Home » Narratives » Florence, Naples and Rome – 2005

Florence, Naples and Rome – 2005

SAINT SEBASTIAN  

THE SEARCH CONTINUES – 2005

FLORENCE, NAPLES AND ROME

By Roy Johnson

 

SAN SEBASTIANO  

LA RICERCA CONTINUA – 2005 

FIRENZE, NAPOLI E ROMA


This account of our journey is dedicated to the memory of our good friend Sally Gluck.

Quest racconto del nostro viaggio é dedicato alla memoria della nostra amica Sally Gluck.

 

Sally Elizabeth Gluck  21.4.1939 – 24.3.2006

 

I am pleased to acknowledge the great help given to me by Elizabeth and Lawrence Farrugia in ensuring that the Italian text is correct and to Desmond Reid for his very helpful suggestions.

 Also to my daughter Tracy Johnson and her husband Mario Scarlato for their translation of the Naples and Rome sections and the newspaper article ‘Saving Babies the Medieval Way’.

Roy Johnson 2006.

 

 

 

“There’s rosemary, that’s for remembrance.”

“C’è il rosmarino, ché per il ricordo”.

© Roy Johnson 2006.


SAINT SEBASTIAN

Saint Sebastian was a Roman martyr, but little more than that fact, can be proved about his life. A Roman chronicle, the Martyrology, of 354 mentioned that he was buried on the Via Appia. He is referred to as a young nobleman from Milan, born in Narbonne, whose official capacity was commander of a company of Mauritanian archers of the imperial bodyguard.

According to the Church’s official Acta Sanctorum, Sebastian, serving under Diocletian and Maximian, came to the rescue of Christian soldiers, Marcellinus and Mark, and thereby confessed to his own Christianity. Diocletian insisted that Sebastian be shot by his fellow archers; these orders were followed and Sebastian was left for dead.

What is often neglected in later accounts is that Sebastian survived this initial attack, after being nursed by a “pious woman”, Irene, and after about 3 months was able to attend, in full dress uniform, a public audience of the Emperors. He confronted Diocletian, denouncing him for his persecution of Christians. The Emperor; once he recovered from the initial shock of seeing that Sebastian was still alive; again ordered his execution, this time he was to be beaten to death by soldiers with clubs in the Hippodrome. That he did not survive. His body was disposed of into the main drain of Rome, The Cloga Maximus, so that his fellow Christians could not give him a proper burial. However, he came to Lucina, a pious lady, in a dream, told her where his body was, and asked her to rescue his remains and see that they were decently buried. All this she did, and he was laid to rest in the catacombs, on the Via Appia, with Saints Peter and Paul.

His association with the plague seems to date from about 680, when he was credited with ending the pestilence in Pavia. About this time also his body was removed from the catacombs and re-interred in San Pietro ad Vincoli. During the Middle Ages prints showing Saint Sebastian were sold, they were fixed to the inside of the main door of the house, to ward off the plague

One of the earliest mosaic representation of Saint Sebastian, which probably belongs to the year 682, shows a grown, bearded man in court dress, but contains no trace of an arrow; it is in San Pietro ad Vincoli in Rome. The mural in San Saba in Rome is also from the 7C.  The mosaic in Sant’Appolinare Nuovo in Ravenna dates from the previous century; also from that century is the fresco in the Catacomb of Saint Callixtus in Rome. These are the earliest depictions that we know about.

It was the art of the Renaissance, which first portrayed him as a youth pierced with arrows, and Sebastian emerged as an extraordinarily popular subject for painters; he was especially prized by artists who saw in the young saint a figure of Hellenic loveliness. He remains a popular saint; there are new paintings being produced every year, and in South America, he is looked upon as the defender of freedom from tyranny.

His feast day is celebrated on the 20 January.

 

Pitti Pallace, Palatine Gallery.

Madonna Enthroned with Ten Saints by Fiorentino Rosso.

Palazzo Pitti, Galleria Palatina.

La Madonna mette su trono con i dieci Santi di Fiorentino Rosso.

 

 

 

 

SAN SEBASTIANO

San Sebastiano è un martire romano, ma non é possibile saperne di più sulla sua vita a parte il martirio. Una cronaca romana, Il Martirologio, del 354 afferma che era stato seppellito nella Via Appia. Sì dice fosse un giovane nobiluomo da Milano, nato a Narbonne, la sua funzione pubblica era come capo di una squadra degli arcieri della guardia del corpo dell’imperatore.

Secondo L’Atta Sanctorum della Chiesa, Sebastiano, quando serviva sotto Diocleziano e Maximian, salvò dei soldati cristiani, come Marcellinus e Marco, e cosí ammetteva la sua cristianitá, Diocleziano insistette che Sebastiano fosse ucciso dai suoi arcieri; questi ordini vennero e seguiti e Sebastiano venne lasciato come morto.

Quello che spesso viene tralasciato nei resoconti, é che Sebastiano sopravvisse a questo primo attacco, perché venne curato da una “donna devota”, Irene, e, dopo circa tre mesi intervenì, in alta uniforme, ad un’udienza pubblica degli imperatori. Confrontò Diocleziano, rimproverandolo per la sua persecuzione dei cristiani. L’imperatore; ripresosi dallo shock di vedere che Sebastiano era ancora vivo, ordinò di nuovo la sua esecuzione, ma questa volta venne bastonato a morte dai soldati nell’ippodromo. Il suo corpo fu gettato nella fogna principale di Roma, La Cloaca Massima, cosí i cristiani non trovandolo non gli diedero una sepoltura cristiana. Ad ogni modo apparve in sogno a una pia donna, Lucina, le disse dov’era il suo corpo, e le chiese di ritrovare i suoi resti e fare in modo che fossero sotterrati. La donna lo fece, e lui venne sepolto nelle catacombe, nella Via Appia, con i Santi Pietro e Paolo.

La sua associazione con la peste probabilmente inizia nel 680, quando gli venne dato il credito di finire la peste a Pavia. In questo periodo, i suoi resti vennero rimossi dalle catacombe, e seppelliti di nuovo, nella chiesa di San Pietro in Vincoli. Durante il medio evo, stampe che mostrano il santo venivano vendute e fissate all’interno della porta principale della casa, per proteggere contro la peste.

 Una delle prime rappresentazioni di San Sebastiano é un mosaico probabilmente dall’anno 682, mostra un uomo maturo, con la barba e porta il vestito di corte, ma neanche una freccia; é nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma. La pittura murale a San Saba a Roma, é anche del settimo secolo. Il mosaico a Sant’Appolinare Nuovo a Ravenna é del sesto secolo; e anche l’affresco nella Catacomba di San Callisto a Roma. Queste sono le prime immagini.  Era l’arte del rinascimento, che lo rappresentava come un giovane trafitto dalle frecce, e San Sebastiano divenne come uno straordinario soggetto popolare per i pittori; esaltato da artisti vedevano nel giovane santo, la figura ellenista piú bella. Rimane popolare; ci sono dipinti nuovi prodotti ogni anno, e nell’America del Sud, é il difensore della libertá contro la tirannia.

 La sua festa si celebra il 20 Gennaio.

 Oratory of Saint Sebastian called the Bini.

Saint Sebastian by Leonardo del Tasso.

Oratorio di San Sebastiano detto dei Bini.

San Sebastiano di Leonardo del Tasso.

 

 

 

 


Wednesday 25 May 2005

This is the first time that either Desmond or myself have been to Florence, which is famous for its art and culture, especially for the Renaissance and the advent of the Medici. The town seems to have been founded in 59 BC by Julius Caesar, on the river Arno, where the crossing is narrowest and still navigable.  The Roman city was enlarged in the Augustan era and flourished in the 2C and 3C AD, when it probably had a population of more than 10.000.

By the early 5C, the city was already threatened by Ostrogoth invaders and at the end of the 6C was firmly under Lombard domination. Florence was one of the principal centres of Christianity in the 11C. The Comune of Florence came into being in the 12C, with a college of officials, a council of about 100 men and a Parlamento which was called regularly to approve government policy. The Comune protected the business interests of Florentine merchants, who had begun to prosper through the cloth trade and money-lending, and in the 13C the first guilds were formed, also to protect their interests. The economy suffered a serious crisis in the 1340’s with the bankruptcy of the two most powerful banking families: the Bardi and the Peruzzi; partly due to the inability of Edward III of England to repay his debts during the disastrous Hundred Years War. At this time also, the Black Death reduced the population by more than half and was to recur seven times between 1350 and 1430.

At the beginning of the 15C Florence was the intellectual and artistic centre of Europe and a new concept of art and learning symbolised the birth of the Renaissance. In 1433, Cosimo de’ Medici (called Cosimo il Vecchio) was exiled for ten years, however on his return, just one year later, he was acclaimed by the people and became the first citizen of Florence. His leadership lasted thirty years and on his death in 1464, his son Piero and his grandson Lorenzo the Magnificent succeeded him. In the famous conspiracy of 1478, the Pazzi, old rivals of the Medici, with the help of Pope Sixtus IV, attempted to assassinate Lorenzo. He escaped, although his brother Giuliano was killed, and that made his position even more secure; the conspirators were hung from a window of Palazzo Vecchio. In 1489, Lorenzo succeeded in having his 13 year old son, Giovanni, created a cardinal (later he became Pope Leo X); he was however unable to save the Medici bank from failure before he died in 1492 aged 44.

Inspired by the oratory of Girolamo Savonarola, in 1492 the Florenrines rebelled against the Medici (who were exiled) and founded a Republican government with a Great Council. Having offended the Pope, Savonarola was burnt at the stake as a heretic in 1498, but the republic continued and in 1502 succeeded in retaking Pisa. After Florence had been defeated by the Spanish army in 1512, Guiliano and Giovanni de’ Medici returned to the city with the help of the Pope, but were again exiled in 1527. They returned to resume ruling Florence in 1529, against the wishes of the people. Alessandro, great-grandson of Lorenzo the Magnificent, was appointed Duke of Florence in 1530 when he married Margaret of Parma, the daughter of the Emperor; he was murdered by a cousin in 1537.

In 1735 the succession had been arranged by treaty, and Francesco of Lorraine, afterwards Francis 1 of Austria, became the ruler, thus making Tuscany an appendage of the Austrian Royal House, until they were expelled by the French in 1799. The grand duchy was conferred in 1809 upon Napoleon’s sister, Elisa Napoleon Baciocchi, but in 1814 it reverted to Austria, who retained it until it became part of a united Italy in March 1860.

During the Second World War all the bridges, except the Ponte Vecchio, were destroyed by the Germans and parts of the city centre had to be rebuilt, but today the new parts look old and one sees the city as a very beautiful unity.

When we were planning our trip we talked to the artists Sally and David Gluck, who know Florence and its surroundings very well.  They gave us reams of good advice about the important things to see and visit and many useful tips on good restaurants and cafes. They also lent us some of their extensive collection of art books and guide books illustrating the magnificent paintings and sculpture to be found in Florence so that, with the help of their information and advice, we were exceptionally well prepared for our visit.

Although our flight was delayed, we arrived at the Hotel Balcony, Via dei Banchi 1, in time for supper. The hotel is very central, three minutes from the cathedral and about five minutes from the railway station; it has a splendid view of the dome of the Duomo from the terrace. Francesco Bianchi is the owner and is a most charming man, as also are all his staff. He also has the Hotel Adam, Via Monalda 1, which is closer to the river.  Supper, taken outdoors near to the cathedral, is best forgotten; our pizza was clearly taken from the deep freeze and was not fresh.  They were damp, tasteless and most uninviting.  This was the only time that we were unhappy with the food during our two weeks in Florence.

 

Desmond in the cloister of Santa Maria dei Carmini.

Desmond nel chiostro di Santa Maria dei Carmini.

 

 

 

 

Piazza Della Signoria.

 

 

 

 

 

Piazza Della Signoria, Perseus by Cellini.

 

 

 

 

 

 

 

 

Mercoledì 25 Maggio 2005

Questa é la prima volta che entrambi, Desmond o io, abbiamo visitato Firenze, che é famosa per la sua arte e cultura, specialmente per il rinascimento e l’avvento dei Medici. Apparentemente la cittá fu fondata nel 59AC da Giulio Cesare, sul fiume Arno, dove la traversata è più stretta ed è ancora navigabile. La cittá romana fu ampliata durante l’era di augusto e prosperò durante il secondo e terzo secolo DC, quando ebbe una popolazione di piú 10,000.

All’inizio del quinto secolo DC, la città fu minacciata dall’invasione ostrogota e alla fine del sesto secolo rimase fermamente sotto la dominazione dei lombardi. Nell’undicesimo secolo Firenze era uno dei centri principali della religione cristiana. Il comune di Firenze nacque nel dodicesimo secolo, con un collegio dei funzionari, un consiglio di circa cento uomini e un parlamento che si incontrava regolarmente per approvare la politica del governo. Il comune protesse gli affari dei mercanti fiorentini, che cominciavano a prosperare con il commercio di stoffa e i finanziamenti, e nel tredicesimo secolo vennero formate le prime gilde, per proteggere gli interessi dei mercanti. Nel trecento l’economia soffrì una svolta grave con il fallimento delle due piú importanti famiglie di banchieri: i Bardi e i Peruzzi; dovuto in parte al re d’Inghilterra, Edoardo terzo, che non aveva la possibilitá di rimborsare i prestiti avuti durante la disastrosa guerra dei cento anni. In questo periodo anche, la peste bubbonica ridusse la popolazione di piú della metà e riapparve sette volte tra 1350 e 1430.

All’inizio del quindicesimo secolo Firenze era il centro intellettivo e artistico d’Europa, e un nuovo concetto, d’arte e di sapienza, era il simbolo della nascita del rinascimento. Nel 1433, Cosimo de’ Medici (chiamato Cosimo il Vecchio) venne esiliato per dieci anni, comunque, quando ritornò, dopo solo un anno, la gente lo applaudì e divenne il primo cittadino di Firenze. La sua direzione durò trent’anni e, quando morì nel 1464, suo figlio Piero e suo nipote Lorenzo Magno presero il suo posto. Nella famosa cospirazione di 1478, i Pazzi; la vecchia famiglia rivale dei Medici; con l’aiuto di Papa Sisto IV, tentarono di assassinare Lorenzo. Lui sfuggí alla morte, ma suo fratello Giuliano venne ucciso, e questo rese la sua posizione piú sicura; i cospiratori furono impiccati da una finestra di Palazzo Vecchio. Lorenzo, nel 1489, riuscí a far nominare suo figlio, Giovanni, di soli tredici anni, come cardinale (dopo divenne Papa Leone X); comunque non fu capace di salvaguardare la banca Medici dal fallimento, prima di morire nel 1492 a soli 44 anni.

Ispirati dall’eloquenza di Girolomo Savanarola, nel 1492 i fiorentini si ribellarono contro i Medici (che erano esiliati) e fondarono un governo repubblicano con un grande consiglio. Savonarola avendo offeso il Papa, nel 1498, fu bruciato vivo come un eretico, ma la repubblica continuò e, nel 1502, riconquistò Pisa. Nel 1512 dopo la sconfitta di Firenze da parte dell’esercito di Spagnolo, Giuliano e Giovanni de’ Medici, con l’aiuto del Papa, ritornarono nella cittá, ma ancora andarono in esilio nel 1527.  Ritornarono a governare Firenze nel 1529, contro i desideri della gente. Alessandro, pronipote di Lorenzo Magno, nominato Duca di Firenze nel 1530 quando sposò Margherita di Parma, la figlia dell’Imperatore; fu assassinato nel 1537 da suo cugino.

Nel 1735 venne ordinata la successione con un trattato, e Francesco di Lorena, dopo Francesco I d’Austria, diventava sovrano, facendo della Toscana un’aggiunta della casa reale d’Austria, fino a che gli Austriaci vennero scacciati dai francesi nel 1799. Nel 1809 il granducato veniva conferito alla sorella di Napoleone, Elisa Napoleone Baciocchi; ma nel 1814 tornava all’Austria, che lo conservò fino a quando di venne parte dell’Italia unita nel Marzo 1860.

Durante la Seconda Guerra Mondiale tutti i ponti, eccetto il Ponte Vecchio, furono distrutti di tedeschi e parte del centro della cittá fu ricostruito, ma oggi le parti nuove sembrano vecchie e si vede un’armonia bellissima.

Quando progettavamo il nostro giro abbiamo parlato con gli artisti Sally e David Gluck, che conoscono Firenze e il suo ambiente molto bene. Ci hanno dato consigli sulle cose importanti da vedere e visitare, anche molti suggerimenti utili su ristoranti e trattorie. Ci hanno anche imprestato la loro grande collezione di libri d’arte e guide, che illustrano i magnifichi dipinti e le sculture, cosí, con l’aiuto e consigli eravamo eccezionalmente ben preparati per la nostra visita.

Anche se, il volo era in ritardo, siamo arrivato all’Hotel Balcony, Via dei Banchi 1, in tempo per la cena. L’hotel é molto centrale, tre minuti dalla cattedrale e circa cinque dalla ferrovia; dalla terrazza ha una bella vista della cupola del Duomo. Il padrone, Francesco Bianchi, é un’uomo molto simpatico, come anche il suo personale. Ha anche l’Hotel Adam, Via Monalda 1, che é a poca distanza dal fiume. Abbiamo cenato vicino alla cattedrale, ed é meglio dimenticare la cena; le pizze erano prese dal freezer e non erano fresche. Erano insipide, e non appetitose. Questa è stata la sola volta che abbiamo mangiato male durante le `due settimane a Firenze.

 

Roy in the Museum di San Marco.

 

 

 

 

 

Porto San Nicolò.

© Roy Johnson 2005

 

 

 

 

Il Bargello.

 

 

 

 

 

 

 


Thursday 26 May 2005

The church of Santa Maria Maggiore is very close to our hotel, and it was here that we found our first picture of Saint Sebastian. It is a fresco, by Mariotto di Nardo, dated about 1353, on the first square pillar, to the right of the main entrance, on the side facing the altar. Saint Sebastian is elevated on a post, like a cross but without the cross piece, his feet are on a block of wood and his hands are tied behind his back. There are six archers in the foreground; at least one wears a turban.  Anyone wearing a strange hat or a turban, must be an evil person; this is likely to be a reflection of how much the Italians feared and hated the Turks at that time.  The archers have bows, except one who has a crossbow. It is a very flat fresco, without perspective which was introduced at a later date.

At the Archconfraternita della Misericordia we were pleased to find in the church, to the left of the altar, a very fine statue, wood and painted gesso by Benedetto da Maiano and dated 1495, and a painting, about which we had no information, to the right of the main door, which shows the saint alone, tied to a column or a tree trunk, and with one arrow. We were unable to find the other two on our list as we were not able to visit the small museum. The, fatal and all too familiar, word “chiuso” (closed) was heard, again.

The Misericordia organisation dates from 1224 and a group of auxiliaries and helpers was created, who had the exclusive task of transporting the sick, which they did in a shoulder litter (a cataletto) attached to their back. On the front of the building there is a contemporary painting, by Pietro Annigoni, that shows a powerful figure carrying a woman on his back.  Even today the Archconfraternity of the Misericordia continues to give assistance to the sick and needy and the Florentines, in their pride, like to think that this institution later inspired Florence Nightingale (who was English but born in Florence) to create the Red Cross.

In the part of the Cathedral open to tourists we found nothing, consequently we asked about the rest of the church and were directed to another building close by. The gentleman we spoke to there was most helpful and called the attendant on his 2 way radio, giving us permission to see the rest of the building. We found a fresco by Lorenzo di Bicci, which I think had been restored or over painted probably by Antonio Marini, in a chapel to the right of the dome, it shows Saint Sebastian and Saint Mathew. We were also looking for a statue, but we were informed that it was not in the Cathedral.

We had a pleasant al fresco lunch, tuna salad and wine, near the Medici Palace. Later, we went to the church of San Lorenzo (Saint Lawrence), unfortunately it was just closing, so we must return another day. The Cathedral Museum was open and proved to be very interesting. Here there are sculptures, paintings etc, which have been removed from the Cathedral when alterations and restoration have been made. There are some lovely pieces of sculpture, including an unfinished Pieta by Michelangelo. From above the Baptistery door, there is a sculpture of the Baptism of Christ by Sansovino, also some fine bronze panels from the east doors by Lorenzo Ghiberti. The Saint Sebastian in the museum, is an altarpiece by Giovanni del Biondo, 14 – 15 C Florentine School, the centre panel shows the saint shot with arrows (in this he looks like a hedgehog) and on the left and right are four scenes from his life. One on the right shows his actual martyrdom, when he was clubbed to death, and below his body being recovered from the great sewer in Rome by Saint Irene. Again, it is a very flat piece with a gold background, more Byzantine than Renaissance.

In the evening we went to eat at Ristorante Boccanegra, in via Ghibellina, it is first class, not cheap, but the food was truly delicious.

As we passed the Cathedral at 22.20, the bells started to ring. Desmond suggested that it was 22.15 and the clock was striking the quarter hour, but after five more minutes of uninterrupted tolling and clanging, he decided that that explanation could not be correct. When we arrived at the front of the Cathedral, there was a torchlight procession just leaving the main doors and proceeding down Borgo San Lorenzo. We quickly made our way to the front of the parade, to see what it was all about, and although it was a very long procession, of several hundred people, we could not see the reason for the celebrations. First there was the choir and a large crucifix, followed by hundreds of people, some in the uniform of their society, priests, nuns and monks, as well as ordinary people, all with lighted candles. The prayers and hymns were relayed down Borgo San Lorenzo by speakers, fixed at intervals to the buildings. We later found that it was the feast of Corpus Domini (Corpus Christi).

Giovedì 26 Maggio 2005

La chiesa di Santa Maria Maggiore é vicino all’hotel, ed è stato qui che abbiamo trovato la prima pittura di San Sebastiano. É un affresco, di Mariotto di Nardo, del 1353, è nella prima colonna quadrata, a destra della porta principale, di lato guardando l’altare. Il Santo é elevato su un palo, come una croce ma senza la traversa, i suoi piedi sono su un blocco di legno, e le sue mani sono attaccate dietro alla sua spalla. Ci sono sei arcieri ed almeno una porta un turbante. Chiunque porti un cappello strano o un turbante, deve essere una persona perversa; ed é possibile che questo rifletta di quando gli italiani avevano paura e avversione dei turchi a quel tempo. Gli arcieri portano gli archi, eccetto uno che porta una balestra. É un affresco senza profondità, e senza la prospettiva che venne aggiunta molto dopo.

All’Arciconfraternita della Misericordia siamo stati contenti di trovare, nella chiesa, a sinistra dell’altare, una bella statua, di legno e stucco dipinta da Benedetto da Maiano, ed é del 1495, ed anche una pittura (di cui con sappiamo niente), a destra della porta principale, che mostra il santo da solo, attaccato alla colonna or il tronco di un albero, con solo una freccia. Non è stato possibile trovare le altre due immagini nella lista di Desmond perché non avevamo il permesso per visitare il piccolo museo, e sulla porta c’era la parola fatale a noi, e ben nota ‘chiuso’.

L’organizzazione della Misericordia data da 1224 quando un gruppo d’ausiliari ed assistenti furono creati, che avevano il compito esclusivo di portare i malati, su un cataletto messo sulla spalla. Sulla facciata dell’edificio c’é un quadro moderno, di Pietro Annigoni, che mostra un uomo potente con una donna sulla sua spalla. Ancora oggi l’Arciconfraternita della Misericordia continua a dare assistenza ai malati e ai poveri, e i fiorentini, nella loro superbia, pensano che quest’istituzione abbia inspirato Florence Nightingale (che era inglese ma nata a Firenze) a creare la croce rossa.

Nella parte della catedrale aperta al pubblico, non abbiamo trovato niente, cosí abbiamo chiesto informazioni sull’altra parte della chiesa e ci hanno spediti ad un altro edificio lì vicino. L’uomo, con cui abbiamo parlato, era molto gentile, e chiamò l’attendente alla radio, con il permesso abbiamo visitato le altre parti. Abbiamo trovato un affresco di Lorenzo di Bicci, nella cappella a destra della cupola, che penso sia stato restaurato o ridipinto forse da Antonio Marini, l’affresco mostra San Sebastiano e San Matteo. Cercavamo anche una statua, ma ci hanno confermato che non era nella cattedrale.

Abbiamo pranzato al fresco, vicino al Palazzo Medici, con insalata mista, tonno e vino, ed era molto piacevole. Dopo, siamo andati alla chiesa di San Lorenzo, sfortunatamente stava chiudendo, cosí ci siamo tornati. Il Museo del Duomo era aperto, ed era molto interessante. Lì ci sono sculture, dipinti ecc, che sono stati traslocati dalla cattedrale, quando c’erano le modificazioni e i restauri. Ci sono sculture bellissime, inclusa una di Michelangelo che é incompleta. Proveniente dalla porta del Battistero, c’é una scultura di Sansovino che però mostra Il Battesimo di Cristo, anche dei bei pannelli di bronzo di Lorenzo Ghiberti che provengono dalle porte a est. Il San Sebastiano nel museo, é una pala d’altare di Giovanni del Biondo, del 14 – 15 secolo scuola fiorentina, che mostra al centro il santo trafitto con le frecce (sembra un riccio) ed a destra e sinistra ci sono quattro episodi della sua vita. Uno, a destra, mostra il vero martirio, quando fu bastonato a morte, e sotto la sua salma ritrovata nella cloaca principale a Roma da Sant’Irene. Ancora un dipinto senza profondità con uno sfondo d’oro, piú bizantino che rinascimentale.

La sera siamo andati a pranzare al Ristorante Boccanegra, in Via Ghibellina, é un ristorante di prima classe, non economico, ma il cibo era squisito.

Alle 22.20, mentre passeggiavamo vicino alla cattedrale, le campane hanno cominciato a sonare. Desmond disse che erano le 22.15 e l’orologio stava suonando il quarto d’ora, ma dopo cinque minuti di scampanellio ininterrotto, disse che questa spiegazione non era giusta. Quando siamo arrivati davanti alla cattedrale, c’era un corteo di torce che stava partendo dalla porta principale e andava verso Borgo San Lorenzo.  Siamo andati rapidamente davanti alla sfilata, per vedere di che cosa si trattasse, e benché fosse una processione molto lunga, con almeno cento persone, non abbiamo capito il motivo di questo festeggiamento, Prima c’era il coro ed anche un grande crocifisso, poi la gente, alcuni di loro portavano l’uniforme delle loro associazioni, preti, suore, monaci, anche la gente comune, tutti con le candele accese. Gli inni e le preghiere erano trasmessi a Borgo San Lorenzo dagli altoparlanti, attaccati sugli edifici. Dopo abbiamo scoperto che era la festa del Corpusdomini.

 

Santa Maria Maggiore frescos by Mariotto di Nardo.

Santa Maria Maggiore affreschi di Mariotto di Nardo.

 

 

 

 

 

 

Cathedral Museum, Saint Sebastian by Giovanni del Biondo.

Il Museo della Cattedrale, San Sebastiano di Giovanni del Biondo.

 

 

 

 

 

Cathedral Museum, Baptism of Christ by Andrea Sansovino & Vincenzo Danti, Angel by Jacopo di Piero Guidi. From above the Baptistery east door.

Il Museo della Cattedrale, Il Battesimo di Cristo di Andrea Sansovino & Vicenzo Danti, l’Angelo di Jacopo di Piero Guidi. Da sopra la porta ad est del battistero.

 

 

 

 

20 January 2005, the feast of Saint Sebastian, the brothers of the Arciconfraternita della Misericordia distributing bread to the poor.

20 Gennaio 2005, la festa di San Sebastiano, i fratelli dell’Arciconfraternita della Misericordia distribuirono il pane ai poveri.

 

 

Il duomo.

 

 

 

 

 

 

 

Il corteo di torce di fronte della cattedrale.

 

 

 

 

 

 

 

Il fiume Arno dal Ponte Vecchio.

 

 

 

 

 


Friday 27 May 2005

Our destination this morning was to Tourist Information; there are some locations which I have not been able to find in the Blue Guide. The young lady there was very helpful and cheerfully answered our multitude of questions. She had to consult three books and the Internet and she tried very hard to be helpful.  She suggested that, if we could not find a particular church, we look for a street with the same name.

The church of San Lorenzo was the Medici church, and many of the family are buried in the Medici Chapel. We went into the church to locate a Saint Sebastian painted by Empoli; a painter born in Empoli in 1551 and buried in Florence in 1640. The picture, to the right as one enters the church, is a large work showing the Saint, being bound to a tree trunk, in the presence of the Emperor Diocletian; quite an unusual painting because this shows him before he is shot with arrows, which is the favoured theme.

