso di colonizzare di nuovo la città.

 

The museum of Icons and the Byzantine tradition, Frascineto.

“Il Museo d’Icone e la Tradizione Bizantina” a Frascineto.

 

 

 

 

Icon in The museum of Icons and the Byzantine tradition, Frascineto.

L’icona, “Il Museo d’Icone e la Tradizione Bizantina” a Frascineto.

 

 

 

 

 

 

Icon of St Nicholas in The museum of Icons and the Byzantine tradition, Frascineto.

L’icona di San Nicolò, “Il Museo d’Icone e la Tradizione Bizantina” a Frascineto.

 

 

 

 

 

 

Greek Orthodox service, Lungro.

La messa greco-ortodosso, Lungro.

 

 

 

 

 

 

The church of Santa Maria Assunta, Civita.

La chiesa di Santa Maria Assunta, Civita.

 

 

 

 

Icon, The church of Santa Maria Assunta, Civita.

L’icona, La chiesa di Santa Maria Assunta, Civita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The mountains from Frascineto.

Le montagne da Frascineto.

 

 

 

 

 

 

Icons and a detached fresco, The museum of Icons and the Byzantine tradition, Frascineto.

Le icone e’affresco staccato, “Il Museo d’Icone e la Tradizione Bizantina” a Frascineto.

 

 

The view from Civita.

La vista da Civita.

 

 

 

 

The church of Santa Maria Assunta, Civita.

La chiesa di Santa Maria Assunta, Civita.

 

 

 

 

 

 

The Picture of The Last Judgement, Civita.

La pittura della Giustizia Universale, Civita.

 

 

 

 

 

 

Mario, Andrea e Tracy, Civita.

 

 

 

 

 

The cathedral, The Birth of the Virgin, Cassano all’Ionio.

La cattedrale, La Natività della Vergine, Cassano all’Ionio.

 

 

 

 

 

 


Monday 19 January, 2009.

This was a relaxing day and I was able to celebrate my 75th birthday quietly with my family.

Desmond took the opportunity to search the internet, using Tracy’s computer, for images of St Sebastian. Google, the search engine, provides a different range of images in Italy, from the version which we use in England; and he was pleased to find one or two new images.

This has been a restful week for us. We did not have to think about preparing meals, cleaning the house or washing our clothes.

Ida Rizzuto, Alessandro’s girl friend, called to see us on her way to work. Last month she gained her degree in modern languages from the University here in Cosenza, and Alessandro was able to attend her graduation ceremony.

 

Lunedì 19 Gennaio 2009.

Questo è stato un giorno tranquillo e ho potuto celebrare il mio compleanno di 75 anni con la mia famiglia senza fretta.

Desmond ha preso l’opportunità per cercare su internet, immagini di San Sebastiano. Google, il sito per scoprire, ha una gamma diversa d’immagini in Italia, dalla gamma che usiamo in Inghilterra; ed è stato contento di trovarne uno o due nuovi.

Per noi, questa è stata una settimana riposante. Non è stato necessario pensare o preparare il cibo, o pulire la casa o lavare vestiti.

Ida Rizzato, la fidanzata d’Alessandro, è venuta a vederci prima di andare al lavoro. Il mese scorso ha ricevuto la sua laurea, dall’università di Cosenza, in lingue moderne ed Alessandro ha potuto partecipare alla cerimonia.

 

Ida Rizzato alla sua laurea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alessandro.

 

 

 

 

 

 


Tuesday 20 January 2009.

We went to the airport on an airport bus which left Cosenza at 09.20 and cost €4.13 each. It is an enjoyable drive of less than one hour to the airport, through the picturesque mountains, so we were in plenty of time for our 12.10 flight to Stanstead.  The airport was packed, very busy and disorganized and our plane was late departing but we were home at about 17.00.

Actually we had been very lucky. About a week later the motorway was closed because the rain had caused a landslide and, to get to the airport, one had to go via Paola and then on the coast road. That will obviously make the journey much longer.

I did not want to cook an evening meal, so we went to an Italian restaurant in Crystal Palace, “Il Ponte”. My grandsons, Roy and Alessandro, had intended to play football, but changed their plans and had dinner with us. I was pleased; they are good company. Roy did not have wine as he had to drive his mother’s car back home, so he also drove us home first. Desmond was able to have wine, as he did not have to drive.

I think that I have been blessed with my children and grandchildren and on Friday 23 January we were told that Robert Bouquet, Piera’s son, and his girl friend Kym Nelson, had had a baby girl called Béatrice Piera. We now have a total of 14 grandchildren.

 

Martedì 20 Gennaio 2009.

Siamo andati all’aeroporto sull’autobus che ha lasciato Cosenza alle 09.20 ed era €4.13 per uno. È stato un viaggio piacevole di meno di un’ora, attraverso le belle montagne, così abbiamo avuto ampio tempo, prima del nostro volo alle 12.10 fino a Stanstead. L’aeroporto era pieno di gente, molto occupato e disorganizzato, e il volo è partito in ritardo, ma alle 17.00 siamo arrivati a casa.

Veramente siamo stati molto fortunati. Circa una settimana dopo, hanno chiuso l’autostrada, perché la pioggia ha causato una frana e, per arrivare all’aeroporto, era necessario andare via Paola e poi sulla strada lungo la costa. Ovviamente avrebbe reso il viaggio più lungo.

Non volevamo cucinare la sera, così siamo andati al ristorante italiano a Crystal Palace, Il Ponte. I miei nipoti, Roy e Alessandro, avevano intenzione di giocare a calcio, ma hanno cambiato il loro programma e hanno mangiato con noi. Sono stato molto contento; sono stati di buona compagnia. Roy non ha bevuto il vino perché doveva guidare la macchina di sua madre fino a sua casa, così, prima, ci ha portati fino a casa nostra. Così, non è stato necessario guidare, Desmond ha potuto bere vino.

Penso di essere fortunato con i miei figli e nipoti, e, il venerdì 23 Gennaio, mi hanno informato che Robert Bouquet, il figlio di Piera, e la sua fidanzata, Kym Nelson, hanno avuto una bambina, chiamata Bèatrice Piera. Adesso abbiamo un totale di 14 nipoti.

 

Charlotte (Lottie), Emma and Alice, the daughters of Jane and Mario Johnson, with their new cousin Béatrice Piera, the daughter of Kym Nelson and Robert Bouquet.

Charlotte (Lottie), Emma and Alice, le figlie di Jane e Mario Johnson, con loro nuova cugina Béatrice Piera, la figlia di Kym Nelson e Robert Bouquet.

 

 

Frascineto.

 

 

 

 

 

 


 

GENOA 

Genoa is at the northern most point of the Tyrrhenian Sea and, because it is protected by mountains, has been a port since ancient times. It is now the most important port in Italy. Archaeological finds indicate that it was a trading post as early as the 6th century B.C. In the 3rd century B.C. Genoa allied itself with the Romans against the invading Carthaginians and, although the latter destroy the town in 205 B.C., the Romans quickly rebuilt it. The Lombards conquered it in 641 A.D. In the succeeding centuries the raids of Saracen pirates spurred the Genovese to retaliation and the sailors of Genoa, not only withstood the pirate’s attacks, but also captured their strongholds of Corsica and Sardinia. The 13th century saw the beginning of Genoa’s great colonial empire, which extended as far as the Crimea, Syria and North Africa. This expansion, and the large profits made during the Crusades, led to the confrontation with Venice, which ended in the defeat of Genoa in 1380.

Andrea Doria (1466 – 1560); one of the greatest of the Genoese naval leaders; in 1528 formulated a constitution for Genoa which freed the city from foreign rule. The conquests of the Turks, the transfer of overseas trade with America to the Atlantic ports, and the domination of Spain, brought about the rapid decline of Genoa. The 50 year occupation by Austria, was ended by a popular insurrection in 1746. Corsica, the last remaining colony, was sold to France in 1768 and in 1796 Napoleon entered Genoa.

The Ligurian Republic was formed in 1802 but soon became a French province. The Vienna Treaty of 1815 joined Genoa to Piedmont and it quickly became a stronghold of the Risorgimento.

Genoa was badly damaged by air and sea bombardment during the Second World War and has since seen some chaotic town planning, symbolised by the raised motorway running between the old town and the port.

Its most famous native was Christopher Columbus the navigator, followed by the violinist and composer Nicolò Paganini and the ideologist of the Risorgimento Giuseppe Mazzini. Popes Innocent IV (Sinibaldo Fiesco; died 1254) and Innocent VIII (Giovanni Battista Cibo; 1432 – 1492) were Genoese.

 

GENOVA.

Genova è al punto più a nord del mare Tirreno e dato che ha la protezione delle montagne, ha sempre avuto un porto. Adesso è il porto più importante d’Italia. Reperti archeologici indicano che c’era una base commerciale sin dal sesto secolo a.C. Nel terzo secolo a.C. Genova si è alleata con i romani contro i cartaginesi e, benché loro abbiano distrutto Genova nel 205 a.C., i romani l’hanno costruita di nuovo al più presto. I longobardi l’hanno conquistata nel 641 d.C. Nei secoli dopo, l’incursione dei pirati saraceni, ha spronato i genovesi alla vendetta e i marinai di Genova, non solo hanno resistito gli attacchi dei pirati, ma hanno conquistato la Corsica e la Sardegna. Il tredicesimo secolo è stato l’inizio del grande impero di Genova, che è arrivato fino alla Crimea, Siria e Nord Africa. Questa espansione, ed anche i grandi profitti fatti durante le crociate, hanno portato un faccia a faccia con Venezia, che è finito con la sconfitta di Genova nel 1380.

Andrea Doria (1466 – 1560); uno dei grandi capi navali di Genova; nel 1528 ha formulato una costituzione per la città, che ha resa libera dal governo degli stranieri. Le conquiste dei turchi, il trasferimento del commercio con l’America fino ai porti atlantici, e la dominazione Spagnola dei mari, hanno causato il rapido declino di Genova. L’occupazione Austriaca per cinquantanni è finita con l’insurrezione popolare del 1746. La Corsica, l’ultima colonia rimasta, fu venduta alla Francia nel 1768 e, nel 1796, Napoleone è entrato a Genova.

La Repubblica Ligure fu formata nel 1802, ma, molto presto, diventò una provincia della Francia. Nel trattato di Vienna del 1815 Genova venne unita al Piemonte e diventò rapidamente una roccaforte del risorgimento.

Durante la Seconda Guerra Mondiale Genova fu molto danneggiata dai bombardamenti dal mare e dall’aria, e poi l’urbanistica è diventato molto caotico; l’autostrada elevata tra il porto e la città vecchia ne è un buon esempio.

I suoi più famosi cittadini erano il navigatore Crostoforo Colombo, il violinista e compositore Nicolò Paganini e l’ideologo del Risorgimento Guissepe Mazzini. Anche i Papi Innocento IV (Sinibaldo Fiesco; died 1254) ed Inocento VIII (Giovanni Battista Cibo; 1432 – 1492) erano genovesi.

 

 

 

View from the Sanctuary Nostra Signora del Monte, Genoa.

La vista dal Santuario Nostra Signora del Monte, Genova.

 

 

 

 

Piazza de Ferrari, Genoa.

Piazza de Ferrari, Genova.

 

 

 

 

Church of SS. Annunziata del Vastato, Genoa.

Chiesa di SS. Annunziata del Vastato, Genova.

 

 

 

 

 

 


Wednesday 13 May 2009.

We had an early start, leaving the house at 06.45 to go to London Bridge Station. Our train to Gatwick was at 07.16 and, as I had already bought the tickets the previous day, we were at the airport before 08.00. We did our check-in at one of the machines and disposed of our suitcases. As we had plenty of time we had a leisurely English breakfast, which was sufficient to satisfy us until supper time.

Genoa Christopher Colombo Airport is small and built on a man made island near the port. Approaching low over water to land on a narrow runway can be quite stimulating. We took the bus to Principe Train Station, which cost €4 each, but these tickets are valid for 24 hours on all the other buses and the metro. Our hotel, The Helvetia, was about 10 minutes from the station, in Piazza della Nunziata, and very easy to find.

We had a rest and then set out to explore. Across the road is the church of S. Annunziata del Vastato, so we began our search with a visit there. The whole of the ceiling originally had frescos; in some of the side chapels they have now almost disappeared; but what remains is still very impressive. The whole church is lavishly gilded and the altars are mostly inlaid marble. We were not expecting to find a S. Sebastian, so we were not disappointed. We also visited the church of S. Filippo Neri but did not find it very interesting, as it was unlit and without visitors.

It was a pleasure to walk down Via Cairola and Via Garibaldi as both are closed to traffic. The shops looked elegant and there are many museums there for us to visit. We went down Via XXV Aprile as far as Piazza De Ferrari, which has a spectacularly large fountain in the centre and the opera house, Teatro Carlo Felice, on one side of the square. We passed through the opera house arcade and across the next street into The Galleria Mazzini which is smart and very fashionable. When we emerged in Via Roma we were then lost for a few minutes, but quickly found our way back to our original route.

The receptionist at our hotel marked a map to show us a few local restaurants she thought we might like. I had not noticed any of them on our walk. I expect that they would have been closed in the afternoon. It was not important; we have 2 weeks in which to search for them.

We had supper at about 20.00 at The Three Blackbirds, Via Scalo 5; a restaurant and wine bar; which Desmond had spotted during our afternoon walk. We had a bottle of Greco di Tufo, which is one of our favourite wines from Naples. We shared a plate of mixed meats, salami etc, Desmond had dried salt cod cooked with pine nuts and olives; I had a veal cutlet Milanese style which was a very large helping. Desmond asked for some butter to accompany his starter and, after a short delay, this elegant dish arrived on our table.  The whole meal was delicious and we will certainly go there again.

The weather was lovely and warm; we were our without jackets, just shirt and trousers.

 

Mercoledì 13 Maggio 2009.

Abbiamo lasciato la casa più presto del solito, alle 06.45, per andare alla stazione, di London Bridge. Il treno per l’aeroporto di Gatwick era alle 07.16 e, poiché ieri ho comprato i biglietti, siamo arrivati all’aeroporto prima della 08.00. Abbiamo fatto il check-in alla macchina e abbiamo lasciato le valigie, e così abbiamo avuto molto tempo per la prima colazione inglese, che è stata sufficiente per noi fino alla cena.

L’aeroporto di Genova, Cristoforo Colombo, è abbastanza piccolo costruito su un’isola artificiale vicino al porto. Arrivare sopra l’acqua e approdare su una pista stretta è stato abbastanza stimolante. Abbiamo preso l’autobus fino alla stazione ferrovia, Principe, che era €4 ciascuno, ma i biglietti erano validi per 24 ore su gli altri autobus ed anche la metropolitana. Il nostro hotel, Helvetia, era a circa dieci minuti a piedi dalla stazione, in Piazza della Nunziata, ed è stato molto facile trovarlo.

Abbiamo fatto un riposo, poi siamo andati a esplorare. Di fronte all’hotel c’è la chiesa SS. Annunziata del Vastato, così abbiamo cominciato la nostra ricerca là. Originalmente tutto il soffitto aveva affreschi; adesso nelle cappelle laterali gli affreschi sono svaniti quasi completamente; ma ciò che rimane è molto imponente. Tutta la chiesa è sontuosamente dorato e gli altari sono di marmo intarsiato. Non ci aspettavamo  di trovare una pittura di San Sebastiano, così non siamo stati delusi. Abbiamo visitato anche la chiesa di San Filippo Neri, ma abbiamo pensato che non era molto interessante, era senza illuminazione e senza visitatori.

È stato un piacere camminare in Via Cairola e Via Garibaldi perché zone pedonali. I negozi sembrano molto eleganti e là ci sono molti musei da visitare. Siamo andati lungo Via XXV aprile fino alla Piazza De Ferrari, che ha la fontana spettacolare nel centro e la casa dell’opera, il Teatro Carlo Felice, a un lato della piazza. Siamo passati attraverso l’arcata della casa dell’opera e abbiamo attraversato la strada fino alla Galleria Mazzini che è di moda ed elegante. Quando siamo arrivati in Via Roma, ci siamo persi per pochi momenti, ma subito abbiamo trovato la nostra strada.

La donna alla reception nell’hotel ci ha indicato nella mappa un numero di ristoranti locali che forse ci potrebbero piacere. Non ne ho visto nessuno durante la nostra camminata, ma ho dedotto che fossero chiusi nel pomeriggio. Non era importante, avevamo due settimane per cercarli.

Abbiamo cenato circa alle 20.00 ai “Tre Merli”, Via Scaldo 5; un ristorante ed enoteca; che Desmond ha visto durante la nostra passeggiata nel pomeriggio. Abbiamo bevuto una bottiglia di “Greco di Tufo”, il vino della Campania che ci è piaciuto molto. Abbiamo mangiato un piatto di carne mista, Desmond ha preso il merluzzo (baccalà), cucinato con pinoli e olive; io ho preso una cotoletta di vitello milanese, che era troppo grande. Desmond ha chiesto il burro per accompagnare il pane e, dopo un po’, un piatto elegante è arrivato sulla tavola. Tutto il pasto era delizioso e certo mente ci ritorneremo.

Il clima era bello e caldo, non abbiamo portato le giacche, solo camicie e pantaloni.

 

Church of SS. Annunziata del Vastato, Genoa.

Chiesa di SS. Annunziata del Vastato, Genova.

 

 

 

 

 

 

Mazzini Gallery, Genoa.

La Galleria Mazzini, Genova.

 

 

 

 

 

The Opera House, Carlo Felice Theatre, Genoa.

La Casa dell’Opera, Teatro Carlo Felice, Genova.

 

 

 

 

 

Joseph interprets Dreams by Bernardo Strozzi, Church of SS. Annunziata del Vastato, Genoa.

Giuseppe interpreta i Sogni di Barnardo Strozzi, Chiesa di SS. Annunziata del Vastato, Genova.

 

 

 

 

Church of SS. Annunziata del Vastato, Genoa.

Chiesa di SS. Annunziata del Vastato, Genova.

 

 

 

 

 

 


Thursday 14 May 2009.

My alarm woke me at 08.00, so that I would be ready for breakfast at 09.00. It was a beautiful sunny morning and I will be wearing only a tee-shirt and trousers. It was just like an English summer’s day.

We returned to S. Annunziata del Vastato, where we thought that there is a painting of S. Sebastian with S. Jerome, but we were unable to find it on our fist visit. We will try again later; it is very near to the hotel. We did not find another church (or convent, I am not sure which) but the walk up a very steep hill was interesting. I suggested that we go to Palazzo Bianco and Palazzo Rosso, in via Garibaldi; as we knew exactly where they were, we would not have to search for them. Our tickets, €8 each, gave us entry to both buildings.

In Palazzo Bianco we found a truly splendid painting of S. Sebastian by Filippo Lippi which is in perfect condition.  We also found a beautiful marble sculpture of the Penitent Magdalene by Canova, which is being used on the Gallery’s publicity material at the moment. We were directed, via a terrace, to Palazzo Tursi, where only certain rooms are open to the public; the rest is occupied by the town council; but we enjoyed what there was to see.

Before visiting Palazzo Rosso, we had a simple lunch of roast chicken, roast potatoes, wine and water.

At Palazzo Rosso we first climbed up many narrow stairs to a platform on the roof ridge in order to see the magnificent panorama of Genoa. The climb is not for the faint hearted, as the platform is on the very highest point of the roof, and from there I took a number of photographs. Once we were inside the Palace again, we asked an attendant where we could find a painting of Saint Sebastian by Salvator Rosa. He was very doubtful about it, but his colleague showed us where to find it and also the world famous one by Guido Reni which we had last seen when it was on loan to an exhibition in the Dulwich Picture Gallery in London.