After lunch we visited the church of San Giovannino dei Cavalieri, the church of the Knights of Malta. Eventually we found the painting by Neri di Bicci above the third altar on the left; it is The Coronation of The Virgin with Saints; Saint Sebastian in on the second tier on the left, next to Saint Roche. He was very difficult to find as he is wearing a green jacket, and he is almost lost in a very crowded canvas.  We wondered if the painter was paid “per figure” for each person he included in the painting.  You will recall that Charles Dickens was paid “per word” and the cynics might suspect that is why his books are so very long.  Sebastian carries the palm of martyrdom in his right hand and an arrow in his left; Desmond thought that it was a lance, until I pointed out the flight feathers.

We also visited the church of San Giovannino degli Scalopi. It is on the site of a small oratory dedicated to Saint John the Evangelist, built in 1351. In 1557 Cosimo 1 (Medici) and the Pope decided to hand it to the Jesuits, who built their college and the present church on the site, which was all completed by 1661. They remained there until 1775, when they were succeeded by the Scolopi Fathers who renewed the façade. Inside it was very dark and it was impossible to see some of the paintings; in fact I cannot now recall any of them. We were not seeking a Saint Sebastian and only went in because it was still open; many close at 17.00.

That evening we took the opportunity to write some postcards; I had finally managed to purchase some stamps, I did not find a post office and the tobacconists often did not have any. I think that I now have sufficient for this visit.

We had a simple dinner; pasta and a salad for me, sausages and a salad for Desmond, wine and water, at Ristorante Cellini, a noisy and cheerful restaurant near to the Central Market.

Venerdì 27 Maggio 2005

La nostra destinazione sta mattina era l’ufficio d’Informazione Turistica; ci sono luoghi che non trovavo nella Guida Blu. La donna giovane qua era molto gentile e rispondeva alle nostre domande di buon grado. Ha dovuto consultare tre libri ed anche l’internet e ha cercato di essere d’aiuto. Ha suggerito che, quando era impossibile trovare una chiesa, cercassimo una strada con lo stesso nome.

La chiesa di San Lorenzo era quella dei Medici, e molti della famiglia sono seppelliti nella sua cappella. Siamo entrati nella chiesa per localizzare un San Sebastiano del pittore Empoli; un pittore nato ad Empoli e seppellito a Firenze. La pittura, a destra quando si entra nella chiesa, è un’opera grande che mostra il Santo, legato al tronco di un albero, e davanti l’Imperatore Diocleziano; un quadro abbastanza insolito perché lo mostra prima di esser ferito con le frecce, che é il tema piú favorito.

Dopo il pranzo, abbiamo visitato la chiesa di San Giovanni dei Cavalieri, una delle chiese dei cavalieri di Malta. Abbiamo trovato la pittura di Neri di Bicci, finalmente, sopra il terzo altare a sinistra; é la Coronazione della Vergine con santi. San Sebastiano é nella seconda fila a sinistra, accanto a San Rocco. È stato molto difficile trovarlo perché il santo porta una giacca verde e quasi si perde sulla tela, che é molto affollata. Abbiamo congetturato se il pittore era pagato “per figura” per ogni persona che includeva nel quadro. Forse ricordate che Charles Dickens veniva pagato “per parola” e i cinici sospettano che quella é la ragione per cui i suoi libri sono interminabili. Sebastiano porta la palma del martirio nella mano destra e una freccia a sinistra; Desmond pensava che era una lancia, non gli ho indicato le penne maestre.

Abbiamo visitato anche la chiesa di San Giovannino degli Scalopi. Originalmente un piccolo oratorio costruito nel 1351 e dedicato a San Giovanni l’Evangelista. Nel 1557, Cosimo I (Medici) e il Papa decisero li darla ai gesuiti, che costruirono il loro collegio e la chiesa nel sito, il tutto completato nel 1661. Restarono qua fino al 1775, quando furono seguiti dai padri Scolopi che ripristinarono la facciata. All’interno è molto scuro e impossibile vedere le pitture; in fatti, non me ne ricordo neanche una. Non cercavamo un San Sebastiano e siamo entrati solo perché era ancora aperto, molti chiudano alle 17.00.

Quella sera abbiamo scritto delle cartoline; finalmente avevo comprato francobolli, non ne avere trovata all’ufficio postale e spesso i tabaccai non ne avevano. Penso di averne a sufficienza adesso.

Abbiamo cenato semplicemente; pasta per me, salsicce per Desmond, insalata, vino e acqua, al Ristorante Cellini, un luogo rumoroso e allegro vicino al mercato centrale.

San Lorenzo.

 

 

 

 

 

 

 

San Lorenzo, Martinelli Chapel, The Annunciation by Filippo Lippi.

 

 

 

 

 

 

 

© Roy Johnson 2005.

 

 

 

 

 

Piazza di San Lorenzo, statua di Giovanni delle Bande Nere da Baccio Bandinelli.

 

 

 

 

 

 

 

San Lorenzo, Saint Sebastian tied to a tree trunk before the Emperor Diocletian by Empoli.

San Lorenzo, San Sebastiano legato al tronco di un albero, e davanti l’Imperatore Diocleziano di Empoli.

 

 

 

 

 

 

 

San Giovanni dei Cavalieri, La Coronazione della Vergine con Santi,

di Neri di Bicci.

 

 

 

 

 

Desmond a Via Cavour.

 

 

 

 

 

 


Saturday 28 May 2005

As we had failed to locate the church of San Gallo, I suggested that we walk along Via S. Gallo and see if we could find it there. That was a failure; the first church we found was an Evangelical church completely devoid of paintings, then San Giovannino dei Cavalieri, which we visited yesterday, and finally Sant’Agatha which was closed. Later, in the San Marco Museum, a charming young man said that Sant’Agatha had been the site of San Gallo and that we should make enquiries at the Convent there, however we did not manage to return and investigate further. Via S. Gallo ends in Piazza della Liberta and the old city gate of S. Gallo; a lovely square with a small lake in the centre and a statue by Marcello Tommasi. There is also a huge triumphal arch; hurriedly built in 1739, to commemorate the solemn entry into the city of Grand Duke Francis of Lorraine and his wife Maria Teresa, heir to the Imperial throne. The square is surrounded by a handsome wide arcade, but it is very noisy and busy with traffic.

Returning, toward the city centre, along Via Cavour we discovered a small cloister at no. 69, “Chiostro dello Scalzo”, a charming little structure from the early 16thC.  It was painted, in monochrome, by Andrea del Sarto, between 1510 and 1526, and depicts scenes from the life of Saint John the Baptist. Two of the scenes were executed by Franciabigio whilst del Sarto was in France, but he returned and completed the cycle.

We continued our journey to the church and museum of San Marco, our intended destination for this morning. Although the church did not contain any pictures of Saint Sebastian, we expected to find two in the museum; unfortunately we did not find even one. A kind lady attendant directed us to the pilgrim’s hospice and told us to ask there. She did tell us that another fresco was in the Convent of San Marco and that we should go either Monday or Thursday morning to see it; she also provided us with the address so that there was no doubt as to its location. We made our enquiries in the hospice and were told that one picture was being restored and that the other was in a locked room. When Desmond explained that we had come all the way from London to see them, two gentlemen attendants said that they would take us to see the second one, which is from the workshop of Antoniazzo Romano. This proved to be a small, very elaborate, picture with a richly dressed Saint Sebastian on the right; we decided that it had been made for private devotion. Desmond asked about illustrations of both pieces and we were promptly taken to meet the director of the museum, Soprintendenza Dott. Magnolia Scudieri, who is a most charming and accomplished lady. She found us two books showing the paintings and agreed to have the relevant pages scanned and e-mailed to Desmond. Whilst we were in the bookshop, she approached us again and asked if we would like to see the other painting, which she was most happy to arrange; we are to return to her office on Thursday morning. During our conversation I asked her advice about another site, “Cassa di Risparmio”, where there is a Saint Sebastian. I said that I knew that it was a bank but did not know how to contact them. The dear lady gave us the name and telephone number of the gentleman in charge of their collections; she had looked for his name in her filofax, so I presume that she is known to him personally.

We had lunch in Piazza San Marco, before going to find the Basilica of Saint Annunciata; we arrived to find that it was closed for lunch. Instead, we went to the Ospedale degli Innocenti, which was opened in 1445 as a foundling hospital; the first institution of its kind in Europe. A distressed mother who was unable to keep her new born child, would deposit it, in the  darkness and discretion of the night, in the “tambour”, which was a rotating panel, which deposited the infant safely in the convent, but prevented anyone inside from seeing who was leaving the infant there.

Before charitable and religious organisations became involved in caring for unwanted children, they were often taken out to remote and deserted areas of the countryside and exposed and left to die or, if they were exceptionally lucky, they were found, rescued and cared for by childless peasants. The gruesome phrase used to describe and justify this system was that the unwanted children were being offered “to the kindness of strangers”. The Ospedale degli Innocenti operated as an orphanage until 2000 and the institute is still dedicated to the education and care of children. The museum closed at 2 o’clock but we were able to rest for 20 minutes in the welcome cool of the cloister; we will return tomorrow.

We returned to Saint Annunciata and, after having no success in our search, two ladies directed us to the nearby convent to make further enquiries. The pictures and statues, which we wanted to see, are in the Oratorio di San Sebastiano, but it is normally closed. The lady at the convent gave us the name and telephone number of the priest in charge and also advised us as to when to call him. I think the lady receptionist at our hotel will oblige; she called the Accademia whilst we were out and had booked us a time to visit next Tuesday.

We dined at the restaurant next to our hotel, “Alla Griglia”, where we had an excellent meal. Then we walked down to the river to see Il Ponte Vecchio (the old bridge), Il Palazzo della Signoria (the town hall) and Il Palazzo del Bargello, which was a prison but is now a museum. We returned to our hotel at 23.00, very tired but content with what we had achieved that day.

Sabato 28 Maggio 2005

Dato che non trovavamo la chiesa di San Gallo, ho suggerito di camminare per Via San Gallo e vedere se la trovavamo. Questo è stato un fallimento; la prima era una chiesa evangelista completamente senza pitture, poi San Giovannino dei Cavalieri, che avevamo visitato ieri, e finalmente Sant’Agata che era chiusa. Dopo, un uomo incantevole, nel museo di San Marco, ci ha detto che Sant’Agata era il sito di San Gallo e di domandare al convento, ad ogni modo, non c’è stato possibile ritornare e investigare di piú. Alla fine di Via San Gallo c’é la Piazza della Libertà con la vecchia porta di San Gallo: una piazza piacevole, con un piccolo lago nel centro e una statua fatta da Marcello Tommasi. C’è anche un grande arco di trionfo, costruito con fretta nel 1739, per commemorare l’entrata solenne nella cittá, di Francesco Granduca di Lorena e sua moglie Maria Teresa, l’erede al trono imperiale. La piazza é circondata da una bella arcata larga, ma è molto rumorosa e piena di traffico.

Ritornando, verso il centro della città, in Via Cavour abbiamo trovato un piccolo chiostro al numero 69, “Il Chiostro dello Scalzo”, una bella struttura dall’inizio del sedicesimo secolo. È stato dipinto, in monocromato, da Andrea del Sarto, tra 1510 e 1526, e mostra scene della vita di San Giovanni Battista. Due delle scene sono state fatte da Franciabigio, quando Sarto era in Francia, ma poi è ritornato e ha finito il ciclo.

Abbiamo continuato il nostro giro alla chiesa e museo di San Marco, la nostra destinazione intenzionale per oggi. Benché, la chiesa non avesse pitture di San Sebastiano, ci aspettavamo di trovarne due nel museo; sfortunatamente non abbiamo trovato niente. Un’aiutante, molto gentile, ci ha diretti all’ospizio dei pellegrini e ci ha detto di domandare la. Ha anche affermato che un affresco era nel convento di San Marco e che sarebbe stato aperto la mattina o Lunedì o Giovedì, ci ha dato anche l’indirizzo cosí non abbiamo avuto alcun dubbio sulla sua ubicazione. Abbiamo chiesto all’ospizio e ci hanno assicurato che una pittura era ancora in restauro e l’altra era in una stanza che era chiusa a chiave. Quando Desmond ha spiegato che siamo venuti da Londra specialmente per vederlo, due aiutanti si sono offerti di accompagnarci per vedere il secondo quadro, che è dallo studio d’Antoniazzo Romano. È una pittura, abbastanza piccola, molto elaborato, con San Sebastiano a destra che porta un vestito ricco; abbiamo deciso che è stato fatto per la devozione privata. Desmond ha chiesto le illustrazioni stato di uno e dell’altro e siamo stati portati ad incontrare la direttrice del museo, Soprintendente dott. Magnolia Scudieri, che é ad una donna molto gentile ed abile. Ci ha trovato due libri che mostrano le pitture e ha detto che avrebbe messo le pagine pertinenti sullo scanner e le avrebbe mandate a Desmond con e-mail. Mentre eravamo nella libreria, è venuto a chiede se desideravamo vedere l’altra pittura, avrebbe organizzato tutto; siamo ritornati al suo ufficio la mattina del giovedì. Durante la nostra conversazione ho chiesto, il suo consiglio, su un altro sito, “La Cassa di Risparmio”, dove c’é un San Sebastiano. L’ho assicurata che sapevo che era una banca, ma non sapevo in che modo stabilire il contatto. La donna ci ha dato il nome e il numero di telefono, dell’uomo responsabile per la collezione; ha guardato il nome nel suo filofax, cosí suppongo che lo conosca personalmente.

Abbiamo pranzato in Piazza San Marco, ma prima dovevamo trovare la Basilica di Sant’Annunciata; siamo arrivati, ma era chiusa per il pranzo. Invece, siamo andati allo Ospedale degli Innocenti, aperto nel 1445 come un brefotrofio; la prima istituzione del suo genere in Europa. Una madre angosciata, che non poteva tenere il suo bambino appena nato, lo lasciava durante la notte, quando era buio e segreto, nel tamburo, che era un pannello che rotava, che depositava l’infante nel convento, ma non permetteva a nessuno di vedere chi lo lasciava.

Prima che fossero coinvolte organizzazioni, religiose e caritatevoli, nella cura dei bambini non voluti, spesso i bambini venivano portati in campagna, in parti disabitate e remote, ed esposti e lasciati morire o, se erano fortunati, venivano trovati, salvati e curati dai contadini senza bambini. La macabra frase usata, per descrivere e scusare questo sistema, era che i bambini venivano offerti “alla gentilezza di estranei”. L’Ospedale degli Innocenti ha funzionato come orfanotrofio fino al 2000 e la fondazione é ancora devota all’educazione e la cura dei bambini. Il museo chiudeva alle due, ma abbiamo potuto riposare per venti minuti nel chiostro che era molto rinfrescante e accogliente; ci ritorneremo domani.

Siamo tornati alla chiesa di Sant’Annunciata, ma non siamo riusciti nella nostra ricerca, due donne ci hanno diretto al vicino convento per fare più richieste. Le pitture e statue, che desideravamo vedere, erano nell’Oratorio di San Sebastiano, ma normalmente era chiuso. La donna al convento, ci ha dato il nome e il numero telefonico del prete principale ed anche ci ha suggerito quando telefonargli. Penso che la donna nel nostro hotel ci aiuterà; ha telefonato all’Accademia oggi e ci ha prenotato un orario per visitarlo martedì prossimo.

Abbiamo cenato al ristorante accanto all’hotel, “Alla Griglia”, dove abbiamo mangiato molto bene. Poi abbiamo camminato vicino al fiume per vedere Il Ponte Vecchio, Il Palazzo della Signoria e il Palazzo del Bargello, che era una prigione ma adesso é un museo. Siamo ritornati all’hotel alle 23.00, molto stanchi ma contenti di come era andata la giornata.

Porto San Gallo.

 

 

 

 

 

 

 

Piazza d’Annunziata, statue of Ferdinand 1 by Giambologna.

 

 

 

 

 

 

 

The Ospedale degli Innocenti, The loggia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Piazza della Libertà, il grande arco di trionfo da 1739.

 

 

 

 

 

Il Chiostro dello Scalzo.

 

 

 

 

 

Il museo di San Marco, La Vergine delle Stelle di Beato Angelico.

 

 

 

 

 

 

 


Sunday 29 May 2005

Desmond wants to see an exhibition in a town called Pontedera, which has something to do with Caravaggio and so, this morning, we went to find the times of the trains which will take us there. There is one at 10.25, which would be ideal, and Tourist Information told us that the exhibition is open daily, except Monday, until 19.00.  Happy with that information, we set out for the Ospedale degli Innocenti.

First we came to the church of San Lorenzo, which we have already seen, but not the Medici chapel behind it. One enters into the crypt, where there is the bookshop and various treasures and reliquaries; there is one for Saint Sebastian, which has clearly been recycled, because the scene depicted is of Abraham and Isaac and of Jacob and the ladder to heaven; we saw others which have also been recycled. I also found one for Saint Thomas of Canterbury; how did anything of his manage to travel so far? The octagonal chapel above has monumental tombs of the Medici family. They are absolutely enormous; mostly made of marble and some have statues of the owners above them. This part dates from 1604, but the most famous part, which dates from 1493, is the Sagrestia Nuova because Michelangelo made the figures for two of the tombs. To the left is the tomb of Lorenzo, Duke of Urbino (1493-1519), the grandson of Lorenzo the Magnificent, with his statue above and the figures of Dawn and Dusk by Michelangelo on the sarcophagus. Opposite is that of Giuliano, Duke of Nemours (1479-1516), the third son of Lorenzo the Magnificent, with his seated statue above the figures of Day and Night. During their life these men were quite insignificant members of the family and only their tombs, with the Michelangelo figures, ensured their fame. The wall with the entrance was intended to have a monument to Lorenzo the Magnificent and his brother Giuliani, and the only part created by Michelangelo is a Madonna and Child. This is the last Madonna that he made and it is one of the most beautiful. The two flanking figures are Saint Cosmo by Montorsoli and Saint Damian by Raffaello da Montelupo. The other wall has a very austere altar, but the candlesticks were designed by Michelangelo.

Fortified by a quick coffee; we arrived at the Ospedale. The picture gallery is in the great hall, above the loggia of the façade and was originally the boys’ recreation room. We found two Saint Sebastian’s, one is an octagonal picture by Giovanni Bilivert (1576-1644) which I did not particularly like, as the saint looks much too young and effeminate. The other is by Andrea del Sarto, and this one is much manlier and much more what one would expect a tough Guards officer to resemble.

When he died, Sebastian had been a commander of archers in the Praetorian Guard; therefore he could not have been a teenager and quite likely had a moustache and beard. There is an unverifiable tradition that he was 33 years old when he was martyred, but Desmond suspects that this age was chosen by later writers and hagiographers because of its link with the age of Christ was when he was crucified.

We went through to the women’s courtyard, built in 1435; the loggia above was used as an outdoor recreation area for the boys. The building, started in 1419, was designed by Brunelleschi and erected by the Silk Workers Guild (of which he was a member). In 1534, it is recorded that the buildings housed 550 men, children and women, not including outsiders (wet nurses) who everyday numbered about 30, as well as 1036 children given out into the care of families. The boys were given primary education and then apprenticed to craftsmen in the town, so that they learned a trade and could be self supporting; the girls were employed by members of the guild, probably as trained and skilled household servants.  As we passed through the men’s courtyard, a young girl, with her mother, found a multicoloured knitted hat on the ground. She asked us if it belonged to us, before putting it on a bench. I said “Don’t you like it” in Italian, which seemed to confuse her a little as we had been speaking English.  She laughed and ran to her mother. Actually she could have been an orphan, it would have been appropriate.

The Archaeological Museum proved to be quite a disappointment as many parts were closed. It is a very old fashioned museum and too much of what we saw was ancient Egyptian. It may be better when they have finished the reconstruction and restoration at present in progress.

We had a salad for lunch and then returned to the hotel for a rest. It had been a very tiring morning and, as yesterday, the temperature was expected to reach 31ºC.

We had a walk down by the river and to find the Trattoria Marione, in Via della Spada, which was recommended by Sally and David Gluck. We had to eat downstairs as it was very busy, but that is to be expected on Sunday. It is the only time I have had to wait for someone else to pay their bill before I could leave; it would have been impossible to go without disturbing another two tables, but we were not in a hurry. A quiet stroll back to our hotel, took us past a restaurant which had a large crowd of people outside. Desmond went to find out what they were waiting for and he was told that it was a very good place to eat; the young lady he was speaking to, said that she had been waiting for 1¼ hours, so I will not be going there. Along Lungarno Guicciardini, and again near Piazza della Republica, there were hundreds of young people waiting, I think, to get into a disco. Or perhaps not, as the music was relayed into the street and they were drinking there too. Not my idea of fun, thank you very much, but they seemed to be a very good humoured group of youngsters and notably well behaved.

Domenica 29 Maggio 2005

Desmond vuole vedere una mostra a Pontedera, che ha a che fare con Caravaggio e cosí, questa mattina, siamo andati a vedere la frequenza dei treni che portano in questo posto. Cen’é uno alle 10.25, che sarebbe ideale, e l’Ufficio d’Informazione Turistica mi ha affermato che la mostra é aperta tutto il giorno fino alle 19.00, eccetto lunedì. Contento con questa informazione, siamo partiti per andare all’Ospedale degli Innocenti.

Prima siamo arrivati alla chiesa di San Lorenzo, che avevamo già visto, ma non la cappella Medici. Si entra alla cripta, dove ci sono la libreria, i tesori e reliquiari diversi, cen’é uno di San Sebastiano, che evidentemente era stato riciclato, perché la scena mostra Abramo e Isacco ed anche la scala di Giacobbe; ne abbiamo anche visti altri che erano stati riciclati. Ne ho trovavo anche uno di San Tommaso di Canterbury; com’è possibile che qualcosa che gli appartiene sia andato così lontano? La cappella ottagonale, ha le tombe monumentali della famiglia Medici. Sono enormi; prevalentemente fatte di marmo; alcune hanno sopra statue dei padroni. Questa parte data dal 1604; ma la parte piú famosa, che data dal 1493, é la Sagrestia Nuova, perché Michelangelo ha fatto le figure per due delle tombe. A sinistra c’é la tomba di Lorenzo, il duca d’Urbino (1493-1519), il nipote di Lorenzo Magno, con la sua statua sopra e le figure dell’alba e del crepuscolo opere di Michelangelo sul sarcofago.  Di fronte c’é quella di Giuliano, duca di Nemours (1479-1516), il terzo figlio di Lorenzo Magno, con la sua statua seduta sopra le figure del giorno e della notte. Durante la loro vita questi uomini erano membri abbastanza insignificanti della famiglia e solo le tombe, con le figure di Michelangelo, gli hanno assicurato fama. La parete con l’entrata, avrebbe dovuto avere un monumento per Lorenzo Magno e suo fratello Giuliano, e la sola parte creata da Michelangelo, è la Madonna e il Bambino. Questa è stata l’ultima statua della Madonna che lui fece ed é una delle più belle. Le due figure a fianco sono San Cosmo di Montorsoli e San Damiano di Raffaello da Montelupo. L’altra parete ha un altare molto austero, ma i candelieri sono stati disegnati da Michelangelo.

Dopo un piccolo caffè; siamo arrivati all’Ospedale. La galleria dei dipinti é nella sala grande, sopra la loggia della facciata e, originalmente, era la zona di ricreazione per i ragazzi. Abbiamo trovato due pitture di San Sebastiano, una, é un quadro ottagonale di Giovanni Bilivert (1576-1644) che non mi piace molto, perché il Santo sembra tanto giovane ed effeminato. L’altro é d’Andrea del Sarto, e questo ha l’aspetto più virile come ci si aspetterebbe da un’ufficiale della guardia imperiale.

Quando é morto, Sebastiano era un comandante degli arcieri nella guardia Pretoria; così non poteva certo esse un adolescente e, probabilmente, portava i baffi e la barba. C’è una tradizione, non verificabile, che dice che aveva 33 anni quando è stato martoriato, ma Desmond sospetta che quell’età è stata scelta dopo dagli autori e dagli scrittori degli Agiografi, per via del suo legame con l’età di Cristo quando è stato crocifisso.

Siamo andati attraverso il cortile delle donne, costruito nel 1435; la loggia sopra veniva usata come area di ricreazione per i ragazzi. L’edificio, cominciato nel 1419, è stato disegnato da Brunelleschi e fabbricato dalla compagnia dei lavoratori di seta (di cui era un membro). Nel 1534, la costruzione ospitava 550 uomini, bambini e donne, senza includere gli estranei (le balie) che tutti i giorni erano circa 30, ed anche 1036 ragazzi dati a famiglie. Ai ragazzi veniva data un’educazione fondamentale e poi erano collocati come apprendisti dagli artigiani della cittá, cosí imparavano un lavoro e sarebbero stati indipendenti; le ragazze venivano impiegate dai membri della compagnia, probabilmente come domestiche. Quando passavamo attraverso il cortile degli uomini, una bambina, con sua madre, ha trovato per terra un cappello a maglia multicolore. Ci ha chiesto se era nostro, prima di metterlo sulla panca. Ho detto “Non ti piace?” in Italiano, ciò è sembrato confonderla un po’ perché prima stavamo parlando in inglese. Ha riso ed è corsa da sua madre. Veramente avrebbe potuto essere un’orfana, sarebbe stato appropriato.

Il Museo Archeologico è stato abbastanza deludente perché molte delle stanze erano chiuse. É un museo molto sorpassato e quello che abbiamo visto è dall’Antico Egitto. Forse sarà migliore quando la ricostruzione e la restaurazione, saranno finite.

Abbiamo mangiato insalata per il pranzo, poi siamo ritornati all’hotel per un piccolo riposo. È stata una mattina molto faticosa e, come ieri, la temperatura sarebbe arrivata a 31ºC.

Abbiamo camminato vicino al fiume per trovare la Trattoria Marione, in Via della Spada, raccomandazione di Sally e David Gluck. È stato necessario mangiare nel seminterrato, perché c’era molta gente ma questo é normale di domenica. È stata la sola volta in cui è stato necessario aspettare che un’altra persona pagasse il conto prima di noi, perché non sarebbe stato possibile andar via senza disturbare due altri tavoli, ma non eravamo di fretta. Una passeggiata tranquilla all’hotel, ci ha portati verso un ristorante con molte persone fuori. Desmond ha chiesto perchè aspettavano e gli hanno detto che era un buon posto per mangiare; la donna giovane ha detto che aspettava lì da un’ora e un quarto, così non saremmo mai andati. Vicino il Lungarno Guicciardini, e ancora vicino alla Piazza della Repubblica, c’erano molti giovani, penso che aspettassero un “disco”. O forse no, trasmettevano la musica per strada e stavano bevendo. Non il mio tipo di divertimento, grazie molte, ma loro erano di buon umore e veramente si comportavano bene.

San Lorenzo, Medici Chapel, tomb of Giuliano, Duke of Nemours, with the figures of Day and Night, by Michelangelo.

 

 

 

 

 

 

 

San Lorenzo, Medici Chapel, tomb of Lorenzo, Duke of Urbino, with the figures of Dawn and Dusk, by Michelangelo.

 

 

 

 

 

 

 

San Lorenzo, Medici Chapel, Reliquary for Saint Sebastian.

 

 

 

 

 

 

 

The Ospedale degli Innocenti, the picture gallery.

 

 

 

 

 

Archaeological Museum, Egyptian head.

 

 

 

 

 

 

 

Archaeological Museum, Etruscan head.

 

 

 

 

 

 

 

Archaeological Museum, Argonauts.

 

 

 

 

 

Archaeological Museum, Chimaera.

 

 

 

 

 

L’Ospedale degli Innocenti, quadro di San Sebastiano, di Giovanni Bilivert.

 

 

 

 

 

L’Ospedale degli Innocenti, quadro di San Sebastiano, d’Andrea del Sarto.

 

 

 

 

 

L’Ospedale degli Innocenti, La Madonna.

 

 

 

 

 

 

 

L’Ospedale degli Innocenti.

La Madonna con Bambino, di Sandro Botticelli.

 

 

 

 

 

 

L’Ospedale degli Innocenti.

L’Adorazione dei Magi, di Domenico Ghirlandaio.

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL METODO MEDIEVALE PER SALVARE I NEONATI

In Italia c’è la volontà di ripristinare la medievale ruota del trovatello per dare la possibilità alle mamme,disperate e in anonimato, di abbandonare i neonati indesiderati, al fine di fermare il numero degli infanti lasciati a morire nei bidoni della spazzatura.

Il prototipo di una nuova versione del congegno, una caratteristica comune ai conventi e ai monasteri fino al XIX secolo, sarà pronto per il prossimo Natale.