The National Gallery in Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria 1, was our last visit for the day. It is encouraging to find that National Galleries are usually free for E.U. citizens over the age of 65 and this was the case there. The S. Sebastian on our list was not on display, it was said to be in storage, so Desmond must write and ask for an appointment to see it. However, there was a lot to see as this gallery is on 5 floors. After 4 flights of stairs, I just gave up and sat on the stairs, until Desmond and the other three people in our group reappeared.

After our afternoon siesta, we had supper at Pandimonio, Via Lomellini 20r; the restaurant is on the first floor. Gianluca, our waiter, spoke English, was very talkative and he has a sense of humour, which made the meal a very pleasant experience. Desmond was intrigued by the name given to the restaurant and on questioning the waiter found he had no idea that the word “Pandamonium” was invented by John Milton in 1667 and used in his great poem, Paradise Lost.   Desmond found it odd that they would choose the name of the capital of Hell, “the High Capital of Satan and his Peers,” for a perfectly respectable restaurant.

We had a dish of excellent savoury risotto with saffron and fish, followed by cheese; a very simple meal but most enjoyable. We had a local white wine, Pigato, and we were given a complimentary glass of grappa. Total €60. We will definitely return. The menu is rather limited, but, as this is a wine bar, it would be strange if there was a wider choice.

 

Giovedì 14 Maggio 2009.

La mia sveglia mi ha svegliato alle 08.00, così sarei stato pronto per la colazione alle 09.00. Era una bella mattina piena di sole ed portavo una maglietta girocollo con maniche corte e pantaloni. Era come un giorno d’estate in Inghilterra.

Siamo ritornati alla chiesa di SS. Annunziata del Vestato, dove pensavamo ci fosse una pittura di San Sebastiano con San Gerolamo, non l’abbiamo trovata durante quella visita. Tenteremo ancora dopo, è vicina all’hotel. Non abbiamo trovato un’altra chiesa o un convento ma la comminata lungo una collina ripida era interessante. Ho suggerito di andare ai Palazzi Bianco e Rosso, in Via Garibaldi, e poiché sapevamo esattamente la loro ubicazione, non è stato necessario cercarli. I biglietti, €8 per uno, ci hanno dato l’entrata a tutti e due gli edifici.

A Palazzo Bianco abbiamo cercato una pittura, veramente splendida, di San Sebastiano di Filippo Lippi che è in ottima condizione. Abbiamo trovato anche una bella scultura di marmo di Santa Maria Maddalena Penitente di Canova, che adesso usano sul materiale pubblicitario della galleria. Ci hanno diretto, via una terrazza, fino al Palazzo Tursi, dove solo certe stanze erano aperte al pubblico; le altre parti sono occupate dal municipio, ma abbiamo goduto quello che abbiamo visto.

Prima di visitare Palazzo Rosso, abbiamo pranzato con pollo e patate arroste, vino e acqua.

A Palazzo Rosso, prima, siamo saliti lungo gradini stretti fino al palco sul tetto per vedere il magnifico panorama di Genova. La salita non è per persone nervose, perché il palco è sulla punta più alta del tetto, e da là ho preso delle fotografie. Ritornati all’interno, abbiamo chiesto a un dipendente il sito della pittura di San Sebastiano di Salvator Rosa. Lui era dubbioso, ma il suo collega ci ha mostrato dove trovarla, ed anche un’altra la più famosa del mondo di Guido Reni, che abbiamo visto quando era in prestito alla galleria di Dulwich a Londra per una mostra.

La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria 1, era l’ultima visita della giornata. È molto incoraggiante credere che le gallerie nazionali di solito sono gratis per i cittadini del U.E. che hanno più di 65 anni ed è stato così qua. La pittura di San Sebastiano sulla nostra lista non era in mostra, era nel deposito, così è stato necessario per Desmond scrivere per un appuntamento per vederla. C’è molto da vedere in questa galleria è su 5 piani. Dopo quattro rampe di scale, per me era sufficiente e mi son seduto sui gradini, fino a quando Desmond, e gli altri tre membri del nostro gruppo, sono scesi ancora.

Dopo la nostra siesta, abbiamo cenato al ristorante Pandemonio, Via Lomellini 20r; il ristorante è al primo piano. Il nostro cameriere, Gianluca, palava l’inglese, era molto loquace e aveva un senso dell’umorismo, che ha fatto del posto un’esperienza molto piacevole. Il nome dato al ristorante ha destato la curiosità di Desmond, e ha creduto che il cameriere non conoscesse che la parola “Pandimonium” che è stata creata da John Milton nel 1667 e usata nel suo famoso poema, Il Paradiso Perduto. Desmond ha pensato che il nome fosse insolito per un ristorante; in quel poema; “Pandimonio” è il nome della capitale d’inverno.

Abbiamo mangiato un piatto di risotto con zafferano e pesce, poi formaggio; un pasto semplice ma molto saporito. Abbiamo preso il vino locale “Pigato” e ci ha dato un bicchiere di grappa gratis. Il totale €60; ci ritorneremo. Benché il menu sia un po’ limitato, è un’enoteca e sembra strano che non ci sia una scelta più ampia.

 

Sculpture ‘The Penitent Magdalene’ by Canova, Palazzo Bianco, Genoa.

La scultura di Canova ‘La Maddelena Penitente’, Palazzo Bianco, Genova.

 

 

 

 

 

Pictute of St. Sebastian by Filippino Lippi, Palazzo Bianco, Genoa.

Pitture di San Sebastiano di Filippino Lippi, Palazzo Bianco, Genova.

 

 

 

 

 

 

Pictute of St. Sebastian by Salvator Rosa.

Pitture di San Sebastiano di Salvator Rosa.

 

 

 

 

 

Guido Reni, Palazzo Rosso, Genoa.

Guido Reni, Palazzo Rosso, Genova.

 

 

 

 

 

Picture of Daedalus and Icarus by Andrea Sacchi, Palazzo Rosso, Genoa.

Pitture di Dedalo e Icaro di Andrea Sacchi, Palazzo Rosso, Genova.

 

 

 

 

 

Staircase to the roof, Palazzo Rosso, Genoa.

La scala al tetto, Palazzo Rosso, Genova.

 

 

 

 

 

Desmond on the roof, Palazzo Rosso, Genoa.

Desmond sul tetto, Palazzo Rosso, Genova.

 

 

 

 

 

View from the roof, Palazzo Rosso, Genoa.  La vista dal tetto, Palazzo Rosso, Genova.

 

 

 

 

 

View from the roof, Palazzo Rosso, Genoa.  La vista dal tetto, Palazzo Rosso, Genova.

 

 

 

 

 

View from the roof, Palazzo Rosso, Genoa.  La vista dal tetto, Palazzo Rosso, Genova.

 

 

 

 

 

View from the roof, Palazzo Rosso, Genoa.  La vista dal tetto, Palazzo Rosso, Genova.

 

 

 

 

 

View from the roof, Palazzo Rosso, Genoa.  La vista dal tetto, Palazzo Rosso, Genova.

 

 

 

 

 

Interior, Palazzo Spinola, Genoa.  Una parte dell’interiore, Palazzo Spinola, Genova.

 

 

 

 

 

 


Friday 15 May 2009.

This morning began with cloudy skies and light rain, but the forecast on the television, said that it would only last for the morning. I was pleased to see that the weekend should be sunny and warm.

One of the main roads of Genoa is alongside the docks, quite close near to our hotel and we had a very pleasant walk along the waterside to reach to the cathedral of S. Lawrence. It is built with alternate layers of dark and light coloured stone, reminding us of churches we had visited in Florence and I remember the same structure in Siena. We found a painting of S. Sebastian, by Federico Barocci, in the chapel to the right of the main altar, and that pleased Desmond, who was able to take a good photograph. . When I read the notice about the paintings, I found that the central panel on the ceiling was also of S. Sebastian, as well as two monochrome panels on either side of it. I could not see any connection with S. Sebastian, in the panel on the right, although, it was titled “S. Sebastian the Protector of the Church”. I have now found that it shows Pope Gaius proclaiming him as defender of the faith and he is actually depicted there. The apse conch shows the baptism of Nicostrato, again with S. Sebastian, and I missed seeing that one completely. The whole ceiling was painted by Giovanni Andrea Carlone (1639 – 1697).

We also found the chapel of S. John the Baptist, but not the statue of S. Sebastian we had been expecting.  However, when I read our notes again, I realised that it was part of the decoration on the façade of this chapel, forty feet above the ground and facing out into the body of the church. There we found it, very high up, exactly as Desmond’s black and white illustration showed and the panel below was a bas relief, hitherto unknown to us, also showing S. Sebastian. In the treasury museum we found a large silver altar frontal showing him shot with arrows. The attendant there closed the museum to the public for a few minutes in order to show us the choir, where there is an inlaid wooden panel also with S. Sebastian. Our visit to the choir was a little rushed so we did not realise that there are six more inlaid marquetry panels illustrating scenes from the Saint’s life. Whilst Desmond was busy taking a photograph, I asked about a large gilded stucco figure between the windows above, which I was sure was another S. Sebastian. He found a description of the choir in a book and confirmed that I was correct.  It is a work of the artist Lazzaro Tavarone.

While inspecting the external walls of the church we noticed the remains a number of fine pagan sarcophagi built into the walls.  Such fragments were frequently inserted into the stonework, often upside down, to signify the triumph of Christianity over Paganism.  We could make head not tail of this one and Desmond was baffled by the iconography. There was no reference to it in our guide book.  He thought the panel dated from Hellenistic times. Can any of our readers make out what is happening?

Close to this panel is a statue of St. John the Evangelist discus bearer.  The gnomen in the centre of the disc allows it act as a sundial.  The irreverent Genovese call him “the knife grinder.”

Our tickets also gave us entrance to the Diocesan Museum, but it was closed when we arrived there. We found that the church of S. Matthew, which is nearby, was also closed. So we went to a self-service restaurant and ate roast beef and roast potatoes; Desmond had fruit, I had cheese and we shared a half bottle of wine, which cost €20.50 and satisfied us until supper.

We continued our explorations to the Museum of S. Augustine, where a kind lady attendant took Desmond to the office to get permission to take photographs. She decided that we were distinguished enough, and showed enough interest, to be allowed to view a new exhibition of art which had just been assembled but was not yet open to the public. It is mostly Byzantine art and we are sure that our friend and Byzantine authority, Rowena Loverance, will be interested to know about it. They provided us with a photocopied list of the items on display as a printed catalogue will not be produced for a year or even longer. They told us that all these items had been in storage at Palazzo Bianco; they have all been recently restored and in beautiful condition. Our lady guide complained that, in exchange, they had removed a statue by Canova to Palazzo Bianco; I think that it is the one we say there yesterday, of the penitent Magdalen by Canova.

We found two detached frescos, by Domenico Piola from the, now destroyed, church of S. Sebastian. We took photographs of those and we were left with one item, a wooden statue, which the staff at Palazzo Bianco had informed us was in this museum. Desmond insisted he wanted to see it. Of course, the director had to be involved, and with great good humour instructed one of his staff to take us to a distant storeroom to take a photograph of it. Our lady guide quickly came along too; she had not seen this statue and she was interested. It was in a very crowded unlit room and Desmond had difficulty finding enough space to allow him to take a photograph of it.

All the attendants had been very kind and we thanked them. Our lady guide had adopted us and, at one point, said that we were her children; what a lovely compliment. The church of S. Augustine next door, which we wished to visit, was firmly locked, barred and deserted and I have since discovered that it now deconsecrated and functions as a concert hall.

We returned to the Diocesan Museum, which is in the cloisters of S. Lawrence. The cloisters were closed because a group of actors were rehearsing noisily for a performance, but the museum, on the ground and first floors, was open. I especially liked a painting of the Madonna di Loreto by Domenico Fiasella (1589 – 1669) and I bought a postcard of it.

We strolled back to our hotel via the church of S. Annunziata del Vastato. During out last visit we had bought a leaflet about the church, which I had given to Desmond to read, and he found that the painting we were looking for is in the chapel of S. John the Baptist, the centre chapel on the right. We eventually found it on the right hand wall above a much larger picture.  The one we sought is by Luciano Borzone. The light doesn’t come from a good angle, which, not only does it make it very difficult to photograph, but also makes it difficult to find. At least now we can forget about it, we have found it and we will not need to return to that church again.

We had supper at Perico, Via di Vallechiara 20r; it is about 3 minutes walk from the hotel and one of the restaurants our hotel had recommended.  It had been newly decorated and we found it a very impressive and smart venue.  We had water and a bottle of Greco di Tufo, marinated anchovies and smoked tuna with anchovies which we shared. Desmond had a veal chop, I had a swordfish steak and we shared chips and grilled vegetables, Desmond’s desert was “Masone’s Crumiri with Grandmothers Cream”; a very rich cream custard dusted with chocolate and served with two round crisp biscuits; Desmond said it was rich with vanilla.  I had coocked (sic) cream, cooked cream with a chocolate sauce. I politely told them that “coocked” was not correct. We were presented with a complimentary glass of limoncello. The bill was €76.50 for a really delicious meal. We will surely return.

 

Venerdì 15 Maggio 2009.

Questa mattina è cominciata con il cielo nuvoloso e un po’ di pioggia, ma, alla televisione, le previsioni hanno detto che il brutto tempo era solo per la mattina. Sono stato contento di vedere che il weekend sarà pieno di sole e caldo.

Una delle strade principali di Genova è vicina al bacino, e abbastanza vicina all’hotel, e abbiamo fatto una piacevole camminata lungo il mare fino alla cattedrale di San Lorenzo. È costruita di pietra scura e chiara a strati alternati, che assomiglia ad alcune chiese di Firenze e Siena. All’interno, abbiamo cercato una pittura di San Sebastiano, di Federico Barocci, nella cappella a destra dell’altare principale, e Desmond è stato contento di fare una buona fotografia. Quando ho letto l’avviso della cappella, ho capito che anche il pannello al centro del soffitto era di San Sebastiano, e anche due di monocromo ai lati. Non ho visto niente di San Sebastiano nel panello a destra, benché il titolo è “San Sebastiano il difensore della chiesa”. Adesso ho trovato che mostra il Papa Gaius che lo ha proclamato difensore della fede e San Sebastiano è veramente mostrato nella pittura. La conca absidale mostra il battesimo di Nicostrato, ancora con San Sebastiano, e quella non l’ho vista per niente. Tutto il soffitto è stato dipinto da Giovanni Andrea Carlone (1639 – 1697).

Abbiamo trovato la cappella di San Giovanni Battista, ma non la statua di San Sebastiano che ci aspettavamo di trovare. Quando ho letto di nuovo la nostra informazione, ho capito che era una parte della decorazione nella facciata della cappella, a dieci metri dal pavimento, ed è di fronte alla navata. E, quella era lì dove l’abbiamo vista, esattamente nella illustrazione che Desmond ha scoperto, e il pannello sotto è un bassorilievo ancora di San Sebastiano, e questa è stata una novità per noi. Nel museo del tesoro c’è un paliotto grande d’argento che mostra San Sebastiano ferito dalle frecce. Il dipendente ha chiuso il museo per pochi minuti, e ci ha mostrato il coro e il pannello di legno che mostra San Sebastiano. Non avevamo molto tempo, così non abbiamo capito che c’erano altri sei panelli intarsiati, con le scene della vita del Santo. Mentre Desmond ha preso una fotografia, ho chiesto di una figura grande di stucco dorato collocata tra le finestre, perché ero sicuro che era una figura di San Sebastiano. Il dipendente aveva la descrizione nel libro della chiesa e ha confermato che avevo ragione. È l’opera dell’artista Lazzaro Tavarone.

Nel muro esterno della chiesa, ci sono un numero i pezzi di sarcofagi. Di frequente quei frammenti erano introdotti nel muro, invertiti, questo significava il trionfo della religione cristiana sopra il paganesimo. Non ne abbiamo capito uno e Desmond è rimasto perplesso dall’iconografia. La nostra guida non aveva un riferimento e Desmond ha pensato poteva essere di origine ellenica. Forse i nostri lettori ne sanno qualcosa?

Vicino a quel pannello c’è una statua di San Giovanni Evangelista che porta un disco. Al centro del disco c’è lo gnomone che lo fa diventare orologio solare. Il nome, che gli insolenti genovesi gli hanno dato, è “l’arrotino”.

I nostri biglietti ci hanno dato anche l’entrata al museo diocesano, ma, quando siamo arrivati, era chiuso. Era chiuso anche la chiesa di San Matteo che era vicina. Così siamo andati al ristorante self-service; abbiamo mangiato manzo e patate arroste, Desmond ha preso la frutta ed io il formaggio; abbiamo anche bevuto una mezza bottiglia di vino. Il conto era €20.50 ed era sufficiente fino alla cena.

Abbiamo continuato le nostre esplorazioni al museo di Sant’Agostino, dove una dipendente ha accompagnato Desmond all’ufficio per ottenere il permesso di fare fotografie. Lei ha deciso che, eravamo distinti e sufficientemente interessati per permetterci di vedere una mostra nuova che non era ancora aperta al pubblico. La maggiore parte era arte bizantina, e sicuramente la nostra amica, esperta bizantina, Rowena Loverance, sarebbe molto interessata di vedere la mostra. Ci hanno dato una lista degli articoli esposti, il catalogo sarà pubblicato l’anno prossimo o forse dopo. La donna ci ha detto che tutti gli articoli erano nel deposito di Palazzo Bianco, e recentemente sono stati restaurati e adesso sono in ottime condizioni. La nostra guida ha protestato perché il Palazzo Bianco si è tenuto una statua di Canova; io ho pensato che era “La Maddelena Penitente” che abbiamo visto ieri.

Abbiamo preso le fotografie di due affreschi di Domenico Piola, che sono stati staccati dalla parete della chiesa di San Sebastiano, quando la chiesa è stata distrutta. Non abbiamo trovato una statua di legno, che i dipendenti di Palazzo Bianco ci hanno informato era in questo museo; e Desmond ha insistito che desiderava vederla. Naturalmente è stato necessario coinvolgere il direttore e lui ha detto a un dipendente di portarci al deposito per prendere una fotografia. La nostra guida ci ha anche accompagnati; non aveva mai visto la statua e era interessata. La statua era in una stanza abbastanza piccola con la luce bassa ed è stato difficile per Desmond prendere una fotografia.

Tutti i dipendenti sono stati molto gentili e abbiamo dato i nostri ringraziamenti. La nostra guida ci ha adottati e ci ha chiamati i suoi bambini; un complimento molto buono. La chiesa di Sant’Agostino era chiusa a chiave e ho scoperto che adesso è sconsacrata e viene usata come sala per concerti.

Siamo ritornati al museo diocesano, che è nel chiostro di San Lorenzo. Il chiostro era chiuso perché un gruppo di attori aveva una prova per uno spettacolo, ma il museo, al pianterreno e al primo piano, era aperto. Mi è piaciuta molto una pittura della Madonna di Loreto di Domenico Fiasella (1589 – 1669) e così ho comprato una cartolina.

Abbiamo camminato all’hotel via la chiesa di SS. Annunziata del Vastato. Abbiamo comprato un depliant della chiesa, che ho dato a Desmond da leggere. Lui ha scoperto che la pittura di San Sebastiano di Luciano Borzone, è situata nella cappella di San Giovanni Battista; la cappella centrale a destra. La luce nella cappella non è buona, ed è stato molto difficile prendere una fotografia, ed anche trovarla. Adesso l’abbiamo trovato e non sarà necessario ritornare alla chiesa.