Probabilmente una di queste ruote sarà installata entro l’anno prossimo, nell’Ospedale dello Spirito Santo, in prossimità del Vaticano. La ruota, che si trova per metà dentro e meta fuori dall’ospedale, permetterà alle neomamme di lasciare  qui’ il bambino indesiderato . Il personale dell’ospedale potrà poi girare la ruota e prendere così il trovatello.

In passato, le mamme suonavano il campanello prima di scappare via. La ruota moderna è dotata di sensori sensibili al calore che avvisano i dottori e le infermiere del nuovo arrivato.

L’aumento dei bambini abbandonati e lasciati a morire coincide con l’aumento della immigrazione clandestina in Italia. Infatti, in appena una settimana tre bambini: uno cinese, uno africano e uno ucraino, sono stati trovati nei bidoni della spazzatura. I corpi sono stati rinvenuti a seguito dell’arrivo delle neomamme al pronto soccorso degli ospedali per complicazioni post-parto.

L’associazione ‘Diritti Civili 2000”, pioniere di questo progetto, tramite la presidentessa Grazia Passeri che ha detto:”di solito soltanto dopo che la mamma ha avuto un’emorragia che si viene a conoscere dell’esistenza di questi bambini, che quasi  nascono dopo parti difficili e  che spesso non piangono e quindi difficilmente vengono sentiti e scoperti ancora vivi”.

Il nuovo progetto prevede l’installazione di circa cento di queste ruote disseminate in tutta Italia.

L’Ospedale dello Spirito Santo di Roma ha avuto, fino al XIX secolo, tale congegno che ha permesso di salvare circa 3.000 bambini all’anno.

Il progetto per la reintroduzione di queste ruote è l’ultimo di una serie di tentativi per risolvere questo annoso problema, dopo che vi era stata l’introduzione di una linea “telefonica amica” per ragazze incinte che si trovano in angosciose difficoltà.

Una campagna che prevedeva l’introduzione di adesivi in vari lingue con un numero di aiuto telefonico, da attaccare ai bidoni della spazzatura, è stata boicottata da un numero cospicuo di Sindaci locali.


Monday 30 May 2005

The nearest church to our hotel is Santa Maria Novella and that was our first destination this morning. It is a very large church with lots of paintings and frescos; it was part of a convent and has two huge cloisters. The Saint Sebastian, which we were seeking, is part of an enormous fresco in the Strozzi Chapel to the left of the main altar. It is a Last Judgement and the saints etc are on the left hand wall, but there are so many of them and it was not possible to have a closer view, so we were unable to identify Saint Sebastian.

In nearby Via della Scala we found the church of San Martino della Scala but it was closed; it belongs to the Centro di Rieducazione dei Minorini, which I think is a juvenile court. Desmond enquired at one of the offices, where the young man said that he had worked there for 11 years and had never known the church to be open. He helpfully suggested that we write to the Bishop of Florence

The Moretti Gallery, in Piazza degli Ottaviani, is a commercial art gallery and I was not surprised to find that it was closed – today being Monday.

Across the river we found the church of San Frediano closed, but it should be open in the mornings. By now we were tired and hungry, so we stopped at the Trattoria del Carmine for a chicken salad, wine, water, strawberries and coffee. At Santa Maria del Carmine we found the Brancacci Chapel open; it has a marvelous series of frescos by Masaccio. They were started in 1425 by Masolino; who was joined a little later by his protégé Masaccio; work was interrupted in 1428 when they both departed for Rome and the frescos were finished by Filippo Lippi. Probably the most famous are Adam and Eve in Eden, on the right, and their expulsion from the garden on the left. Masaccio was said to have ‘rivaled nature’ and most Renaissance painters, from Fra Angelico to Raphael, studied these frescos, but perhaps none understood them as well as Michelangelo.

As we were returning to our hotel, Desmond stopped to look in a shop of bronze workers, in Via del Fosse. Whilst he was looking at the window display, I was waving to a little girl, who must have been about 2 years old, inside the shop. Desmond insisted that we must look inside, because he had seen a stand for an ostrich egg which he was sure that we needed. This is the workshop of a father and son, who design their own pieces, which are then sent to the foundry for casting, then they polish, clean and gild them. It became necessary to buy, not only the egg stand, but also a photo frame; they are both lovely pieces. When we return to London, we may send them the little easels, for displaying postcards, which we bought in Venice, to see how much it will cost to have some made in gilded bronze.

After a rest and writing my diary for the day, we walked to Piazza Signoria and had dinner at the Trattoria “I Lorenzaccio”, which was very good. I think that we have only eaten indoors on two occasions here in Florence. We take breakfast outside, on a tray, up on the terrace, from where there is a view of Brunelescchi’s cathedral dome.

I had a text message from Tracy in Calabria, asking if we were enjoying the heat wave; I know that she will not be happy as she prefers the cooler weather. You would think that after more than 20 years she would be used to the heat, but that is not the case.

Lunedì 30 Maggio 2005

La chiesa piú vicina al nostro hotel é Santa Maria Novella e quella era la prima visita per quella mattina. É una gran chiesa con molti dipinti ed affreschi; era parte di un convento e ha due chiostri. La pittura di San Sebastiano che cercavamo, é parte di un affresco enorme nella cappella Strozzi, che é a sinistra dell’altare principale. É un giudizio universale ed i Santi ecc sono nella parete a sinistra, ma ce ne sono tanti e così che non è sto possibile vederli da vicino, cosí non abbiamo visto San Sebastiano.

Nella Via della Scala, lì vicino, abbiamo trovato la chiesa di San Martino della Scala, ma era chiusa; appartiene al Centro di Rieducazione dei Minorini. Desmond ha chiesto in uno degli uffici, dove un uomo ha affermata che lavorava lì da undici anni e non ricorda di aver visto la chiesa aperta. Ci ha suggerito scrivere al Vescovo di Firenze.

La Galleria Moretti, in Piazza degli Ottaviani, é una galleria d’arte commerciale e non sono stato sorpreso di trovarla chiusa – oggi è Lunedì.

Dopo aver attraversato il fiume abbiamo trovato la chiesa di San Frediano, ma era chiusa, è aperta solo la mattina. A questo punto eravamo stanchi e affamati, così ci siamo fermati alla Trattoria del Carmine per insalata con pollo, vino, acqua, fragole e caffè. Alla chiesa di Santa Maria del Carmine abbiamo trovato aperta la cappella Brancacci; ha affreschi meravigliosi di Masaccio. Sono stati cominciati nel 1425 da Masolino; che, dopo un po’ di tempo, è stato raggiunto dal suo pupillo Masaccio; il lavoro venne interrotto nel 1428 quando ambedue sono partiti per Roma e gli affreschi furono finiti da Filippo Lippi. Probabilmente i più famosi sono Adamo ed Eva in paradiso, a destra, e la loro espulsione dal giardino dell’Eden a sinistra. Masaccio aveva rivaleggiato la natura e molti pittori del rinascimento, da Fra Angelico fino a Raffaello, hanno studiato questi affreschi, ma forse nessuno li ha capiti come Michelangelo.

Mentre ritornavamo al nostro hotel, Desmond si è fermato a guardare un negozio di’artigiani di bronzo, in Via del Fosse. Mentre guardava la mostra della vetrina, io salutavo, agitando la mano, la bambina all’interno del negozio, che doveva avere due anni. Desmond ha detto che dovevamo entrare, perché aveva visto un supporto per l’uovo di struzzo, di cui aveva bisogno. É lo studio di un padre e suo figlio, che disegnano i loro articoli, poi mandano alla fonderia per fare uno stampo di bronzo, poi li lucidano, li puliscono e li dorano. È stato necessario comprare, non solo il supporto, ma anche una cornice per una foto; sono bellissimi. Quando ritorneremo a Londra, forse manderemo un cavalletto da pittore, per mostrare le cartoline, che abbiamo comprato a Venezia, per farci dire il prezzo di uno fatto di bronzo dorato.

Dopo un riposo, e aver scritto il mio diario, abbiamo camminato fino alla Pizza della Signoria, per la cena alla trattoria “I Lorenzaccio”, che era molto buona. Penso che abbiamo mangiato dentro solo due volte a Firenze. Facciamo la colazione, sul vassoio, in terrazza, da dove c’é la vista della cupola di Brunelescchi.

Avevo un messaggio, sul mio telefonino, da Tracy in Calabria, che chiedeva se godevamo dell’ondata di caldo; sapevo che non era contenta perché preferisce il tempo più freddo. Uno penserebbe che dopo venti anni dovrebbe essere abituata al caldo, ma non è così.

Santa Maria Novella.

 

 

 

 

 

 

 

Santa Maria Novella.

 

 

 

 

 

 

 

Santa Maria Novella, Crucifix by Brunelleschi.

 

 

 

 

 

 

 

Santa Maria Novella, Resurrection by Giorgio Vasari.

 

 

 

 

 

 

 

Brancacci Chapel, Adam and Eve by Masaccio.

 

 

 

 

 

 

 

Bronze ostrich egg stand and photo frame.

 

 

 

 

 

© Roy Johnson 2005

 

 

Santa Maria Novella, San Giovanni di Giotto.

 

 

 

 

 

 

 

Santa Maria Novella, Santa Trinità di Masaccio.

 

 

 

 

 

 

 

Santa Maria Novella, Capella Strozzi, San Filippo apostolo davanti al tempio di Marte di Filippino Lippi.

 

 

 

 

 

Santa Maria del Carmine, la cappella Brancacci, Il baptismo dei neofiti, di Masaccio.

 

 

 

 

 

 

 

Santa Maria del Carmine, il chiostro.

 

 

 

 

 

Biblioteca Nazionale Centrale.

 

 

 

 

 


Tuesday 31 May 2005

First a quiet walk to Via Verdiana, to find a church of the same name; it is now part of the university and used for storage. The office there told us that it could not be visited and was always locked. We requested and were given the name, address and telephone number of the director, so that we can make further enquiries.

Then to the church of San Ambrogio, where we had better luck. First we found a fresco, to the left of the door, in very bad condition, but clearly a Saint Sebastian and then a statue, wood and gesso, which unfortunately was behind glass; that makes it very difficult to photograph. Near the main altar was a font with a cover, and on the cover a small painting of Saint Sebastian. The gentleman working in the church, confirmed that it was indeed Saint Sebastian; another new find.

We had booked for The Gallerie del Accademia for midday and had only a few minutes to wait before we were allowed to enter. This is quite a small gallery, and we were able to find two paintings with Saint Sebastian in the first room; Desmond had the details of one, but the other was a new discovery. Later we found the one by Mariotte di Nardo and also a very small Saint Sebastian above another painting, again it was new to Desmond. The very famous David by Michelangelo is in this gallery, along with other unfinished pieces of his sculptures; very powerful images.

We had lunch in Piazza San Marco; a simple salad, bread, water, wine and coffee. Then Desmond suggested that we try and see the church of Santa Maria Maddalena dei Pazzi; where we were seeking two statues. One worksheet gave the artist as Leonardo del Tasso, which is correct, but the other sheet gave the artist as Raffaellino del Garbo. We found that all this referred to the same piece; in the centre is a statue of Saint Sebastian by Tasso and it is flanked by two pictures of San Roche and Sant’Ignatius by Raffaellino. We were about to leave when a gentleman asked us if we had seen the Perugino frescos in the crypt. We had not seen them and so he passed us on to a lady, so that she could show us the way. She seemed a little disinterested but nevertheless directed us. We were pleasantly surprised at the condition of these frescos which date from 1493-1496 and the lady was pleased when I bought some postcards and Desmond gave her a small tip.

By this time I was getting very tired and so, naturally, we set off in completely the wrong direction, but, as we retraced our steps, in the wall at the junction of Borgo Pinti and Via degli Alfaní, behind a glass panel, was a statue of Saint Sebastian. Yet another new one for Desmond; it is always more exciting to find an unknown one, rather than one which is well documented.

Back at our hotel the proprietor handed me the control for a new air conditioning unit, which had been installed whilst we were out. I must admit that it is much more efficient than the old one, which had been serving Desmond’s room as well as mine; his is now also more effective.

The Caffé Giacosa at Roberto Cavalli is quite near the hotel and that was where we dined this evening. It was not as expensive as I had expected and the food was delicious.

Martedì 31 Maggio 2005

Prima, un giro senza meta a Via Verdiana, per cercare la chiesa con lo stesso nome, adesso é una parte dell’universitá ed è usata come un deposito. La donna nell’ufficio ci ha detto che non era possibile visitarla, perchè è sempre chiusa. Abbiamo chiesto e ci ha dato nome, indirizzo e numero telefonico del direttore, cosí abbiamo avuto la possibilità di fare altre richieste.

Poi alla chiesa di San Ambrogio dove abbiamo avuto più fortuna. Prima abbiamo trovato un affresco, a sinistra della porta, in cattive condizioni, ma veramente di San Sebastiano e poi una statua, in legno e gesso, che, sfortunatamente era coperta con vetro; così è molto difficile scattare una foto. Vicino all’altare principale c’era un fonte battesimale, e sulla copertura un dipinto piccolo di San Sebastiano. Il sagrestano nella chiesa ha confermato che era veramente di San Sebastiano, un altro reperto nuovo.

Abbiamo prenotato per la Galleria dell’Accademia per mezzogiorno e abbiamo aspettato solo pochi minuti primi di entrare, É una galleria abbastanza piccola, e abbiamo trovato due dipinti di San Sebastiano nella prima stanza, Desmond aveva i particolari di uno, ma l’altro è stata una nuova scoperta. Dopo ne abbiamo trovato uno di Mariotte di Nardo, ed anche uno, molto piccolo sopra un altro quadro, anche questo era nuovo per Desmond. Il piú famoso Davide di Michelangelo é in questa galleria, con altri pezzi di sue sculture incomplete; un’immagine molto imponente.

Abbiamo Pranzato in Piazza San Marco, un pasto semplice d’insalata, pane, acqua, vino e caffè. Poi Desmond ha suggerito di andare a vedere la chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi; dove abbiamo cercato due statue. Una scheda dava l’artista come Leonardo del Tasso, che é giusto, ma l’altra dava l’artista come Raffaellino del Garbo. Abbiamo trovato che tutti e due si riferivano allo stesso pezzo; Nel centro c’é la statua di Tasso ed é fiancheggiata dai due pitture di San Rocco e San Ignazio di Raffaellino. Eravamo pronti ad uscire, quando un uomo ci ha chiesto se abbiamo visto gli affreschi di Perugino nella cripta. Non lì avevamo visti, così ha chiamato una signora per indicarci il percorso. Sembrava un po’ indifferente ma, nondimeno, ci ha diretti. Lì ci ha piacevolmente sorpresi lo stato di questi affreschi che sono del 1493 – 1496 e la donna è stata contenta, quando abbiamo comprato cartoline e Desmond la ha dato una piccola mancia.

Poi ero molto stanco cosí, ovviamente, siamo andati nella direzione opposta, ma, quando siamo tornati sui nostri passi, nel muro all’anglo di Borgo Pinti e Via degli Alfani, dietro un panello di vetro, c’era una statua di San Sebastiano. Ancora una volta una novità per Desmond; è sempre più interessante trovarne uno nuovo, piuttosto che uno ben documentato.

All’hotel il padrone mi ha dato il comando a distanza per il condizionatore d’aria, che ha installato nella mia camera, mentre ero fuori. Funziona meglio del primo, che dava l’aria condizionata alla camera di Desmond e la mia; adesso é meglio anche per Desmond.

Il Caffè Giacosa a Roberto Cavalli é abbastanza vicino all’hotel ed è dove abbiamo cenato questa sera. Non è stato così costoso come ci aspettavamo ed il cibo è stato delizioso.

Church of San Ambrogio, statue of Saint Sebastian by Leonardo del Tasso.

 

 

 

 

 

 

Church of Santa Maria Maddalena dei Pazzi, bronze plaques by Tomassi.

 

 

 

 

 

Church of Santa Maria Maddalena dei Pazzi, bronze plaques by Tomassi.

 

 

 

 

 

L’interno della chiesa di San Ambrogio.

 

 

 

 

 

 

 

La copertura del fonte battesimale, chiesa di San Ambrogio.

 

 

 

 

 

 

La chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi.

Statua di San Sebastiano di Leonardo del Tasso.

 

 

 

 

 

La chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi.

San Bededetto di Perugino

 

 

 

 

 

 

La chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, La Crocifissione di Perugino.

 

 

 

 

 

La statua di San Sebastiano in Via degli Alfani.

 

 

 

 

 

 

La Galleria dell’Accademia, Il Sciavo Risveglio.

 

 

 

 

 

 

 

La Galleria dell’Accademia, Il Sciavo Giovane di Michelangelo.

 

 

 

 

 

 

 


Wednesday 1 June 2005

It doesn’t seem possible that we have already been here a week. This morning we got up early at 6.30 so that we could get to the Uffizi at a reasonable time; we were there soon after 9 o’clock and the queue seemed to be endless. I enquired about tickets for Friday, but one can only book one day in advance. Tomorrow morning we will be too busy to return so that visit must wait until next week. So, we switched to the contingency plan

The Bargello Museum is quite close, so that was our first destination; where I did not pay as I am over 65, but Desmond had to pay the full price; in July he will be 65 and then he too can enter free of charge. First we found a Majolica tile with an image of Saint Sebastian, tied to a column and surrounded by 6 archers who were preparing to shoot him. Next was a series of sculpted glazed ceramic panels created by Giovanni della Robbia, Saint Sebastian is on the left, then Mary Magdalene, Christ the Redeemer, John the Baptist and Saint Matthew; it is dated about 1515. I found a small bronze plaque, which shows Saint Sebastian tied to a column, in an architectural setting, by Galiazzo Modella, called Il Moderno. I thought that it was quite an interesting piece but, as it is only about 3” high, it was very easy to miss it.

Then to the real search, for a painting by Benozzo di Alunno, which shows the Madonna and Child, Saints Sebastian and Catherine on the left and Lucia and Lorenzo on the right. We had seen it once, but had decided that the first figure was not Saint Sebastian, as he appeared to be holding a pen in his right hand and a book in the other, but it fitted the description on the work sheet perfectly.

In the bookshop we were approached by an American lady, who is studying Etruscan bronzes as part of her degree course. She wanted to know about our interest in Saint Sebastian, having overheard our conversations with one of the curators. We spoke with her for quite some time and Desmond gave her his card and said “If you find any Saint Sebastians please email me the details”. We gathered that she travels quite extensively in the Far East as well as Europe.

The church of San Remigio was closed and a shopkeeper said that it was only open in the afternoons. At the Museum Horne we were advised not to enter as they were closing in 30 minutes, at 1 o’clock, so we must return another day. We searched in the church of Santa Croce and it’s attached Museum, but did not find a Saint Sebastian. Finally to San Giuseppe, to find that it is open from 17.00 to 19.00. So we had lunch salad, water wine and coffee before returning wearily to our hotel to rest and write up my diary for the day.

We set out to find a restaurant recommended by Sally and David Gluck, but we did not succeed. However, we did discover one called “Olio e Convivium” in Via Santa Spirito; this was a serious gastronomic experience, most enjoyable, even if rather expensive. Our excuse, as usual, was that we were on holiday and that it does not often happen. Much to our surprise, the young American lady, whom we met this morning at the Bargello Museum, had been sitting at the next table but with her back to us. She came over to talk to us and we had a most interesting conversation about oriental carpets. She often goes to Istanbul, to see a dealer in the bazaar there and they have made some important discoveries. Desmond asked if she knew a certain gentleman in London who deals in oriental carpets; it transpired that he is a friend of hers. As people so often remark, it is a small world.

Mercoledì 1 Giugno 2005

Non mi sembra possibile, ma siamo qui già da una settimana. Sta mattina ci siamo alzati più presto alle sei e mezzo cosí saremmo arrivati agli Uffizi di buon ora; siamo arrivati alla galleria circa alle nove e la fila sembrava senza fine. Abbiamo chiesto i biglietti per Venerdì, ma era possibile prenotare solo un giorno primo. Domani mattina saremo troppo occupati per ritornare così quella visita deve aspettare fino alla settimana prossima. Cosí, abbiamo cambiato il progetto contingenza.

Il Museo Bargello era abbastanza vicino, cosí quella è stata la nostra prima destinazione; dove non pago perché ho 65 anni, ma Desmond ha pagato il prezzo intero; a Luglio lui avrà 65 anni ed anche lui potrà entrare gratis. Prima abbiamo trovato una mattonella di maiolica con un’immagine di San Sebastiano, legato alla colonna e circondato da sei arcieri pronti a sparargli. Poi una serie di cinque panelli scolpiti di ceramica invetriata, di Giovanni della Robbia, San Sebastiano é a sinistra, poi Maria Maddelena, Il Redentore, Giovanni Battista e San Matteo; datati, 1515. Abbiamo trovato una piccola placca di bronzo, che mostra San Sebastiano legato alla colonna nella scena architettonica, di Galiazzo Modella, chiamato Il Moderno. Ho pensato che sarebbe stato un pezzo interessante ma, perché é solo alto 8cm, era molto facile non vederlo.

Poi, la vera ricerca, un quadro di Benozzo di Alunno, che mostra la Madonna e il Bambino, i Santi Sebastiano e Caterina a sinistra e Lucia e Lorenzo a destra. Lo abbiamo visto una già volta, ma abbiamo deciso che la prima figura non era San Sebastiano, perché sembrava portare una penna nella mano destra e un libro in quella sinistra, ma la descrizione nella scheda era giusta.

Nella libreria una donna americana, che studia i bronzi etruschi come parte del suo corso di laurea, ci ha avvicinati. Ha chiesto perchè siamo così interessati a San Sebastiano, ha udito la nostra conversazione con uno degli addetti. Abbiamo parlato con lei per un lungo periodo di tempo e Desmond la ha dato il suo biglietto da visita e ha detto “Se scopre un San Sebastiano per favore mi mandi un e-mail con i particolari”. Abbiamo capito che va abbastanza lontano in Estremo Oriente come pure in Europa.

La chiesa di San Remigio era chiusa ed un negoziante ci ha detto che è apre solo nel pomeriggio. Al Museo Horne ci ha suggerito di non entrare perché erano le 12 avrebbe chiuso alla mezza, così é stato necessario ritornare un’altro giorno. Abbiamo cercato nella chiesa e nel museo di Santa Croce, ma non abbiamo trovato un San Sebastiano. Finalmente a San Guiseppe, dove abbiamo trovato che apre dalle 17.00 alle 19.00. Cosí, abbiamo pranzato con insalata, acqua, vino e caffè, poi siamo ritornati stanchi all’hotel per riposare e scrivere il mio diario per il giorno.

Siamo andati ad un ristorante che Sally e Davide Gluck ci hanno raccomandato, ma non siamo riusciti a trovarlo. Comunque, ne abbiamo scoperto uno chiamato “Olio e Convivium” in Via Santo Spirito; è stata un’esperienza gastronomica seria, molto piacevole, anche se un po’ costosa. La nostra giustificazione, di solito, è che siamo in vacanza ed anche non avvene di frequente. Con nostra grande sorpresa, la donna americana, che abbiamo incontrato sta mattina nel Museo Bargello, si è seduta nella tavola accanto ma con la sua schiena verso noi. È venuta per parlare con noi e abbiamo avuto una conversazione molto interessante, su tappeti orientali. Va di frequente a Istanbul, per vedere un commerciante la e hanno fatto delle scoperte importanti. Desmond la ha chiesto se conosce un certo uomo a Londra che commercia in tappeti orientali; ha detto che é un suo amico. Come le persone spesso dicono, é un mondo piccolo.

The Bargello Museum, a tile showing Saint Sebastian.

 

 

 

 

 

The Bargello Museum, bronze plaque by Galiazzo Modella, called Il Moderno.

 

 

 

 

 

The Bargello Museum, a bust of Cosimo 1, by Cellini.

 

 

 

 

 

 

 

The Bargello Museum, Ganymede, both by Cellini.

 

 

 

 

 

 

The Bargello Museum, David, by Verrocchio.

 

 

 

 

 

 

 

The Bargello Museum, David,by Donatello

 

 

 

 

 

 

 

The Bargello Museum, The Sacrifice of Issac, by Brunelleschi.

 

 

 

 

 

 

 

The Bargello Museum, The Sacrifice of Issac, by Ghiberti.

 

 

 

 

 

 

 

The Bargello Museum, The Courtyard.

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo Bargello, La Madonna e il Bambino con Santi di Benozzo di Alunno.

 

 

 

 

 

Il panello scolpito di ceramica invetriata, di Giovanni della Robbia.

 

 

 

 

 

Bacco di Michelangelo.

 

 

 

 

 

 

 

Mercurio di Giambologna, Il Museo Bargello.

 

 

 

 

 

 

 

Un putto danzando di Donatello, Il Museo Bargello.

 

 

 

 

 

 

 

La chiesa di Santa Croce, Il chiostro.

 

 

 

 

 

La chiesa di Santa Croce, L’Affresco nella sagrestia di Gaddi.

 

 

 

 

 


Thursday 2 June 2005

We returned to the Museum of San Marco to see the painting which had just returned after restoration; this was the private visit arranged by the Soprintendenza, Dott. Magnolia Scudieri, whom we met last Saturday. What we found was a tabernacle (XV century), with the doors closed, which showed Saint Anthony Abbot and Saint Sebastian. When the doors were open, there were Saints Peter and Paul on the inside of the doors, and the Madonna and Child in the centre with God the Father above them. The whole thing is in the most marvellous condition and will be put on display as soon as a decision is made as to its location. Desmond was able to take photos and also another of the picture we saw last Saturday. His original photos were not very clear.

As today is a public holiday, for the birth of the Republic of Italy, the convent of San Marco was closed; unfortunately it is only open on Thursday mornings and we return to London next Wednesday. We decided to abandon our plans for the rest of the day and go to the Pitti Palace which we were sure would be open.

On the way we passed the church of Santa Trinitá, where I knew there was a Saint Sebastian; so we went inside. We had just enough time to find the painting, for Desmond to make a quick note and a photo, before we were told to leave as they wanted to close for lunch.

Next we found the church of Santa Felicita where there was another Saint Sebastian. It is probably the oldest church in Florence after San Lorenzo. In 2C AD Syrian Greek merchants’ settled here, on a site near the river and on a busy Roman consular road, and they are thought to have introduced Christianity to the city. The early Christian church was built at the end of the 4C, or the beginning of the 5C,  and was dedicated to the Roman Martyr Santa Felicita (a tombstone dated 405 has been excavated here). A new church was built in the 11C and the present building was erected 1736-1739 by Ferdinando Ruggieri. The church is mostly visited for the superb paintings by Pontormo in the Capponi Chapel which date from 1525. There is also a painting of Santa Felicita and her seven children, by Neri di Bicci, which shows her watching as her children are all slain. The Saint Sebastian, by Fabrizio Boschi, shows him raised on a platform, having been shot by a few arrows, and there are a number of archers below him. The platform is so high, that it is shown with a ladder for access. I cannot think of any other painting quite like this one.

We thought that lunch would be a good idea, before going to the Pitti, and we had vitello tonnato with salad, water, wine and coffee at Ristorante Bibó in Piazza S. Felicita. Normally we would not have water, but it is so hot here, that it is absolutely vital. Feeling much better we went for our tickets and, as I am over 65 and showed a copy of my passport, we were both given free entry. The main galleries and the Royal apartments are really sumptuous. We found a number of paintings of Saint Sebastian, including one about which Desmond had no information. It was a very fruitful visit, even though I did find it very tiring. They have the most marvellous collection of paintings, and we had still to see the Gallery of Modern Art, but it is only open in the mornings. We would have had to return anyway as there is still the treasury and the gardens to explore.

Dinner this evening was at “Il Grillo” in Piazza Santa Maria Novella; just 3 minutes from our hotel. Desmond had grilled tuna steak, I had mixed grilled fish, we had salad, water and wine; it was very tasty. At the next table were two Flemish gentlemen and we had a conversation with them. Later, on the other side, we were talking to an American couple who are in Florence for a few days and tomorrow are intending to go to Venice. We suggested a few sites which we had found interesting. We, or at least Desmond, are always talking to strangers; it is surprising who you meet.

Giovedì 2 Giugno 2005

Siamo ritornati al Museo di San Marco per vedere il quadro che è ritornato recentemente dopo il restauro; era una visita privata organizzata dalla Soprintendente, dott. Magnolia Scudieri, che abbiamo incontrato sabato scorso. Ciò che abbiamo trovato, è stato un tabernacolo(XV secolo) con le porte chiuse, che mostra San Antonio Abate e San Sebastiano. Quando le porte sono state aperte, c’erano i Santi Pietro e Paolo negli altri lati delle porte, e La Madonna e il Bambino nel centro con  Dio Padre sopra. Tutto é in condizioni superbe e sarà mostrato presto appena sarà presa una decisione sulla a sua ubicazione. Desmond ha potuto prendere fotografie ed anche un’altra del quadro che abbiamo visto sabato scorso. Le sue fotografie originali non sono molto chiare

Oggi é una festa nazionale, per la nascita della Repubblica Italiana, e il convento di San Marco è chiuso; sfortunatamente apre solo giovedì mattina e ritorneremo a Londra martedì prossimo. Abbiamo deciso di abbandonare il programma per il resto della giornata ed andare a Palazzo di Pitti che eravamo sicuri sarebbe stato aperto.