Abbiamo cenato al ristorante Perico, Via di Vallecchiara 20r; è circa a tre minuti a piedi dall’hotel e che lo hanno raccomandato. È abbastanza nuovo è un ristorante bello ed elegante. Abbiamo preso una bottiglia di Greco di Tufo e acqua, acciuga marinata e tonno affumicato con l’acciuga che abbiamo diviso. Desmond ha preso una costoletta di vitello, e per me pescespada, patate fritte e le verdure grigliate. Per dolce, Desmond aveva “Crumiri di Masone con crema della nonna”; il budino di crema cosparso di cioccolata con due biscotti paffuti; lui ha detto che era pieno di vaniglia; e per me, panna cotta con la salsa di cioccolata. Il proprietario ci ha dato un bicchiere di limoncello gratis. Il conto era €76.50 per un pasto delizioso. Certamente ritorneremo.

 

The main altar, Cathedral of St Lawrence, Genoa.

L’altare principale, La cattedrale di San Lorenzo, Genova

 

 

 

 

 

Statue, by Domenico Gaggini,Cathedral of St Lawrence, Genoa.

Statua, di Domenico Saggini, La cattedrale di San Lorenzo, Genova.

 

 

 

 

 

 

Bass relief,  by Domenico Gaggini on the facade of St John the Baptist’s Chapel, Cathedral of St Lawrence, Genoa.

Bassorilievo, di Domenico Saggini nella faccia della cappella di San Giovanni Battista, La cattedrale di San Lorenzo, Genova.

 

 

 

The figure of St Sebastian by Lazzaro Tavarone above the main altar, Cathedral of St Lawrence, Genoa.

La figura di San Sebastiano di Lazzaro Tavarone sopra l’altare principale, La cattedrale di San Lorenzo, Genova.

 

 

 

 

 

 

Detached fresco of the martyrdom of St Sebastian,  by Domenico Piola, XVII C., St Augustine Museum, Genoa.

Affresco riportato su tela della Flagellazione di San Sebastiano, da Domenico Piola, XVII secolo, Museo di Sant’Agostino, Genova.

 

 

 

 

 

St Sebastian attended by the holy women,  by Domenico Piola, XVII C., St Augustine Museum, Genoa.

San Sebastiano curato dalle pie donne, da Domenico Piola, XVII secolo, Museo di Sant’Agostino, Genova.

 

 

 

 

 

The cloister of the Cannons of San Lorenzo, Diocesan Museum, Genoa.

Chiostro dei Canonici di San Lorenzo, Museo Diocesano, Genova.

 

 

 

 

Madonna di Loreto by Domenico Fiasella, Diocesan Museum, Genoa.

Madonna di Loreto di Domenico Fiasella, Museo Diocesano, Genova.

 

 

 

 

 

 

Marble sculpture of St Sebastian XV C., St Augustine Museum, Genoa.

Edicola di San Sebastiano di marmo XV secolo, Museo di Sant’Agostino, Genova.

 

 

 

 

 

 

Marble sculpture of the Emperor Hadrian, St Augustine Museum, Genoa.

La scultura di marmo del imperatore Adriano, Museo di Sant’Agostino, Genova.

 

 

 

Marble sculpture of the Emperor Nero, St Augustine Museum, Genoa.

La scultura di marmo dell’ imperatore Nerone, Museo di Sant’Agostino, Genova.

 

 

 

One of the city gates, Genoa. The openings above are covered in netting and we decided that the notices were put there by The Department for Health and Safety, to warn the pigeons.

Una porta della città, Genova. Sopra, le aperture sono coperto con la rete e, abbiamo deciso, che Il Dipartimento per Salute e Sicurezza del Comune, ha messo i preavvisi avvertire le colombe.

 

 

 

 

 

The martyrdom of St Lawrence by Lazzaro Tavarone above the main altar, Cathedral of St Lawrence, Genoa.

Il martirio di San Lorenzo di Lazzaro Tavarone sopra l’altare principale, La cattedrale di San Lorenzo, Genova.

 

 

 

 

 

The side panel of a sarcophagus incorporated into the wall, Cathedral of St Lawrence, Genoa.

Un pannello del sarcofago nella parete, La cattedrale di San Lorenzo, Genova.

 

Crucifixion with The Virgin, St. John and St. Sebastian by Federico Barocci, Cathedral of St Lawrence, Genoa.

Crocifissione con La Vergine Maria, San Giovanni and San Sebastiano di Federico Barocci, La cattedrale di San Lorenzo, Genova.

 

 

 

 

 

 

Wooden sculpture of St Sebastian, St Augustine Museum, Genoa.

La statua di legno di San Sebastiano, Museo di Sant’Agostino, Genova.

 

 

 

 

 

 

Sermon by St Sebastian by Giovanni Andrea Carlone, Senarega Chapel, Cathedral of San Lawrence, Genoa.

Il sermone di San Sebastiano di Giovanni Andrea Carlone, La Cappella Senarega, La cattedrale di San Lorenzo, Genova.

 

 

 

 

 

 

Marquetry panel showing the martyrdom of St Sebastian in the choir, Cathedral of St Lawrence, Genoa.

Il pannello intarsiato di legno che mostra il martirio di San Sebastiano nel coro, La cattedrale di San Lorenzo,

 

 

 

 

 

 

Silver altar frontal showing the martyrdom of St Sebastian, Cathedral Museum, Genoa.

Il paliotto d’argento che mostra il martirio di San Sebastiano, Il museo della cattedrale, Genova.

 

 

 

 

 

Picture of St. Sebastian by Luciano Borzone, Church of SS. Annunziata del Vastato, Genoa.

Pittura di San Sebastiano di Luciano Borzone, Chiesa di SS. Annunziata del Vastato, Genova.

 

 

 


Saturday 16 May 2009.

From searching the internet, we learned that the next site we wanted to visit, “The Gallery of Palazzo Pallavicini”, was in Via Balbi and very near to the hotel. However the building was unlit, locked and barred and did not appear to have a gallery, so we asked about it next door at the University Library. The kind receptionist made a telephone call, but he could not help us to gain entry.  He suggested that we ask at Palazzo Reale on the other side of the street. We intended going there on the Sunday so we will ask then.  We found out later that the Palace is still privately owned and not open to the public.  Frustrating, as the Palace contains a very fine painting by Domenchino which Desmond was keen to view.

We went to the church of S. Maria Carmine, only to find that it was not on our list and it did not have a S. Sebastian. The custodian was most helpful showing us on the map where the church of S. Catherine actually was. He gave us good directions and we went, via two tunnels, to Piazza Corvetto, then down Viale IV Novembre to the convent and church of S. Annunziata di Portorio (S. Catherine). We did not find our picture in the church, so we looked for the museum. It is only open in the afternoon at 14.30, so we had to leave it for a later visit.

One of the problems we faced during this visit to Genoa was that there are so many churches with identical names and we found it difficult to know which church contained the paintings and sculptures we were seeking.  For example, there are no less than 18 churches in Genoa bearing the name “Santa Maria Assunta”. However, with perseverance and by dint of asking endless questions we did manage to find most, but not all the items we wanted to see.

The gallery of the Accademia Ligustica di Belle Arte was nearby, and we found quite easily. Again, is only open in the afternoon and we can visit both sites at the same time.

Most of the churches close at 12.00, but San Pietro dei Banchi was open and we found a statue of S. Sebastian by Tadeo Carlone. We had lunch in Via San Lorenzo. Desmond had a plate of cold meats and a little wine; I had fresh pasta with pesto and, as it was a hot day, I had a cooling beer, followed by Coffee.

We found that the churches of Santa Maria della Vigne and S Matthew were both closed until 16.00, so we sat and had another glass of wine. S Matthew did not have a statue of S. Sebastian.  Our information was wrong.  The statue exists but is located in San Pietro dei Banchi and we had already seen it.  Santa Maria delle Vigne had a painting by Giovanni Battista Casone with S. Sebastian on the right.

We had already walked a lot, so we returned to the hotel to rest. Our lady receptionist recommended the fish restaurant “Da Vittorio,” which is under the arcades down near the docks, for supper. We took her advice because it was a Saturday night and, naturally, everywhere was busy. Desmond had deep fried cod pieces as a starter which he said were first class; I had Parma ham with melon; then we both had the sea food risotto and a local white wine. It was a delicious meal and the waiters were very attentive without being intrusive. We decided that we would try and return.

 

Sabato 16 Maggio 2009.

Su internet abbiamo imparato che il prossimo sito da visitare, è “La Galleria di Palazzo Pallavicini”, in Via Balbi vicino all’hotel. L’edificio era chiuso con la chiave e non illuminato e non sembrava avere una galleria; così abbiamo chiesto alla biblioteca della università che era accanto. Il receptionist ha fatto una comunicazione telefonica, ma non ci ha aiutati. Ha suggerito di chiedere al Palazzo Reale dall’altro lato della strada. Avevamo l’intenzione andare là domenica, così abbiamo aspettato. Dopo abbiamo trovato che Il Palazzo Pallavicini è privato e non apre al pubblico. Il palazzo ha una bella pittura di Domenchino con San Sebastiano, e Desmond voleva vederla, ma non è stato possibile.

Siamo andati alla chiesa di Santa Maria Carmine, dove abbiamo trovato che non era nella nostra lista, e non aveva una pittura di San Sebastiano. Il guardiano ci ha aiutati e, nella nostra mappa, ha indicato dove era situata la chiesa di Santa Caterina. Ci ha dato le direzioni e siamo andati, via due gallerie, fino a Piazza Corvetto, poi al Viale IV Novembre fino al convento e chiesa di SS. Annunziata di Portorio (Santa Caterina). La pittura non era nella chiesa e il museo apre solo nel pomeriggio alle 14.30, così è stato necessario lasciarlo per un altro giorno.

Durante la nostra visita a Genova uno dei problemi è stato che molte delle chiese hanno lo stesso nome, così è stato difficile sapere quale chiesa avesse le pitture e sculture che volevamo vedere. Per esempio, a Genova, ci sono diciotto chiese con il nome “Santa Maria Assunta”. Comunque abbiamo fatto molte domande e con la perseveranza, abbiamo scoperto la maggior parte degli oggetti che volevamo vedere.

La galleria dell’Accademia Ligustica di Belle Arte era vicina e l’abbiamo trovato facilmente. Anche questa apre solo nel pomeriggio e potremo visitare tutti e due allo stesso tempo.

Le chiese, di solito, sono chiuse dalle 12.00, ma la chiesa di San Pietro dei Banchi era aperta e abbiamo cercato una statua di San Sebastiano di Tadeo Carlone. Abbiamo pranzato in Via San Lorenzo. Desmond ha preso un piatto di carne mista e un po’ di vino; ed io ho preso la pasta con pesto e, perché il giorno era molto caldo, una birra fredda, poi il caffè.

Le chiese di Santa Maria delle Vigne e San Matteo erano chiuse fino alle 16.00, così siamo rimasti seduti e abbiamo preso un’altro bicchiere di vino. La chiesa di San Matteo non aveva una statua di San Sebastiano. La nostra informazione non era giusta. La statua è nella chiesa di San Pietro dei Banchi, e l’abbiamo già vista. La chiesa di Santa Maria delle Vigne ha una pittura di Giovanni Battista Casone, con San Sebastiano a destra.

Abbiamo camminato molto, così siamo ritornati all’hotel per un riposo. Per la cena, la nostra receptionist ha raccomandato il ristorante di pesce “Da Vittorio”, che è sotto le arcate vicino al lungomare. Sabato sera tutti i ristoranti sono molto affollati, così abbiamo accettato questo consiglio. Desmond ha preso pezzi di merluzzo fritto, che ha detto era molto buono, io ho preso il prosciutto di Parma con melone; poi abbiamo preso risotto di pesce e bevuto il vino bianco locale. Era delizioso e i camerieri erano molto premurosi ma non importuni. Abbiamo deciso di ritornarci.

 

Sculpture of St Sebastian, by Tadeo Carlone, Church of St Peter in Banchi, Genoa.

La scultura di San Sebastiano, di Tadeo Carlone, Chiesa di San Pietro in Banchi, Genova.

 

 

 

 

 

Sculpture of San Rocco, by Tadeo Carlone, Church of St Peter in Banchi, Genoa.

La scultura di San Rocco, di Tadeo Carlone, Chiesa di San Pietro in Banchi, Genova.

 

 

 

 

 

The Church of St Peter in Banchi, Genoa.

La Chiesa di San Pietro in Banchi, Genova.

 

 

 

 

 

 

The Church of St Peter in Banchi, Genoa.

La Chiesa di San Pietro in Banchi, Genova.

 

 

 

 

 

 

Roy, Palazzo Verdi, Genoa.

Roy, Palazzo Verdi, Genova.

 

 

 

 

 

 

 

The Galleon Neptune made in 1986 for the film ‘Pirates’ directed by Roman Polanski, which we visited, Genoa.

Il Galeone Neptune che era la scenografia principale del film ‘Pirati’, che Roman Polanski ha fatto nel 1986, che abbiamo visitato, Genova.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Picture by Giovanni Battista Casone of The Virgin and Child with Saints Lawrence, Liborio, Filippo Neri and Sebastian, Church of Santa Maria delle Vigne, Genoa.

La pittura di Giovanni Battista Casone della Vergine e Il Bambino con Santi Lorenzo, Liborio, Filippo Neri e Sebastiano, La chiesa di Santa Maria delle Vigne, Genova.

 

 

 

 

 


Sunday 17 May 2009.

Today was the first communion of my granddaughter Nicola Chow in London and I was very sorry that we were unable to attend. I gathered that she had a pleasant day, followed by a little party at home. At least I have several fine photographs sent to me by her grandma Piera.  Everybody agrees that Nicola looks positively angelic in her white Communion dress.

The museum of Palazzo Reale (The Royal Palace) is in Via Balbi about 200m from the hotel and that was our first destination this morning. We were a little early, so we went into the garden to take some photographs. This is a National Museum and as E.U. citizens of pensionable age we did not have to pay the admission charge. It is a very rich palace, with lots of paintings, frescos and furniture. Each room had a board, giving the names of the artists etc, in many languages, including English. We could not take photographs inside but I found one of the “Hall of Mirrors” in a leaflet.

Next we went to Via Garibaldi, to the Palazzo Lomellino, where we were promised an exhibition of works by Luca Giordano. I did wonder if 4 paintings in 2 rooms constituted an exhibition. However the paintings were very large and, having been recently restored, were in exceptional condition.  We went into the garden, which is on the first floor level and with another terrace above the first one. In the 16 – 17 century the higher one was used to grow vegetables, and visitors were often given an artichoke as a present. But, over time, the reason for this gift has been lost. There is a minaret which originally was a place to watch for Saracen Raiders and to warn the citizens. Our lady guide spoke excellent English and, at one point, switched to French and Italian. She had a lovely turn of phrase; speaking of the Saracen pirates “visiting” Genova. I made her laugh, when we were looking down on a pool with koi carp and goldfish, on a lower floor, I took hold of Desmond’s arm saying “Don’t jump, don’t jump!”

Having decided that we had done enough for the morning, we went in search of lunch. Many places are closed on Sunday and the ones that are open are, naturally, quite crowded. Eventually, in a narrow back street, we found a busy restaurant. We shares a plate of salami etc, then fresh pasta, in a half moon shape, stuffed with spinach and served with cream and ham. A bottle of Pigato, a local wine, to which we seem to have become addicted, and some cool water.

At Palazzo Ducale we arrived half an hour before the tower and prison were due to open, so we had a coffee. The cells in the tower are rather grim and were in use until 1930’s. Food was not provided; if you had no-one to bring it to you, you starved; prisoners slept on dirty straw covered by a dirty blanket, and many did not survive to stand trial. Near the top of the tower is a viewing room, where there is a lovely panorama of the town.

We returned to the hotel at about 16.30 for a rest. The only restaurant that was open was Perico, where we had supper last Friday. We were remembered and welcomed. Desmond had mixed cured meats and pasta with pesto; I had ham with melon, then a grilled fish with salad. Our wine was Colli di Luni, a local white wine, which had a most subtle perfumed bouquet. Although the menu is rather limited for meat dishes, the fish dishes are plentiful and seem to be very good; my fish was certainly excellent.

 

Domenica 17 Maggio 2009.

Oggi era la prima comunione di mia nipote, Nicola Chow. a Londra e mi è dispiaciuto molto non essere lì. Mi hanno detto che ha avuto un giorno piacevole, poi una piccola festa a casa. Grazie a Dio ho alcune fotografie che sua nonna Piera mi ha mandato. Siamo d’accordo, Nicola sembra un angelo con il suo vestito bianco.

Il museo di Palazzo Reale è situato in Via Balbi, a circa 200 m dall’hotel, e quella è stata la nostra prima destinazione della mattina. Siamo arrivati di buon’ora, così siamo andati in giardino per prendere fotografie. Quello è un Museo Nazionale e i cittadini dell’U.E. in pensione, non pagano l’entrata, così per noi era gratuito. È un palazzo molto ricco, con molte pitture, affreschi e mobili. Tutte le stanze hanno informazioni sugli artisti ecc, in molte lingue, incluso l’inglese. Non è stato possibile prendere fotografie, ma da un depilant ne ho trovata una della “Sala degli Specchi”.

Poi, siamo andati in Via Garibaldi, al Palazzo Lomellino, dove ci hanno promesso di farci vedere una mostra delle opere di Luca Giordano. Sono rimasto sorpreso, quattro pitture in due stanze per me non sono una mostra. Le pitture sono grandi e in buone condizioni perché recentemente restaurate. Siamo andati nel giardino, che è situato allo stesso livello del piano principale, con un’altra terrazza sopra. Nel sedicesimo e diciassettesimo secolo quello più alto era usato per le verdure, e spesso i visitatori ricevevano un carciofo come un regolo. Ma, adesso, quest’usanza non c’è più. C’è anche un minareto che originalmente era il luogo per osservare le navi corsare e avvisare i cittadini. La nostra guida parlava inglese bene e anche francese e italiano. Ci ha parlato dei pirati saraceni che hanno “visitato” Genova, un’espressione un po’ insolita. Al pianoterreno c’è uno specchio d’acqua, con pesci rossi e carpe giapponesi, e dal piano principale era possibile vederli, così ho afferrato le braccia di Desmond e ho detto “Non saltare, non saltare”, e ciò ha divertito la nostra guida.

Abbiamo deciso che quella visita era sufficiente per la mattina, così abbiamo cercato un posto dove pranzare. Alla domenica molti ristoranti sono chiusi, e, naturalmente, quelli che erano aperti erano molto occupati. Al fine, in una strada stretta, ne abbiamo trovato uno che era pieno di gente. Abbiamo preso un piatto di salami, poi la pasta fresca, a forma di mezza luna, ripiena di spinaci e con la salsa di crema e prosciutto, una bottiglia di Pigato, il vino locale che mi piace e acqua.

Siamo arrivati al Palazzo Ducale mezz’ora prima che la torre e la prigione aprissero, così abbiamo preso il caffè. Le celle della prigione sono macabre e le hanno usate fino al 1930. Non davano cibo, e sé nessuno lo portava, i prigionieri pativano la fame; i prigionieri dormivano sulla paglia con la coperta sporca, così molti non sopravvivevano. Vicino alla cima della torre c’è una stanza, con un bel panorama della città.