Durante il cammino abbiamo passato la chiesa della Santa Trinitá, dove sapevo c’era un San Sebastiano, cosi siamo entrati. Abbiamo avuto solo il tempo di trovare la pittura, e per Desmond fare una annotazione e prendere una foto, poi ci hanno detto di uscire perché era necessario chiudere la chiesa per il pranzo.

Poi abbiamo trovato la chiesa di Santa Felicita dove c’è un altro San Sebastiano. É probabilmente la chiesa piú vecchia dopo San Lorenzo. Nel II secolo i mercanti greci dalla Siria si sistemarono qua, su un sito vicino al fiume, e nella strada romana consolare piena di traffico; si pensa che abbiamo introdotto la religione cristiana nella cittá. La chiesa paleocristiana fu costruita alla fine del IV, o l’inizio del V secolo, ed è dedicata alla martire romana Felicita (una pietra tombale con la data 405 è stata trovata qua). Hanno costruito una chiesa nuova nell’XI secolo e l’edificio attuale è stato fabbricato tra 1736 e 1739 da Ferdinando Ruggieri. La chiesa é visitata per i dipinti di Pontormo nella cappella Capponi che sono dal 1525. C’é anche un quadro, di Neri di Bicci, di Santa Felicita, mentre guarda i suoi sette figli che vengono uccisi. Il quadro di San Sebastiano, di Fabrizio Boschi, lo mostra alzato su un palco, dopo essere stato sparato con un numero di frecce, e ci sono degli arcieri sotto di lui. Il palco é così alto, che é mostrato con una scala, per accesso. Non conosco un altro quadro come questo.

Abbiamo pensato che pranzare fosse una buona idea, e abbiamo mangiato vitello tonnato con insalata, acqua, vino e caffè, al ristorante Bibò, a Piazza S. Felicita. Normalmente non prendiamo l’acqua ma é tanto caldo che é necessario. Ci siamo sentiti meglio e siamo andati a prendere i nostri biglietti e, siccome ho più di 65 anni ho mostrato una copia del mio passaporto, abbiamo avuto entrambi l’entra gratis. Le gallerie e le sale reali sono sontuose. Abbiamo trovato un numero di pitture di San Sebastiano, inclusa una di cui Desmond non aveva alcuna informazione. È stata una visita molto rimunerativa, benché, per me, molto faticosa. Hanno una collezione di quadri meravigliosa, e non abbiamo visto la galleria d’Arte Moderna, perché apre solo la mattina. Sarebbe stato necessario ritornare dato che non avevamo visitato ne il tesoro ne i giardini.

Abbiamo cenato al ristorante ‘Il Grillo’ a Piazza Santa Maria Novella; solo tre minuti dall’hotel. Desmond ha preso un pezzo di tonno grigliato, ed io pesci misti grigliati, anche insalata, acqua e vino; è stato molto saporito. Alla tavola accanto c’erano due uomini delle Fiandre e abbiamo avuto una conversazione con loro. Dopo, dall’altro lato, abbiamo parlato con una coppia americana che era a Firenze per un breve periodo e domani avevano intenzione andare a Venezia. Abbiamo suggerito un numero di siti che abbiamo trovato interessanti. Noi, o meglio Desmond, parla sempre con estranei; é sorprendente chi abbiamo incontrato.

Santa Felicita, Saint Sebastian by Fabrizio Boschi.

 

 

 

 

 

Ristorante Bibó.

 

 

 

 

 

Pitti Palace, Apollo room, picture on right of Saint Sebastian by Rosso Fiorentino.

 

 

 

 

 

 

 

Pitti Palace, painting by Andrea del Sarto,  a number of saints with Sebastian at the extreme left.

 

 

 

 

 

 

 

Pitti Palace, painting by Andrea del Sarto, Saint John the Baptist.

 

 

 

 

 

 

 

Madonna and Child by Raphael.

 

 

 

 

 

 

 

Agnolo and Maddale by Raphael.

 

 

 

 

 

Boboli Gardens from the Pitti Palace.

 

 

 

 

 

Pitti Palace, The Iliad Room.

 

 

 

 

 

Il Museo di San Marco,  Il Tabernacolo con San Antonio Abate e San Sebastiano di Antoniazzo Romano.

 

 

 

 

 

Il Museo di San Marco, Il quadro dal XV secolo con San Sebastiano a destra.

 

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo Pitti.

 

 

 

 

 

Quadro con San Sebastiano, di Fiorentino Rosso.

 

 

 

 

 

 

 

Quadro con San Sebastiano, di Sodoma

 

 

 

 

 

 

 

Elenora da Toledo di Bronzino.

 

 

 

 

 

 

 

Giuditta e Oloferne di Allori Cristofano.

 

 

 

 

 

 

 

La Madonna del Sacco di Perugino

 

 

 

 

 

 

 

 

I Filosofi di Rubens.

 

 

 

 

 

 

 

Venere di Antonio Canova.

 

 

 

 

 

 

 


Friday 3 June 2005

We were up and out by 8.15am because we had an appointment with Signore Barletti at Casa di Risparmio di Firence, in Via M. Bufulini 6, at 8.30am. Unfortunately he was delayed by an interview with the director of the bank, so we had to wait for 45 minutes, but he is a charming man and he did apologize, even though it was not his fault. The Saint Sebastian which we had asked to see was in the board room and it is a very fine piece, although it is in need of restoration. I pointed out to Desmond its companion piece, a San Rocco, on the other side of the doors. Desmond was able to take a photo and then we were ushered into a meeting room, where Sig. Barletti keeps many art books. He showed us a small book about the Oratorio of Saint Sebastian dei Bini; it is Via Romana, near the Pitti Palace; the bank had been responsible for the restoration of the chapel and had produced this book, which he very generously gave to us. He also gave each of us another enormous book, which I would have preferred to take back to the hotel but, unfortunately, we did not have the time.

Our next appointment was at S. Annunziata, to see their Oratorio of Saint Sebastian; a very large room normally kept locked, but we had been given special permission to visit. It proved to be very interesting. To the right of the Altar was a statue of Saint Sebastian by Antonio Novelli (which Desmond is sure is listed twice in his records); and on the side walls of the sanctuary, to the left is the actual martyrdom of the saint, when he was clubbed to death, to the right is when he confronted the Emperor Diocletian. An image showing the actual death of the Saint is quite an unusual subject for a Saint Sebastian painting. Even with the lights on, they were not easy to see and, I suspect, even more difficult to photograph.

We were pleased to leave the books at our hotel and go round the corner to the private Gallery Moretti. Whilst we were waiting to see Signore Moretti, we looked at an exhibition of 46 drawings, made to illustrate the poem “Orlando Furioso” by Ludovico Ariosto (first published in 1516), which were created by Paul Brizzi and his twin brother Gaetan; they now live in Malibu, California. Paul told us that he mostly draws the figures and his brother the backgrounds; it is a real pleasure to find artists who can actually draw. Then the owner of the gallery came to talk to us. Desmond mentioned one picture by Pellegrino di Marino Rossi, which had been in the gallery. It has since been sold to a private collector, but Sig. Moretti found us an illustration in a catalogue. He talked about another painting in a different catalogue and showed us that one also. Much to our delight and surprise, he then gave us both the books and said that he would send Desmond the details of any others that he might find. As our burden of books was by now quite heavy, we returned to the hotel to deposit them there.

We set out once more, to cross the river and find the Oratorio of Saint Sebastian dei Bini and visit the church of San Felice in Piazza which was on the way. Eventually we found a Saint Sebastian, although we were looking for 3. It may have been one of which we had details, but we were rather doubtful. We did not stay very long because people were praying and we do not like to cause any disturbance. The Oratorio dei Bini was near but closed until 16.00; so we went to find something to eat.

Bene Vobis Enoteca is a wine bar in Via di’ Serragli run by a most charming lady called Daniela Minozzi. We had a salad, Desmond then had roast chicken, stuffed with savoury olives; I had roast rabbit (it is many years since I last ate it), a good wine, water and coffee, it was a most delicious meal and I hope that we will find the time to return.

It was not yet 4 o’clock, so I suggested that we return to San Felice and sit quietly in the cool of the church. Desmond looked again at the Saint Sebastian and then found another, placed very high on the cross vault. This one was not on our list, but Desmond found some details about it on a notice board. He had been talking to a young lady who said “You must see our little museum” and promptly took us to the Oratorio; it belongs to this church. It is only open on Friday and Saturday afternoons, so we were indeed most fortunate. There we found a statue of Saint Sebastian in the central niche of a tabernacle, above was a painting of an angel, carrying two laurel wreaths and a palm of martyrdom, by Giovanni Bilivert, to the left Saint John the Evangelist and Mary Magdalene to the right, both from the workshop of Botticelli. This had been moved out of the church. On the vault of the nave was a painting by Francesco Papi, 1752, of the Virgin and Child with Saint Sebastian.

The gentleman volunteer attendant told us to go and see the parochial museum, near Santo Stefano, just across the Ponte Vecchio. Again, it is a small museum with volunteers keeping it open, but it is an important one and has a number of paintings by famous Italian artists. There is a Meditation on the Passion of Christ by Filippo Lippi, a Madonna Enthroned with Angels by Giotto and a tiny Adoration of the Magi by Paolo Uccello.  These museums are not listed in the Blue Guide and we felt that they should be. I hope that we will find the time to write to the authors of the Guide and ask for both of them to be included in the next edition.

After a rest, we had a pizza and a salad, in Piazza Santa Maria Novella, at the same restaurant as last night.

Today we found two Saint Sebastians, in the windows of two antique shops, which proves that it is necessary to be alert at all times, because it is very easy to miss something.

Venerdì 3 Giugno 2005

Ci siamo alzati più presto e siamo usciti alle 8.15 perché avevamo un appuntamento con il Signor Barletti alla Cassa di Risparmio di Firenze, in Via M. Bufulini 6. Sfortunatamente il direttore della banca era in ritardo, così abbiamo aspettato per 45 minuti, ma é un uomo molto incantevole e lo abbiamo scusato, perché non era colpa sua. Il San Sebastiano che abbiamo chiesto di vedere, è nella sala del consiglio ed é un pezzo molto buono, sebbene abbia bisogno di restauro. Ho attirato l’attenzione di Desmond all’opera complementare, è un San Rocco, nell’altro lato delle porte. Desmond ha potuto prendere una foto e poi siamo andati un ufficio dove il Signor Barletti avena molti libri d’arte. Ci ha mostrato un piccolo libro dell’oratorio di San Sebastiano dei Bini, che é in Via Romana, vicino al Palazzo Pitti; la banca ha avuto la responsabilità  del restauro della cappella e ha pubblicato quell libro che ci ha dato, è stato molto generoso. Ce ne ha dati anche due grandi, uno ciascuno, che volevamo portare all’hotel, ma non ne avevamo il tempo.

Poi siamo andati a Sant’Annunziata, per vedere l’Oratorio di San Sebastiano; una grande sala che, normalmente, é chiusa a chiave, ma abbiamo avuto il permesso speciale per vederla. È molto interessante. A destra dell’altare principale c’è una statua di San Sebastiano di Antonio Novelli (chè nella lista di Desmond due volte); e nella parete ai fianchi del santuario, a sinistra il martirio attuale del santo, quando fu bastonato a morte, ed a destra quando confrontò l’Imperatore Dioclaziano. Il quadro che mostra la vera morte é un tema abbastanza insolito. Persino quando è stato illuminato, non è stato facile vederlo e, ho pensato che fosse persino difficile prendere una foto.

Siamo stati contenti di lasciare i libri all’hotel e andare alla galleria privata di Moretti. Abbiamo aspettato il Signor Moretti, abbiamo guardato una mostra di quarantasei designi, fatti da Paul Brizzi e suo fratello gemello Gaetan per illustrare la poesia “L’Orlando Furioso” di Lodovico Aristo (pubblicato per la prima volta nel 1516), adesso abitano a Malibu, in California. Paul ci ha detto che di solito uno disegna le figure e l’altro lo sfondo; é un vero piacere trovare gli artisti che possono disegnare veramente. Poi, il padrone della galleria è venuto a parlarci. Desmond ha menzionato un quadro di Pellegrino di Marino Rossi, che era stato nella galleria. Ma è stato venduto a un collezionista privato, ma il Signor Moretti ci ha trovato un’illustrazione nel catalogo. Ha parlato anche di un altro dipinto nel catalogo e ci ha mostrato quello. Con nostra grande sorpresa, ci ha dato entrambi i libri e ci ha detto che avrebbe mandato a Desmond i dettagli di altri. Perché il nostro carico di libri era abbastanza pesante, siamo ritornati all’hotel per lasciarli.

Siamo andati, attraverso il fiume per vedere l’Oratorio di San Sebastiano dei Bini e visitare la chiesa di San Felice in Piazza. Alla fine abbiamo trovato solo un dipinto di San Sebastiano, benché ne cercassimo tre. Forse è stato uno che di cui avevamo i dettagli, ma avevamo i nostri dubbi. Non siamo stati a lungo perché la gente pregava e abbiamo preferito non disturbare. L’Oratorio dei Bini è vicino ma chiuso fino alle 16.00; cosí siamo andati a trovare qualcosa da mangiare.

Bene Vobis Enoteca é una cantina in Via di’Serragli, gestita da una donna molto piacevole chiamata Daniela Minozzi. Abbiamo mangiato insalata, poi, per Desmond pollo arrosto imbottito d’olive saporite; per me coniglio arrosto (é molti anni che non lo mangio), un buon vino, acqua e caffè; è stato un pranzo molto saporito e spero che troveremo il tempo di ritornarci.

Poiché non erano ancora le 16.00, ho suggerito di ritornare alla chiesa di San Felice e sederci senza far rumore. Desmond ha guardato ancora l’immagine di San Sebastiano poi ne abbiamo trovato un altro, molto alto, nella volta al centro della chiesa. Quello non era nella nostra lista, ma, sul tabellone, Desmond ha scoperto i suoi dettagli. Ha parlato alla signorina che ha detto “Deve vedere il nostro piccolo museo” e prontamente ci ha scortato all’Oratorio, che appartiene a questa chiesa. Apre solo Venerdì e Sabato pomeriggio, cosí siamo stati molto fortunati. Lá abbiamo trovato una statua di San Sebastiano nella nicchia centrale di un tabernacolo, e sopra c’è un quadro di un angelo, che porta due corone di alloro e anche una palma di martirio, di Giovanni Bilivert, con, a sinistra San Giovanni Evangelista e Maria Maddelena a destra, entrambi nella bottega di Botticelli. Questa era una volta nella chiesa. Nella volta della navata c’è un dipinto di Francesco Papi, 1752, con Maria Vergine, il Bambino e San Sebastiano.

L’uomo volontario che era lì ci ha detto di andare e vedere il Museo Parrocchiale, vicino alla chiesa di Santo Stefano. Ancora, un museo abbastanza piccolo con volontari che lo mantengono aperto, ma é importante e ha un numero di dipinti di artisti italiani famosi. Ci sono, La Meditazione sulla Passione di Cristo di Filippo Lippi, La Madonna Elevata al Trono di Giotto e una piccola Adorazione dei Magi di Paolo Uccello. Questi musei non sono inclusi nella lista della Guida Blu ma secondo noi dovrebbero esserci. Spero di poter scrivere agli autori della Guida e richiedere che ambedue siano inclusi nella prossima edizione.

Dopo un riposo, abbiamo mangiato una pizza con insalata, in Piazza Santa Maria Novella, nello stesso ristorante di ieri sera.

Oggi abbiamo trovato due immagini di San Sebastiano, nelle finestre di negozi d’antiquario, che prova che é necessario essere vigile tutto il tempo, perché è molto facile mancane qualcuno.

 

Sant’Annunziata, The Oratorio of Saint Sebastian, Statue of Saint Sebastian by Antonio Novelli.

 

 

 

 

 

San Felice in Piazza, Wooden Cricifix by Giotto.

 

 

 

 

 

 

 

The Oratorio of Saint Sebastian dei Bini, Statue by Leonardo del Tasso, The angel above by Giovanni Bilivert and Saint John the Evangelist and Mary Magdalene, both from the workshop of Botticelli.

 

 

 

 

 

 

 

Diocesan Museum, Meditation on the Passion of Christ by Filippo Lippi.

 

 

 

 

 

 

Diocesan Museum, Madonna Enthroned with Angels by Giotto.

 

 

 

 

 

 

 

Adoration of the Magi by Paolo Uccello.

 

 

 

 

 

Galleria Moretti, I designi per “L’Orlando Furioso” di Lodovico Aristo, fatti di Paul e Gaetan Brizzi.

Canto 8.

 

 

 

 

Canto 10.

 

 

 

 

Canto 18.

 

 

 

 

 

Canto 20.

 

 

 

 

 

Canto 5.

 

 

 

 

 

Galleria Moretti, Santa Caterina, La Madonna e Il Bambino e San Sebastiano di Baldassarre Carrari.

 

 

 

 

 

 

 

San Sebastiano di Luca di Paolo di Nicolò.

 

 

 

 

 

 

 

La Madonna e Il Bambino con San Sebastiano e Santa Caterina di Pellegrino di Mariano Rossigni.

 

 

 

 

 

 


Saturday 4 June 2005

This morning we first went to the Uffizi, where there always seems to be an endless queue, and bought tickets for tomorrow; our visit is planned for 13.45. It only took us a few minutes and there was not even one other person waiting to book. I cannot understand what all those people were doing; what a terrible waste of time!

We continued to the Horne Museum; there is not a lot to see there, but they did have two Saint Sebastians displayed. One is only the head and shoulders of a young man carrying arrows in his right hand; the second is a small full length portrait, in court dress, with three arrows in his right hand and the palm of martyrdom in his left. Again he looks very young. The other painting on Desmond’s list did not seem to convey anything to the attendant and he suggested that, if we were to return on Monday, the permanent staff would be in attendance and, perhaps, the Museum director would be able to assist us further. We have found that the staff in museums, if they are not able to answer our questions, are quite ready to refer us to the director; I cannot imagine that it is a common practice in any of our London museums.

We made a quick detour to the church of Santo Spirito, to be informed that it would close in five minutes. Luckily I found the Saint Sebastian on the left hand wall, and Desmond was able to take some notes and buy a postcard. It is a large painting with the Madonna and Child in the centre, surrounded by saints, Saint Sebastian is at the far right. I think that he must have been thought of as the equivalent of what today we would call beefcake; i.e. an idealised young man, very muscular, handsome and wearing as little as possible.

We traversed the whole length of Via del Bardi trying to locate Palazzo Bardi at number 25; although the American Orthodox Church is on the second floor, the rest seemed to be private flats. At that stage we gave up and, tired and weary, we went for lunch at a restaurant overlooking the river Arno and Ponte Vecchio. Naturally, in such a choice location, we expected it to be quite expensive, but it was quite reasonably priced.

We made some enquiries at the Post Office about the cost of sending all the books home by post. We found that we could send up to 30kl and that it would take only 3 days, insurance could also be included if required. This is called “Quick Pack Europe” and we now have the necessary document to complete. I think that it would be a very sensible solution instead of trying to carry heavy books on the plane.

We returned to the hotel for a shower and a rest. A shower is wonderfully refreshing when we return tired and sticky from the heat, and after an hour’s nap, I am ready to set out again.

At the church of San Remigio a service was about to commence, but we did have time to check that the painting that Desmond had on his list was not on display. We went instead to San Giuseppe, where we arrived at about 6 o’clock in the middle of a service. The only thing to do was sit on the steps outside until it finished. Inside we found the Saint Sebastian, third altar on the left; a large painting, without a frame, of the Annunciation, with Saint Anthony Abbot on the left and Saint Sebastian on the right. We were able to take photos. On the opposite side of the church we found the predella, also by Maestro di Serumido, which had originally been associated with the painting. On the left was the martyrdom of Saint Anthony Abbot and on the right that of Saint Sebastian. We were quite pleased with our days work and decided that it was time for dinner.

We passed by the hotel, in order to leave our bags, and went to dine near the Central Market. We talked for some time to two American ladies, grandmother and grand-daughter, and we were able to explain how easy it is to pre-book at the Uffizi. Although the older lady had been to Florence previously, she did not know about advance booking there. That was my very good deed for the day and I hope that I will now be rewarded with a peaceful night.

Sabato 4 Giugno 2005

Questa mattina per prima cosa siamo andati agli Uffizi, dove c’è sempre una fila senza fine, e ho comprato i biglietti per domani; la nostra visita sarà per le 13.45. Per comprare i biglietti ci vogliono solo pochi minuti e non c’era nessuno. Non capisco che cosa facessero tutte quelle persone; c’è un terribile spreco di tempo!

Poi siamo andati al museo Horne; non c’è molto da vedere lì, ma hanno due immagini di San Sebastiano. Una è solo la testa e le spalle di un uomo giovane che porta due frecce nella mano a destra; la seconda un ritratto in piedi, con un abito corto, con tre frecce nella mano destra e la palma del martirio nella sinistra. Ancora sembra molto giovane. Un’altra pittura, nella lista di Desmond, non sembrava dire niente all’addetto e lui ci suggerì di ritornare lunedì, quando i dipendenti permanenti sarebbero stati presenti, e, forse, il direttore del museo ci poteva aiutare. Abbiamo trovato che i dipendenti nei musei, se non possono rispondere alle nostre domande, sono molto disposti a mandarci dal direttore; non penso che questa sia la passi nei nostri musei a Londra.

Abbiamo fatto una deviazione breve alla chiesa del Santo Spirito, ma ci hanno informati che chiudeva in cinque minuti. Fortunatamente ho guardato il quadro di San Sebastiano nella parete a sinistra, e Desmond ha potuto prendere delle annotazioni ed anche comprare una cartolina. È una pittura grande con La Madonna e Il Bambino al centro, circondi dei santi, e San Sebastiano è all’estrema destra. Penso che oggi, lo potemmo chiamare ‘beefcake’, un uomo giovane idealizzato, molto vigoroso, di bell’aspetto, che indossa pochi vestiti.

Abbiamo attraversato tutta la Via del Bardi tentando di localizzare Palazzo Bardi al numero 25; benché, la chiesa Ortodossa Americano sia al seconda piano, tutti gli altri sembravano appartamenti privati. Poi stanchi e affamati, siamo andati per pranzare in un ristorante che godere la vista del fiume Arno e il Ponte Vecchio. Naturalmente, per via della sua ubicazione, abbiamo pensato che sarebbe stato abbastanza costoso, ma i prezzi erano ragionevoli.

Abbiamo chiesto all’Ufficio Postale il costo di mandare tutti i libri a Londra. Abbiamo trovato che era possibile mandare fino a 30kg e che ci volevano solo tre giorni, l’assicurazione se necessario sarebbe inclusa. Questo è chiamato “Quick Pack Europe” e ora abbiamo il documento. Penso che sarebbe una soluzione molto sensata invece di tentare di portare libri pesanti sull’aeroplano.

Siamo ritornati all’hotel per una doccia e un riposo. Una Doccia è meravigliosa e rinfrescante quando si ritorna stanchi e bagnati di sudore, e, dopo un riposo di un’ora, si è pronti a viaggiare ancora.

Alla chiesa di San Remigio la messa cominciava in pochi minuti, ma abbiamo avuto il tempo di sapere che il quadro che Desmond aveva nella sua lista non era in mostra. Così siamo andati alla chiesa di San Giuseppe, dove siamo arrivati circa alle18.00 durante una messa. Così ci siamo seduti sui gradini fuori la chiesa fino alla fine del servizio religioso. Nella chiesa c’è un San Sebastiano, sopra il terzo altare a sinistra; una pittura grande, senza cornice; mostra l’Annunciazione, con Sant’Antonio a sinistra e San Sebastiano a destra. Abbiamo potuto prendere fotografie. Nell’altro lato della chiesa c’è la predella, anche di Maestro di Serumido, che originalmente apparteneva al quadro. A sinistra c’è il martirio di Sant’Antonio Abate e, a destra, quello di San Sebastiano. Siamo stati abbastanza contenti del nostro lavoro per quel giorno e abbiamo deciso che era ora di pranzo.

Siamo passati davanti all’hotel, così abbiamo lasciato le borse, e siamo andati al ristorante vicino al mercato centrale. Abbiamo parlato per un po’ con due donne americane, nonna e nipote, e abbiamo spiegato che era facile prenotare agli Uffizi. Benché la donna vecchia fosse stata a Firenze precedentemente, non sapeva che si doveva prenotare. Quella è stata la mia buonissima azione per il giorno e spero di essere ricompensato con una notte tranquilla.

Horne Museuem, Sanint Sebastian by Carlo Dolci.

 

 

 

 

 

The Uffizi from across the river Arno.

 

 

 

 

 

 

Statua di San Sebastiano, trovato in un Negozio di Antichità vicino Santo Spirito.

 

 

 

 

 

La chiesa di San Giuseppe, quadro di Maestro di Serumido.

 

 

 

 

 

La chiesa di San Giuseppe, predella di Maestro di Serumido.

 

 


Sunday 5 June 2005

We went to visit Casa Buonarroti, the family home of Michelangelo, which does not contain many of his works, nevertheless it is interesting. He bought the three houses on this site in 1508, and left them to his only descendant, his nephew Leonardo, who joined then together following Michelangelo’s original plan. Leonardo’s son, also called Michelangelo, was an art collector and a man of letters, who made part of the house into a gallery as a memorial to his great-uncle. The last member of this branch of the family founded the present museum in 1858; it is still administered by a foundation. There is also a small collection of art collected by Michelangelo’s descendants.

We went to the Pitti Gallery of Modern Art to see a sculpture of Saint Sebastian by Pio Fedi. It is quite a large piece and it is in the ballroom. This gallery deserves another visit but that will not be possible on this trip.

We had quite an early lunch, near the church of Santa Felicita, at Ristorante Bibó, where we also ate last Thursday. We were quite surprised to find that the staff actually remembered us (did we misbehave on our last visit?) and that the waiter, who took our order, remembered that Desmond had had vitello tonnato on that occasion too. I had roast veal for a change, plus the usual salad, water, wine and coffee. The waiter speaks very good English; he worked in London at the Hyde Park and another hotel in the 1960’s, and with the proprietor of this restaurant, who at that time was his assistant.  Desmond remembered that he had know the manager of the Hyde Park Hotel, a Mr. Wilbrahim, in the 1960’s

We went directly into the Uffizi, as we already had our tickets. It was a pleasure to leave our bags in the cloakroom and only carry the Blue Guide; Desmond took only his folder which had details of the paintings he was looking for. We started on the top floor, in the east corridor, rooms 1 – 24, (thank goodness there was a lift, I find stairs particularly tiring these days) then the south and west corridors for rooms 25 – 45. We were walking from about 13.45 to 16.30, nearly 3 hours, but it is a place which is not be missed. Unfortunately, I find both the Uffizi and the Pitti are much too large for me to appreciate all in one visit, but I will be happy to visit them both on a future occasion. Perhaps the paintings best know to most people are those by Botticelli, Spring and The Birth of Venus, which really are beautiful, but there are many others which deserve a mention, and I have included a selection of illustrations in this narrative.

Returning to the hotel yesterday and again today, in either Via Pellicceria or Via Bruneleschi; they follow one into the other with a continuous arcade, hence the confusion; we heard a young lady busking, but she was singing classical pieces. Yesterday, an aria from Bizet’s Carmen and Summer Time from Porgy and Bess by Gershwin, today I think that it was a piece from La Bohéme by Puccini, but I cannot now be certain. Desmond remarked that in Florence, even the buskers are of superior quality and entertain you with operatic arias. We were back at the hotel by about 17.00 ready for a rest before dinner.

We dined at La Posta, Via dei Lamberti, which is opposite the post office. Although the wine was rather indifferent, the meal was delicious; Desmond had lamb cutlets and I had breasts of chicken with cream and mushrooms and we shared the spinach and grilled aubergines. We did not have a sweet; we felt that we had had sufficient. We walked from Ponte Vecchio to the next bridge then along Via di Tournabuoni, one of the most fashionable streets in Florence, and so back to our hotel.