Siamo ritornati all’hotel alle 16.30 per un riposo. Il solo ristorante aperto era Perico, dove abbiamo cenato venerdì scorso. I camerieri si sono ricordati di noi. Desmond ha mangiato carne cruda e la pasta con pesto; io ho preso il prosciutto e melone, poi pesce grigliato con l’insalata. Il vino era Colli di Luna, il vino locale, che aveva un profumo tenue. Benché il ristorante non ha molti piatti di carne, ce ne sono molti di pesce che sembrano buoni; il mio pesce era ottimo.

 

William, Elizabeth, Roy, Catherine, Lisa and Nicola Chow, Nicola’s first communion, London.

William, Elizabeth, Roy, Catherine, Lisa and Nicola Chow, la prima comunione di Nicola, Londra.

 

 

 

 

The garden, Palazzo Reale, Genoa.

Il giardino, Palazzo Reale, Genova.

 

 

 

 

The garden, Palazzo Reale, Genoa.   Il giardino, Palazzo Reale, Genova.

 

 

 

 

 

The garden, Palazzo Lomellino, Genoa.

Il giardino, Palazzo Lomellino, Genova.

 

 

 

 

 

The garden, Palazzo Lomellino, Genoa.

Il giardino, Palazzo Lomellino, Genova.

 

 

 

 

 

The Gallery of Mirrors, Palazzo Reale, Genoa.

La Galleria degli Specchi, Palazzo Reale, Genova.

 

 

 

 

 

 

The garden, Palazzo Lomellino, Genoa.

Il giardino, Palazzo Lomellino, Genova.

 

 

 

 

The garden, Palazzo Lomellino, Genoa.

Il giardino, Palazzo Lomellino, Genova.

 

 

 

 

The Flight into Egypt by Luca Giordano, Palazzo Lomellino, Genoa.

La fuga in Egitto di Luca Giordano, Palazzo Lomellino, Genova.

 

 

 

 

 

View from the tower of Palazzo Ducale, Genoa.

La vista dalla torre del Palazzo Ducale, Genova.

 

 

 

 

 

Graffito in a prison cell in the tower of Palazzo Ducale, Genoa.

Un graffito nel carcere della torre del Palazzo Ducale, Genova.

 

 

Nicola’s first communion.

La prima comunione di Nicola.

 

 

 

 

 

 

Statues of St Sebastian by Pierre Puget, St John the Baptist by Filippo Parodi, St Bartholomew by Claude David, and The Blessed Alessandro Sauli by Pierre Puget, Church of Santa Maria Assunta Caregnano, Genoa.

 

 

 

 

 

Le statue di San Sebastiano di Pierre Puget, San Giovanni Battista di Filippo Parodi, San Bartolomeo di Claude David, Beato Alessandro Sauli di Pierre Puget, Chiesa di Santa Maria Assunta Caregnano, Genova.

 

 

 

 

 


 

Monday 18 May 2009.

Although the morning was cloudy, the sun very quickly broke through and we were able to enjoy another beautiful day.

We visited two churches which we found closed; and then we found Santa Maria Carignano, which was open.  There we found a very large statue of S. Sebastian by Pierre Puget, one of his signature works, and a painting of S. Biagio by Carlo Martatta with S. Sebastian seated on a cloud above him. Desmond calls these clouds, on which saints and angels are often supported apparently in thin air as “Hover clouds” after the famous Hovercraft.  We continued in the direction of S. Catherine to see the museum, which we knew was open at 14.30, But not on Monday. The church of Nostra Signora della Consolazione Nuova, in Via XX Settembre, was reasonably near, so we visited it. We did not find the painting we sought, by Antonio da Como in the body of the church, so we enquired in the sacristy. We were shown into the refectory, where the tables were laid out for lunch, and shown the S. Sebastian which was located on the wall on the right. They were kind enough to allow us to take photographs.

At Palazzo Ducale, we had a very pleasant lunch on the terrace high up under the roof; it is such a treat to be able to eat outside. We had hot sea food salad; black and white ravioli with a sauce of fresh tomatoes and prawns; a bottle of Pigato di Albenga, water and coffee.

At the Accademia Ligustica di Belle Arti we met a charming artist, Graziella Menozzi Genignani, who had lived in Hampstead and still remembered her English. She took us to see the studio where she works on her paintings; she is studying there for a degree. As the museum is not open on Monday, she took us to meet the director of conservation and restoration, Dr. Giulio Sommariva. He was most helpful and gave us the names of two directors in other galleries, who he thought would be useful to us. He invited us to return the next day at 15.30 when he would be conducting a tour of the museum.

We returned to the church of Santa Maria in Castello, which had been closed in the morning, and we sat on the steps until it opened. We had been told 16.00, but it actually opened at 15.30. We found a picture of S. Sebastian, by Giovanni Mazone, and then went to look for two other items. In the sacristy we found another picture, by Giuseppe Palmieri, and took a number of photographs, because Desmond did not already have an image. We were also looking for a fresco, but, even with the aid of the helpful and knowledgeable custodian, Giuseppe Piacenza, we could not find it. Then he had an idea and went to search again. He quickly returned, because he had found it, located in a gated side chapel, beside of a window and with San Rocco opposite. Both were damaged and only half of each figure remained. He also showed us the museum. He said that they did not have many visitors as it is not on the tourist trail.  This is a shame because the church and museum are full of interesting items, like the wooden medieval crucifix

This church was of more than casual interest to Desmond because it was the seat of Jacobus de Voragine, who was appointed Archbishop of Genoa in 1292  He was a Dominican who collected together lives of the Saints and,  writing in Latin, produced and edited a wonderful work called Legenda Aurea, “The Golden Legend.”  This work, first distributed in manuscript form from 1260, is full of detailed stories and colourful narratives about the lives, miracles and deeds of more than 180 saints and quickly became the source book for the iconography of many works of sacred art and influenced artists throughout Europe for the next 700 years. His book is the closest thing we have to an encyclopaedia of the lives and legends of the most well known and popular saints from the earliest times to the late Middle Ages. As such it is an invaluable source for art historians and mediaevalists who seek to identify saints depicted in art by their deeds and attributes.

The stories have the effect of bring the saints to life as real people, in the context of  13th century living, but in them the saints do things that ordinary people can only marvel at.

So popular was the Golden Legend that it was copied out in manuscript again and again.  Today more than 900 manuscript copies still survive. It was the original medieval best seller. It was also one of the first books to be printed and, when printing using movable type reached Europe in the 1450’s, William Caxton printed in London a partial translation into English as early as 1483.

A new translation in 1941 was made by Monsignor William Grainger Ryan and published by Longmans in New York but, while the translation was excellent, this edition was heavily truncated. A complete translation, also by Ryan, of the original text was published in two volumes by Princeton University Press in 1993, in which all the missing material was restored.

Before the thirteenth century Sebastian was usually depicted dressed as a nobleman in aristocratic or court dress with no arrows shown.  Within ten years of the writing of  The Golden Legend arrows start appearing in his iconography and they have now become the defining emblems of his martrydom.

Jacobus de Voragine, who was beatified in 1896, with a feast day on July 13, is buried in the church and we viewed his tomb.

We were also shown a very comprehensive collection of ex-voto paintings.  Ex-Voto’s are offerings made in response to a vow, or in gratitude for a favour, such as recovery from grave illness, or escape from exceptionally dangerous situations such as shipwreck or fire.  Offerings can range from expensive candles, small tokens in the shape of models of crutches, feet, arms and other injured limbs and, of most interest to us, numerous small narrative paintings in naïve style which recount the events which threatened the donor. The practice was common in pre-Christian times and is probably as old as humanity.

We were reminded of our visit the Notre-Dame Cathedral in St. Omer, France, some years ago when we were astonished to find so many of the chapels festooned with hundreds and hundreds of ex-votos.  Reproduced in wax, lifelike reproductions of hands, feet, knees and even heads were on display. There were so many items that the chapels looked like stalls vending prosthetics for amputees. We did speculate what would be displayed if the donor had suffered from an embarrassing sexual disease.

We also recalled what might be considered the largest ex-voto ever created, in the form of the huge Palladian Church of Il Redentore, which the terrified people of Venice erected in 1576 to celebrate the cessation of a persistent plague.

We had supper again at the Three Blackbirds, where they remembered us. Without asking for it, at the start of our meal, Desmond was brought beautifully presented butter curls, in a glass, with ice at the base and a lettuce leaf.  They had remembered that he had been eccentric enough to demand butter during our last visit.  We shared a pie, focaccia cooked with cream and topped with fresh tomato and Parma ham. Then we had fresh tagliatelle with inaccessible lobster fragments still stoutly defended by pieces of the armoured shell; it was nice but I would not insist on having it again. Desmond finished off his meal with a portion of fresh pineapple; for a change we had a local red wine and water.

 

Lunedì 18 Maggio 2009.

Benché la mattina fosse nuvoloso, il sole è arrivato più presto, e abbiamo goduto un altro bel giorno.

Abbiamo visitato le due chiese che erano chiuse; poi abbiamo scoperto la chiesa di Santa Maria Carignano, che era aperta. All’interno c’è una grande statua di San Sebastiano di Pierre Puget, uno dei suoi capolavori, ed anche una pittura di San Biagio di Carlo Martatta, con San Sebastiano seduto su una nuvola in alto. Queste nuvole, con santi e angeli apparentemente non sono sostenute, Desmond ha detto come il famoso hovercraft. Abbiamo continuato a camminare verso Santa Caterina per vedere il museo, che abbiamo capito apriva alle 14.30. Ma non il lunedì! La chiesa di Nostra Signora della Consolazione Nuova, in Via XX Settembre, era abbastanza vicina, così la abbiamo visitata. Nella navata della chiesa, non abbiamo trovato una pittura di Antonio da Como, così abbiamo chiesto in sacrestia. Ci hanno condotti nel refettorio, dove le tavole erano preparate per il pranzo, e sulla parete a destra, ecco la pittura di San Sebastiano. Abbiamo avuto il permesso di prendere fotografie.

Al Palazzo Ducale, sulla terrazza alta, abbiamo pranzato bene; a Desmond è piaciuto molto mangiare fuori. Abbiamo mangiato l’insalata di frutti di mare calda; ravioli bianchi e neri con la salsa di pomodori freschi e gamberetti; una bottiglia di Pigato di Alberga, acqua e caffè.

All’Accademia Ligustica di Belle Arti abbiamo incontrato un’artista incantevole, Graziella Menozzi Genignani, che ha abitato a Londra a Hampstead e ancora ricordava il suo inglese. Ci ha condotti a vedere lo studio dove dipinge; là studia per la sua laurea. Poiché il museo non apre il lunedì, ci ha fatto conoscere il direttore di conservazione e restaurazione, dott. Giulio Sommariva. Lui ci ha aiutati, ci ha dato il nome di due direttori di altre gallerie, perché pensava che loro potevano esserci d’aiuto. Ci ha invitati a  ritornare martedì alle 15.30, quando condurrà un giro del museo.

Siamo ritornati alla chiesa di Santa Maria in Castello, che, la mattina, era chiusa, ci siamo seduti sui gradini aspettando che la chiesa aprisse. Ci hanno detto che la chiesa apriva alle 16.00, ma veramente apre alle 15.30. Abbiamo cercato una pittura di San Sebastiano di Giovanni Mazone, e poi siamo andati a cercare due altri pezzi. Nella sagrestia c’è una pittura di Giuseppe Calmieri e, poiché Desmond non ha l’immagine, abbiamo preso un numero di fotografie. Abbiamo cercato anche un affresco, ma anche con l’aiuto del guardiano Giuseppe Piacenza non l’abbiamo trovato. Poi, lui ha avuto un’idea ed è andato ancora a cercare. È ritornato veloce, lo aveva trovato nella cappella chiusa con un cancello, è accanto a una finestra con, di fronte, la figura di San Rocco. Tutti e due, danneggiati e sono rimaste solo mezze figure. Ci ha mostrato anche il museo. Ha detto che non hanno avuto molti visitatori perché la chiesa non è dove vanno i  turisti. È un peccato perché la chiesa ed il museo hanno molti pezzi di interesse, come il crocifisso di legno medievale.

Per Desmond, quella chiesa era molto interessante perché era il seggio di Jacobus de Voragine, che venne nominato vescovo di Genova nel 1292. Era un domenicano che ha messo insieme le vite dei santi e, in latino ha scritto, e revisionato un’opera meravigliosa chiamata “Leggenda Aurea”, “La Leggenda D’Oro”. Il libro, prima distribuito come un manoscritto nel 1260, è pieno di fiabe dettagliate e vivaci delle vite, miracoli e azioni, di più di 180 santi e presto diventò la sorgente per l’iconografia di molte opere d’arte sacra e ha influenzato gli artisti Europei per 700 anni. Il suo libro è come un’enciclopedia delle vite e leggende dei santi più famosi e popolari dalle origini fino al periodo del medioevo. Come tale è un sorgente inestimabile per gli storiografi d’arte medievale che cercano l’identità dei santi dipinti per le loro azioni e i loro attributi.

Le storie rappresentano i santi come vera gente, nel contesto della vita del tredicesimo secolo, ma i santi fanno cose che, per la gente normale, sono miracoli.

“La Leggenda D’Oro” era così popolare che è stata copiata molte volte come manoscritto. Oggi ci sono più di 900 copie. Era un libro medievale ad alta tiratura.  Era anche uno dei libri stampati per primi e, quando la stampatrice è arrivatain Europa nel 1450, William Caxton ne ha stampato una parte in inglese nel 1483 a Londra.

Nel 1941 una versione nuova fatta dal monsignor William Grainger Ryan, fu pubblicata a New York da Longmans, ma, benché la traduzione fosse molto buono, era molto abbreviata. Una traduzione completa, ancora di Ryan, del testo originale venne pubblicata nel 1993, in due volumi, da Princetown University Press, e tutto il materiale che mancava era incluso.

Sebastiano, primo del tredicesimo secolo, di solito veniva mostrato come un nobile, con abito aristocratico ma senza le frecce. Dieci anni dopo la pubblicazione della “La Leggenda D’Oro”, le frecce cominciarono ad apparire nella sua iconografica e, adesso, sono divenute simboli che definiscono il suo martirio.

Jacobus de Voragine, fu beatificato nel 1896, con la sua festa il 13 Luglio, e seppellito in questa chiesa e abbiamo visto la sua tomba.

Abbiamo visto anche una collezione grande di pitture ex-voto. Un voto è un’offerta fatta o con risposta a una promessa, o di ringraziamento per un favore; come per esempio recuperare da una malattia grave, o sfuggire a una situazione pericolosa come un naufragio o incendio. È possibile per i voti essere candele costose, piccoli simboli come i modelli di grucce, piedi, braccia, gambe e, più interessante per noi, un numero piccolo di pitture, dallo stile ingenuo, che raccontano gli eventi che hanno minacciato il donatore. Prima dell’avvento della religione cristiana, l’azione di dare voti era diffusa, ed è possibile che sia antica quanto l’umanità.Ci siamo ricordati della nostra visita, alcuni anni fa, alla cattedrale di Notre Dame a Sant’Omer in Francia, dove siamo stati sorpresi di trovare molte delle cappelle coperte da centinaia dei voti fatti di cera. Ci sono le riproduzioni realistiche di mani, piedi, ginocchia e teste. Le cappelle sembravano banchi per vendere protesi per l’amputato.

Ci siamo ricordati anche del più grande voto, la chiesa del Redentore, a Venezia, che la gente terrorizzata ha costruito nel 1576 per celebrare la fine della peste persistente.

Abbiamo cenato ancora ai “Tre Merli”, dove si ricordavano di noi. Non abbiamo chiesto il burro, ma hanno presentato un bicchiere di burro su una foglia di lattuga e ghiaccio. Si ricordavano che Desmond, è molto eccentrico, e lo aveva chiesto alla nostra prima visita. Abbiamo mangiato la focaccia con crema, pomodori freschi e prosciutto di Parma. Poi tagliatelle fresche con gamberi; era buono, ma non insisto per mangiare ancora. Alle fine Desmond ha preso ananas fresco; per cambiare, abbiamo bevuto il vino rosso locale.

 

Painting of The Martyrdom of St Biagio (with St Sebastian above) by Carlo Martatta, Church of Santa Maria Assunta Caregnano, Genoa.

La pittura Il martirio di San Biagio (con San Sebastiano sopra) di Carlo Martatta, Chiesa di Santa Maria Assunta Caregnano, Genova.

 

 

 

 

Frescos of St. Rocco and St Sebastian, Church of Santa Maria Castello, Genoa.

Gli affreschi di San Rocco e San Sebastiano, Chiesa di Santa Maria Castello, Genova.

 

 

 

 

 

 

A painting, Church of Santa Maria Castello, Genoa.

Una pittura, Chiesa di Santa Maria Castello, Genova.

 

 

 

 

 

 

Illustrations from The Golden Legend manuscript.

Le illustrazionI del manoscritto La Leggenda D’Oro.

The entry for Saint Sebastian contains the memorable description “They shot so many arrows into his body that he looked like a hedgehog, and left him for dead”

 

 

 

 

 

Fresco which was in the church of San Francesco al Palatino, Rome.

L’affresco che era la chiesa di San Sebastiano, Roma.

 

 

 

 

Mosaic of St Sebastiano in the church of St Peter in Chains, Rome.

Mosaico di  San Sebastiano nella chiesa di San Pietro in Vincoli, Roma.

 

 

 

 

 

 

Painting in the cloister, Church of Santa Maria Castello, Genoa.

Una pittura nel chiostro, Chiesa di Santa Maria Castello, Genova.

 

 

 

 

 

Picture by Antonio da Como, Church of Nostra Signora della Consolazione Nuova, Genoa.

La pittura di Antonio da Como, Chiesa Nostra Signora della Consolazione Nuova, Genova.

 

 

 

 

 

 

Painting by Giuseppe Palmieri, Sacristy of the Church of Santa Maria Castello, Genoa.

La pittura di Giuseppe Palmieri, Sacristia della Chiesa di Santa Maria Castello, Genova.

 

 

 

 

 

 

St Sebastian by Benezzo Bozzoli, Church of St Agostino, San Gimignano.

San Sebastiano di Benezzo Bozzoli, Chiesa di Sant’Agostino, San Gimignano.

 

 

 

 

 

 

Painting by Giovanni Mazone with St Sebastian on right, Church of Santa Maria Castello, Genoa.

La pittura di Giovanni Mazone con San Sebastiano a destra, Chiesa di Santa Maria Castello, Genova.

 

 

 

 

 

 

Roy and a lion, Cathedral of St Lawrence, Genoa.

Roy e un leone, Cattedrale di San Lorenzo, Genova.

 

 

 

 

 

 

 


Tuesday 19 May 2009.

Today was the funeral of our dear friend Wilfreda (Freda) Loverance in Glossop, Derbyshire. We were very sorry to have missed paying our last respects to a most gentle, charming lady. We will miss her greatly, but also remember the happy times we had all together. We were able to attend a thanksgiving service for her at the church of St. George-in-the-East here in London on 18 June.

The proprietor of the hotel, Ottonello Nedo, found me a bus map that I must remember to return when we leave. It is quite an old one as they are not produced any more; perhaps the internet has made them redundant. I soon found a bus to take us to the church of Santa Maria di Rimedio and I bought a book of 10 bus tickets. On the first bus the ticket must be validated in the machine which stamps it with the time and date. The ticket expires after 90 minutes and in that time it can be used on as many buses as necessary. We took two buses to go to Santa Maria di Rimedio and the church was easy to find. As was also the painting of S. Sebastian by Giulio Cesare Procaccini, which we were able to photograph. Desmond noticed that we could buy 4 postcards for €2, so we went into the sacristy and asked the priest for them. They were quickly produced and also a book about the church, for which any payment was refused. The priest spoke a little English, so we managed to communicate. He was pleased that we had taken the trouble to visit his church.

We took a bus to Piazza de Ferrari, from where we walked to the Office of Ecclesiastical Fine and Sacred Art; Desmond had already written and e-mailed to ask if they could help him find more images of S. Sebastian. The director, Dottoressa Grazia di Natale, quickly printed a list from her computer and Desmond gave her a copy of all the information which he had for Genoa, which he had on a USB stick. The lady was very kind and patient and suggested searching the official catalogues to Palazzo Reale.

We had a simple lunch. We shared a pizza, wine water and coffee, at a pizzeria in Via San Lorenzo where we had had lunch before.

We had to wait for about 10 minutes for the Museum of S. Catherine to open, where we found their S. Sebastian by Luigi Mirandori and were allowed to take a photograph. There was also an exhibition of works from the Capuchin Museum where photography was not permitted. There was only one S. Sebastian and it was a rather indifferent copy of the Guido Reni in the S. Augustine Museum. We already have some good photographs of it so we were not really upset.

Then to the Accademia Ligustica di Belle Arti to meet the director of conservation and restoration, Giulio Sommariva, who was taking a large group of ladies on a tour of the museum. They have a large painting of S. Sebastian and a bishop, by Nicolo Corso, and also an image of the saint on the frame of a large polyptych, by Manfredino Bosilio. Desmond had asked if he could take pictures but the attendant had refused. We will send an e-mail to the director; perhaps he will give us permission for a couple of photographs.

We had supper at Gaia, Vico dell’Argento 13r, another recommendation from the hotel. We had chicken breast cooked with pine nuts and olives, roast potatoes and roast peppers, followed by a plate of 6 different cheeses which we shared, white wine and water. An absolutely delicious meal. The garnish was carrot which looked like a crown and a piece of courgette sculpted to look like a crown with a white centre. Desmond told them to compliment the chef on these beautiful creations, which he was sure were made by the Michelangelo of the vegetables!

 

Martedì 19 Maggio 2009.

Oggi era il funerale della nostra cara amica Wilfreda (Freda) Loverance a Glossop, in Inghilterra. Siamo molto dispiaciuti perché non ci è stato possibile rendere omaggio a una donna molto gentile e incantevole. Sentiremo molto la sua mancanza, ma anche ricorderemo i tempi felici che abbiamo passato insieme. Abbiamo potuto prendere parte a un servizio di ringraziamento per lei nella chiesa di San Giorgio nel Est a Londra il 18 Giugno 2009.

Il padrone dell’hotel, Ottonello Nedo, mi ha trovato una mappa dell’autobus che devo ricordarmi di ritornare prima di partire. È abbastanza vecchia, adesso non le fanno più; forse l’internet le ha fatte superflue. Ho trovato subito l’autobus che ci ha portati alla chiesa di Santa Maria del Rimedio, e ho comprato dieci biglietti. Nel primo autobus, è necessario convalidarlo nella macchina, dove vengono stampati l’ora e la data. Dopo 90 minuti, il biglietto termina e, durante il 90 minuti può usarlo su qual sia sì autobus. Abbiamo preso due autobus per andare alla chiesa di Santa Maria del Rimedio ed è stato più facile trovare la chiesa, ed anche la pittura di San Sebastiano di Giulio Cesare Procaccini, che abbiamo potuto fotografare. Desmond ha osservato che si potevano comperare quattro cartoline per €2, così siamo andati alla sagrestia e le abbiamo chieste al prete. Le ha portate subite e anche un libro della chiesa, e non ha voluto i nostri soldi. Il prete parlava un po’ d’inglese e, così, abbiamo comunicato. È stato molto contento che ci siamo incomodati di visitare la sua chiesa.

Abbiamo preso l’autobus fino a Piazza de Ferrari, poi abbiamo camminato fino all’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova; Desmond ha scritto già per chiedere se lo aiuterebbero a trovare altre immagini di San Sebastiano. La direttrice, dottoressa. Grazia di Natale, molto presto ha stampato una lista dal suo computer e Desmond le ha dato una copia dell’informazione, di San Sebastiano a Genova, che aveva nel suo USB stick. La donna era molto gentile e paziente e ha suggerito di cercare i cataloghi ufficiali a Palazzo Reale.

Abbiamo preso un pranzo semplice. Abbiamo diviso in due una pizza, poi vino, acqua e caffè, alla Pizzeria a Via San Lorenzo dove avevamo già mangiato un’altra volta.

Abbiamo aspettato dieci minuti per l’apertura del Museo di Santa Caterina, dove abbiamo cercato la pittura di San Sebastiano di Luigi Mirandori e abbiamo preso una foto. C’era anche una mostra di opere dal Museo di Cappuccino dove non era possibile prendere foto. C’era una copia mediocre di una pittura di Guido Reni di San Sebastiano; l’originale è nel Museo di San Agostino. Non era importante, avevamo già una buona foto, così non siamo stati scontenti.

Poi all’Accademia Ligustica di Belle Arti per incontrare il direttore di conservazione e restaurazione, Giulio Sommariva, che ha guidato un grande gruppo di donne per un giro del museo. Il museo ha una grande pittura di San Sebastiano e di un vescovo, di Nicolo Corso, anche un’immagine del santo sulla cornice di un polittico di Manfredino Bosilio. Desmond ha chiesto all’addetto il permesso di prendere una foto, ma lui ha rifiutato. Si avessimo mandato un e-mail al direttore; forse avrebbe dato permesso.

Abbiamo cenato da Gaia, Vico dell’Argento 13r, anche questo raccomandato dall’hotel. Abbiamo preso petto di pollo cucinato can pinoli e olive, patate e peperoni arrosti, poi un piatto di sei formaggi diversi, vino bianco e acqua. Un pasto delizioso. I contorni erano un pezzo fatto di carote che sembrava una corona e un pezzo fatto di zucchini scolpiti come una corona con il centro bianco. Desmond ha detto al padrone ”complimenti al capocuoco per quelle belle creazioni”, ed era sicuro che erano state fatte dal Michelangelo degli ortaggi.

 

Wilfreda (Freda) Loverance 1917 – 2009

 

 

 

 

Painting by Giovanni Andrea De Ferrari of The Birth of the Virgin, Church of Santa Maria del Rimedio, Genoa.

La pittura della Nascita della Vergine di Giovanni Andrea De Ferrari, Chiesa di Santa Maria del Rimedio, Genova.

 

 

 

 

 

 

Painting by Luigi Mirandori, S. Annunziata di Portorio (St. Catherine). Genoa.

La pittura di Luigi Mirandori, SS. Annunziata di Portorio (S. Caterina), Genova.

 

 

 

 

 

Desmond’s sweet, Gaia restaurant, Genoa.

La dolce di Desmond, Ristorante Gaia, Genova.

 

 

Painting by Giovanni Andrea Carlone of San Francesco da Paola, Church of Santa Maria del Rimedio, Genoa.

La pittura di San Francesco da Paola di Giovanni Andrea Carlone, Chiesa di Santa Maria del Rimedio, Genova.

 

 

 

 

 

 

The main altar, Church of Santa Maria del Rimedio, Genoa.

L’altare principale, Chiesa di Santa Maria del Rimedio, Genova.

 

 

 

 

 

 

The Dome, Church of Santa Maria del Rimedio, Genoa

Interno della cupola, Chiesa di Santa Maria del Rimedio, Genova.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Painting  of St Sebastian Tended by the Angels by Giulio Cesare Procaccini, Church of Santa Maria del Rimedio, Genoa.

La pittura di San Sebastiano curato degli Angeli di Giulio Cesare Procaccino, Chiesa di Santa Maria del Rimedio, Genova.

 

 

 

 

 

 

Statue outside the Cathedral of St. Lawrence, Genoa.

La statua fuori la cattedrale di San Lorenzo, Genova.

 

 

 

 

 

 


Wednesday 20 May 2009.

The list we were given yesterday was not as useful as we had hoped, because it did not have the addresses of the churches. As I mentioned earlier Genoa has a profusion (should that be a “confusion”?) of churches with almost identical titles, Desmond rang the Dott. Di Natale and asked if she could give us a list with the addresses, which we can collect on Friday

The church of S. Siro was near, so we started there, but we did not find any images of S. Sebastian. So we went to talk to the office of the Official Catalogue at Palazzo Reale, to ask if we could have a look. They told us we will need an appointment, after they have consulted the director. Then we went to look at Principe Railway Station where we are to meet Clara, my sister-in-law, tomorrow, when she arrives from Milan. I sent her a text suggesting meeting in the waiting room and she readily agreed.

We had a light lunch of spaghetti carbonara with wine, water and coffee.

At 14.00 we went to the Fototeca (photo library), at the Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte, l’Immagine di Genova, (CDSA) (The Centre of Documentation for the History of the Art and Images of Genoa) where we had an appointment, and ordered copies of 13 images of S. Sebastian. We have to return on Monday at 15.00 with a USB stick for the images. Then we went in search of the church of S. Cosmos and Damien, which we found quite easily. Unfortunately it is only open on Saturday 15.30 to 18.30, so that is still an open item on our list.

We returned to the hotel to write postcards and to have a rest. Walking can be very tiring, particularly as the temperature was over 30º.

We had a most delicious supper at the Garibaldi Café, Via ai Quattro Canti di San Francesco 40, which is the most elegant restaurant we have been to during this trip. Originally it was the entrance hall to Palazzo Verdi; then the main entrance was moved to Via Cairoli, because all the important palaces, Bianco, Rosso, Tursi etc were built in Strada Nuova (now via Garibaldi) which is really an extension of Via Cairoli. We had a starter of cured beef, which we shared; Desmond had baked monkfish in bacon and I had fillet steak. Desmond had an elaborate sweet, I do not recall what it was called, but I took a photograph. We had wine and water and finished with a little amaro. Definitely a place to visit more than once.

 

Mercoledì 20 Maggio 2009.

La lista che la dottoressa ci ha dato ieri non era così utile come speravamo, perché non aveva gli indirizzi delle chiese. Come ho menzionato prima, Genova ha molte chiese con nomi quasi identici, Desmond ha telefonato alla dottoressa per chiedere una lista degli indirizzi, che andremmo a prendere venerdì prossimo.

La chiesa di San Siro era vicino, così abbiamo cominciato da là, ma non abbiamo trovato un’immagine di San Sebastiano. Così siamo andati a parlare all’uomo all’ufficio del catalogo ufficiale a Palazzo Reale, e gli abbiamo chiesto di consultare il catalogo. Ha detto che potevamo prendere un appuntamento, dopo aver consultato il direttore. Poi siamo andati alla stazione Principe dove, domani, incontreremmo mia cognata, Clara, quando arriverà da Milano. Le ho mandato un messaggio dal mio telefonino suggerendo d’incontrarci nella sala d’aspetto, e subito, era d’accordo.

Abbiamo pranzato con spaghetti carbonara, vino, acqua e caffè.

Alle 14.00 siamo andati alla fototeca al Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte, l’Immagine di Genova, (CDSA), dove abbiamo preso un appuntamento, e abbiamo prenotato le tredici immagini di San Sebastiano. Ritorneremo alle 15.00 di lunedì con un USB stick per l’immagine. Poi abbiamo cercato la chiesa di Santi Cosmo e Damiano, che abbiamo trovato subito. Sfortunatamente apre solo il sabato dalle 15.30 fino a 18.30, così quella voce nella nostra lista è ancora aperta.

Siamo ritornati all’hotel per scrivere le cartoline e per un riposo. Camminare sarebbe molto faticoso, particolarmente con una temperatura di più di 30º.

Abbiamo preso una cena deliziosa al Café Garibaldi, Via ai Quattro Canti di San Francesco 40, è il ristorante più elegante di questo giro. Originalmente era il vestibolo di Palazzo Verdi; poi l’entrata principale è stata mossa a Via Cairoli. Perché i palazzi importanti, Bianco, Rosso, Tursi ecc, sono stati costruiti nella Strada Nuova (adesso Via Garibaldi) che è veramente un allargamento di Via Cairoli. Abbiamo mangiato il manzo crudo insieme; poi Desmond ha preso la coda di rospo con pancetta al forno e per me il filetto di manzo. Desmond ha preso un dolce elaborato, ma non mi ricordo il nome, ma ho preso una foto. Abbiamo bevuto vino, acqua e un po’ d’amaro. È un luogo da visitare ancora.

 

Café Garibaldi, Genoa.

Café Garibaldi, Genova.

 

 

 

 

 

 

 


Thursday 21 May 2009.

We had a very relaxing day. We met Clara at Principe station and had a very leisurely walk along the sea front to Via San Lorenzo to show her the cathedral. We pointed out all the images of S. Sebastian and then we visited the museum. We bought a ticket for Clara but we did not have to pay again. The man in charge recognised us and knew that we had been before.

We showed her the silver altar front with its image of S. Sebastian. They have an interesting sacred roman green glass dish from 1st century A.D., and a plate with the head of John the Baptist in the centre, said to date from 1 A.D. It reminded us of the work on the same subject by the Brazilian sculptor Anna Maria Pacheco which we had seen, when we met the artist during her exhibition, at All Hallows on the Wall, London, in October 2008.

We found that the Gesù church was open and quickly went in to have a look; it has always been closed when we have wanted to visit. I remember the most striking thing about it is the painted ceiling with its very elaborate gilding.

We had a look around Palazzo Ducale before going to their Terrace Restaurant for lunch. We all had a superb spicy risotto with ham and mushrooms, which was really delicious, wine, water and coffee.

We walked back along Via XXV Aprile and Via Garibaldi, where all the big museums are, and, via the hotel, to the station. We stopped for a refreshing cold drink; as the afternoon was cloudy and very hot.

We left Clara at the station and returned to the hotel for our afternoon siesta. Clara had a two hour journey back to Milan and we were very pleased that she had come to see us; she is always good company.

We ate at Café Galatia overlooking the marina, which was full of luxurious yachts. We had smoked salmon, a mixed salad with feta cheese and a glass of white wine. We sat outside with the temperature still at 22º at 21.00.

 

Giovedì 21 Maggio 2009.

Abbiamo avuto una giornata molto rilassante. Abbiamo incontrato Clara alla stazione Principale e abbiamo camminato lentamente vicino al mare fino a Via San Lorenzo per mostrarle la cattedrale.  Le abbiamo indicato tutte le immagini di San Sebastiano poi abbiamo visitato il museo. Abbiamo comprato un biglietto per Clara, ma noi non abbiamo pagato. Il dipendente si è ricordato di noi e sapeva che l’avevamo già visto.

Le abbiamo mostrato il pannello grande d’argento, usato di fronte all’altare, che mostra San Sebastiano sparato con le frecce. Hanno un piatto romano interessante, di vetro verde, del primo secolo d.C., anche un piatto con la testa di San Giovanni Battista nel centro del 1 d.C. Ci ricordava un’opera con lo stesso soggetto della scultrice brasiliana Anna Maria Pacheco che avevamo visto, quando abbiamo incontrato l’artista alla sua mostra, nella chiesa di All Hallows on the Wall, a Londra, nell’Ottobre 2008.

La chiesa di Gesù era aperta e subito siamo andati per vederla; prima era sempre chiusa, quando l’abbiamo voluta visitare. Per me la cosa più attraente era il soffitto che era molto elaborato, dipinto e dorato.

Prima abbiamo visitato il Palazzo Ducale poi siamo andati al suo ristorante sulla terrazza per il pranzo. Abbiamo mangiato un risotto buonissimo con prosciutto e funghi, che era veramente delizioso, vino, acqua e caffè.

Siamo ritornati, lungo Via XXV Aprile e Via Garibaldi; dove ci sono i grandi musei; e all’hotel, fino alla stazione. Siamo stati per una bibita fredda e rinfrescante; il pomeriggio era nuvoloso e molto caldo.

Abbiamo lasciato Clara alla stazione e siamo ritornati all’hotel per la nostra siesta. Clara aveva un viaggio di due ore per ritornare a Milano e ci ha fatto molto piacere vederla; è sempre di buona compagnia.

Abbiamo pranzato al Café Galatia che domina la marina, che era piena di panfili lussuosi. Abbiamo preso salmone affumicato, insalata mista con il formaggio greco e un bicchiere di vino bianco. Ci siamo seduti fuori perché, alle 21.00, la temperatura era di 22º.

 

The choir, Cathedral of St Lawrence, Genoa.

Il coro, La cattedrale di San Lorenzo, Genova.

 

 

 

 

Palazzo Ducale, Genoa.

Palazzo Ducale, Genova.

 

 

 

 

 

Palazzo Ducale, Genoa.

Palazzo Ducale, Genova.

 

 

 

 

 

Clara outside a villa on the Brenta Canal, Veneto.

Clara fuori una villa sul Canale di Brenta, Veneto.

 

 

 

 

Dish with the head of St John the Baptist, Cathedral Museum, Genoa.

Piatto con la testa di San Giovanni Battista, Il Museo della Cattedrale, Genova.

 

 

 

 

 

 

The head of St John the Baptist by Anna Maria Pacheco.

La testa di San Giovanni Battista di Anna Maria Pacheco.

 

 

 

 

 

Roy and Desmond, Genoa.

Roy e Desmond, Genova.

 

 

 

 

Palazzo Ducale

Palazzo Ducale.

 

 

 

 

 

 

Via Lomellini with Café Garibaldi on the right, Genoa.

Via Lomellini con Café Garibaldi a destra, Genova.

 

 

 

 

 

 

Roman dish in green glass, first century A.D.

Un piatto romano di vetro verde, del primo secolo d.C.

 

 

 

 

Painting by Giovan Battista Paggi, Church of St. Sabina, Genoa.

La pittura di Giovan Battista Paggi, Chiesa di Santa Sabina, Genova.

 

 

 

 

 

 

Roy and Desmond at Palazzo Reale, Genoa.

Roy e Desmond al Palazzo Reale, Genova.

 

 

 

 


Friday 22 May 2009.

The proprietor, of our hotel, Ottonello Nedo, telephoned the director of Palazzo Reale to ask if we could make an appointment to see their Official Catalogue for Liguria. After speaking for a minute, he realised that he already knew the director, so now we have an appointment for Tuesday morning at 10.00. We delivered a letter to the Spinola Gallery asking if we could see the painting of S. Sebastian which is in their storeroom. Later the hotel received an e-mail from the Spinola giving us an appointment for Tuesday at 11.30. We requested a later time because we already had an appointment for that morning and they kindly changed it to 12.00.

From Piazza de Ferrari we took a bus to Via Donghi to find the new church of S. Sabina. We were very fortunate and managed to alight at the correct bus stop. In the church we found a very dark, dingy looking and heavily damaged picture with S. Sebastian and I do hope that we will have managed to take a recognisable photograph of it, rather than the poor quality black and white image which Desmond already has. We could not locate the second picture that we were expecting to find, nor was there anyone in the sacristy to ask.  Perhaps it is in another church of the same name. We will have to research further. We took the bus back to Piazza de Ferrari using the same tickets. The whole journey had taken just under 90 minutes, so we did not need to use a second ticket.

We had lasagne with wine, water and coffee, outside, at the pizzeria in Via San Lorenzo, where we often have lunch. We then had to wait, for about 20 minutes, for the Office of Ecclesiastical Fine and Sacred Art (UBCE) to reopen and when we went back we spotted the director just inside the main entrance. She took us up to her office and showed Desmond how to find the addresses of the churches on the list which she gave us the other day. She is a very helpful lady and said she was pleased to assist us.