Domenica 5 Giugno 2005

Siamo andati a visitare la Casa Buonarroti, il focolare della famiglia di Michelangelo, che non ha molte delle sue opere, nondimeno è interessante. Michelangelo comprò le tre case in questo sito nel 1508, e le assegnò al suo solo discendente, suo nipote Leonardo, che le unì seguendo l’idea originale di Michelangelo. Il figlio di Leonardo, chiamato anche Michelangelo, fu un collettore d’arte e un uomo letterato, che trasformò una parte della casa, in una galleria in memoria di suo prozio. L’ultimo membro di questo ramo della famiglia stabilì l’attuale museo nel 1858; che è ancora adesso amministrato da un’istituzione. C’è anche una raccolta d’arte accumulata dai discendenti di Michelangelo.

Poi siamo andati alla galleria d’Arte Moderna a Palazzo Pitti per vedere una scultura di San Sbastiamo di Pio Fedi. È un pezzo abbastanza grande ed è nella sala da ballo. Questa galleria ha bisogno di un’altra visita, ma non sarà possibile farlo questa volta.

Abbiamo pranzato di buon’ora, vicino alla chiesa di Santa Felicita, al Ristorante Bibò, dove abbiamo mangiato giovedì scorso. Siamo stati sorpresi perchè i camerieri veramente si sono ricordati di noi e il cameriere, che ha scritto la nostra ordinazione, si è ricordato che Desmond aveva mangiato il vitello tonnato. Ho mangiato il vitello arrosto tanto per cambiare, ed anche insalata, acqua, vino e caffè. Il cameriere ha parlato in buon inglese; lui ha lavorato a Londra all’hotel Hyde Park nel 1960, ed anche con il padrone di questo ristorante, che a quel tempo era il suo aiutante. Desmond si è ricordato che conosceva il manager del Hyde Park Hotel, un certo Signor Wilbrahim, era il 1960.

Siamo andati direttamente agli Uffizi, perché abbiamo avevamo ancora i nostri biglietti. È un piacere lasciare le borse nel guardaroba e portare solo la Guida Blu; Desmond ha preso solo la sua cartella che aveva i dettagli delle pitture che desiderava vedere. Abbiamo cominciato dall’ultimo piano, nel corridoio est, camere 1 – 24, (grazie a Dio c’è un ascensore, fare i gradini per me è molto faticoso adesso), poi i corridoi sud e ovest con le stanze che vanno dal 25 – 45. Abbiamo camminato dalle 13.45 fino a 16.30, quasi 3 ore, ma ne è valsa la pena. Sfortunatamente, trovo gli Uffizi e Palazzo Pitti troppo grandi per apprezzare tutto in una sola visita, ma sarò felice di visitar ancora in futuro.  Forse, le pitture, che la maggiore parte della gente conosce, sono quelle di Botticelli, La Primavera e La Nascita di Venere, che sono bellissime, ma ce ne sono molte altre che meritano di essere menzionate, e ne includo una selezione in questo racconto.

Ritornando all’hotel ieri e anche oggi, o in Via Pellicceria o Via Brunelleschi; che si seguono una con altra con un’arcata continua; abbiamo ascoltato un’artista girovaga, ma cantava musica classica. Ieri, un’aria da Carmen di Bizet e Summer Time da Porgy and Bess di Gershwin, penso che oggi cantasse un’aria dalla Bohème di Puccini, ma non ne sono sicuro. Desmond ha detto che, a Firenze, persino gli artisti girovaghi sono di una qualità superiore e ci in trattengono con arie liriche. Siamo ritornati all’hotel circa alle 17.00, pronti per un riposo prima di cena.

Abbiamo cenato alla Posta, Via dei Lamberti, che è di fronte dell’Ufficio postale. Benché il vino fosse piuttosto mediocre, la cena era buonissima; Desmond ha preso cotolette di agnello ed io petti di pollo con crema e funghi e con spinaci e melanzane alla griglia. Non abbiamo preso un dolce; abbiamo pensato che bastasse così. Abbiamo camminato da Ponte Vecchio al ponte vicino, poi in Via Tournabuoni, una delle strade più di moda di Firenze, e poi ci siamo diretti verso il nostro hotel.

Casa Buonarroti, Battle of the Centaurs.

 

 

 

 

 

 

 

Uffizi, Raphael, Pope Leo X and Cardinals Guilio de’ Medici and Luigi de’ Rossi.

 

 

 

 

 

 

 

Uffizi Gallery, Bronzino, Casimo I de’Medici.

 

 

 

 

 

 

 

Uffizi Gallery, Guido Reni, Saint Andrea Corsini.

 

 

 

 

 

 

 

Uffizi Gallery, Jacopo da Empoli, The Sacrifice of Issac.

 

 

 

 

 

 

 

Uffizi Gallery, Mars.

 

 

 

 

 

 

 

Gli Uffizi, L’Allegoria Sacra di Giovanni Bellini.

 

 

 

 

Gli Uffizi, La Madonna e il Bambino con Santi Rocco e Sebastiano.

 

 

 

 

 

Gli Uffizi, La Primavera di Botticelli.

 

 

 

 

 

Gli Uffizi, La Madonna e il Bambino con San Giovanni il Battista e San Sebastiano.

 

 

 

 

 

 

 

L’artista girovaga a Firenze.

 

 

 

 

 

 


Monday 6 June 2005

First, and most important, we parcelled up all Desmond’s heavy books and wheeled them down to the post office, thanks to a little trolley lent to us by our lovely receptionist, Francesca. I suppose that Desmond could have carried them, but I would certainly not have been able to do so; they weighed nearly 15kg. We were very pleased that we will now not have to carry them around the airport. It is definitely the best thing to do and I am sure that we will do the same thing on future trips.

The church of San Frediano in Castello, on the south side of the river Arno, is a large building with a bare stone exterior and it is only open in the mornings, from 09.00 to 11.00. The painting, with Saint Sebastian, by Jacopo del Sellaio, has a rather strange combination of characters. It is a crucifixion, with the Madonna and Saint John, which is quite usual, but then there are saints Frediano, Catherine, Sebastian, Tobias and the angel, Mary Magdalene and Lawrence. We were not even convinced that it is Saint Sebastian; he has long red hair and the torso is covered by a cloak, it could easily be a lady and Saint Ursula comes to mind; she too was shot with arrows.

Then we went across the city, to the Museum of the Opificio delle Pietre Dure, which has mosaics in precious and semi-precious stones usually against a black marble background. The Opificio was founded in 1588 by the Medici Grand Duke Ferdinando 1, to produce mosaics in hard and semi-precious stones; this refined craft is remarkable for its durability. Exquisite pieces were made in the workshops (which moved here from the Uffizi in 1798) to decorate such objects as cabinets and table-tops; many of the best are preserved in Palazzo Pitti. The grand-dukes were fond of giving them as gifts, often to foreign rulers. The museum, founded here at the end of the 19thC, was reopened in 1995. Since 1975, the Institute has been the seat of a state restoration and conservation laboratory, for the conservation of stone, marble, bronze, terracotta and pietre dure. Its opening times, at present, are rather strange; it appears that they are very short of volunteers to act as attendants. We were looking for an oil painting from the XVIIC, of Saints Sebastian and Peter, but we did not find it. We have the name of the director and Desmond will have to write to her for more information.

We had lunch in Piazza San Marco; the third time in the same restaurant; they remembered us and were pleased to see us again. Once more we sat outside to eat; although it was just a little too breezy, it was not cold.

Palazzo Medici Riccardi was close by, so we decided to visit it; we would have had to pass it to get back to the hotel. It was built after 1444 for Cosimo il Vecchio by Michelozzo as a town mansion; it remained the Medici family home until 1540 when Cosimo I moved into Palazzo Vecchio. Charles VIII of France stayed there in 1494 and the Emperor Charles V in 1536. It was bought by the Riccardi family in 1659 and, before the end of that century, they had extended it to its present enormous size. In my opinion, its most outstanding feature is the Chapel of the Magi, with its frescos by Benozzo Gozzoli (started in 1459 and finished before 1463). The fresco cycle, around three of the walls, shows the procession of the wise men to Bethlehem. The altar occupies the other wall and has a painting above of the Madonna and Child by Filippo Lippi, commissioned in about 1450. The ceiling is of carved and gilded wood and it has a splendid inlaid floor. It is one of the oldest chapels in Florence to have survived in a private palace. On the ground floor there is a wonderful interactive video display of the chapel. Various parts of the frescos are highlighted and, when one stands in a certain place and points to a section, that part fills the whole screen and the commentary, in English or Italian, begins. It is possible to be told about the whole cycle and I found it most interesting and very impressive. There were a number of exhibitions in other parts of the palace and a suite of three grand rooms on the first floor. Most of the building is occupied by the Prefect, the provincial representative of central government and of the Province of Florence. There are plans to remove all these offices and to devote the whole palace to a museum dedicated to the Medici family; but, I expect that that is all in the distant future.

We had not been inside the Baptistery, which is beside the cathedral; although it is one of the most famous buildings in Florence. It was first mentioned in 897 and it could have been founded in the 4 or 5C. The outside decoration, of white and green marble, is from the 11 – 13C, the copula is concealed by a white pyramidal roof, probably from the 13C, when the 12C lantern was placed on top. The building is famous for its three sets of gilded bronze doors. The earliest, on the south side, are by Andrea Pisano (1336) and were followed by those on the north and east sides, erected a century later by Lorenzo Ghilberti. There was a competition for the design of these doors in 1401; Ghilberti’s work was preferred to that of many of the greatest artists of his time, including Brunelleschi and Jacopo della Quercia. The Pisano doors were originally at the main entrance, facing the cathedral, but were moved in 1424 to their present position, to make way for Ghilberti’s new doors. The mosaics in the dome are very well preserved; they are the only mosaic cycle which exists in Florence. The earliest are dated 1225, in the vault above the altar, they show the Angus Dei surrounded by the prophets with the Virgin and Saint John the Baptist enthroned on either side. In the main dome again there is John the Baptist with angels and seraphim, the huge figure of Christ in the Last Judgement, there are bands of angels, scenes from the stories of Genesis, Joseph, Christ and the Baptist. It is thought that work continued on these mosaics until the 14C.  However, because of poorly directed lighting, it was extremely difficult to see everything clearly.

We dined at the restaurant next to the hotel, “Alla Griglia”; its address is Via dei Banchi 25R, whilst our hotel next door is number 1; a very odd system of numbering. The food there is very good; we has steak with a herb sauce, spinach made with oil, garlic and just a touch of chilli pepper, vegetables, a bottle of red wine for a change, and water. It was all very tasty and the meat was well cooked. The waiter, again, remembered us and seemed pleased that we had returned. We had a very pleasant conversation with two Dutch ladies, mother and daughter, about many things. The mother is about my age and has been to many places, including, Russia, Armenia, and America, as well as Europe. Her mother is still alive and well and will reach 100 years old later this year. There is hope for us yet!

Lunedì 6 Giugno 2005

Per prima cosa abbiamo fatto un pacco di tutti libri che era molto pesante, poi lo abbiamo portato in un carretto a mano all’ufficio postale; il carretto che lo ha prestato la nostra bell’addetta, Francesca. Suppongo che Desmond li avrebbe potuti portare, ma non sarebbe stato possibile per me farlo; pesavano al meno 15kg. Siamo stati molto contenti, perché, adesso, non sarà necessario trasportarlo all’aeroporto. È definitivamente la miglior cosa da fare e sicuro che faremo questo in futuro.

La chiesa di San Frediano in Castello, al fianco a sud del fiume Arno, è un edificio grande con l’esterno di pietra semplice ed è aperto solo di mattina, dalle 9.00 fino al 11.00. La pittura, con San Sebastiano, di Jacopo del Sellaio, ha una combinazione di caratteri abbastanza strana. È una Crocifissione, con la Madonna e San Giovanni, che è normale, ma poi ci sono i santi, Frediano, Caterina, Sebastiano, Tobia e l’angelo, Maria Maddelena e Lorenzo. Non siamo convinti che è San Sebastiano; ha i capelli lunghi e rossi ed il torso è coperto da un mantello, potrebbe essere una donna, forse Sant’Orsola; anche lei sparata con le frecce.

Poi, siamo andati attraverso la città, al museo dell’Opificio delle Pietre Dure, che ha mosaici di pietre preziosi e semipreziose di solito con il fondo nero di marmo. L’Opificio fu fondato nel 1588 da Gran Duca Medici, Ferdinando 1, per fare mosaici di pietre dure e semipreziose; questo mestiere raffinato è straordinario per la sua durevolezza. Pezzi di rara bellezza venivano prodotti nelle officine (portate qui dagli Uffizi nel 1798) per adornare oggetti come mobili e tavole; i migliori sono conservati a Palazzo Pitti. I Gran Duchi erano soliti darle come regalo, a sovrani stranieri. Il museo, istituito qui alla fine del diciannovesimo secolo, è stato riaperto nel 1995. Dopo il 1975, l’Istituto è stato la sede del laboratorio statale per il restauro e la conservazione. Gli orari d’apertura sono un po’ strani; c’è bisogno di volontari come guardiani. Cercavamo un quadro a olio del diciassettesimo secolo, dei santi Sebastiano e Pietro, ma non lo abbiamo trovato. Abbiamo il nome della direttrice e Desmond deve scriverle per avere informazioni.

Abbiamo pranzato in Piazza San Marco; la terza volta nello stesso ristorante; si ricordavano di noi ed hanno detto che faceva loro piacere rivederci.  Ci siamo seduti fuori a mangiare; e benché fosse un po’ ventilato non era freddo.

Il Palazzo Medici Riccardi era vicino, così abbiamo deciso di visitarlo, dovevamo passarci davanti per ritornare all’hotel. Costruito dopo il 1444 per Cosimo il Vecchio da Michelozzo, come un palazzo della città; rimase la casa della famiglia Medici fino al 1540, quando Cosimo Primo andrò a Palazzo Vecchio. Carlo VIII di Francia stette là nel 1494 e l’Imperatore Carlo V nel 1536. La famiglia Riccardi lo comprò nel 1659 e, primo della fine del secolo, lo allargarono. Secondo me, il suo aspetto più eccezionale è la Cappella dei Magi con gli affreschi di Benozzo Gozzoli (cominciati nel 1459 e finiti prima del 1463). Il ciclo degli affreschi, nelle tre pareti, mostra la processione dei Magi a Betlemme. L’altare occupa l’altra parete e sopra ha una pittura della Madonna e Bambino di Filippo Lippi, commissionata circa nel 1450. Il soffitto è di legno, scolpito e dorato, e c’è il pavimento di marmo intarsiato. È una delle più vecchie cappelle sopravvissute all’interno di un palazzo privato a Firenze. Al pianterreno c’è un videofilm interattivo meraviglioso della cappella. Varie parti degli affreschi erano lumeggiati e, quando si sta fermi in un certo punto e si indica una parte, questa porzione riempie tutto lo schermo e il commento, in inglese o italiano, comincia. È possibile avere informazioni su tutto il ciclo e l’ho trovavo molto interessante e imponente. C’erano delle mostre nelle altre patri del palazzo, ed anche una serie di tre sale grandi al primo piano. La maggior parte è occupata dalla Prefettura, il rappresentante provinciale del governo centrale e della provincia di Firenze. Ci sono progetti per rimuovere questi uffici e dedicare tutto il palazzo alla famiglia Medici, ma, penso che tutti i progetti si realizzeranno in futuro.

Non abbiamo visto l’interno del Battistero, che è vicino alla cattedrale, benché sia uno degli edifici più famosi di Firenze. È stato menzionato per la prima volta nel 897 e potrebbe essere stato iniziato o nel quarto o quinto secolo. All’esterno, la decorazione di marmo bianca e verde, è dell’undicesimo fino al tredicesimo secolo, e la cupola è celata da un tetto bianco piramidale, probabilmente del tredicesimo secolo, e dopo venne messa sopra la lanterna, che è del dodicesimo secolo. L’edificio è famoso per le sue tre paia di porte di bronzo dorato. Le più vecchie, nel lato sud, sono di Andrea Pisano (1336) e seguite poi da quelle ai lati nord ed est, fabbricate dopo un secolo, da Lorenzo Ghilberti. Nel 1401c’è stata una competizione per il disegno di queste porte; il lavoro di Ghilberti venne preferito a quello degli artisti magni di quel tempo, come Brunellschi e Jacopo della Quercia. Le porte di Pisano erano originalmente le porte principali, di fronte alla cattedrale, ma vennero tolte nel 1424, e messe nella posizione attuale, per fare posto a quelle nuove fatte da Ghilberti. I mosaici nella cupola sono molto ben preservati; sono il solo ciclo di mosaici che esista a Firenze.  Il più vecchio è del 1225, ed è situato nella volta sopra l’altare; mostrano l’Agnello di Dio circondato dai profeti con La Vergine e San Giovanni Battista elevati al trono da entrambi i lati. Ancora, nella cupola principale, c’è San Giovanni Battista con gli angeli e i serafini, e la grandissima figura di Cristo nel giorno del giudizio; ci sono gruppi d’angeli, scene della Genesi, la storia di Giacomo, di Cristo e San Giovanni Battista. Si pensa che il lavoro sia continuato su questi mosaici fino al quattordicesimo secolo. Comunque, per via della luce mal diretta, era molto difficile vedere tutto chiaramente.

Abbiamo pranzato al ristorante accanto all’hotel, “Alla Griglia”, il suo indirizzo è Via Dei Banchi 25R, mentre l’hotel è il numero 1; un sistema di numerazione molto strano. Il cibo là è buonissimo, abbiamo mangiato la bistecca con una salsa alle erbe, spinaci fatti con olio, aglio e solo un pizzico di peperoncino, verdure, una bottiglia di vino rosso, tanto per cambiare, e acqua. Tutto era molto saporito e la carne era ben cotta. Ancora, una volta il cameriere si è ricordato di noi e sembrava contento di rivederci. Abbiamo avuto una conversazione molto piacevole, su molte cose con due donne olandesi, madre e figlia. La madre ha circa la mia età ed è andata in molti luoghi, incluse, La Russia, L’Armenia, L’America e anche L’Europa. Sua madre è ancora viva e sta bene e, quest’anno avrà cento anni. C’è speranza anche per noi.

San Frediano in Castello, Crucifixion with Saints by Jacopo del Sellaio.

 

 

 

 

 

 

 

San Frediano in Castello, a detail showing Saint Sebastian.

 

 

 

 

 

 

 

The Museum of the Opificio delle Pietre Dure, Sunflower.

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo Medici Riccardi.

 

 

 

 

 

 

 

The Baptistery, Baptism of Christ by Andrea Pisano.

 

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo Medici Riccardi, il giardino.

 

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo Medici Riccardi, La  processione dei Magi a Betlemme di Benozzo Bozzoli.

 

 

 

 

 

Il Palazzo Medici Riccardi, La  processione dei Magi a Betlemme di Benozzo Bozzoli.

 

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo Medici Riccardi, il cortile.

 

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo Medici Riccardi, Il Ratto di Ganimede di Antonio Domenico Gabbiani.

 

 

 

 

 

Il Palazzo Medici Riccardi, Pieta di Francesco Conti.

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo Medici Riccardi, Rinaldo e Armida di Ranieri del Pace.

 

 

 

 

 


Tuesday 7 June 2005

Our destination today was out of Florence, a train ride of about 1 hour, to a town called Pontedera, to see an exhibition “Luce e Ombra – Caravaggismo e Naturalismo nelle Piture Toscane dei Seicento”; Light and Shade – Caravaggism and Naturalism in Tuscan Paintings of the 1600’s. As Caravaggio is one of Desmond’s favourite painters, he was quite eager to see it and this was the last opportunity before we return to London. It did not contain any paintings by that artist, but tried to show how he had influenced subsequent Tuscan painters in the seventeenth century. Although it was on two different sites, we found both quite easily, Pontedera is not a large town and traffic wardens can be quite useful with directions.

Our first location was the Piaggio Museum; which was the old Piaggio factory; the major part of which is devoted to the history of the Vespa scooter and contained some quite interesting examples. One had a recoilless gun mounted on it, while another was rigged up to fly as a helicopter, (I know, I know, but look at the picture!), and a few were reworked as art. The museum was founded in 2000.

In the Light and Shade exhibition, I found the Good Samaritan and Love Triumphant by Orazio Riminaldi particularly interesting. Judith with the Head of Holofern by Cristofano Allori and his school and a very fine portrait by Pietro Paolini, were also very impressive.

The second location was the Otello Cirri Art Centre, not to very far away, but difficult to find, which was inaugurated in 2003, and focuses mainly on contemporary art. One reason for mounting this exhibition in Pontedera was to enhance the image of a town, generally associated with industry and technology, as a place equipped to organise cultural events on a national and international level.

Of the exhibits on this site, there was another Good Samaritan by Jacopo Vignali, a Mary Magdalene  by Ottavio Vannini, The Deposition of Christ into the Tomb by Aurelio Lomi Gentileschi and The Allegory of the Love of Virtue by Lorenzo Lippi; all very important pictures. They have been loaned by various institutions in Tuscany but I noticed that while one was from Milan and another from Palermo, a considerable number were from private collections, so we were privileged to see pictures, which were not usually exhibited to the public.

We had lunch in a bar near the railway station, it was not very interesting. We had difficulty finding a restaurant, and we certainly did not like the look of the first one we came across but, perhaps, we were just in the wrong part of town.

We arrived back in Florence at about 16.15 and decided that we would revisit the wine bar, Bene Vobis Enoteca in Via di’ Serragli, for dinner. The hotel proprietor kindly checked that it would be open and reserved us a table. That left us time to relax and recuperate, write up the diary and for Desmond to download his photos onto his laptop. When we were ready to set out for dinner, we realised that it was raining very heavily, then thunder, lightening and hailstones, what a storm! There was no point in going out until it has had time to calm down again. It proved impossible to get a taxi, which was hardly surprising, and eventually we set out and walked; the rain had almost finished by then. We were a bit damp when we arrived at the wine bar and we had the pick of the tables; we were the only people there. We decided to have wine by the glass, so that we could taste more of them and the owner certainly knows her wines. We tried two glasses of white wine, then two of red and finally two sweet ones. They were all completely different, but I think my favourite was the Chianti Reserve; it was delicious. I look forward to returning the next time we are in Florence.

I packed my bag before going to bed; we will have to be up quite early in the morning.

Martedì 7 Giugno 2005

La nostra destinazione oggi era fuori a Firenze, un giro sul treno di circa un’ora, verso la città chiamata Pontedera, per vedere una mostra “Luce e Ombra – Caravaggismo e Naturalismo nelle Pitture Toscane del Seicento”. Caravaggio è uno dei pittori favoriti di Desmond, che era desideroso di vederlo e questa era l’ultima opportunità prima di ritornare a Londra. Non aveva le pitture di Caravaggio, ma cercava di mostrare come il pittore abbia influenzato i pittori toscani del diciassettesimo secolo. Benché fosse in due siti diversi, abbiamo scoperto tutti e due facilmente, che Pontedera non è una grande città e i vigili urbani sono molto utili per dare direzioni.

Il primo sito era il museo di Piaggio; che è la vecchia fabbrica della Piaggio; la maggior parte mostra la storia dello scooter Vespa e ha esempi interessanti. Uno ha un cannone senza il rinculo, mentre l’altro è stato trasformato per volare come un elicottero, (capito, capito, ma guardate la foto!), e alcune di loro ri-lavorate come arte. Il museo è stato istituito nel 2000.

Nella mostra di Luce e Ombra, ho scoperto Il buon Samaritano e Amore Trionfante di Orazio Riminaldi particolarmente interessanti. Sono molto imponenti anche, Giuditta con la testa di Oloferne di Cristofano Allori e la sua scuola, e un buon ritratto di Pietro Paolini.

Il secondo sito è stato L’Otello Cirri Centro dell’Arte, non molto lontano, ma un po’difficile da trovare, inaugurato nel 2003, raccoglie principalmente Atre Contemporanea. Un motivo per mostrare l’esibizione a Pontedera è stato per migliorare l’immagine della città, normalmente associata con l’industria e la tecnologia, come luogo dove si possono organizzare eventi culturali a livello nazionale e internazionale.

Tra le pitture di questo sito, c’erano un altro Buon Samaritano di Jacopo Vignali, Maria Maddalena di Ottavio Tannini, La Sepoltura di Cristo di Aurelio Lomi Gentileschi e L’Allegoria dell’Amore di Virtù di Lorenzo Lippi, tutte pitture molto importanti. Sono state prestate de varie istituzioni Toscane, ma ho notato che mentre una era da Milano e un’altra da Palermo, un numero notevole era da raccolte private, così abbiamo avuto il privilegio di vedere questi quadri, che di solito non vengono mostrati al pubblico.

Abbiamo pranzato nel un bar vicino alla stazione ferroviaria, non era molto interessante. Abbiamo avuto difficoltà a trovare un ristorante, e non bisogna mai entrare nel primo che si trova, ma forse eravamo nella parte sbagliata della città.

Siamo arrivati a Firenze circa alle 16.15 e abbiamo deciso di visitare il bar, Bene Vobis Enoteca in Via di’ Serragli, per la cena. Il padrone dell’hotel gentilmente ci ha confermato che era aperto e ha prenotato una tavola per noi. Così abbiamo avuto il tempo per rilassarci, recuperare, scrivere il diario e per Desmond di mettere le fotografie sul suo laptop. Quando siamo stati pronti per andare a cena, pioveva molto, e c’erano tuoni e lampi con gradine, è stata una tempesta! Non valeva la pena uscire prima che smettesse. Non è stato possibile prendere un taxi, non era una sorpresa, e finalmente siamo andati a piedi, perché la pioggia era quasi finita. Quando siamo arrivati al bar eravamo un po’ bagnati e il bar era tutto per noi, non c’erano altre persone. Abbiamo preso il vino a bicchieri, così è stato possibile assaggiare più vini e la padrona certamente conosce i suoi vini. Abbiamo provato due bianchi, poi due rossi e finalmente due vini dolci. Tutti erano completamente diversi, ma il mio favorito è stato il Chianti Riserva, era delizioso. Spero di ritornarci la prossima volta che sarò a Firenze.

Prima di andare a letto ho fatto la valigia; mi alzerò più presto domani mattina.

 

Pontedera, The Piaggio Museum.

 

 

 

 

 

 

 

The Good Samaritan by Jacopo Vignali, from the Museum of San Marco, Florence.

 

 

 

 

 

 

The Good Samaritan by Orazio Riminaldi, from a private collection.

 

 

 

 

 

Portrait of a Young Man by Pietro Paolini, from the collection of Luigi Koelliker, Milan.

 

 

 

 

 

Il museo di Piaggio, Desmond con una Vespa trasformata per volare come un elicottero.

 

 

 

 

 

La Sepoltura di Cristo di Aurelio Lomi Gentileschi, da una collezione privata.

 

 

 

 

 

L’Allegoria dell’Amore di Virtù di Lorenzo Lippi, dalla collezione di Gianfranco Luzzetti, Firenze.

 

 

 

 

 

 

 

Santa Maria Maddelena penitente di Ottavio Tannini, dalla collezione di Goivanni Pratesi, Firenze.

 

 

 

 

 

 

 

Amore vincitore di Orazio Riminaldi, dalla collezione privata.

 

 

 

 

 

 

 

Il museo di Piaggio, Desmond con una Vespa.

 

 

 

 

 


Wednesday 8 June 2005

We took a taxi to the station as our bags were rather heavy and were in plenty of time for our train to Pisa Airport, I had taken the trouble of obtaining our tickets the day before; it seemed the most sensible thing to do. I thought that the train was rather slow, but we were well in time to check-in our baggage and get our boarding cards. The flight was uneventful and we quickly found our bags and cleared customs.

Desmond’s brother-in-law Marc, was waiting for us at the airport to take us home, and his sister Patricia was at our house with the kettle boiling ready to make a cup of tea. To make us welcome home she had also filled our refrigerator with food and set out fresh flowers in the living room.  What a splendid pair !

We decided that this had been a very profitable trip, as far as Saint Sebastian was concerned. There are still a number of images to be located, and we did not go outside Florence itself; we should be able to complete our search for St. Sebastian in  Florence with one more visit. It will have to be next year when we return; it is impossible before then.

I had thoroughly enjoyed being in Florence; a lovely compact city; I would recommend it to anyone who was interested in art and culture.

Mercoledì 8 Giugno 2005

Abbiamo presso un taxi per la stazione ferroviaria, perché il nostro bagaglio era abbastanza pesante, e con il treno siamo andati all’aeroporto di Pisa. Avevo comprato i biglietti ieri sera, ed è stata la cosa più saggia. Ho pensato che il treno sarebbe stato un po’ in ritardo, ma siamo arrivati in tempo per l’accettazione e procurarci le carte d’imbarco. Il volo è stato tranquillo, abbiamo trovato presto il baglio e abbiamo passato la dogana.