We left our bags at the hotel and went to Principe Station to ask about trains to Santa Margareta Ligure and Rapallo for tomorrow and to buy the tickets. They cost a total of €12.20, which we thought was very reasonable.

I checked my e-mails, before going to have a rest, leaving Desmond on the ground floor to check his. I told the proprietor that we will need to return to Genoa and asked him if we should book the hotel directly with him. He said that it was better for us and for him if we book directly and we intend to do that the next time.

We had supper at Pandimonio where, of course, we were recognised by the waiter. We had rack of lamb with beans, caramelised onions and a salad, then cheese, wine, water and a complimentary glass of a liquorice liqueur from Calabria, that I had not tasted before.

On our way back to the hotel we were pleasantly surprised to find that the Oratorio of San Filippo Neri was open, brightly lit and a concert was in progress. We paused for a short time to listen to the singing and the music and to admire the fine interior of the building.  Music was provided by a small orchestra and a choir of ten adults.

Desmond told me that Saint Fillipo Neri had a connection with Saint Sebastian.  When he was a young man, in 1545, seeking guidance and encouragement from God, he used to spend long nights alone praying in the cold damp Catacombs below the Basilica of Saint Sebastian on the Appian way outside Rome, where the remains of Saint Sebastian are buried.

The proprietor of the hotel was still there when we returned and we had a chat. He told us that when he was a student he had studied English in Dublin where he had lived for some time, so he and Desmond exchanged stories and anecdotes of life in Dublin, where Desmond had been to boarding school and university. Last year Mr. Nedo had taken his family to Ireland for a visit; and we gathered that he liked the country.

 

Venerdì 22 Maggio 2009.

Il proprietario dell’hotel, Ottonello Nedo, ha telefonato al direttore del Palazzo Reale, per chiedere un appuntamento per consultare il Catalogo Ufficiale della Liguria. Dopo un minuto, ha capito che conosceva il direttore; così abbiamo avuto un appuntamento per martedì mattina alle 10.00. Abbiamo consegnato una lettera alla Galleria Spinola per chiedere di vedere la pittura di San Sebastiano che è là nel deposito. Dopo, l’hotel ha ricevuto un e-mail per un appuntamento alle 11.30, che, molto gentilmente, hanno cambiato alle 12.00.

Dalla Piazza de Ferrari abbiamo preso l’autobus fino a Via Donghi per cercare la chiesa nuova di Santa Sabina. Siamo stati molto fortunati di scendere alla fermata giusta. Nella chiesa abbiamo trovato una pittura di San Sebastiano che era molta scura, sporca e danneggiata e, spero, di aver fatto una foto, riconoscibile, invece quella che Desmond ha già che è in bianco e nero ed è di povera qualità. Non abbiamo cercato un’altra pittura e non c’era nessuno per chiedere. Forse è nella chiesa con lo stesso nome. Siamo ritornati, in autobus, fino a Piazza de Ferrari e abbiamo usato gli stessi biglietti. Tutto il viaggio era meno di 90 minuti, così non è stato necessario usare i secondi biglietti.

Abbiamo preso lasagne con vino, acqua e caffè, nella pizzeria a Via San Lorenzo, dove abbiamo pranzato spesso ed eravamo seduti fuori. Poi abbiamo aspettato, per 20 minuti l’apertura dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova, e, quando siamo ritornati, abbiamo visto la direttrice vicino all’entrata principale. Lei ci ha accompagnati fino al suo ufficio e poi ha mostrato a Desmond come trovare gli indici delle chiese nella lista che ci aveva dato martedì scorso. È una donna molto gentile e ha detto che le è piaciuto aiutarci.

Abbiamo lasciato le nostre borse all’hotel e siamo andati alla stazione Principe per chiedere l’orario dei treni fino a Santa Margherita Ligure e Rapallo per domani, e anche per comprare i biglietti. Il prezzo era €12.20, che abbiamo pensato era molto ragionevole.

Prima siamo andati per un riposo, ho verificato i miei e-mail sull’internet, e ho lasciato Desmond al pianterreno per fare la stessa cosa. Ho detto al proprietario che sarà necessario ritornare a Genova e gli ho chiesto se era meglio prenotare l’hotel direttamente. Ha detto che sarebbe meglio, per noi e per lui, prenotare direttamente per la prossima visita.

Abbiamo cenato a Pandemonio dove, naturalmente, il cameriere ci ha ricordati. Abbiamo preso agnello con fagioli, cipolle e insalata, poi formaggio, vino, acqua ed un bicchiere gratuito di un liquore di liquirizia dalla Calabria, che non avevo mai gustato.

Vicino c’era l’Oratorio di San Filippo Neri che era aperto, e illuminato e c’era un concerto. Abbiamo aspettato per un breve momento per ascoltare i cantanti e la musica ed anche ammirare il bell’interno dell’edificio. La musica era suonato da un’orchestra piccola e cantata da un coro di dieci adulti.

Desmond mi ha detto che San Filippo Neri aveva un legame con San Sebastiano. Nel 1545, quando San Filippo era giovane e cercava la guida e l’incoraggiamento da Dio, ha passato notti lunghe e solitarie in preghiera nelle catacombe, fredde e umide, sotto la Basilica di San Sebastiano, che è nella Via Appia Antica fuori di Roma, e dove ci sono i resti di San Sebastiano.

Il proprietario era all’hotel, e gli abbiamo parlato. Ci ha detto che, quando era uno studente, aveva studiato l’Inglese a Dublino dove ha abitato per un periodo, così ha scambiato con Desmond le storie e gli aneddoti della vita “alla” Dublino. Desmond è stato un convittore alla scuola e all’università di Dublino. L’anno scorso il Signor Nedo è andato, con la sua famiglia, per una visita in Irlanda; a lui piace il paese.

 

Church of St Sebastian outside the Walls, Via Appia Antica, Rome.

La chiesa di San Sebastiano fuori le Mura, Via Appia Antica, Roma.

 

 

 

 

The statue of St Sebastian by Giuseppe Giorgetti, In the church of St Sebastian outside the Walla, Via Appia Antica, Rome.

La statua di San Sebastiano di Giuseppe Giorgetti, Nella chiesa di San Sebastiano fuori le Mura, Via Appia Antica, Roma.

 

 

 

The catacomb of St Sebastian, Rome.

La catacomba di San Sebastiano, Roma.

 

 

 

 

 

Via Appia Antica, Rome.

Via Appia Antica, Roma.

 

 

 

 

 


Saturday 23 May 2009.

Today was the day we had decided to visit Rapallo.

We made an early start to catch the 09.11 train from Principe Station to Santa Margareta Ligure, which takes about 45 minutes. We found the tourist information office on the promenade, we were given a map and shown where to find the church of S. Siro. We had quite a long but pleasant walk to find it. Inside was the painting of S. Sebastian which we were looking for. We were expecting to see S. Siro on the left of it, but the description in the church said that that the figure was S. Lawrence, with S. Sebastian and S. Rocco on the right. The Office of Ecclesiastical Fine and Sacred Art (UBCE) had listed two paintings but the priest assured us that there was only one. He took us back into the church and switched on a light so that we could have a better view, and asked us to switch it off again when we had finished.

A short train journey took us to Rapallo where, eventually, we located the tourist office in the town centre.  The church of San Pietro di Novella proved to be too far out of town to visit in the time we had available, so we had to be content with Villa Tigullio and The Oratorio della SS Trinità detto dei Bianchi. We were unable to get any advice from the lady in the tourist office as she was intent on closing it for lunch.

We had lunch at Sapore di Mare, Lungomare Vittorio Deneto. We shared a plate of salami etc and then had pasta, penette with salmon; which was really delicious; wine water and coffee.

The Oratorio was closed but a notice on the door said that there would be a meeting at 17.00; Villa Tigullio was open, but the painting we wanted was not on display. The Honorary Director, Piera Rum, took us to a storeroom where it was hidden away after its recent restoration. We could only glimpse the painting through the protective wrapping. She said that it would be re-hung in September, when it will be behind a protective glass screen and in a sealed case with a temperature and humidity controlled atmosphere. She promised Desmond a picture when it is once again in its proper position. We also visited their fine library in a lovely bright airy room overlooking the gardens and the sea shore.

We arrived at the Oratorio before 17.00 and quickly found the statue of S. Sebastian and took photographs. It was made of wood, finished with gesso and heavily painted to be as realistic as possible.  Then to the station for a refreshing glass of fresh orange juice and to board a train, just after 17.00, which took us to back to Genoa. We were in the hotel by about 18.00. It was a very tiring but useful day.

Amadeus is a restaurant – pizzeria on the first floor of a building not more than 20m from the hotel. We had grilled chicken breast with spinach, a bottle of wine and some water and Desmond had a pudding.  All for €35, which we thought was excellent value.

 

Sabato 23 Maggio 2009.

Oggi era il giorno della nostra visita a Rapallo.

Abbiamo preso il treno presto alle 09.11 dalla stazione Principe fino a Santa Margherita Ligure che ci ha impiagato 45 minuti. Abbiamo trovato l’ufficio turistico sul lungomare, che ci ha dato una mappa e ci ha mostrato l’ubicazione della chiesa di San Siro. Per cercarla abbiamo fatto una camminata lunga ma piacevole. All’interno c’è la pittura di San Sebastiano che cercavamo. A sinistra, ci aspettavamo di vedere San Siro, ma la descrizione della chiesa diceva che era San Lorenzo, con San Sebastiano e San Rocco a destra. Nella lista dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova, c’erano due pitture di San Sebastiano, ma il prete ci ha assicurato che ce né solo una. Ci ha accompagnato ancora alla chiesa dove ha aperto la luce, così abbiamo visto meglio la pittura e ci ha chiesto di chiudere la luce, alla fine.

Il viaggio fino a Rapallo era breve, e, finalmente, abbiamo scoperto l’ufficio turistico in centro città. La chiesa di San Pietro di Novella, era più lontana, fuori città, così abbiamo dovuto accontentarci con la Villa Tigullio e l’Oratorio della SS Trinità detta dei Bianchi. Non è stato possibile ottenere informazioni dalla donna nell’ufficio perché chiudeva per il pranzo.

Abbiamo pranzato al ristorante, Sapore di Mare, Lungomare Vittorio Deneto. Abbiamo preso un piatto di salami e poi la pasta, pennette con salmone; che era veramente deliziosa; vino, acqua e caffè.

L’Oratorio era chiuso, ma sulla porta c’era l’annuncio di una riunione alle 17.00. La Villa Tigullio era aperta, ma la pittura che desideravamo vedere non era in mostra. Piera Rum, la direttrice onorifica, ci ha accompagnato nel deposito, dove era la pittura dopo la restaurazione, ma non è stato possibile vederla. Ci ha detto che, a Settembre, sarà ancora in mostra, dietro una protezione di vetro, con la temperatura e l’umidità controllate. Ha promesso una foto a Desmond, quando sarà in suo possesso. Abbiamo visitato anche la biblioteca, situata in una stanza alta e luminosa, con la vista del giardino e la spiaggia.

Prima delle 17.00, siamo ritornati all’Oratorio e, subito, abbiamo trovato la statua di San Sebastiano e abbiamo preso le foto. La statua è di legno, con gesso e dipinta per renderla il più possibile realistica. Poi siamo andati alla stazione per un bicchiere di succo d’arancia freddo, e prendere il treno alle 17.00, per ritornare a Genova. Siamo ritornati all’hotel alle 18.00. È stato un giorno molto faticoso ma utile.

Amadeus è un ristorante e pizzeria, al primo piano di un edificio, a meno di 20m. dall’hotel. Abbiamo mangiato petto di pollo grigliato con spinaci, una bottiglia di vino e acqua, e Desmond ha preso un pudding. Tutto per €35, che abbiamo pensato fosse ragionevole.

 

Church of St Siro, Santa Margherita Ligure.

La chiesa di San Siro, Santa Margherita Ligure.

 

 

 

 

 

 

Rapallo.

 

 

 

 

 

 

 

Rapallo.

 

 

 

 

Painting by Valeria Castello of St. Lawrence, St. Sebastian and St. Rocco, Church of S. Siro, Santa Margherita Ligure.

La pittura di San Lorenzo, San Sebastiano e San Rocco di Valeria Castello, Chiesa di San Siro, Santa Margherita Ligure.

 

 

 

 

 

 

Icon, Church of S. Siro, Santa Margherita Ligure.

L’icona, Chiesa di San Siro, Santa Margherita Ligure.

 

 

Sculture by Anton Maria Maragliano, Oratorio S. Trinity called ‘Dei Bianchi’,Rapallo.

La scultura di Anton Maria Maragliano, Oratorio SS. Trinità detto ‘Dei Bianchi’.  Rapallo.

 

 

 

 

 

 

Outside the Oratorio S. Trinity called ‘Dei Bianchi’, Rapallo.

Fuori l’Oratorio SS. Trinità detto ‘Dei Bianchi’. Rapallo.

 

 

 

 

 

 

Rapallo.

 

 

 

 

 

Rapallo.

 

 

 

 

 

 


Sunday 24 May 2009.

Palazzo del Principe is near the railway station and that was our first destination this morning. Andrea Doria, (16th C), was admiral to the Emperor Charles V and a leading figure in European politics. Genoa was a republic, but he was the real master, one might say first among equals, and he built himself a Royal Palace. It has a famous cycle of frescos and stucco decoration on the first floor, with a very grand hall, The Golden Gallery, complete with a throne. The paintings are very fine examples and I have included a number in this narrative. The garden is really beautiful and originally looked out onto the open sea, but the view now is of the bustling port. We saw a peahen in the garden, and heard her scream, so there is sure to be a peacock somewhere there too.

Before attempting to go to the Lantern, we had a lunch of spaghetti with smoked fish, wine and water, in an Italian restaurant, owned and staffed by cheerful Chinese.

For more than nine centuries The Lantern has guided ships into the port of Genoa and also warned of imminent attacks by pirates. In the 12th C. all the ships mooring in Genoa had to pay duty, to keep the fire alight on its summit. In 1543 it was rebuilt in its present form, it is 117 m. tall. At night its light can be seen from 33 miles out at sea. Obviously, with satellite navigation, it is not now strictly necessary.

It was quite a long walk to the Lantern and, with the hot sunshine, proved to be very tiring. We only went as far as the museum; the top of the tower would certainly have been too much for me. Returning to the hotel, we took a trolleybus from the first available stop. We were very hot, tired and in need of a shower.

Later we had supper at Perico, but we were not very hungry; the day had been just too hot. We had penne with prawns, a sweet, wine, water and a complimentary glass of limoncello. We were invited by their diverting and welcoming staff to return the next evening.

 

Domenica 24 Maggio 2009.

Il Palazzo del Principe è vicino alla stazione ferrovia e quella era la nostra destinazione. Andrea Doria, (sedicesimo secolo), era ammiraglio dell’imperatore Carlo V e una figura importante per i politici d’Europa. Genova era una repubblica, ma lui era veramente il capo, e lui ha costruito il suo palazzo reale. L’edificio ha un ciclo di affreschi famosi e le decorazioni di stucco nel piano principale, con una sala grandissima. È il salone d’oro con un trono. Le pitture sono belle e alcune sono incluse in questa narrativa. Il giardino è bellissimo e, originale, ha la bella vista del mare, ma adesso la vista è del porto indaffarato. Nel giardino abbiamo visto una pavone femmina, e ho ascoltato il suo grido. Ovviamente c’era anche un pavone vicino.

Prima di tentare di andare al faro, abbiamo pranzato, con spaghetti con pesce affumicato, vino e acqua, è un ristorante italiano dove il padrone e i dipendenti sono cinesi.

Per più di nove secoli “La Lanterna” (il faro) ha guidato le navi dentro al porto di Genova ed anche avvisava dell’assalto imminente dei corsari. Nel dodicesimo secolo tutte le barche ormeggiate a Genova, dovevano pagare il dazio, e mantenere il fuoco in cima al faro. Nel 1543 è stato ricostruito nella forma che ha anche oggi; è alta 117m. Di notte la luce è visibile per 53 kl. Ovviamente, adesso, con la navigazione con satellite, non è assolutamente necessario.

La camminata fino alla Lanterna era lunga, e, con il sole caldo, era molto faticoso. Abbiamo visto solo il museo; la cima della Lanterna sarebbe stata troppo per me. Per ritornare all’hotel abbiamo preso il “trollybus” della fermata più vicina. Avevamo troppo caldo, eravamo stanchi e desideravamo solo una doccia.

Dopo abbiamo cenato da Perico, ma non avevamo molta fame; la giornata era troppo calda. Abbiamo preso penne con gamberetti, un dolce, vino, acqua e un bicchiere gratis di limoncello. I dipendenti ci hanno chiesto di ritornare ancora lunedì.

 

Portrait of Andrea Doria as Neptune by Bronzino,Palazzo del Principe, Genoa.

Ritratto di Andrea Doria come Nettuno di Bronzino,Palazzo del Principe, Genova.

 

 

 

 

 

 

Portrait of Giannettino Doria by Bronzino, Palazzo del Principe, Genoa.

Ritratto di Giannettino Doria di Bronzino, Palazzo del Principe, Genova.

 

 

 

 

 

 

“La Lanterna” (The lighthouse), Genoa.

“La lanterna” (Il faro), Genova.

 

 

 

 

 

 

Desmond in the garden at Palazzo del Principe, Genoa.

Desmond nel giardino nel Palazzo del Principe, Genova.

 

 

 

 

 

 

Portrait of the dog Roldano by Aurelio Lomi, Palazzo del Principe, Genoa.

Ritratto del cane Roldano di Aurelio Lomi, Palazzo del Principe, Genova.

 

 

 

 

 

The Golden Gallery, Palazzo del Principe, Genoa.

La sala d’oro, Palazzo del Principe, Genova.

 

 

 

 

A sarcophagus, Palazzo del Principe, Genoa.

Il sarcofago, Palazzo del Principe, Genova.

 

 

 

The garden at Palazzo del Principe, Genoa.

Il giardino nel Palazzo del Principe, Genova.

 

 

 

 

The garden at Palazzo del Principe, Genoa.

Il giardino nel Palazzo del Principe, Genova.

 

 

 

 

The side panel of a sarcophagus incorporated into the wall, Church of St Matthew, Genoa.

Un pannello del sarcofago nella mura, Chiesa di San Matteo, Genova.

 

Two pieces of old sculpture, Church of St Matthew, Genoa.

Due pezzi delle vecchie sculture, Chiesa di San Matteo, Genova.

 

 

 

 


Monday 25 May 2009.

Our adventure today was to go to the Sanctuary of Nostra Signora del Monte; it is on the top of one of the many high hills which surround Genoa. The proprietor of the hotel, Ottonello Nedo, found directions on the internet, which he kindly printed out for us. It gave directions to travel by two buses and by car, along with a map. On the first bus, number 18, we should have alighted at Piazza Martinez, but we missed the stop and arrived at the terminus. So we had to return 6 stops. From there we found the bus, number 385, going to Via Imperiale. We managed to alight at the correct stop, then we had to climb a very steep hill, until, finally, we arrived to the Sanctuary. It was closed. A man there told us that it opened at 15.30. The time then was 12.00 and we could not wait as we had an appointment at 15.00; so we returned to the city.

If any of my readers plan to visit this church, I strongly recommend that they first check the opening times, go as far as possible on the bus and then switch to a taxi to take you up the very steep last leg of the climb.

Walking downhill in the pleasant summer air was a treat. Despite our disappointment, at finding the church closed, the magnificent views of Genoa and its port from the top of the hill was a considerable consolation prize.

Back on level ground once more we had lunch again in Via San Lorenzo. Desmond had a local dish, farinaria, which was a baked dish cut into squares; it looked attractive but he said it was quite tasteless.  It needed jam or something sweet to make it interesting.  I had roast chicken and potatoes, with wine, water and coffee. We returned to the hotel to have a shower and then we felt much better.

Out appointment was at the Fototeca, to collect some images on a USB stick. The Fototeca were able to give Desmond a number of images new to him. It was still quite early, so we went to San Lorenzo, to look again at the choir. We had one image of inlaid wood, or marquetry, called “tarsia” in the catalogue, but the list from the Office of Ecclesiastical Fine and Sacred Art said that there were another six. Unfortunately, the cooperative man, whom we had met before, was not on duty, but his replacement took us into the choir to view the others. All seven are scenes from the life of S. Sebastian. We were told to write and ask for permission to take photographs; but we think that Dott.essa. Grazia di Natale of the UBCE will provide them for us later.

Yesterday we had promised to return to the Perico restaurant for supper. Desmond started with a plate of salami and cheese; I had ham and melon; then we had grilled swordfish steak with salad and fresh pineapple with maraschino liqueur poured over it. I made them laugh, because I asked for a spoon for the liqueur still on the plate. We were given a complimentary glass of maraschino to finish. We also drank a bottle of Pigato, the local wine and some water. I took a photograph of Desmond with our two waitresses.

At the Oratorio of S. Filippo Neri we heard the end of vespers. Then we called at Gaia restaurant to reserve a table for the next day and our final supper in Genoa.

 

Lunedì 25 Maggio 2009.

La nostra avventura per il giorno era di andare fino al Santuario di Nostra Signora del Monte, che è in cima alla collina e ce ne sono molte che circondano Genova. Il proprietario dell’hotel, Ottonello Nedo, ha trovato le direzioni sull’internet, e, molto gentilmente, le ha stampate. Le direzioni erano viaggiare su due autobus e poi in macchina, c’era anche una mappa. Col primo autobus, il numero 18, siamo scesi in Piazza Martinez, ma non abbiamo visto la fermata e così siamo arrivati al capolinea. Così è stato necessario tornare indietro di sei fermate. Da là abbiamo cercato l’autobus, il numero 385, per Via Imperiale. Siamo scesi alla fermata giusta, poi è stato necessario camminare su una collina ripida, poi, finalmente, siamo arrivati al Santuario. Era chiuso. Un uomo ci ha informato che apriva alla 15.30. Allora erano solo le 12.00 e non era possibile aspettare perché avevamo un appuntamento alle 15.00; così siamo ritornati in città.

Se qualcuno vuole visitare questa chiesa, mi raccomando di verificare quando è aperta, di andare in autobus e poi prendere un taxi per l’ultima parte del viaggio.

Camminare in discesa all’aria aperta era piacevole. Nonostante la nostra delusione, le viste di Genova e il suo porto dalla cima della collina erano magnifiche.

In città abbiamo pranzato a Via San Lorenzo. Desmond ha preso un piatto locale, farinaria, che è una pietanza cucinata al forno poi tagliata a quadrati; sembrava buona, ma ha detto che era assolutamente senza gusto. Forse ci voleva o la marmellata o qualcosa di dolce per renderla più interessante. Io ho preso pollo arrosto con patate, anche vino, acqua e caffè. Siamo ritornati all’hotel per una doccia, poi ci siamo sentiti meglio.

Il nostro appuntamento era alla fototeca, per andare a prendere alcune immagini su un USB stick. Alcune erano nuove per Desmond. Era abbastanza di buonora, così siamo andati al duomo, per vedere ancora il coro. Abbiamo una foto del coro di San Sebastiano, ma la lista del UBCE ne ha sette. Sfortunatamente, l’uomo, disposto a collaborare, e che abbiamo incontrato prima, non era presente, ma la sua sostituta ci ha scortati al coro per vedere le altre. Ci sono sette scene della vita di San Sebastiano. Lei ha detto che sarebbe necessario scrivere e chiede il permesso di prendere le foto. Ma abbiamo pensato che la Dottoressa Grazia di Natale, ce le avrebbe date nel UBCE.

Ieri abbiamo promesso di ritornare al ristorante Perico per la cena. Desmond ha cominciato con un piatto di salami e formaggio, io ho preso prosciutto e melone, poi pesce spada grigliato con insalata, poi ananas con maraschino. I camerieri si sono divertiti perché ho chiesto un cucchiaio per il liquore nel mio piatto, così ci hanno dato un bicchiere di maraschino gratis. Abbiamo bevuto una bottiglia di Pegato, il vino locale, ed acqua. Ho preso le foto di Desmond e le cameriere.

All’Oratorio di San Filippo Neri abbiamo ascoltato la fine dei vespri. Poi siamo andati al ristorante Gaia per prenotare una tavola, per martedì sera, e per la nostra ultima cena a Genova.

 

Perico restaurant, Genoa.

Il ristorante Perico, Genova.

 

 

 

 

Vespers, Oratorio of St Philip Neri, Genoa.

I vesperi, Oratorio di San Filippo Neri, Genova.

 

 

 

 

 

 

Desmond and the waitresses, Perico restaurant, Genoa.

Desmond e le cameriere al ristorante Perico, Genova.

 

 

 

 

 


Tuesday 26 May 2009.

At the office of the Official Catalogue, in Palazzo Reale, we were provided with a print out of 149 items, not all of S. Sebastian, because the search term used was for “Sebastian”. Desmond was able to download a large number of the images onto his USB stick before we had to leave for another appointment. The rest were sent to him by e-mail by the helpful and efficient curator Giacomo Baldaro.

As we were early for our next appointment we sat for a few minutes to cool down in the calm and beautiful interior of the church of S. Luke. Then we proceeded to the Gallery Spinola, where we had to sign in, before we were conducted into a store room to see their painting of S. Sebastian. It had been put out on an easel so that Desmond could inspect it thoroughly, and we were allowed to take photographs. It is quite small in size and is a personal devotional painting, which had been in the bedroom of the last member of the Spinola family to live in the Palace before it, and all its contents, was gifted to the city of Genoa.  The only reference that Desmond had was to a catalogue for an exhibition which had taken place in 1981. Our guide actually searched out their copy of that catalogue and photocopied the relevant sections for Desmond.

We had lunch again in Via San Lorenzo, where we shared a pizza, wine, water, extravagant portions of ice cream flavoured with rum, and coffee.

Then I bought our bus tickets, which last for 24 hours and include the bus to the airport, so that we were ready for the next morning. By the time they expire we will be in the airport and they will no longer be necessary.

We went on the bus to see The Castle D’Albertis; it is quite high up on a hill and is easily visible from the city. The entrance is clearly marked, so we had no trouble finding it. It is set in a garden that is on many levels. When we arrived a group of children were performing a drama in the garden, a piece with music and dance. Desmond commented that the music sound remarkably like Gaelic music from the west of Ireland. The gardens are open free to the public but there is an entrance charge for the museum.  The Museum of World Cultures is in the house that Enrico Alberto D’Albertis built in 1860. He was a sea captain and appears to have travelled to most countries of the world, and returned with an astounding collection of souvenirs.  He donated the castle and his collections to the city of Genoa. There are travel mementos, photographs, nautical maps and objects from Africa, Oceana and the Americas. I found the domestic rooms of Sig. D’Albertis more interesting than the collections.

In a loggia was an attractive sculpture, by Giulio Monteverdi, of Christopher Columbus as a young boy.  Some days previously Desmond had taken a photograph of the huge monument to Columbus which is sited outside the Principe station.  Desmond said he wanted to contrast the image of the guileless young man, with the monument at Principe which celebrates the conquest of the Americas by Europe.

Contrasting the two photographs, Desmond said he wanted to comment on the extensive benefits that European rule,  including commerce, the introduction of slavery, new and deadly diseases and Christianity; complete with burning at the stake; which soon followed Columbus’s arrival in the Americas, brought to their, no doubt,  perpetually grateful people. He said he has been told the Native Americans are still rejoicing and rumours to the contrary are not to be believed.

I told him such contentious matters were not suitable or appropriate for my narrative.

I had already seen that there was a lift to take us down to Via Balbi, so we did not have to find the bus stop. Desmond was most surprised; he had not noticed the sign. The amazing and unique lift descends 69.33 m. and then proceeds on the level for another 236.05 m. to finish in Via Balbi and 5 minutes from our hotel.

We had our final supper at Gaia. We had a hot pâté of stockfish and cream, chicken breast with mushrooms and baked peppers, Desmond had a very elaborate sweet (but I don’t recall what it was called) and I had strawberries. The wine was Greco di Tufo. It was a very tasty meal.

We slept well.

 

Martedì 26 Maggio 2009.

L’ufficio del Catalogo Ufficiale a Palazzo Reale, ci ha provvisti con una lista di 149 voci, non tutte di San Sebastiano, perché per la ricerca avevano specificato solo “Sebastiano”. Desmond ha preso un gran numero sul suo USB stick, poi siamo andati fuori per un altro appuntamento. Le altre saranno mandate a Desmond via e-mail dal curatore, molto servizievole e competente, Giacomo Baldaro.

Perché siamo arrivati presto per il nostro appuntamento, ci siamo seduti per un po’ minuti nella chiesa, calma e bella, di San Luca. Poi abbiamo continuato alla Galleria Spinola, dove abbiamo firmato prima di essere scortati al deposito, per vedere la pittura di San Sebastiano. Era su un cavalletto da pittori così Desmond potè fare la sua ispezione precisa, e ci hanno permesso di scattare le foto. La misura è abbastanza piccola ed è una pittura per preghiere private; che era nella camera da letto dell’ultimo membro della famiglia Spinola che abitava nel palazzo. Dopo la sua morte, il palazzo e tutto il contenuto, sono stati donati alla città di Genova. La sola allusione alla pittura che Desmond aveva, era su un catalogo per una mostra del 1981. Il nostro cicerone ha scoperto la copia di questo catalogo e ha preso per Desmond una fotocopia della parte pertinente.

Abbiamo pranzato ancora a Via San Lorenzo, con una pizza, vino, acqua e una porzione grande di gelato con rum, e caffè.

Poi ho comprato i biglietti per l’autobus, che includevano  quello che fino all’aeroporto, così avevamo pronti per la mattina seguente. I biglietti finiranno dopo il nostro arrivo all’aeroporto.

Abbiamo preso l’autobus fino al Castello D’Albertis, che è sulla collina e facilmente visibile dalla città. L’entrata è indicata chiaramente, così l’abbiamo trovata senza difficoltà. Il castello è in un giardino a molti livelli. Siamo arrivati nel giardino, mentre un gruppo di ragazzi realizzavano un dramma, con musica e danza. Desmond ha detto che la musica che suonavano era come la musica irlandese dall’ovest dell’Irlanda. Il giardino è aperto al pubblico e l’entrata è gratuita, ma si deve pagare al museo.

Il museo delle culture del mondo è nella casa che Enrico Alberto D’Albertis aveva costruito nel 1860. Lui era un capitano marittimo ed è evidente che ha viaggiato in molti paesi del mondo, ed è ritornato con una collezione di ricordi sorprendentemente. Ha donato la casa e la sua collezione alla città di Genova. Ci sono ricordi, fotografie, mappe marittime, ed anche oggetti dall’Africa, Oceania e le Americhe. Per me le stanze domestiche erano le più interessanti, della collezione.

Nella loggia c’era una scultura, di Giulio Monteverdi, di Cristoforo Colombo come un ragazzo. Desmond aveva preso una foto del monumento grande davanti alla stazione Principe. Desmond ha detto che voleva paragonare l’immagine dell’uomo più giovane e innocente, con il monumento della stazione Principe che celebra la conquista dell’America da parte dell’Europa.

Desmond ha detto che voleva paragonare le due foto, e commentare su i molti vantaggi del governo d’Europa, come commercio, schiavismo, malattie nuove e letali e la religione cristiana; anche con la morte sul rogo; che è avvenuto dopo l’arrivo di Colombo in America. Ha detto che i nativi americani sono tuttora felici e che le dicerie contrarie non sono giuste.

Gli ho detto che questi argomenti non sono né appropriati né proprio adatti per il mio racconto!

Dal Castello D’Albertis ho visto che c’è l’ascensore fino a Via Balbi, così non è stato necessario trovare la fermata dell’autobus. Desmond era sorpreso, di non aver visto il cartello con scritto ascensore. L’ascensore è sorprendente e unico, scende per 69.33m, poi continua per altri 236.05m, fino a Via Balbi, situata a 5 minuti dall’hotel.

Abbiamo preso la nostra ultima cena al ristorante Gaia. Abbiamo mangiato il paté caldo di stoccafisso e crema, petto di pollo con funghi e peperoni al forno, Desmond ha preso un dolce molto elaborato, (ma non mi ricordo il nome), ed io le fragole. Il vino era Greco di Tufo. Era un pasto molto saporito.

Abbiamo dormito bene!

 

Church of St Luke, Genoa.

La chiesa di San Luca, Genova.

 

 

 

 

 

 

Notice for the lift from Via Balbi to Corso Dogali, Genoa.

L’annuncio per l’ascensore da Via Balbi fino a Corso Dogali, Genova.

 

 

 

 

Desmond and the statue of Christopher Columbus by Giulio Monteverdi, Castle D’Albertis, Genoa.

Desmond e la statua di Cristofero Colombo di Giulio Monteverdi, Castello D’Albertis, Genova.

 

 

 

 

 

 

Statue of Christopher Columbus by Lorenzo Bartolini and others 1846/62, Piazza Acquaverde, Genoa.

La statua di Cristofero Colombo di Lorenzo Bartolini e altre 1846/60, Piazza Acquaverde, Genova.

 

 

 

 

 

 

The main staircase,Castle D’Albertis, Genoa.

La scala principale,Castello D’Albertis, Genova.

 

 

 

 

 

 

The tower,Castle D’Albertis, Genoa.

La torre,Castello D’Albertis, Genova.

 

 

 

 

 

 

Captain Enrico Alberto D’Albertis,  Castle D’Albertis, Genoa.

Il capitano Enrico Alberto D’Albertis, Castello D’Albertis, Genova.

 

 

 

 

 

 

Painting in the storeroom, National Gallery of Palazzo Spinola, Genoa.

La pittura nel deposito, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Genova.

 

 

 

 

 

 


Wednesday 27 May 2009.

We settled our bills at the hotel and took the 10.30 bus to the airport. We were rather early but we were allowed to check in, leave our suitcases and proceed into the departure lounge. We had a light snack before boarding our 13.55 flight to London Gatwick.

We were a little early landing at Gatwick, where we bought our train tickets whilst waiting for our luggage. We took the train to London Bridge and then a taxi home.

In the evening we went to Café Rouge in Dulwich Village; where I used a voucher that gave us a free three course meal, when we paid for another one. A good bargain.

I think that we had a very successful trip to Genoa and we will have to return to find the rest of the images on our list, plus inspecting all the new ones.

Desmond was very pleased with all the information we were able to collect and the useful contacts we made. Now he has weeks of homework to complete.

I hope that we will be able to visit again next year.

 

Mercoledì 27 Maggio 2009.

Abbiamo pagato il conto all’hotel e abbiamo preso l’autobus delle 10.30 fino all’aeroporto. Siamo arrivati un po’ presto all’aeroporto, ma abbiamo fatto il check-in, e abbiamo lasciato i bagagli e poi siamo andati alla sala delle partenze. Abbiamo preso uno spuntino poi ci siamo imbarcati sul volo che partiva alle 13.55 per Londra.

Il volo è arrivato un po’ presto a Gatwick, poi, mentre abbiamo aspettato le valigie, abbiamo comprato i biglietti per il treno fino a Londra. Dalla stazione a London Bridge abbiamo preso il taxi fino a casa.

La sera abbiamo cenato a Café Rouge a Dulwich Village, dove ho usato un tagliando che ci dava un pasto di tre portate gratis, quando si pagava per un’altra persona. A buon mercato!

Penso che il viaggio a Genova sia stato un successo e sarà necessario ritornarci per cercare le altre immagini nella lista, e anche per esaminare tutte quelle che sono nuove.

Desmond è stato molto contento con le informazioni che abbiamo accumulato e le conoscenze che abbiamo fatto. Adesso ha molte settimane di lavoro con quelle informazioni.

Spero che ci ritorneremo l’anno prossimo.

 

A bass relief from the 14th C. found in the pavement of the church of Gesù Nuovo in Naples, Victoria and Albert Museum, London.

Il basso rilievo dal quindicesimo secolo che hanno scoperto nel pavimento della chiesa di Gesù Nuovo a Napoli, Museo Victoria e Albert, Londra.

 

 

 

 

 

 

A reliquary of St Sebastian, that Desmond thinks is the only reliquary of the saint in England, Victoria and Albert Museum, London. It was made either by Jorg Seld or Silvestro Nathan, after a design by Hans Holbein the Elder; the design is in the British Museum.

Il reliquiario di San Sebastiano d’argento che Desmond pensa è il solo reliquiario di San Sebastiano in Inghilterra, Museo Victoria e Albert, Londra. Era fatto nel 1497, o di Jorg Seld, o di Silvestro Nathan, dopo il disegno di Hans Holbein Maggiore. Il disegno è nel Museo Britannico.

 

 

 

 


 

COSENZA SEPTEMBER 2009

COSENZA SETTEMBRE 2009

 

Friday 11 September 2009.

We were invited to Cosenza to celebrate the 25th wedding anniversary of my daughter, Tracy Johnson, and her husband Mario Scarlato. Our flight was with Ryanair direct to Lamezia Terme and, as we were going for only a few days, we had only hand baggage. On the previous Monday we had checked-in on line, for both our outward and return flights. Now with Ryanair everyone has to check-in on line or pay extra.

We left the house at about 02.30 and were at Stanstead within one hour. We left the car at the long term car park and took the bus to the terminal. As we had no baggage to put in the hold of the aircraft, we were able to go directly to the departure lounge. Our flight was at 05.55 and we were in Lamezia for about 10.30, where Mario and Francesco met us with the car. We were in Tracy’s apartment in time for lunch, which was delicious as usual.

In the afternoon we went to the Royal Hotel, which is where we usually stay. On this occasion they gave us rooms in their new building and I was told that they are refurbishing the original hotel. It is a pleasure to return again, the staff know us very well and always greet us like friends.

After a siesta, we returned to Tracy and Mario for supper and to catch up with their news. Their anniversary was actually on 8 September, but they are having a party tomorrow evening to celebrate.

 

Venerdì 11 Settembre 2009.

Siamo stati invitati a Cosenza per celebrare il venticinquesimo anniversario dello sposalizio di mia figlia Tracy Johnson e Mario Scatlato. Il nostro volo era con Ryanair direttamente a Lamezia Terme e, perché questa visita era per qualche giorno, abbiamo portato solo il bagaglio a mano. Il lunedì abbiamo fatto il check-in sul computer, per tutti e due, andata e ritorno. Adesso, con Ryanair, tutti devono fare il check-in sul computer o si paga di più.

Abbiamo lasciato la casa alle 02.30 e siamo arrivati all’aeroporto a Stanstead in un’ora. Abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio a lungo termine e abbiamo preso l’autobus fino alla aerostazione. Non avevamo bagaglio da mettere nella stiva del volo, così siamo andati direttamente alla sala partenze. Il volo era alle 05.55 e alle 10.30 eravamo a Lamezia, dove Mario, mio genero, e Francesco, mio nipote, ci hanno incontrati con la macchina. Siamo arrivati all’appartamento di Tracy in tempo per il pranzo, che era delizioso come al solito.