Marc, il cognato di Desmond ci ha incontrati all’aeroporto, ci ha portati a casa nostra, dove era Patrizia, la sorella di Desmond, ci aspettava con il bollitore pronto per fare una tazza di tè. Per darci il benvenuto aveva messo cibo nel frigorifero e fiori freschi in sala. Che splendida coppia.

Abbiamo deciso che questo è stato un giro molto utile, per la ricerca su San Sebastiano. Ci sono ancora delle immagini che devono essere localizzate, e non siamo andati fuori Firenze e potremmo completare la nostra ricerca su San Sebastiano con un altra visita a Firenze.  Potremmo ritornarci l’anno prossimo; non sarà possibile prima.

Mi è piaciuto molto essere a Firenze; una bella città compatta; la raccomanderei a chiunque sia interessato nell’arte e nella cultura.

 

Florence, Cathedral Museum, Pieta by Michelangelo.

 

 

 

 

 

 

 


NAPLES

The area around Naples appears to have been inhabited before 3500BC, but we know more about it from ancient Greece. At Cumae there is still the cave of the Sibyl, one of the famous ancient oracles, and the Phlegraean or Burning Fields are part of their myths. At Paestrum there are the remains of Greek temples and they certainly had thriving colonies at Pozzuoli and Naples. Eventually they were ousted by the Etruscans from further north and they, in their turn by the Samnites who lived in the hills to the North and East of Naples. The Romans occupied it in 88BC and again it became very prosperous. In the 1C AD the area developed its character as a rich mans playground, where the Romans from the city could relax, retire to in their old age or simply use as a holiday resort. The whole coast around the Bay of Naples was so heavily populated that it appeared to be one single city, as indeed is still very much the case today. Although the town of Neapolis grew under the Romans, it still kept its Greek customs, culture and institutions. Greek games were held here every 5 years, with musical as well as gymnastic events and Greek was the official language. The emperor Nero was very fond of Naples’ Hellenic culture, and he sang here several times before going to Greece. It was regarded as a city of learning and the arts of rhetoric, poetry and music were taught to the youths of Rome who flocked here. Although the city lacked an amphitheatre, it did have a famous covered theatre, and Neapolitan actors were renowned throughout the Roman world.

During the 5C AD the province fell prey to the Goths, and for the next 5 centuries there were not the financial recourses and political stability necessary for major artistic undertakings. In 535 the Byzantine general, Belisarius, conquered the area; in 547 the Goths took control for 10 years, when the Byzantines regained possession; they were ousted by the Lombards in 646. The part of the province remaining under the empire gave its allegiance to the duke of Naples, originally a Greek envoy, but in 661 became a Neopolitan. In 763 Duke Stephen 11 secured for his family, the privilege of hereditary power and gradually detached Naples from the empire. Latin became the official language and the Roman image of Saint Januarius replaced that of the emperor on coins and seals.

The Norman conquest (1030-1130) restored political unity to the whole of Southern Italy and Sicily, with Naples being one of the last outposts to concede defeat in 1139. This vast territory was the Norman Kingdom of Sicily, with its capital in Palermo; Naples was reduced to the status of a provincial town.

In 1194 the crown was claimed by the Holy Roman Emperor, Henry IV of Hohenstaufen, in the name of his wife, Constance (the daughter of the Norman King Roger II).  Their son Frederick II succeeded as emperor and King of Sicily (1197-1250) whose splendid court in Palermo drew on Islamic and Jewish, as well as Christian cultures. Naples initially challenged Frederick’s sovereignty and was soundly defeated by the imperial army. As a gesture of reconciliation, he made Naples, not Palermo, the intellectual capital of his kingdom and in 1224 founded the University of Naples. Frederick’s son, Conrad, died before he could inherit the kingdom, and the Pope choose Charles of Anjou to be the new ruler. To highlight this change of power he transferred his capital from Palermo to Naples. By 1503 Spain was in control, but Naples was not reunited with Sicily but administered by a separate viceroy. Unfortunately, under this regime, Naples was oppressed by excessive taxation and delegated rule, which continued after 1707 under the Austrian viceroys. The Austrians were defeated by Charles of Bourbon in 1744. Charles was the first of the Bourbon kings to rule Naples until the unification of Italy in the 19th C.

In 1805 Napoleon sent his brother, Joseph, to dethrone Ferdinand IV who fled to Sicily under the protection of the British fleet; he was reinstated in 1818. By 1860 Naples had become part of a united Italy and ceased to exist as a separate kingdom.

 

NAPOLI

L’area vicina Napoli appare fu stato abitato primo 3500 a.C., ma conoscemmo di più circa la dal greco anticha. A Cumae c’è ancora la grotta della Sibilia, uno dell’oracolo antico famoso, ed I Campi Flegrei sono una parte di loro miti. A Paestrum ci sono le rovine dei tempi greci e, certamente, ebbero le colonie prosperose a Pozzuoli e Napoli. Finalmente spellarono dei etruschi dal nord e loro, nel suo torno, dei sanniti che abitarono nelle colline al nord ed est di Napoli. I Romani la occuparono nel 88 a.C. ed ancora diventò molto prosperoso. Nel primo secolo dopo Cristo l’area svolse il suo carattere come un campo di ricreazione per i ricci, dove i romani dalla città avrebbero rilassato, andare in pensione nella sua età antica o la usarono semplicemente come un luogo di villeggiatura. Tutta la costa della Baia di Napoli fu abitato così gravosamente che sembrò solo una città, come veramente lo stesso caso oggi. Benché la città di Neapolis crescesse sotto i Romani, contò mantenere i suoi costumi, cultura e istituzione greche. I giochi greci giocarono qua tutti cinque anni, con gli eventi musicali anche ginnastici e la lingua ufficiale era Greca. L’imperatore Nerone piacque molto la cultura ellenistica , e cantò nella città un numero del volte primo andò in Grecia. Considerò come una città di imparando e gli arti della retorica, poesia e musica istruirono ai ragazzi di Roma che andarono qua. Benché la città non avesse un anfiteatro, ebbe un teatro coperto, e gli attori napoletani furono famosi per tutto il mondo romano.

Durante il quinto secolo d.C. la provincia diventò come predò dei goti e per i cinque secoli seguendo non ebbe le risorse finanziarie né anche la stabilità politica necessario per le grandi imprese artistiche. Nel 535 il generale bizantino, Belisarius, vinse l’area; nel 547 i goti ebbero controllo per 10 anni, poi, i bizantini guadagnarono il possesso ancora; nel 646 espellerono dei lombardi. La parte della provincia che rimase sotto l’impero bizantino diede la sua fedeltà il duca di Napoli, originalmente un inviato greco, ma nel 661 diventò un napoletano. Nel 763 il duca Stefano secondo silurato, per sua famiglia, la prerogativa della potenza ereditarietà e gradualmente staccò Napoli dall’impero. Il latino diventò la lingua ufficiale, e l’immagine romana di San Gennaro sostituì quella del imperatore sulla moneta e sigilli.

La conquista dei normanni (1030 – 1130) ristabilì l’unità politica nel tutto il sud d’Italia e Sicilia, con Napoli essendo un dei fini avamposti concedere sconfitta nel 1139. Questo territorio vasto ebbe il Regno Normanno di Sicilia, con il suo capitale a Palermo; Napoli diminuì nella condizione della città provinciale.

Nel 1194 la corona prese del Sacro Romano Imperatore Enrico IV da Hohenstaufen, nel nome di sua moglie Costanza (figlia del Re Normanno Roger II). Il figlio di loro, Federico II, seguì come l’imperatore e Il Re di Sicilia (1197 – 1250), di cui palazzo splendido a Palermo prese dalle culture di Islam, Giuda e Cristiano. Dapprima Napoli sfidò la sovranità di Federico e sconfisse duramente del esercito imperiale. Come un gesto della riconciliazione, fece Napoli, non Palermo, il capitale intellettivo del suo regno e, nel 1124, istituì l’Università di Napoli. Conrad, il figlio di Federico, morì prima fu possibile ereditò il regno e il Papa scelse Carlo di Anjou diventa il sovrano nuovo. Lumeggiare questa cambia della potenza trasferì il suo capitale da Palermo fino a Napoli. Nel 1503 Spagna ebbe il controllo, ma Napoli non unì ancora con Sicilia ma amministrò del viceré diviso. Sfortunatamente, sotto questo regime, Napoli opprimo con la tassazione eccessiva e la regola delegò, che continuò dopo 1707 dei viceré di Austria. Nel 1744 Carlo di Bourbon sconfisse gli austriaci. Carlo ebbe il primo di rei bourbon che ebbe regolato a Napoli fino all’unificazione d’Italia nel diciannovesimo secolo.

Nel 1805 Napoleone mandò suo fratello, Giuseppe, detronizzare Federico IV chi fuggì in Sicilia sotto la protezione della flotta britannica; reintegrò nel 1818. Nel 1860 Napoli diventò una parte d’Italia Unita e finì esistere come un regno diverso.

Naples, View from Hotel Splendid.

 

 

 

 

 

Pompeii, Excavations at the end of the 19th C.

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo Reale, Il vestibolo grande.

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo Reale, La scultura sopra il cancello.

 

 

 

 

 

 


Monday 19 September 2005

During a brief reconnaissance to Naples in search of images of Saint Sebastian, we had the good fortune to find that our visit coincided with the wedding of Anna Farrugia; the daughter of my Italian teacher Elizabeth and her husband Lawrence; to Fabio Scognamiglio, a gentleman from that city. When Elizabeth heard that we were going to Naples, she, very kindly, gave us an invitation to attend the ceremony and the reception, which we were delighted to accept. I have been to an Italian wedding before; my eldest daughter was married there, but that was more than 20 years ago; and, being in Naples, this will not be the same. So, we are looking forward to a new experience.

The flight from London Gatwick to Naples was uneventful and we were met at the airport by a car; booked over the internet; which took us to our hotel. The driver was most charming and the journey took only about 30 minutes.

The Hotel Splendid is situated on Via Manzoni 96, Posillipo, on the top of a hill in a residential district of Naples and our rooms had wonderful views of the bay, with the island of Capri on the horizon. It is so high up that it is most easily reached by a wonderful 19C funicular railway. After a rest we bought our one-day tickets at the Manzoni funicular stop and found our way to Central Station. The internet had informed me that there were seven day tickets available, which covered all the public transport in Naples. When I enquired about this card, I was informed that for us, pensioners, it would not be economical, as it included access to the museums, which are already free to people over 65 years of age. So, we will buy daily tickets at €3.

We dined at Ristorante Manzoni, which is near to the funicular terminus in Via Manzoni. We had a very pleasant meal and it was not particularly expensive. I thought that our hotel had a restaurant, but when I enquired, I was directed to one on the other side of the street.

When we arrived back at the hotel, the receptionist, Marco, asked us to correct a notice in English, regarding access to the internet, which we were very pleased to do. Marco had studied English in Bristol, a town we know quite well. After placing our passports, credit card and some money in a safety deposit box, we decided to have an early night; we has been awake since about 6 o’clock that morning.

 

Lunedì 19 Settembre 2005.

Durante un breve ricognizione a Napoli in cerca di immagini di San Sebastiano, abbiamo avuto la buona fortuna di scoprire che la nostra visita coincideva con il matrimonio di Anna Farrugia e Fabio Scognamiglio.

Anna è la figlia di Elizabeth e Lawerence Farrugia e Elizabeth è la mia insegnante d’italiano. Quando Elizabeth ha saputo che saremmo andati a Napoli, in quel periodo, ci ha invitato al matrimonio, felici di accettare. Sono già stato ad un matrimonio italiano, quando la mia prima figlia si è sposata, ma questo è stato più di vent’anni fa. Dicano che i matrimoni napoletani sono diversi e perciò siamo contenti di vivere questa nuova esperienza.

Il volo da Londra Gatwick per Napoli è stato senza intoppi ed arrivati a Napoli c’era un macchina ad aspettarci che avevamo prenotato attraverso internet. La macchina ci ha portato in albergo in meno di trenta minuti e l’autista è stato molto gentile.

L’albergo Splendido si trova in Via Manzoni 96, Posillipo, ed è situato su una collina in una zona residenziale di Napoli e per arrivarci bisogna prendere la ferrovia funicolare numero 19C. . Le nostre camere avevano delle viste meravigliose della baia di Napoli, con l’Isola di Capri sull’orizzonte.

Dopo esserci riposati, siamo andati alla stazione centrale per prendere dei pass per viaggiare sui mezzi pubblici, avevo letto su internet che si poteva prendere un pass per sette giorni, ma quando ho chiesto alla biglietteria mi hanno informato che per i pensionati  non era molto economico, poiché comprendeva l’ingresso ai musei che è gratuito per noi. Così compreremo biglietti giornalieri.

Abbiamo cenato al ristorante Manzoni, che si trova vicino alla stazione termini dei treni funicolari in via Manzoni. Abbiamo cenato bene e pagato poco. Io credevo che l’albergo avesse un ristorante ma quando ho chiesto mi hanno indirizzato sull’altro lato della strada.

Quando siamo ritornati in albergo, il ragazzo alla reception, Marco, ci ha chiesto di correggere un annuncio che riguardava l’accesso su internet e noi siamo stati felici di poterlo fare. Marco aveva studiato l’inglese a Bristol, una città inglese che conosciamo bene. Dopo aver depositato i nostri passaporti, carte di credito e un po’ di soldi nella cassaforte, abbiamo deciso di andarci a risposare poiché eravamo in piedi dalla mattina sin dalle 6.

 

Naples from Capodimonte.

 

 

 

 

Napoli, Desmond alla Galleria di Umberto 1.

 

 

 

 

 

 

 

Il tesoro di San Gennaro, Il reliquario di San Gennaro.

 

 

 

 

 


 

Tuesday 20 September 2005

We went to the National Archaeological Museum, Palazzo Museo 19, to find that it was closed. I said that we should have checked the Blue Guide first, but that said that it was closed on Monday; our copy is obviously out of date. So, the lesson for today is ‘check first’. The Galleria dell’Accademia delle Belle Arti, Via Constantiniopoli, unfortunately, was closed for restoration, although “it could be open later in the week”.

We continued to the Cathedral, where there was a service in progress. Yesterday was one of the special days of Saint Gennaro, when the silver bust of the saint is on display, along with a phial of his blood. The miracle is that the blood becomes liquid again; so, all this week, the faithful can visit the cathedral and kiss the reliquary. We were, however, still able to visit the rest of the cathedral, which is very interesting. Naturally, it is an absolutely enormous building, but they do not seem to have a Saint Sebastian. We were too late to gain entry to the baptistery and the excavations, which have brought to light remains from the Greek period, as well as Roman and Medieval ruins. The original basilica of Saint Restituta, founded in the 4th century on the site of a temple of Apollo, is now merely a large side chapel to the present structure begun in the late 13th century and completed in the early 14th century. Directly across the road we found the Art Gallery of Saint Girolamini, which was, fortunately, still open. We found one picture of Saint Sebastian by Guiseppe Cesari Cavalier D’Arpino, a most unusual painting because the saint is shown naked. Whilst it may, historically, be absolutely correct, he is usually depicted wearing a loincloth. Photography was refused, for no good reason, so we had to be content just to look.

The Museum of the Treasury of Saint Gennaro, next to the cathedral, has a silver statue of Saint Irene; whom we know only because she nursed Saint Sebastian; but in Naples she is regarded as the protector against lightening. Another silver statue is of Tobias and the Angel; here the Archangel Raphael is shown with a pilgrim’s staff, a pilgrim’s scallop shell badge on his chest and with a small dog at his feet, all of which are attributes of Saint Roche and I have never before seen the Archangel shown in this way. The collection of busts of saints in sculpted silver was of outstanding quality.

At the Antica Osteria Pisano, Pizza Crocelle ai Mannesi, our lunch was simply sausages, aubergines baked with parmesan cheese, spinach, wine and water. It was very tasty, satisfying and not very expensive. Having become used to the price of meals in Venice and Florence, Naples seems inexpensive.

The Archbishops Palace and the church Santa Maria Donnaregia were both closed. I was advised that the paintings, which we wanted to see, would be on display in the church when the present restoration is finished, if ever.

In the church of Saint Giovanni a Carbonara, we were able to locate a statue of Saint Sebastian and, as there was no-one around to ask, Desmond took a discrete photograph for his records. After that I was too tired to look for another church and so we returned to the hotel, to rest before dinner.

We dined again at Ristorante Manzoni; last night was most enjoyable and so was this evening. The staff were most pleasant and seemed happy to see us again. Tomorrow evening they are closed, but our waiter said that he hoped to see us again on Thursday. Back at the hotel, we gave Marco, our night receptionist, the newspapers which we had brought with us yesterday from London.

Martedì 20 Settembre 2005

Oggi, siamo andati al Museo Nazionale Archeologico in Piazza Museo 19, per trovarlo chiuso. La nostra guida blu riportava il museo chiuso di lunedì, evidentemente la nostra copia è vecchia. Così la lezione di oggi è controllare sempre prima.

La Galleria delle Belle Arte in Via Costantinopoli era chiusa per restauro ma ci hanno riferito che potrebbe aprire durante la settimana.

Abbiamo proseguito fino alla Cattedrale dove era in atto la messa. Ieri è stata la festa di San Gennaro durante la quale un busto in argento e una fiala del suo prezioso sangue sono esposti ai fedeli. Il miracolo avviene quando il sangue diventa di nuovo liquido e per tutta la settimana i fedele possono visitare la cattedrale e baciare le reliquie. Noi abbiamo potuto visitare il resto della chiesa che è veramente vastissima ma non sembra avere dipinti di San Sebastiano. Era troppo tardi per visitare la fonte battesimale e gli scavi che sembrano aver portato alla luce ruderi che risalgono al periodo greco, oltre a ruderi Romani e medievali. La basilica originale di Santa Restituta, fondata nel IV° secolo sul sito di un tempio ad Apollo, è ora soltanto una grande cappella annesso al edificio principale. Il lavori sulla cattedrale iniziarono nel tardo XIII secolo e fu completata all’inizio del XIV secolo. Di fronte alla cattedrale abbiamo trovato aperta la Galleria d’Arte di Giuseppe Cavalier D’Arpino e li c’era un dipinto molto inusuale di San Sebastiano. In questo dipinto il Santo è completamente nudo, che potrebbe essere storicamente vero, poichè solitamente il Santo è ritratto con addosso un pezzo di stoffa. Non ci è stato permesso fotografare il dipinto, quindi ci siamo dovuti accontentare della sola visione del dipinto.

Il Museo del Tesoro di San Gennaro, annesso alla cattedrale, ha una statua in argento di Sant’ Irene che noi conosciamo soltanto perché ha soccorso San Sebastiano. Invece a Napoli lei è considerata protettrice contro i fulmini.

Un’altra statua in argento ritrae Tobias  e l’angelo, qui l’Arcangelo Raffaele è mostrato con il bastone dei pellegrini, un distintivo di conchiglia dei pellegrini sul petto e con un piccolo cane a suoi piedi. Tutte queste cose sono attribuite a  San Rocco e io non ho mai visto un simile arcangelo.  La collezione di busti di Santi in argento scolpito era di ottima qualità.

All’Antica Osteria Pisano abbiamo pranzato con salsicce, melanzane arrostite, con parmigiano, spinaci, vino e acqua.  Un pranzo semplice, soddisfacente e non troppo costoso. Dopo Venezia e Firenze, Napoli sembra economica. Sia il Palazzo dell’Arcivescovato che la chiesa di Santa Maria Donnaregia erano chiusi.

Mi è stato detto che i dipinti che volevamo visionare sarebbero stati esposti appena fosse stato concluso il restauro, chissà quando ?

Nella chiesa di San Giovanni a Carbonara, abbiamo localizzato una statua di San Sebastiano, e poiché non c’era nessuno a cui chiedere il permesso, Desmond, in modo molto discreto, ha scattato una foto. A questo punto io ero troppo stanco per vedere un’altra chiesa, così siamo tornati in albergo per riposarci prima di cena.

Abbiamo di nuovo cenato al ristorante Manzoni, come la sera prima, la cena è stata squisita. I camerieri erano felici di rivederci, e poiché domani sono chiusi, ci hanno invitati a tornare Giovedì. Tornati in albergo abbiamo dato i nostri giornali inglesi, che avevamo portato da Londra, a Marco che sta alla reception di notte.

Treasury of San Gennaro, Tobias and the Angel, 1797.

 

 

 

 

 

 

 

Treasury of San Gennaro, San Rocco.

 

 

 

 

 

 

 

The Cathedral, Baptistery of Saint John in Fonte, Christ handing the law to Saint Peter, IVC.

 

 

 

 

 

 

 

Tesoro di San Gennaro, Sant’Irene.

 

 

 

 

 

 

 

Tesoro di San Gennaro, La Cappella di Santa Restituta nel Duomo, Madonna col Bambino tra San Gennaro e Santa Restituta.

 

 

 

 

 

 

 

La Cappella del Tesoro di San Gennaro.

 

 

 

 

 


Wednesday 21 September 2005

Our first visit was to the tobacconist, to purchase 6 one day tickets for the Naples public transport; that should be enough for the rest of our visit; now we do not have to worry about change for the ticket machines. I thought that I had discovered the answer this morning, when I found that the machines would accept bank notes; it was not true, it rejected my €10 note twice; proof that not only people dislike euros.

At the National Archaeological Museum, the lower entrance was closed, but the main entrance was open. Entry for us was free; one of the few things for which we can thank the EU; and we remained there the whole morning.

Here there are no problems with taking photos and I took quite a number, but we still bought postcards and Desmond a book. I think that the bronzes are my favourite pieces and I photographed three in the same room. A seated Mercury, a sleeping satyr and another who appears to be drunk. I well remember a couple of standing athletes, but they were not on display today; a number of rooms were closed.

The mosaics from Pompeii are now world famous, especially the one which shows the defeat of Darius by Alexander the Great. I have included this image in this account because, although it is badly damaged, it is still beautiful.

The ground floor has the Farnese Collection of sculptures from the Baths of Caracalla in Rome; a number of them are truly monumental. I think the most amazing thing is the Roman glass; it is such a delicate material, that it is a miracle that any of it has survived.

We had lunch opposite the museum; first making sure that we were able to return and re-use our tickets, and to book to see the Secret Collection.

Our lunch was pasta, then sausages served with broccoli cooked in the Neapolitan manner (called friarelli), wine and water. I asked our waiter if the vegetable was the same as rape, which is eaten with sausages in Calabria. He assured me that it was not; this is a dish which is unique to Naples.

We returned for our tour of the Secret Collection, most of which I have seen before. I think that these items have been segregated in case they offend anyone; they are, of course, of a sexual nature. The Romans had a very open attitude to sex; much more so than today.

We tried to order a slide of the Darius and Alexander mosaic for our friend at the British Museum; now we must wait for them to write to us and advise the cost.

We dined at the restaurant opposite the hotel. As we were not very hungry, we had grilled meat; simply cooked but very tasty; salad, wine and water.

Mercoledì 21 Settembre 2005

Abbiamo iniziato la giornata con una sosta al tabacchino per comprare 6 biglietti per usufruire del trasporto pubblico di Napoli, dovrebbero bastare per questi giorni. Così non dobbiamo preoccuparci di avere soldi spiccioli a portata di mano. Stamattina, siamo stati contenti di notare che la macchinetta per i biglietti, accettava banconote, ma, per due volte ha rifiuto di accettare la mia banconota da dieci euro. Sarà che gli euro non piacciano a nessuno?!

Al Museo dell’Archeologia, l’entrata di sotto era chiusa, ma quella principale era aperta. L’ingresso era libero, una delle poche cose per cui possiamo ringraziare la Comunità Europea. Siamo rimasti nel museo tutta la mattina. Non abbiamo avuto problemi a fare fotografie, ma abbiamo comprato ugualmente cartoline e Desmond ha acquistato un libro. Credo che più di tutto mi sono piaciuti i bronzi e  ne ho fotografato tre, tutti nella stessa stanza. Uno era di Mercurio seduto, un altro era un satiro addormentato e l’ultimo sembrava un ubriaco. Mi ricordavo di aver visto due atleti in passato, ma, oggi non c’erano. Poiché alcune stanze erano chiuse, può essere che erano lì.

I mosaici provenienti da Pompei sono ora famosi in tutto il mondo, sopratutto quelli che ritraggono la sconfitta di Darius per mano di Alessandro il Grande. Ho incluso questa immagine in questa ricerca perché, anche se molto danneggiato, è comunque un reperto di una bellezza sconvolgente.

Il pianterreno ospita la collezione Farnese di sculture provenienti dai bagni di Caracalla in Roma, alcune di questi sono veramente monumentali. Credo che i reperti più straordinari sono gli oggetti in vetro, essendo un materiale così delicato, mi sorprende sempre il fatto che qualcosa è arrivato intatto fino ai nostri giorni.

Abbiamo pranzato in un locale di fronte al museo, dopo aver prenotato per vedere la collezione Segreta nel pomeriggio. Il pranzo comprendeva la pasta seguita da salsiccia con dei broccoli cotti secondo una ricetta napoletana, il tutto con vino e acqua. Ho chiesto al cameriere se i broccoli fossero stati  rape come quelli che si mangiano con le salsicce in Calabria, ma lui mi ha assicurato che non lo erano e che sono tipici di Napoli.

Nel pomeriggio abbiamo visto la Collezione Segreta, la maggior parte della quale avevo già visto. Credo che questi oggetti sono stati a lungo segregati poiché sono di natura sessuale e poteva offendere il pudore della gente. I Romani erano molto aperti riguardo al sesso, ancora più di oggi.

Abbiamo cercato di acquistare una diapositiva del mosaico di Darius e Alessandro per la nostra amica del Museo Britannico a Londra: aspettiamo che ci fanno sapere quanto costerà.

Abbiamo cenato in un ristorante che si trova di fronte all’albergo, poiché non avevamo molta fame, abbiamo mangiato un po’ di carne arrostita con un’ insalata molto saporita.

The National Archaeological Museum, Hermes at rest.

 

 

 

 

 

 

The National Archaeological Museum, Sleeping satyr.

 

 

 

 

 

 

The National Archaeological Museum, Paquini Proculo and his wife, fresco from Pompeii.

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo dell’Archeologia, Antinou assimilato a Dioniso.

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo dell’Archeologia, Un guerriero con un bambino.

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo dell’Archeologia, Didrachma da Neapolis.

 

 

 

I corridori di bronzo dalla Villa dei Papiri a Ercolano.

 

 

 

 

 


Thursday 22 September 2005

Our destination today was to the Museum and National Gallery at Capodimonte; which we found with very little trouble. It is a huge imposing building on the top of another hill and set in a green and pleasant park.

The third floor and other parts were closed; but it is such a large building that, if it had all been open, it would have been impossible to see everything on one visit. Today it was also closed between 12.00 and 14.00 hours, for a trade union meeting; we were not impressed. We were quite successful in finding 6 paintings and an ivory carving of Saint Sebastian; but there are many more to be found on this site. When we come again, we will have arranged a visit to the prints and drawings section, which is not open to the general public.

At 12 o’clock we were told to leave; so we went to find something to eat. The cafeteria at the museum did not appeal, so we left the grounds and were fortunate to find a Chinese restaurant. The meal was excellent, sufficient and the wine was very good. It cost only €34 in total, so we were very pleased.

At 2 o’clock we returned to the museum for another 2 hours, before deciding that we had had enough for one day. When we arrived back at Mergellina station, it was raining quite heavily, and it is quite a long walk to the funicular. We were very wet when we finally arrived at the hotel, but after a quick change of clothes, I was comfortable again. I must remember to take my umbrella with me in future and to buy a jacket which is waterproof.

At the Ristorante Manzoni, we had a delicious steak, a sweet very like a cheesecake, wine and water.

Giovedì 22 settembre 2005

Oggi siamo diretti al Museo e alla Galleria Nazionale che si trovano a Capodimonte. Li abbiamo trovati senza difficoltà: è un edificio imponente che si trova in cima ad una collina nel mezzo di un grande parco.

Il terzo piano ed altre parti del museo erano chiuse, ma essendo un edificio così grande, se fosse stato tutto aperto non avremmo avuto il tempo per visitarlo tutto in un solo giorno. Oggi chiudeva dalle 12.00 alle 14,00 poiché ci sarebbe stata una riunione di sindacati: non  eravamo contenti di questo. Abbiamo trovato sei dipinti e una scultura in avorio di San Sebastiano, ma c’erano anche altri, elencati in questo posto. Dovremmo ritornare e chiedere un permesso per visitare le stanze che non sono aperte al pubblico.

Alle 12.00 in punto ci hanno invitati ad uscire, così siamo andati alla ricerca di qualcosa da mangiare. Il  caffè del museo non ci ispirava,  così siamo usciti e abbiamo trovato un ristorante cinese, dove abbiamo mangiato un pasto eccellente,  per solo 34 euro.

Alle 14.00 siamo rientrati nel museo per altri due ore prima di decidere che per oggi bastava. Arrivati alla stazione è iniziato a piovere e quando siamo finalmente arrivati in albergo, eravamo abbastanza bagnati. Dovrò ricordarmi di portare un ombrello e una giacca impermeabile con me in futuro.

Al ristorante Manzoni abbiamo cenato: una buona bistecca e infine con un buon dolce, sempre con un buon vino.

Capodimonte Museum, Saint Sebastian by Mattia Preti.

 

 

 

 

 

 

 

Capodimonte Museum, The Death of Saint Joseph.

 

 

 

 

 

 

Desmond in Capodimonte Museum.

 

 

 

 

 

 

Il Museo e la Galleria Nazionale a Capodimonte, San Sebastiano le due placchette d’avorio.

 

 

 

 

 

 

Il Museo e la Galleria Nazionale a Capodimonte, San Sebastiano le due placchette d’avorio.

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo e la Galleria Nazionale a Capodimonte, un quadro do Stefano Sparano con San Sebastiano a sinistra.

 

 

 

 

 

 

Il Museo e la Galleria Nazionale a Capodimonte, San Sebastiano di Benvenuto Tisi.

 

 

 

 

 


Friday 23  September 2005

On the  television, this morning, the weather forecast was for rain, so we decided to go to the Certosa and Museum of San Martino, instead of Pompeii. The idea being that it would be easier to find shelter in the city, rather than in the open in Pompeii.

The funicular at Montesanto was closed for repairs and we had a quick re-think to find an alternative route. We returned to Montesanto station, went to Piazza Cavour, where we changed onto line number 1 to Vanvitelli; then it was a short walk to San Martino. Certosa, denotes that it was a monastery for Carthusian monks; it is very impressive building on the magnificent hilltop of Vomero. The prior’s apartments are now home to the collection of paintings, but we only found one of Saint Sebastian by Stefano Sparano, although our list has six.

We had a simple lunch on a terrace overlooking the bay of Naples; pasta, salad, wine, water and coffee, it was perfect. Then to find the funicular Centrale, which took us back to sea level, and to the nearby Gallery of Umberto 1. It was built in 1890, of cast iron and glass, and it is very similar to the one in Milan.

Castel Nuovo was a great disappointment, because it was closed; the staff were on strike. For us, that was unfortunate, as we were seeking 4 pictures of Saint Sebastian in there. Eventually, we found the entrance to the Royal Palace, which is quite a spectacular edifice; if you like that sort of thing. The entrance hall was about 6 stories high; an enormous space just for the foyer; even the grand rooms on the first floor are not so high. We did find one Saint Sebastian by Bartolomeo Schedoni, so our search had not been entirely in vain.

We took a bus to the Mergellina funicular; which I expected to take a long time, but it was quite fast. It did not rain at all; the forecasts are no more reliable in Italy than they are in England.

We dined again at the restaurant opposite the hotel and we were pleased when Mark Farrugia came in and joined us. He is the son of my Italian teacher and the brother of Anna, who is being married tomorrow.

Venerdì 23 Settembre 2005

In televisione stamattina, le previsioni meteorologiche prevedevano pioggia, così abbiamo deciso di andare alla Certosa e al Museo di San Martino anziché Pompei. L’idea era che sarebbe stato più facile trovare riparo in città piuttosto che al aperto a Pompei.

La funicolare a Montesanto era chiusa per riparazione e abbiamo dovuto trovare un trasporto alternativo. Siamo tornati alla stazione di Montesanto, poi a Piazza Cavour dove abbiamo preso il numero 1 per Vanvitelli, di lì una breve passeggiata ci ha portati al San Martino. Certosa ci indica che era un monastero per i frati Certosino, l’edificio è molto imponente e si trova in cima ad una collina pittoresca del Vomero. Le celle dei monaci ospitano la collezione di dipinti che vanta sei San Sebastiano, ma noi ne abbiamo trovato solo uno.

Abbiamo pranzato su una terrazza che sovrasta la baia di Napoli con pasta, insalata, vino acqua e caffè: è stato perfetto. Poi siamo andati a cercare la funicolare centrale che ci ha riportati al livello del mare alla vicina Galleria Umberto I. Fu costruito in ghisa e vetro nel 1890 ed è molto simile a quella di Milano.

Il Castel Nuovo fu una grande delusione perché era chiuso: il personale era in sciopero. Noi eravamo veramente dispiaciuti poiché stavamo cercando lì, quattro dipinti di San Sebastiano. Abbiamo proseguito fino al Palazzo Reale che è un edificio molto spettacolare. L’aula d’entrata era alta quanto sei piani, uno spazio enorme per una entrata. Nemmeno le stanze al primo piano sono così alte. Abbiamo rintracciato un San Sebastiano dipinto da Bartolomeo Schedoni, così il viaggio non è stato inutile.

Abbiamo preso il pullman che sorprendentemente è stato abbastanza veloce. Non è piovuto per niente, si vede che le previsioni italiane sono poco attendibili come quelle inglesi.

Abbiamo di nuovo cenato al ristorante che si trova di fronte al nostro albergo e ci è venuto a salutare Mark Farrugia. Lui, è il figlio della mia maestra d’italiano e il fratello di Anna che domani si sposa.

The Cloister of the Certosa and Museum of San Martino.

 

 

 

 

 

The Church of San Martino.

 

 

 

 

 

 

Saint Sebastian by Andrea Vaccaro.

 

 

 

 

 

 

Desmond at Castel Nuovo.

 

 

 

 

 

 

La Certosa di San Martino, quadro di Domenico Gargiulo, San Sebastiano è a destra.

 

 

 

 


Saturday 24 September 2005

Today was the marriage of Anna and Fabio. Last night a number of people arrived from London and are also staying at the Hotel Splendid. We had already met some of the party at Elizabeth and Lawrence Farrugia’s house in London and our friends, Dottie and Claus Godec, are also here; they are staying in Italy for two weeks. At 9.45am we were due to take a coach to the church; Convento Padri Passionisti, Via S. Maria ai Monti 330, which was quite a distance away; but one lady was not ready until after 10 o’clock, so we were late setting out. Nearer to the church, we had to transfer to a minibus up to the church; that road was so narrow that it would have been impossible for the coach and it would not have had room to turn round at the top. The service did not start until about 12 o’clock and was, of course, in Italian, except for a short sermon in English by Anna’s parish priest.

The church was decorated with lots of flowers. The bride looked lovely in a silk and lace white dress; she was given away by her father, our friend Lawrence. Her mother was in royal blue and the groom’s mother in dark blue. The little pageboy, who was only about 2 years old, looked really sweet, in his grownup three piece grey suit, shirt and tie. The witnesses were Clare and Marco, sister and brother of Anna, and Fabio’s brother and sister-in-law. Most people had gone to some trouble to dress for the occasion, but some the teenage boys wore jeans and tee-shirts, which I did not think were appropriate, whilst all the girls had definitely made an effort and they looked great. At intervals during the service, a selection of songs were sung, by a young lady with a wonderful, clear, bell-like voice.

We returned to the coach and were taken to the restaurant, Le Arcate, Via A. Falcone 249, which was quite near to our hotel and has a large terrace with a magnificent view of the bay. The happy couple were taken off on a speedboat for more photos in the bay, whilst we waited at the reception. Unfortunately, soon after leaving their mooring, a rope became entangles in the propeller and a crew member had to don a wet suit, get into the water and cut it free. Eventually we started with a large buffet, followed by a banquet of 9, mostly fish based, courses. Of course, we had far too much to eat, but it was delicious. I assumed that such conspicuous consumption was traditional in this part of Italy as an accompaniment to such an important occasion. During the banquet Lawrence made a short, witty speech, in Italian and English, and his jokes were cheerfully and exuberantly welcomed by the 200 guests. We all thought that he was a most accomplished orator.

We were returned, in the coach, to our hotel at about 10.30pm. A very interesting and enjoyable day, but also extremely tiring.

Sabato 24 Settembre 2005

Oggi c’è stato il matrimonio di Anna e Fabio. Ieri sera, diverse persone sono arrivate da Londra e anche loro, come noi, soggiornano all’Hotel Splendid. Noi avevamo gia incontrato alcune di queste persone ad una festa a casa di Elizabeth e Lawrence Farrugia e tra questi c’erano Dottie e Claus Codec che sono qui in Italia per due settimane.

Alle 9.45 dovevamo prendere il pullman per andare al convento dei Padri Passionisti, che si trova abbastanza lontano dall’albergo, ma, una signora non era pronta e abbiamo dovuto aspettarla. Quando siamo arrivati vicino alla chiesa, ci siamo dovuti trasferire su un minibus poiché la strada per salire alla chiesa era così stretta che un pullman non avrebbe avuto abbastanza spazio ne per arrivarci e neppure per girarsi, una volta arrivato sopra. Il servizio che è iniziato intorno alle 12.00 era ovviamente in italiano, tranne che per un breve sermone da parte del parroco inglese.

La chiesa era adornata con tanti fiori. La sposa era bellissima con addosso un vestito bianco di seta e pizzo. Lei è stata accompagnata all’altare da suo padre, il nostro amico Lawrence. La madre della sposa indossava un vestito colore blue reale, e la madre dello sposo un vestito blue scuro. Un bambino piccolissimo ha fatto da paggetto, vestito con un abito da grande con tanto di giacca, camicia e cravatta. I testimoni erano: Clare e Marco, sorella e fratello di Anna; e il fratello e la cognata di Fabio. La maggior parte degli invitati si era vestita in modo molto elegante, ma alcuni giovanotti indosavano jeans e maglietta, che io non ritengo appropriato per una tale occasione. Le femmine, dall’altro canto erano tutte bellissime ed eleganti. Durante la cerimonia ci sono stati dei canti eseguiti da un signore con una splendida voce, limpida e armonica.

Siamo tornati al pullman per andare al ristorante. Le Arcate, che si trovava non lontano dall’albergo. C’era una vista della magnifica baia dalla terrazza su cui ci siamo trovati. La coppia felice è stata portata su un motoscafo fino alla baia per fare le fotografie, mentre noi attendevamo al ristorante. Sfortunatamente, la corda del loro motoscafo è rimasta impigliata nelle eliche ed un membro dell’equipaggio ha dovuto indossare una  tuta ed entrare in acqua per tagliare la corda. La cena è iniziata con un buffet e aperitivo, seguita da un pranzo con 9 portate che erano quasi tutte a base di pesce. Come sempre c’era troppo da mangiare, ma, era tutto delizioso. Credo che un pranzo tanto cospicuo è di obbligo per un occasione così importante. Durante il banchetto, Lawrence ha fatto un discorso breve ma molto spiritoso, sia in inglese che in italiano. Le sue battute sono state apprezzate da tutti i 200 invitati. È stato un oratorio perfetto.

Siamo tornati all’albergo intorno alle 22.30, eravamo stanchi, ma era stata una giornata interessante e piacevole.

 

The Church, Il Convento Padri Passionisti

 

 

 

 

 

 

Roy, Anna, Fabio, and Desmond at the wedding reception.

 

 

 

 

 

 

 

Le Arcate, place setting.

 

 

 

 

 

 

 

Il convento dei Padri Passionisti.

 

 

 

 

 

 

Dottie Godek con i sonatori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Sunday 25 September 2005

As usual, we took the funicular and then walked to Mergellina station. There was very little traffic this morning, because it was ecological Sunday and, it was hoped, that people would use the public transport system, instead of their cars. At the station we had our tickets inspected and were told that one ticket would have sufficed for us both, but only for today. As we had already validated our tickets, the news came a bit late for us to take advantage of it, and we would only have saved €3 anyway.

We easily found the Circumvesuviana line, without having to venture above ground, at Pizza Garibaldi; and took the train to Pompeii. It was a beautiful late summer’s day and we wore only slacks and short sleeved shirts. Today at Pompeii entrance was free for everyone. I remembered that, many years ago in Rome, Sunday entry to the Roman forum had also been free. Pompeii is just as I remembered it from previous visits and we had a walk down to see the Villa of Mysteries, which I had not seen before. It is a large villa outside the town walls and is largely intact. Some of the internal wall decorations have survived and that always amazes me.

We had lunch on the site. We joined the long, slow moving queue for the self-service restaurant, before spotting a sign for another restaurant next door. I went to investigate and found a proper restaurant with waiters, set around a green leafy courtyard, which was much more attractive. We had salad, pasta, wine, water and coffee. It was more expensive than the self service, but also more relaxing and enjoyable.

We found the large theatre and Desmond went to look at the little theatre, the Odeon. Here they performed plays, concerts and poetry readings. The large theatre has a stage, where, I expect, they have evening concerts in the summer. We visited the house of Loreius Tiburtinus, which has fish tanks with fountains in the garden, and nearby the house of the Marine Venus, which has a mural of the Goddess reclining in a shell. Desmond also visited the amphitheatre and was really impressed by it. It is the most ancient structure of its kind known. Begun in about 80 BC, it was not completed until the time of Augustus (27BC-14AD); it was closed for some time after a fatal brawl and an earthquake in 59AD, and then was buried in ash in the 79AD eruption of Vesuvius. When in use, it could accommodate 12,000 spectators. The nearby Great Palaestra, with a large swimming pool in the centre, was used by the youth of the city for exercise and gymnastic competitions. In the latrine, in the south-east corner were found many skeletons of youths who, during the eruption, vainly sought shelter there.

It was 7 o’clock when we returned to the hotel, so, no rest for me this evening, instead I was busy writing this account of our day, before we went out to dinner at Ristorante Manzoni. We had spinach with bacon and parmesan, pasta with black olives and sword fish, wine and water. Their spinach is so fresh and delicious, that we have had it 3 times. In London, I do not know where one would find it so fresh, unless you happen to know someone who actually grows it themselves.

Domenica 25 Settembre 2005.

Come al solito, abbiamo preso la funicolare e poi abbiamo proseguito a piedi fino alla stazione di Margellina. C’era poco traffico questa mattina perché era una domenica ecologica e la città era chiusa al traffico. Oggi tutti devono viaggiare con il trasporto pubblico. Alla stazione hanno controllato i nostri biglietti e ci hanno informati che sarebbe bastato un solo biglietto per tutte e due, ma solo per oggi. Non lo sapevamo e comunque avremmo risparmiato solo tre euro.

Abbiamo trovato la linea Circumvesuviana senza dovere risalire in superficie a Piazza Garibaldi, e così abbiamo proseguito per Pompei. Era una giornata meravigliosa di tarda estate e noi abbiamo indossato pantaloni leggeri e camicie a mezze maniche. Oggi l’entrata a Pompei era gratuita, e mi ricorda che tanti anni fa l’entrata al Foro di Roma era gratuita di domenica. Pompei è proprio come me lo ricordo dalle mie visite precedenti. Abbiamo camminato fino alla Villa dei Misteri che non avevo mai visto. Era una villa fuori delle mura della città ed è in gran parte intatta. Alcune delle decorazioni dei muri interni, sono ancora visibili, poiché  che sono arrivati al giorno d’oggi.

Stavamo per pranzare ad un self-service lì a Pompei, quando ho notato un ristorante, di fianco. Sono andato a vedere ed era un vero ristorante con cameriere collocato in un cortile circondato dal verde: era molto bello. Abbiamo preso pasta, insalate, vino acqua e caffè, anche se un po’ più costoso del self-service: è stato anche molto piacevole e rilassante.

A Pompei c’è il teatro grande e anche quello piccolo chiamato l’Odeon. Qui si facevano recite, concerti e letture di poesie. Il teatro grande aveva un palcoscenico dove, credo, si facevano concerti durante l’estate. Abbiamo visitato la casa di Loreius Tiburtinus, che ha vasche per i pesciolini e fontane nei suoi giardini. Lì vicino c’è la casa della Venere Marina, che ha un murale di un Dea seduta in una conchiglia. Desmond è rimasta molto impressionato da questo anfiteatro. La sua struttura è la più antica conosciuto, iniziata  nell’ 80 a.C. ma fu completato nell’epoca di Augusto (27 a.C. – 14  D.C.). Fu chiuso per un po’ di tempo dopo una rissa violenta e un successivo terremoto nel 59 d.C.- Nel 79 d.C., fu seppellito sotto la cenere, in seguito alla eruzione del Vesuvio. L’anfiteatro, poteva contenere circa 12.000 spettatori .

La Grande Palestra, lì vicino, aveva una grande piscina  centrale ed era usata dai giovani della città, per allenarsi  e gareggiare per le competizioni. Nell’angolo sud-est, che ospitava le latrine, furono trovati gli scheletri di molti giovani che, a seguito dell’eruzione, avevano invano cercato riparo lì.

Alle 19,00 siamo rientrati in albergo e anziché riposarmi, ho scritto il resoconto della giornata, prima di andare a cenare al ristorante Manzoni. Spinaci con pancetta e parmigiano, pasta con pesce spada e olive nere, vino e acqua. Gli spinaci erano così freschi e deliziosi, che li abbiamo rimangiati più volte. A Londra non saprei proprio dove trovarli così freschi, almeno che non si riesca a conoscere qualcuno che li coltivi direttamente.

Aerial view of Pompeii.

 

 

 

 

Pompeii, The Villa of the Mysteries.

 

 

 

 

 

 

 

Pompeii, Dancing Faun.

 

 

 

 

 

 

 

Pompeii, Glass mosaic of a boxer.

 

 

 

 

 

 

 

Pompei, L’anfiteatro.

 

 

 

 

Pompei, La tomba con le colonne del Istacides.

 

 

 

 

 

 

Pompei, via Abbondanza

 

 

 

 

 

 

 

Pompei, Porta Marina.

 

 

 

 

 

Pompei, la basilica.

 

 

 

 

 

Pompei, Desmond nel foro.

 

 

 

 

 

 

Pompei, l’affresco alla Villa dei Misteri.

 

 

 

 

 

 

Pompei, l’affresco alla casa della Venere Marina.

 

 

 

 


Monday 26 September 2005

Our transport to the airport was booked for about 1 o’clock, and so we had a quiet lazy morning mostly reading. Mark Farrugia joined us for a while and then Father Michael, the parish priest from London. It was very pleasant just chatting and relaxing with friends in the warm sunshine. We have had some lovely days during the past week; even when it rained it was not at all cold, and we have really enjoyed our visit. We did not see much in such a short time, but it gave us a feel of the city and it will be much easier the next time we are here. I did not think that the Saint Sebastian research had been particularly successful, but one has to get used to places being closed and the ban on taking photographs. Our driver, the same gentleman who brought us here, collected us on time and we were at the airport in plenty of time. We could not sit together on the plane, as it was very full, and it was a little late leaving. We found the people very polite and helpful and we will be pleased to return.

Desmond’s brother-in-law, Marc, was waiting for us at Gatwick and he took us home.

Lunedì 26 Settembre 2005.

La nostra macchina per andare all’aeroporto era prenotata per le 13.00, così abbiamo passato una mattina  a riposarci e a leggere. Mark Marrugia ci è venuto a salutare e poi anche Padre Michael, il parroco di Londra.  È stato piacevole chiacchierare con amici sotto il sole: il tempo è stato bellissimo in questi giorni, anche quando è piovuto non faceva freddo. Siamo stati molto bene qui e siamo contenti di esserci venuti. Non abbiamo potuto vedere moltissimo in questi pochi giorni ma abbiamo incominciato a conoscere la città. La ricerca di immagini di San Sebastiano non è stato molta fruttuosa ma ci siamo un po’ rassegnati a trovare chiusi i posti che vogliamo visitare e a trovare il divieto di scattare fotografie.

Il nostro autista era quello che ci aveva accompagnati già al nostro arrivo, lui è arrivato in anticipo e siamo arrivati all’aeroporto con molto anticipo, prima del nostro volo. Non abbiamo potuto sederci insieme poiché l’aereo era pieno e siamo partiti con un leggero ritardo. Saremo contenti di tornare a Napoli, abbiamo trovato la gente gentile e disponibile.

Ad attenderci all’aeroporto c’era Marc, il cognato di Desmond, che ci ha accompagnati fino a casa.

 

Pompeii, Gladiator’s barracks and the large theatre.

 

 

 

 

 

Pompei, l’affresco del Marte.

 

 

 

 

 

 

 

Pompei, il tempio di Apollo.

 

 

 

 

 

 

 


Tuesday 18 October 2005

Having booked our flights in August, we expected that everything would go according to plan, but that, of course, was a very rash assumption to make. We were due to fly to Rome on a flight at 12.30 on the 19th, but this morning I was informed that that flight had been cancelled. So, we rebooked for the 9.35am flight, as we had a following flight from Rome to Lamezia Terme in Calabria.

Now we had the problem of getting to Heathrow airport for 7.30am, which would entail getting up at 5.00am.  My dear kind Grandson, also called Roy, came to our rescue and, on the evening of the 18th, drove us and our luggage to a hotel near to the airport, where we stayed for the night. They delay was because the Italian air traffic controllers felt they deserved a paid holiday and were staging a strike on the morning of the 19th.  I have found that Italian workers are always ready to strike; even over issues which we would consider very trivial.

This trip is, once more, to search for images of Saint Sebastian in Rome, but first we are going to Cosenza, in Calabria, for four days. On the 22nd, we will be attending a party, to celebrate the 18th birthday of my grandson Alessandro. Two years ago, we were at Francesco’s 18th birthday party and felt that we must do the same for his brother.

As an enjoyable bonus we can also look forward to more of Tracy’s delicious food.

 

Martedì 18 Ottobre 2005.

Avendo prenotato i nostri biglietti aerei ad Agosto, credevamo che non ci sarebbero stati degli intoppi, ora credo di essermi un po’ illuso! Dovevamo volare a Roma con il volo delle 12.30 il 19 Ottobre, ma questa mattina sono stato informato che il volo è stato cancellato. Così, abbiamo dovuto prenotare il volo delle 9.30, poiché avevamo nel pomeriggio un volo prenotato per Lamezia Terme in Calabria.

Ora restava il problema di arrivare all’aeroporto di Heathrow alle 7.30 che significava: sveglia alle 5. Per fortuna il mio caro nipote, anche lui chiamato Roy ci ha aiutato, accompagnandoci ad un albergo vicino all’aeroporto dove abbiamo pernottato.

Tutti questi problemi sono stati causati dai controllori italiani di volo che ritenevano di avere diritto ad altre ferie pagate e quindi avevano proclamato lo sciopero per la mattina del 19 Ottobre. Ritengo che i lavoratori italiani sono sempre pronti a scioperare, anche per motivi che noi consideriamo banali.

Questo viaggio ha di nuovo lo scopo di cercare immagini di San Sebastiano nella città di Roma, prima andremo a Cosenza per quattro giorni. Il 22 Ottobre siamo stati invitati ad una festa per i 18 anni di mio nipote Alessandro. Due anni fa siamo venuti in occasione dei 18 anni di Francesco e riteniamo che dovevamo fare altrettanto per suo fratello. Inoltre, possiamo aspettarci di gustare un po’ della buona cucina di Tracy.


Wednesday 19 October 2005

We took a shuttle bus, from the hotel to the airport, in plenty of time to obtain new tickets for the flight to Rome. I managed to have our baggage sent directly through to Lamezia; I had no intention of collecting it in Rome and then checking it in again. However, I could not have our boarding cards, for the Rome to Lamezia leg, at Heathrow. It gave us very little trouble to obtain them in Rome, as we had a four and a half hour wait. My main concern was to have our cases automatically transferred in Rome.

The flight to Rome was on time all the way; unfortunately, the next section was late. What does one do for five hours at Rome airport? The answer is ‘not much’, except have a nice lunch with a bottle of wine. The restaurant was large, very overcrowded and understaffed so the service was exceptionally slow but lunch kept us occupied for at least an hour and a half.

Mario collected us from the airport and after supper, with my daughter and family, we finally arrived at our hotel in Cosenza at about 10 o’clock. Unpacking the suitcase and writing this narrative occupied me until 11 o’clock. By that time, I was quite ready to go to bed and hope for a good nights rest. I think that tomorrow will be quite hectic.

 

Mercoledì 19 Ottobre 2005

Stamattina abbiamo preso il ‘shuttle bus’ che ci ha portato dall’albergo all’aeroporto. Lì abbiamo dovuto prendere i nuovi biglietti aerei per Roma. Sono riuscito a far mandare le nostre valigie direttamente all’aeroporto di Lamezia Terme, poiché non avevo intenzione di ritirare le valigie a Roma per poi rispedirle. Non sono riuscito però ad avere le nostre carte d’imbarco per il volo da Roma, ma poiché dovevamo aspettare più di quattro ore per la coincidenza, le abbiamo ritirate una volta arrivati a Roma. La mia unica preoccupazione era che le valigie andavano direttamente a Lamezia.

Il volo per Roma era in orario, sfortunatamente il volo successivo era in ritardo. Cosa si fa all’aeroporto di Roma per cinque ore?  La risposta è: ‘ non molto ’ tranne pranzare con una bottiglia di buon vino. Il ristorante era molto grande, molto affollato e c’era poco personale.  Di conseguenza il servizio è stato eccessivamente lento e il pranzo ci ha tenuto occupati per quasi due ore.

Arrivati a Lamezia c’era Mario, Tracy e famiglia ad attenderci e siamo arrivati a Cosenza verso le 22.  Finché ho svuotato la valigia e scritto questo resoconto si sono fatte le 23 ed io ero  pronto per dormire, con la speranza di riuscire a dormire bene. Credo che domani sarà una giornata piena.

 


Thursday 20 October 2005

My son-in-law, Mario, drove us to Catanzaro with Tracy and Andrea to view an exhibition. We set out at about 9 o’clock and it took us about one and a half hours. The problem then was where to park; but we did eventually find a place, under a motorway, where we were told that it would be quite safe.

Then we went to find the Monumental Complex of Saint John; fortifying ourselves along the way with a quick coffee. It was not too difficult a place to locate, and only Tracy and Mario had to pay; Desmond and I are too old and Andrea is too young.

The exhibition, Magna Graecia Archeologia di un Sapere, opened on the 19 June and is due to close on 31 October 2005, is about the Greek colonies in the south of Italy, Magna Graecia (Greater Greece) and it was very interesting. Items had been borrowed from all over the world; including, one item from the Victoria and Albert Museum in London.

There was a particularly beautiful set of jewellery, originally from Taranto, but borrowed from Berlin; the necklace, made of gold and semi precious stone, is remarkable, as is also the hair ornament of filigree gold; they date from about 209 BC. The kneeling satyr, from Armento, but borrowed from Monaco; although it is quite a small piece, was made about the end of the fourth century BC. The end sculpture on the Ludovisi Throne; reminded us strongly of 20th C pieces by Eric Gill; although it was made in the fifth Century BC, as was also the fine Head of Apollo, which, again has a very Art Deco appearance. The stele, from the fourth Century BC, could have been sculpted by Jacob Epstein in the 1930’s.

We found a small trattoria, down a side street, where we decided to have lunch. There was no menu; our waitress asked the chef what he was cooking and then passed the information on to us. We had mixed grilled vegetables and mushrooms in a tomato sauce. There were succulent grilled sausages for 3, pasta and a meat dish for Mario, and I had a rather large veal steak, which hung over the edges of my plate, which I shared with everyone (it was too much for me). We had wine, water and coffee; it was a thoroughly enjoyable meal.

We then continued to Taverna, birthplace of the great southern painter, Mattia Preti, known as Il Cavalier Calabrese. Taverna is a small town to the north of Catanzaro, where we were hoping to find some Saint Sebastians. The first was in the church of San Domenico, a painting by Mattia Preti; in my opinion, not one of his best, but interesting. The young lady attendant told us that we could not take photographs; although Desmond had already taken one. She, very kindly, advised us to go to a nearby Bank, where she knew there was another. On that occasion Mario’s charm did not work and we were not admitted; I was not surprised as it was late in the afternoon and the bank was closed for the day. We returned to the San Domenico complex, where our attendant locked the church and introduced us to the man in charge of the church and the picture gallery. He did not seem very interested in our request to take photos of the Saint Sebastians; but Tracy completed a form for Desmond and we will write from London.  I did not find the picture gallery very inspiring and only half of it was open. We had been told that our other site, the church of Santa Barbara was closed for restoration, but we went to look anyway. Mario’s sure-fire charm certainly worked there; after he had hammered on the locked door for some time it was opened by the lady in charge of restoration, who Mario persuaded to let us in to see the statue of Saint Sebastian. The church also owns a fine painting of Saint Sebastian, but it was absent on loan to a travelling exhibition currently somewhere in Brazil. The charming lady restorer, who was actually from Naples, promised to inform Desmond of any images of the Saint which she might find on her travels. Although we were not allowed to take a photo, she really did go out of her way to help.

We were back in Cosenza by 8 o’clock and had some fruit before returning to our hotel.

Giovedì 20 Ottobre 2005.

Oggi, Mario, il mio genero, ci ha portato a Catanzaro con Tracy e Andrea, per vedere una mostra. Siamo partiti verso le 9 e abbiamo impiegato circa un’ora e mezzo per arrivarci. Il problema è stato dove parcheggiare, ma siamo riusciti a trovare un posto per la macchina sotto una sopraelevata, dove ci hanno assicurato che la macchina sarebbe stata al sicuro.

Successivamente siamo andati alla ricerca del Complesso Monumentale di San Giovanni, fermandoci lungo la strada per prendere un buon caffè. Non è stato difficile trovare il museo e solo Tracy e Mario hanno dovuto pagare l’ingresso poiché io e Desmond siamo troppo anziani e Andrea troppo Giovane, per pagare. La mostra ‘ Magna Grecia Archeologia di un Sapere ’ era stata inaugurata il 19 giugno scorso e resterà aperta fino al 31 Ottobre 2005. Questa mostra riguarda le colonie Greche nel Sud d’Italia. La Magna Grecia  è stata molto interessante. C’era oggetti presi in prestito da tutto il mondo incluso un oggetto dal ‘ Victoria and Albert Museum ‘ di Londra.

C’era un set di girelli molto belli, da Taranto, ma preso in prestito da Berlin; la collana fatto in oro con pietre preziose è straordinaria, così com’è l’ornamento per i cappelli fatto in oro filigrana. Entrambi questi pezzi sono datati intorno al 209 a.C. Il Satiro inginocchiato, di origine Armena, ma preso in prestito da Monaco è un pezzo piuttosto piccolo,  scolpito verso la fine del IV secolo. La scultura all’estremità del trono di Ludovisi, ci ricorda i pezzi di Eric Gill del 20°  secolo anche se fu scolpito nel V secolo a.C., così come la testa di Apollo, che anche essa ha una apparenza molto tipica dell’Art Deco. La stele, del IV secolo a.C., somiglia molto allo stile di Jocob Epstein, scultore della prima metà del Novecento.

Dopo, abbiamo trovato una piccola trattoria in un vicolo, dove abbiamo deciso di pranzare. Non c’era un menù, la cameriera ha chiesto allo chef  che cosa stesse cucinando e poi ce lo ha riferito. Abbiamo mangiato verdure grigliate e funghi in salsa di pomodori. Poi abbiamo mangiato salsiccia grigliata, la pasta con la carne ed una bistecca di vitello per me che era così grande che non stava nel piatto. Era veramente troppo per una solo persona, infatti l’ho divisa con tutti. Abbiamo bevuto il vino, l’acqua e un buon caffè: è stato un ottimo pranzo.

Abbiamo poi proseguito per Taverna, il luogo nativo di Mattia Prete, conosciuto come il Cavaliere Calabrese. Taverna è un piccolo paese verso il nord di Catanzaro e noi lì, speravamo di trovare delle immagini di San Sebastiano. Il primo dipinto che abbiamo trovato era nella chiesa di San Domenico ed era stato eseguito da Mattia Prete. Non ci è stato concesso di fotografarlo ma ci è stata indicata la Banca, lì vicino, come luogo possibile di altri dipinti. In quest’occasione, Mario non conoscendo nessuno, non è riuscito ad aver un permesso per entrare. Era comunque tardo pomeriggio e la banca era chiusa.

Siamo ritornati al complesso della chiesa di San Domenico, dove una ragazza volontaria, del gruppo guida-turistico, ci ha condotto dal responsabile sia della chiesa che della Galleria. Lui non sembrava particolarmente interessato nelle nostre richieste per fotografare i dipinti, ma abbiamo comunque compilato una domandina per ricevere  successivamente delle fotografie sui dipinti . Non ho trovato molto interessante la Galleria, aperta comunque solo per metà. Ci era stato riferito dell’altra chiesa che cercavamo, fosse chiusa per restauro, ma abbiamo deciso di andare comunque se non altro per osservarla dall’esterno. Arrivati alla Chiesa di Santa Barbara, Mario ha deciso di bussare alla porta ed una signora che era la responsabile del restauro ha aperto è affascinata dal charme di Mario, ci ha fatto entrare. Questa Chiesa possiede anche un bellissimo dipinto di San Sebastiano, ma in quel momento si trovava in Brasile in prestito per una mostra. La signora, a capo del lavoro di restauro, era di Napoli e ha promesso di mandare a Desmond qualsiasi immagine di San Sebastiano che avesse trovato in futuro. Anche se non ci ha permesso di fotografare la Chiesa è stata molto gentile e disponibile con noi.

Siamo tornati a Cosenza verso le ore 20 e abbiamo mangiato soltanto un po’ di frutta prima di tornare in albergo.

Catanzaro, Statue and Fountain.

© Roy Johnson 2005

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stele.

 

 

 

 

 

Taverna, Church of San Domenico, Saint Sebastian by Mattia Preti.

 

 

 

 

 

 

 

Taverna, Tracy and Mario.

 

 

 

 

 

 

Catanzaro, Mario, Andrea, Tracy and Desmond.

 

 

 

 

 

 

 

Il trono di Ludovisi.

 

 

 

 

 

 

 

La testa di Apollo.

 

 

 

 

 

 

 

Taverna, Desmond e la statua di Mattia Preti.

 

 

 

 

 

 

 


Friday 21 October 2005

Today was very restful; after yesterday it was necessary. We met Tracy and went to look at the shops in Corso Manzini, the main shopping street in Cosenza. I like the street very much; part of it is now free of traffic, which makes life a little easier; some of the shops are so elegant, that they would not look out of place in Bond Street in London. There are still many individual shops, which do not belong to a large conglomerate with a company logo. I was looking for a jumper in marino wool; I found two, one grey and one fawn. I did not need any shirts, but they proved to be irresistible, so I only bought three for me; one pink, one blue and one grey; plus a pink one for my grandson Francesco. He is now 20 years old and, like me, has a passion for colourful shirts and ties.

Tracy made us a lovely lunch of fettucini with mushrooms, then chicken breasts and salad; she is a very accomplished cook.

Desmond and I visited Mario’s mother, Francesca, who lives across the street from Tracy and Mario. She will not be at the party tomorrow evening, because she has to go into hospital for tests. I think that she is scheduled to have an operation early next week for hepatitis; I do hope that it will be successful. Although I find Italian rather difficult, and Francesca does not speak English, we manage to communicate quite well. She is a lovely person, with a most attractive and positive personality, and I really like and respect her.

We rested during the afternoon and had a simple and satisfying supper with Tracy.  It was an uneventful day, but tomorrow will not be so restful.

Tracy had made us some dried figs, which I took back to the hotel; they will go with us to London. I also bought some balls of smoked figs wrapped in leaves, which are one of our favourites. They are so expensive in London, but here they are quite reasonably priced; plus we were given a discount because the proprietor knows Mario.  Positively everybody knows Mario.

Venerdì 21 Ottobre 2005

Oggi abbiamo passato una giornata rilassante che ci è servita dopo la giornata di ieri. Abbiamo incontrato Tracy e siamo andati a passeggio in centro sul Corso Mazzini, che è il corso principale della città. Mi piace molto questa parte della città soprattutto ora che è isola pedonale. Ci sono negozi molto eleganti che assomigliano ai negozi di Bond Street, una zona molto chic di Londra. Ci sono negozi gestiti ancora da singoli individui, anziché negozi appartenenti  a grandi conglomerati che hanno un logo comune in tutto il mondo. Io stavo cercando un maglione in lana merino; ne ho trovati due, uno grigio e l’altro beige. Non avevo bisogno di camicie, ma mi sono lasciato tentare, ne ho comprate tre per me, una rosa, una blu ed una grigia, inoltre ho comprato una per mio nipote Francesco. Lui ora ha 20 anni, e condivide con me una passione per le camicie e le cravatte colorate.

Tracy, poi, ci ha preparato un buon pranzo con fettuccine ai funghi, petti di pollo con insalata: Lei è un’ottima cuoca!

Desmond ed io abbiamo fatto visita alla mamma di Mario, Francesca, che vive di fronte a mia figlia. Lei forse non sarà alla festa di Alessandro domani, perché deve essere ricoverata in ospedale per fare delle analisi. Credo che deve subire un intervento nella settimana prossima; spero che andrà tutto bene. Anche se trovo la lingua italiana abbastanza difficile, e Francesca non parla l’inglese, noi riusciamo a comunicare abbastanza bene. Francesca è una persona meravigliosa, con una personalità positiva e affascinante, io nutro per lei un profondo rispetto e le voglio molto bene.

Nel pomeriggio abbiamo riposato e la sera abbiamo cenato a casa di Tracy. Non è stata un giornata molto movimentata ma domani ci aspetta una giornata piena.

Tracy ci ha preparato delle crocette di fichi secchi che ho portato in albergo per poi portare a Londra. Ho anche comprato dei fichi secchi affumicati, avvolti in foglie di fiche: questi sono i nostri preferiti. Sono così costosi a Londra, ma qui costano poco; inoltre abbiamo ricevuto uno sconto perché il proprietario del negozio, dove abbiamo comprato i fichi, è un amico di Mario. Tutti conoscono Mario!

Calabria, Sila.

 

 

Calabria, La Sila.

 

 

 


Saturday 22 October 2005

We made quite an early start because we were going to Sila; a beautiful national park up in the mountains, dotted with large calm lakes. After starting out, we decided to go to San Giovanni in Fiore, which Desmond has never visited. We went first to the nearest bar for a coffee, where the proprietor spoke to us in English. He had worked in Manchester and lived in Wilmslow in Cheshire. I shook his hand and told him that I was from Rochdale, which he knew; it is only about 10 miles from Manchester.

The church, which dates from the 12th Century and was part of the original abbey, is a large high basilica, very austere, except for the baroque altar. It was made without any decoration, not even the rough hewn stone walls were plastered, with the intention that the congregation would not be distracted form their prayers. To the right of the altar, there is a gallery, where the monks could pray separate from the people. Today it was decorated with flowers, presumably for a wedding. The crypt was used for the burial of the brothers and is now used for services and as a church hall. The body of the founder of the abbey, the Cistercian Abbot Joachim, is preserved in a glass case, dressed in his bishop’s cassock and shoes, with his crosier at his side. He died in 1202   He is an important man in the early history of the Church, ascetic, austere, a speculative thinker (which got him into trouble with the bureaucrats of the Church) and a friend and supporter of Popes Lucius III and Urban III and we would nowadays call him a “Millenarian” because of his conviction that the end of the world was very, very near.  If the end of the world was nigh, it followed logically that worldly possessions and wealth were of no importance and Joachim expressed great disdain for the theologians who justified the wealth of the Church and he sought through his writings and sermons to return the people to the simplicity of  the apostolic ideal of early Christianity.

According to Joachim  there were three ages, one corresponding to the Old Testament, the second to the New Testament and the third would be a new age of the Holy spirit. Joachim’s writings heavily influenced the Franciscans and led to their predicting that the Church, borne down by wealth and corruption, would end in 1260.His lasting influence was to prompt a return to study of the Bible by the laity and give legitimacy to the Millenarian movement, which can be seen to have resurfaced in the Christian sects and cults currently so widespread in America. His writings were also much quoted by the Protestant reformers in Luther’s time. This was an unexpectedly important find in a small hill town, and demonstrated, once again, the power of ideas to change the world. This is the main town of the Sila, and today it had many visitors. There is a second church nearby; it dates from the 1600’s and is not as interesting.

We continued to the town Camigliatello Silano to a very basic restaurant, Peccati di Gola, where we found the food was well cooked and very tasty. We had grilled sausages in rolls, Mario a slice of grilled pork and Andrea a kebab of turkey and veal. They brought us a plate of locally picked mushrooms, again simply grilled, and they were really so delicious, that we insisted we have a second plate. Tracy took rolls with sausages back for Francesco and Alessandro, who had remained in Cosenza. We drove back over the mountains and returned to our hotel, to prepare ourselves for this evening’s celebration.

I think that everyone had made an effort to look well dressed, for the dinner in honour of Alessandro’s 18th birthday, which, actually, was last Tuesday. We were served, at 4 long tables, with antipasto, pancake with spinach and ricotta, pasta with mushrooms, shin of veal cooked in the oven with roast potatoes, fruit salad and ice cream, birthday cake and spumante, coffee, wine and soft drinks. It was a very pleasant evening and we had an English table. Tracy’s friends, Lisa and Jenny, both ballet teachers, were there with their husbands and children. Lisa’s mother, Marlene, was present, as was Jenny’s father; so we had quite a large group. Jenny’s youngest, James William, 20 months old, was a little unhappy to start with, as he had just woken up. But, very soon, he was the centre of attention and enjoyed blowing kisses to us all. It was a very relaxed meal, without any music, so that we could enjoy each others company. We arrived at our hotel at about 1 o’clock, very tired, but in good humour.

Sabato 22 Ottobre 2005

Oggi, siamo partiti presto perché avevamo deciso di andare in Sila, un bellissimo parco nazionale dotato di grandi laghi, che si trova nelle montagne. Abbiamo deciso di portare Desmond a San Giovanni in Fiore, perché ancora non lo aveva visitato. Appena arrivati ci siamo fermati per prendere un caffè, il proprietario del bar ci ha parlato in inglese. Lui aveva lavorato a Manchester, ed ha vissuto a Wilmslow nel Cheshire. Io gli ho raccontato che ero nato a Rochdale che si trova a dieci chilometri da Manchester e lui conosce anche questo paese.

L’Abbazia di San Giovanni in Fiore datata XII secolo, comprende l’Abbazia originaria. La soffitta della chiesa è molto alta e ha un aspetto molto austero tranne che l’altare barocco. La chiesa è priva di qualsiasi decorazione e i muri non sono stati intonacati. L’intenzione era di non distrarre i fedeli dalle loro preghiere. A destra dell’altare, c’è una galleria, dove i monaci potevano pregare, isolati dalla gente. Oggi la chiesa è decorata con molti fiori certamente per un matrimonio. La cripta era usata per seppellire i monaci ed oggi è usata come aula per vari cerimonie. La salma del fondatore della chiesa, il frate Cistercense, Gioacchino, è preservata in una teca di vetro, vestito con la sua tonaca di Vescovo e con a fianco il suo bastone. Lui morì nel 1202 è fu un uomo molto importante nella storia della chiesa ed era amico del Papa Luciano III e Papa Urbano III. Gioacchino era un pensatore, ascetico e austero e questo gli ha procurato guai con i burocrati della chiesa. Oggi sarebbe denominato un “Millenario” a causa della sua convinzione che la fine del mondo era imminente. Se il mondo stava per finire allora la ricchezza e i beni del mondo erano di nessuna importanza e Gioacchino mostrò gran disprezzo per i teologi che giustificarono la ricchezza della chiesa e cercò attraverso i suoi sermoni e i suoi scritti di riportare il popolo alla semplicità degl’ideali dei primi cristiani.

Secondo Gioacchino c’erano tre epoche, la prima che corrispondeva l al Vecchio Testamento, la seconda corrispondeva al Nuovo Testamento e la terza sarebbe stata l’epoca nuova dello Spirito Santo. Gli scritti di Giacchino influenzarono in modo importante i Francescani e ciò li indusse a predire la fine della chiesa, per corruzione a causa dell’accumulo di ricchezza, avrebbe avuto luogo nel 1260. Grazie alla sua voce, c’è stato un ritorno allo studio della Bibbia dalla parte del laicato, e in seguito nacque il movimento Millenaria. L’influenza di questo movimento è oggi molto evidente nelle sette e culti cristiani cosi diffusi in America. I scritti di Gioacchino sono stati citati dai riformatori Protestanti nell’epoca di Lutero. Quest’è un’altra volta la dimostrazione che le idee, che spesso hanno la potenza di cambiare il mondo, nascono in piccoli paesi sperduti come San Giovanni in Fiore.. Oggi questo paese è visitato da molti turisti e rimane il paese principale della Sila. Abbiamo,poi visitato un’altra chiesa li vicino ma non era molto interessante.

Abbiamo continuato per Camigliatello Silano dove ci siamo fermati in una trattoria “Peccati di Gola” dove abbiamo gustato del cibo molto buono. Abbiamo mangiato panini con salsiccia arrostita, Mario ha preso la porchetta e Andrea un kebab di tacchino e vitello. Ci hanno portato i porcini grigliati ed erano così buoni che abbiamo fatto il bis! Tracy ha preso dei panini per Francesco ed Alessandro che erano rimasti a Cosenza. Siamo tornati a Cosenza dopo il pranzo per riposarci e per prepararsi per i festeggiamenti della sera.

Credo che ci siamo tutti sforzati per essere eleganti per la cena in onore dei 18 anni di Alessandro, che in realtà  era stato martedì scorso. Ci siamo accomodati a grandi tavoli e ci hanno servito, l’antipasto misto, le crèpe con ricotta e spinaci, pasta con i funghi, stinchi di vitello al forno con patate arrostite, macedonia di frutta con gelato, torta e spumante, vino bibite e infine il caffè. Abbiamo passato una serata molto piacevole al tavolo degli Inglesi. C’erano Lisa e Jennifer, le amiche di Tracy, entrambi insegnanti di danza, c’erano i loro rispettivi mariti e figli, c’era la mamma di Lisa, Marlene, e anche il padre di Jennifer; così eravamo un bel gruppo. Il figlio piccolo di Jennifer, James William, di 20 mesi, era un po’ timido all’inizio, poiché si era appena svegliato. Ma presto, era al centro dell’attenzione e si è divertito a mandare dei baci a tutti. E’ stata una cena piacevole e senza musica che ci ha permesso di godere la compagnia di tutti. Siamo tornati in albergo all’una, stanchi ma felici.

San Giovanni in Fiore, baroque altar.

 

 

 

 

 

 

 

Mario, Andrea, Tracy and Desmond in Sila.

 

 

 

 

 

Alessandro.

 

 

 

 

 

Cosenza.

 

 

 

 

San Giovanni in Fiore.

© Roy Johnson 2005

 

 

 

 

 

 

La Sila.

 

 

 

 

Francesco, Tracy, Alessandro e Mario.

 

 

 

 

Cosenza, San Domenico.

 

 

 

 


Sunday 23 October 2005

We had a leisurely start to our day, and our journey to Rome, where we will stay for 10 days. Tracy’s brother-in-law collected us from the hotel and took us to Tracy’s apartment, where we had another tasty lunch; beef escallops in breadcrumbs, aubergines cooked in the oven and a tomato salad; excellent, as always.

Mario and Tracy took us to the airport for our flight to Rome; we only waited about 30 minutes before boarding and the flight was only 50 minutes. We recovered our bags and followed the signs for the railway station; it was quite easy to find and well signposted. Buying tickets took about 4 minutes and then we were on the non-stop train to Rome Termini. It was rather a long walk just to get out of the station as the platforms seemed about half a mile long, but we found our hotel without much trouble. Hotel Repubblica is at the station end of Via Nazionale, it is basic but clean, Now owned and run by cheerful Chinese.  I am sure that we will manage here for the next 10 days. On any trip, we spend very little time inside our hotels and I do not expect that this visit will be any different.

After a quick shower, I felt much refreshed and ready to go out and explore. I was pleased to be in Rome again; it is many years since my last visit; and already I was able to point out the baths of Diocletian to Desmond. The church of Santa Maria degli Angeli occupies part of the site and I am sure that it is on our list of Saint Sebastian sites; it is all of 50 metres from our hotel.

Before dinner, we had a stroll along Via Nazionale, as far as Trajan’s column and the ancient Roman forums. The massive monument, Vittorio Emanuele II, always impresses me, if only because of its size. On the way back to Piazza Repubblica, we passed a side street called Via Parma, where Desmond noticed a restaurant sign. It was Rinaldi al Quirinale; an excellent place to dine, which we both enjoyed enormously and intend to revisit soon. We seem to find good places to eat, almost always by accident.  Serendipity rules, O.K.?

 

Domenica 23 Ottobre 2005.

Oggi partiamo per Roma dove rimarremo per 10 giorni. Il cognato di Tracy, Francesco, ci è venuto a prendere all’albergo è ci ha accompagnati a casa di mia figlia. Abbiamo gustato un altro pranzo delizioso di scaloppine di vitello, melanzane fatte al forno e una buona insalata di pomodori.

Mario e Tracy ci hanno accompagnati all’aeroporto, e abbiamo atteso circa mezz’ora prima di imbarcarci e il volo è durato solo 50 minuti. Ripresi le valigie siamo proseguiti per la stazione dei treni che era abbastanza facile da trovare poiché ben segnalata. Abbiamo impiegato 4 minuti per comprare il biglietto per la stazione di Roma Termini. Scesi dal treno abbiamo dovuto camminare a lungo per uscire dalla stazione, la piattaforma sembrava interminabile. Ma abbiamo in compenso trovato, con facilità, l’albergo dove eravamo prenotati: si trova in Via Nazionale e si chiama Hotel Repubblica. È un albergo modesto ma pulito, ora appartenente e gestito da allegri cinesi. Noi di solito passiamo poco tempo negli alberghi quando siamo in viaggio, e credo che anche questa volta sarà così.

Dopo una doccia veloce, ci siamo sentiti rinfrescati e pronti ad esplorare. Ero contento di essere di nuovo a Roma, sono passati molti anni dalla mia ultima visita, ancora riuscivo ad indicare i bagni di Diocleziano  a Desmond. La chiesa di Santa Maria degli Angeli ora occupa parte di quel sito e sono sicuro che si trova sulla nostra lista di San Sebastiano, cioè a circa 50 metri dal nostro albergo. Prima di cena abbiamo camminato lungo Via Nazionale fino alla colonna di Traiano e il Foro dall’antica Roma. Il magnifico monumento a Vittorio Emanuele II mi emoziona sempre si se non altro per la sua immensità.

Sulla via di ritorno lungo Piazza Repubblica, abbiamo intravisto una stradina chiamata Via Parma e, lì Desmond ha notato che c’era un ristorante, dal nome Rinaldi

al Quirinale. Si è mostrato un posto eccellente dove cenare. Sicuramente ritorneremo, sembra che siamo bravi a trovare bei posti !

 

The monument to Vittorio Emanuele II, The tomb of the unknown soldier and above it is the Altar of the Nation.

 

 

 

 

 

Chiesa di San Sebastiano.

 

 

 

 

 

 


Monday 24 October 2005

Our travels today began at the church of Santa Maria degli Angeli, in Piazza Repubblica, which was close to our hotel. Desmond quickly found an image of Saint Sebastian; a very large framed mural by Domenichino, to the right of the main altar.

Outside Termini station we bought tickets for 7 days, which covered all the local trains, metro, trams and busses; they save us a lot of time and trouble. Then, on to the metro to Piramide, and a short walk to the very ancient church of San Saba, where we failed to find an old fresco, said to be of Saint Sebastian, because it was away for restoration. It is one of the earliest images that Desmond knows about, dating from the 5th century, and he was very disappointed to find it missing.  No one on site could tell us where it had gone, or when it might be returned.

Back on the metro, to the Basilica of San Paolo Outside the Walls, where we found a picture of the Saint in the picture gallery. A triptych, by Antoniazzo Romano painted in 1520, with Saint Sebastian in the centre. The church has a lovely cloister and, in front of the main entrance, a grand square surrounded by a portico.

At Circus Maximus we decided to stop for lunch at Ristorante Grottino da Rino, in Vialle Aventina. We had an omelette with a salad of rocket and tomatoes, some cheese, wine, water and coffee; quite simple but satisfying. We had a look at Circus Maximus, which was much larger in area than we had expected, but there is not much left of the original buildings. One can see where the chariots raced and the slope where there would have been seats; a one time it could accommodate 150,000 spectators, which makes it the largest sports venue ever created, even now.

In the church of San Gregorio Magno, we were shown an altar with finely carved marble front panels showing three scenes; Saint Sebastian was on the left. We also expected to find a painting, but had not brought the worksheet with us, which would have provided more details, so we could not enquire further about it. We can always return at a later date. We did see a piece of fresco, which showed a bishop shot with arrows in the neck and chest; although the custodian was most helpful, he did not know who it represented. Desmond photographed it and will research its history.  In the nearby church of Santi Giovanni e Paolo, there was an altar piece, which Desmond is sure contained an image of Saint Sebastian, among many others, but I was not so certain. It might be a scene of a multiple martyrdom. The picture was very dark, without any lighting, and we hope that Desmond managed to take a photo of it using his flash.

By accident, we finished our journey in the church of San Giovanni in Lateran, which we found packed with all sorts of uniformed delegates – police army, navy, fraternities, sororities and laymen, and a service of dedication in progress.  All I wanted to do was sit down and rest. Desmond had a quick look round, but we had not intended visiting this church; consequently we didn’t have the worksheet with us. The file of worksheets for Rome is about 2 ½ inches thick, contains more than 450 pages,  and is very heavy; so we tried to plan our itinerary before we set out, and take only the ones for that day. It worked quite well, unless we decided to change our plans after we had left the hotel.

We returned to the hotel at about 6’clock, for a rest before dinner.

Via Del Viminate, is a street which runs parallel to Via Nazionale, and the restaurant where we dined was Terme di Dioclaziano (The Diocletian Baths). I agree that the remains of the actual baths are in this area, but they are at least 500 metres distant; although this building is quite old, I doubt that it was ever part of the baths complex. The food, however, was delicious; smoked fish, then grilled swordfish steak with chips and spinach, wine, water and limoncello.  Peaceful and perfect.

Lunedì 24 Ottobre 2005.

Oggi abbiamo iniziato le nostre ricerche nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, in Piazza Repubblica, che è situata vicino al nostro albergo. Desmond ha presto trovato l’immagine di San Sebastiano che cercava: un grande murale incorniciato eseguito da Domenichino, collocato a destra dell’altare principale.

Dopo abbiamo proseguito per la Stazione Termini dove abbiamo acquistato dei biglietti che ci permettono di usufruire di treni locali, di tram e pullman per sette giorni, questo ci renderà la vita più facile. Siamo partiti per la Piramide con il metrò e dopo una breve passeggiata siamo arrivati alla chiesa antica di San Saba. Lì non siamo riusciti a trovare un antico affresco di San Sebastiano che stavamo cercando. Abbiamo poi scoperto che era stato portato via per restauro, ma nessuno sapeva dirci quando sarebbe tornato nella chiesa, ne dove era stato portato per il restauro. Desmond era molto deluso poiché questa è una dell’immagini più antiche esistenti nel mondo.

Abbiamo preso di nuovo il metrò per andare alla Basilica di San Paolo fuori dalle Mura, dove abbiamo trovato un dipinto del Santo nella galleria. Un trittico con il Santo al centro, eseguito nel 1520 da Antoniazzo Romano. La chiesa vanta un bellissimo chiosco e ha anche una grande piazza, davanti all’ingresso principale, circondata da un porticato.

Al Circo Massimo, abbiamo deciso di fare una sosta per il pranzo, abbiamo scelto di mangiare da Rino al ristorante Grottino in Viale Aventina. Omelette, insalata di rucola e pomodori, formaggio, vino, acqua e caffè: molto soddisfacente! Abbiamo dato un’occhiata al Circo Massimo, che era più grande di quanto ci aspettavamo, sfortunatamente non c’è rimasto molto dell’edificio originale. Si può vedere dove i cocchi gareggiavano, e dove si sedevano gli spettatori: una volta poteva accomodare 150.000 persone rendendolo il luogo sportivo più grande di tutti i tempi.

Nella chiesa di San Gregorio Magno, abbiamo osservato un altare con dei pannelli di marmo finemente intagliati che mostrano tre vedute: il San Sebastiano era quello a sinistra. Ci aspettavamo di trovare anche un dipinto all’interno della chiesa; ma ci eravamo dimenticati di portare i nostri appunti e quindi non abbiamo potuto chiedere ulteriori notizie. Possiamo sempre tornare in futuro. Abbiamo, comunque, visto un pezzo di un affresco, dov’era ritratto un vescovo trafitto da freccia nel collo e al petto. Anche se il custode è stato molto gentile, lui non sapeva dirci chi era che

rappresentava il vescovo. Nella vicina chiesa di San Giovanni e Paolo, abbiamo osservato un dipinto sull’altare che Desmond riteneva contenesse un’immagine di San Sebastiano. Io, comunque, non era così sicuro: potrebbe rappresentare una scena di martirio multiplo, ma era buio nella chiesa e l’altare non era illuminato a sufficienza.  Speriamo che le fotografie scattate da Desmond