Nel pomeriggio siamo andati al Royal Hotel, che è dove di solito stiamo. Per questa occasione ci hanno dato le camere nell’edificio nuovo, e hanno detto che l’originale stavano di rinnovandolo. Era un piacere ritornarci, i dipendenti ci conoscono bene e ci salutano sempre come amici.

Dopo un riposo, siamo ritornati per la cena alla casa di Tracy e Mario e a sentire le loro notizie. L’anniversario era veramente l’8 Settembre, ma la festa sarà domani sera.

 

Alessandro, Tracy, Francesco, Andrea and Mario, Cosenza.

Alessandro, Tracy, Francesco, Andrea e Mario, Cosenza.

 


Saturday 12 September 2009.

The weather remained very warm and we were able to hold the party in the family’s private courtyard, and by 8 o’clock, about 50 people had joined the celebrations. Everyone was in good humour and it was a happy occasion. Tracy and Mario had lots of presents; including enough cash to pay for the celebration.

When we were in Genoa in May, we had an apron embroidered for Mario, with a message, particularly addressed to their sons, which said “Remember that Tracy is the boss”.  Everyone thought that it was very original and all Tracy’s female friends and relatives were particularly amused. Mario, who has a good sense of humour, joined in the laughter.

Andrea took a lot of photographs, with his own camera, and I brought them back with me on a CD. I have included some of them in this narrative.

 

Sabato12 Settembre 2009.

Il clima è rimasto caldo così è stato possibile avere la festa nel cortile privato della famiglia e, fino a 20.00, circa 50 persone si sono unite per la festa. Tutti errano di buon umore ed è stata un’occasione felice. Tracy e Mario hanno avuto molti regoli; incluso i soldi sufficienti per pagare la festa.

A Maggio, quando siamo stati a Genova, abbiamo comprato un grembiule per Mario, con un messaggio ricamato, indirizzato specialmente ai suoi figli, e con la scritta “Ricordatevi che Tracy è il capo”. Tutti hanno pensato che fosse molto originale e tutte le amiche e le parenti femminile di Tracy erano particolarmente divertite. Mario, che ha un buono senso di umore, si è unito alla risata.

Andrea ha preso da portare delle fotografe, con la sua macchina fotografica, e mie le ha date a Londra su un C.D. Alcune sono incluse in questa narrativa.

 

Francesco, Roy, Desmond and Francesco Macchione behind, Cosenza.

Francesco, Roy, Desmond e Francesco Macchione dietro, Cosenza.

 

 

 

 

German prayer cards in Desomnd’s collection.

Santini da Germania nella collezione di Desmond.

 

 

 

 

 

 

German prayer card in Desomnd’s collection.

Santino da Germania nella collezione di Desmond.

 

 

 

 

 

 

Tracy and Mario, Cosenza.

Tracy e Mario, Cosenza.

 

 

 

 

 

 

 


Sunday 13 September 2009.

We suggested to Tracy and Mario that it would be a change to go out and have lunch. Tracy had been very busy preparing for their party and we knew that she would enjoy not having to cook today.

We went to a restaurant near to the University, which Alessandro had told us about when he was staying with us in London. He did not come with us; he left at four o’clock in the morning to go sea fishing from the shore and because of the distance was unable to return and join us for lunch. So, there were six of us, Tracy, Mario, Francesco, Andrea, Desmond and I.

The University of Cosenza is very large and recruits from the whole province and  even further away. We were told that it has approximately 30,000 students and many of them reside on the campus.  It forms almost a complete town made up of brand new buildings with accommodation and lecture halls, on an attractive landscaped site.

Mario knew the proprietor of the restaurant; I am beginning to wonder if there is anyone in Cosenza that he doesn’t know! This poor man is running a bright attractive and busy restaurant and at the same time as trying to care for his two children, because, unfortunately, he recently lost his wife. He had already engaged more staff to help him, but they had not yet started working for him.

The chef produced a lovely meal. We had a number of small dishes to start with, followed by pasta and then sausages. This is what they call an Agriturismo; these are places which serve fresh local produce at a very reasonable price. There were six of us and the total, with wine, was only €120; even with the low exchange rate at the moment, it was still less than £20 a head.

We returned to Cosenza and later in the evening we went for a walk around Cosenza with Liliana and Pietro, Mario’s sister and her husband. It was pleasantly warm and there were not many people about, so we were ably to stroll quietly in the warm dusk for an hour or two.

 

Domenica 13 Settembre 2009.

Abbiamo suggerito a Tracy e Mario che sarebbe stato un diversivo pranzare al ristorante. Tracy era stata molto occupata a preparare per la sua festa e sapevamo che sarebbe stata felice di non cucinare per un giorno.

Siamo andati al ristorante vicino all’università, che Alessandro, quando è stata con noi a Londra, ci ha menzionato. Lui non è venuto con noi; alle 04.00 ha lasciato la casa per andare alla spiaggia per pescare e, perché era abbastanza lontano, non gli è stato possibile ritornare per il pranzo. Così, eravamo in sei, Tracy, Mario, Francesco, Andrea, Desmond ed io.

L’università a Cosenza è grande ed arruola studenti da tutta la provincia ed anche da altre province. Mario ci ha detto che ci sono circa 30.000 studenti e la maggiore parte di loro abita nella città universitaria. È una città con edifici nuovi con alloggi e sale per conferenze, su un sito bello decorato con giardini e parchi.

Mario conosce il proprietario; in realtà Mario conosce tutta Cosenza! Quest’uomo ha amministrato anche un ristorante, bello e sempre affollato, e si prendere cura dei suoi due ragazzi, perché, sfortunatamente, recentemente sua moglie è morta. Ha ingaggiato più personale, ma non ha cominciato ancora il lavoro.

Il capocuoco ha fatto una pasta buonissima. Per cominciare abbiamo avuto dei piatti piccoli, poi pasta e salcicce. È un agriturismo, dove il cibo è più fresco e i prodotti sono locali, e il conto è moderato. Eravamo in sei e il conto, con vino, era solo €120; che adesso con la sterlina bassa è a buon mercato.

Siamo ritornati a Cosenza e dopo la sera siamo andati per un giro con Liliana e Pietro, la sorella e il cognato di Mario. Il clima era caldo e non c’erano molte persone nelle strade, così è stato piacevole camminare lentamente per un’ora o due.

 

Padlocks attached to a lamp standard, Cosenza. Boys and girls buy a padlock on which they write their names, they then lock them to the lamp standard and throw the key into the river, to show that they will never be parted.

I lucchetti sono fissati al lampione a Cosenza. Ragazzi e ragazze comprano un lucchetto e vi scrivono il loro nome; poi lo fissano sul lampione e gettano la chiave nel fiume, ciò dimostra che non si separeranno mai.

 

 

 

 

 

The church of St Teresa, Cosenza

La chiesa di Santa Teresa, Cosenza.

 

 

 

 

 

 

 


Tuesday 15 September 2009.

We had a very quiet day yesterday, as the shops and galleries are mostly closed on Monday mornings, so we took the opportunity to just relax. Andrea went back to school, after the summer break, and Tracy also went back to work. She is working in the afternoons from 15.30 until either 18.30 or 19.30; this year it is six days a week.

Walking along Corso Mazzini, we noticed a large modern church on a hill up a side street which we had not visited before. It was named the church of St Teresa of Baby Jesus and the Holy Face, which refers to the image of Christ’s face on the veil of St Veronica, and is dedicated to Saint Teresa of Lisieux, commonly called “The Little Flower.”

“The Little flower” was born Marie Francoise Thérèse Martin (1873 – 1897) in Alencon, France, and became a novice at the Carmelite Convent in Lisieux, where her sisters were already nuns. She died at the age of 24 of tuberculosis. She was canonised in 1925; her Saint’s Day is 1 October; and in 1997 she was appointed one of only three women among the 33 Doctors of the Universal Church.

Thérèse is known for her “Little Way.”  In her quest for sanctity, her unique insight was that it was not necessary to accomplish heroic acts, or “great deeds”, in order to attain holiness and to express her love of God. She wrote,

“Love proves itself by deeds, so how am I to show my love? Great deeds are forbidden me. The only way I can prove my love is by scattering flowers and these flowers are every little sacrifice, every glance and word, and the doing of the least actions for love.”

The simplicity, directness and sincerity of her message has made her very popular.  She is now the patron saint of people with AIDS, aviators, florists and missions.

From 16 September 2009 until 16 October 2009 St Teresa’s relics are on a 2000 mile tour of England and Wales and have attracted enthusiastic attention wherever they are displayed.

The building work on the church was finished in 1978, under the direction of a local architect, Mario Ferrari, in a Romano-Byzantine style. The interior is remarkable for the great height of the ceiling, unusual in a modern building, and for the magnificent highly polished octagonal pillars of pink marble from Sicily, crowned by capitals decorated in mosaic.

One of the bronze panels one the right hand door shows St. Teresa in Indo-China, among a crowd of native children. Thérèse had corresponded with a Carmelite mission in what was then French Indo-China and was invited to join them, but because of her sickness, she was not given permission to travel.

The second panel shows her praying for Henri Pranzini, a man condemned for the callous and gruesome murder of two women in Paris. Teresa prayed for his repentance and conversion. Until the very last moment he was entirely unrepentant, but then he seized the crucifix from the attendant priest and kissed it. Teresa read this account in the press the next morning.

The great central bronze doors show a very complicated iconography, which we have yet to interpret.  We also need to discover the name of the gifted artist who created all these bronze panels.

Then we went to visit the church of St Francis of Paola, where there is a painting that includes St. Sebastian. I was very pleased to see that the door to little church of St. Salvatore, located at the side of St Francis’ church, was open. Desmond had never been inside and I had only once found it open during earlier visits. Inside there was one man at work plastering the walls and another man, with the keys, who invited us to enter.

Originally this was a Roman Catholic Church, founded in 1565. In 1978 it became the seat for the Greek Parish of the Italo-Albanian population resident in and around Cosenza. They are the descendants of the Albanians who were allowed to settle in Calabria in the 15th century and, in a number of places, they still keep their culture, language and costumes alive. They are obviously very proud of their heritage and traditions. Here they use the Orthodox Greek-Byzantine rites. Some of the original Western Christian fresco decorations are still in situ, mainly on the upper part of the walls and the ceiling.

In 1982 the Albanian parishioners erected a screen, made of local stone, to conceal and protect the altar and to display their icons, as is normal in the Orthodox Church. The ceiling of the sanctuary also has new paintings on canvas in the Greek Orthodox style, as well as a number of new icons.

 

Martedì 15 Settembre 2009.

Ieri abbiamo avuto un giorno tranquillo, perché ci siamo resi conto che i negozi e le gallerie sono sempre chiusi il lunedì mattina. Andrea è ritornato a scuola dopo la vacanza d’estate, e Tracy è ritornata al suo lavoro. Ha lavorato nel pomeriggio dalle 15.30 fino alle 18.30 o 19.30; quest’anno sei giorni alla settimana.

Abbiamo camminato lungo Corso Mazzini, poi abbiamo visto una chiesa grande su una collina a destra che non avevamo mai visitato. È la chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù e Santa Faccia, che è un’allusione all’immagine della faccia di Cristo nel velo di Santa Veronica. La chiesa è dedicata a Santa Teresa di Lisieux, chiamata anche “Piccolo Fiore”.

“Piccolo Fiore” è nato Marie Francoise Térèse Martin (1873 – 1897) a Alencon in Francia, ed è diventata una novizia al Convento Carmelitano a Lisieux, dove sue sorelle erano già suore. Aveva 24 anni quando è morta di tubercolosi. Nel 1925 è stata canonizzata; la sua festa è il primo Ottobre; e, nel 1997, è stata nominata come dottoressa della Chiesa Universale, dove ci sono solo tre dottoresse su 33 dottori.

Santa Teresa è ricordata per la sua “Little Way”. Nella sua ricerca per i diritti sacri, il suo discernimento è stato, che non è necessario fare atti eroici, per diventare sacro e manifestare l’amore di Dio. Ha scritto:

” L’amore si prova con le azioni. Come posso io mostrare il mio amore ?  Le grandi azioni mi sono proibite. Non ho altri mezzi per provarti il mio amore, Gesù, se non gettar fiori, cioè non lasciar sfuggire alcun piccolo sacrificio, alcuna premura, alcuna parola, e profittare di tutte le piccole cose, e farlo per amore.  Voglio soffrire per amore e perfino gioire per amore: cosi getterò fiori davanti al tuo trono. “

Il suo messaggio, semplice, diretto e sincero, l’ha resa molto popolare. Adesso è la santa protettrice di aviatori, fioristi, missionari e delle persone malate di AIDS.

Dal 16 Settembre fino al 16 Ottobre, 2009, i resti di Santa Teresa sono stati in Inghilterra e Galles ed hanno attirato l’attenzione entusiastica della gente.

L’edificio è stato finito nel 1978, sulla direzione di Mario Ferrari, un architetto locale, nello stile romano-bizantino. All’interno il soffitto è molto alto, e non è usuale negli edifici moderni, ed ha le colonne ottagonali di marmo rosso dalla Sicilia, con i capitelli decorati da mosaici.

Nella porta a destra un panello di bronzo mostra Santa Teresa in Indocina, tra un gruppo di bambini nativi. Teresa è stata in corrispondenza con la missione carmelitana in Indocina, e lei era stata invitata lì, ma per via della malattia, non ha avuto il permesso di viaggiare.

Il secondo panello mostra chi prega per Henri Pranzino, un uomo brutale condannato a morte, per l’omicidio di due donne a Parigi. Teresa ha pregato perchè lui trovi rimorso e si converta. Lui non ha provato rimorso, poi, all’ultimo minuto, ha afferrato e ha baciato la croce del prete. Teresa ha letto un racconto nel giornale.

Le porte grandi centrali mostrano l’iconografia molto complicata, che non abbiamo potuto interpretare, e neppure trovare il nome dell’artista che ha creato questi pannelli di bronzo.

Poi abbiamo visitato la chiesa di San Francesco di Paola, dove c’è una pittura che include San Sebastiano. Ero molto contento di trovare la porta aperta della chiesa di San Salvatore, ché situata a fianco di San Francesco. Desmond non l’aveva mai vista ed io solo una volta. All’interno c’era un uomo che intonacava la parete ed un altro che aveva la chiave, e che ci ha invitati ad entrare.

Originalmente è stata una chiesa cattolica, fondata nel 1565. Nel 1978 è divenuta la sede della parrocchia greca della popolazione Italo-Albanese residente a Cosenza. Loro sono i discendenti degli Albanesi, che nel 500 avevano avuto il permesso di stare in Calabria e adesso mantengano la loro cultura, lingua e i costumi. Ovviamente sono molto fieri del loro patrimonio e delle tradizioni. Là usano i riti Ortodossi e Greco- Bizantini. Nella parete alta e nel soffitto, gli affreschi cattolici esistano ancora.

Nel 1982 i parrocchiani hanno costruito l’iconostasi, fatta con pietra locale, per nascondere e proteggere l’altare ed anche mostrare le sue icone, di solito sono nella chiesa Ortodossa. Sul soffitto nel santuario, ci sono pitture nuove su tela, nello stile Greco ortodosso, e anche delle icone nuove.

 

Maria Francoise Térèse Martin (1873 – 1897)

Maria Francoise Térèse Martin (1873 – 1897).

 

 

 

 

 

 

St Teresa in the convent at Lisieux.

Santa Teresa al Convento a Lisieux.

 

 

 

 

 

 

Bronze panels on the doors of the church of St Teresa, Cosenza.

I panelli di bronzo sulla porta della chiesa di Santa Teresa, Cosenza

 

 

Pope Benedict XVI with the relics of St Teresa, Vatican.

Il Papa Benedetto XVI con I resti di Santa Teresa, Vaticano.

 

 

 

 

Inside the church of St Teresa, Cosenza.

L’interno della chiesa di Santa Teresa, Cosenza.

 

 

 

 

 

 

The central doors of the church of St Teresa, Cosenza.

La porta centrale della chiesa di Santa Teresa, Cosenza.

 

 

 

 

 

 

Icons in the church of San Salvatore, Cosenza.

Le icone nella chiesa di San Salvatore, Cosenza.

 

 

 

Inside the church of San Salvatore, Cosenza.

L’interno della chiesa di San Salvatore, Cosenza.

 

 

 

 

 

 


Wednesday 16 September 2009.

The forecast for this morning was for rain, so we left our luggage at the hotel to collect later, and went to see Tracy. Very soon it did start to rain, it was torrential, and, although there was a brief break, when we wanted to leave at 16.00, it was still very heavy. I was very pleased that Francesco, Mario’s brother-in-law, always helpful, had volunteered to take us to the bus station; calling first at the hotel to retrieve our bags. We were quite early for the bus, but it was more sensible than waiting for the rain to cease. The bus left Cosenza at 17.00 and, by the time we arrived at the airport, the rain had stopped.

We had our boarding cards already, but I still checked that we did not need to advise anyone that we had arrived for our flight. Our flight was due to leave at 19.50, but it was late arriving from London, and so we were 45 minutes late leaving Lamezia. We arrived at Stanstead only 15 minutes late and quickly left the airport on the bus, to retrieve the car from the car park. We arrived home at15 minutes after midnight.

I am pleased that we went to help celebrate Tracy and Mario’s anniversary; she asked me if we would be going to their 50th anniversary. By that time I would be 100 years old and I doubt if I will still be around. We are always relaxed and happy to meet all their friends and family. Tracy is a very good cook and we always eat too much of her delicious meals.

On Thursday morning, Tracy reported that it was still raining, so we had been really lucky with the weather.

 

Mercoledì 16 Settembre 2009.

Quella mattina, il bollettino meteorologico aveva le previsioni di pioggia, così abbiamo lasciato i bagagli all’hotel per riprenderli dopo, e siamo andati all’appartamento di Tracy. Molto presto è piovuto, ed è stato torrenziale, e, benché la pioggia si fosse fermata brevemente, alle 16.00, quando abbiamo preso l’autobus, la pioggia è stata ancora forte. Francesco, il cognato di Mario, si è offerto di portarci, prima all’hotel, poi alla stazione dell’autobus. Abbiamo aspettato mezz’ora per l’autobus, che è partito alle 17.00, e la pioggia è finita, quando siamo arrivati all’aeroporto.

Avevamo le carte d’imbarco, e non è stato necessario avvisare nessuno del nostro arrivo. Il volo è arrivato da Londra in ritardo, così siamo partiti da Lamezia con 45 minuti di ritardo. Siamo arrivati a Stanstead solo con 15 minuti in ritardo e quasi subito abbiamo preso l’autobus fino al parcheggio a lungo termine, per prendere la macchina. Siamo arrivati a casa a mezzanotte e un quarto.

Sono molto contento di essere andato a festeggiare l’anniversario di Tracy e Mario; lei mi ha chiesto se andremo per il cinquantesimo anniversario. Ma, a quel tempo, avrò cento anni e non so se sarò ancora vivo. Siamo sempre rilassati e felici di incontrare tutti gli amici di Tracy e famiglia. Tracy è una buona cuoca e mangiamo sempre troppo.

 

Altar piece by Cristoforo Faffeo in the church of  St Francis of Paola, Cosenza.

La pala d’altare di Cristoforo Faffeo nella chiesa di San Francesco di Paola, Cosenza.

 

 

 

 

 

 


 


Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *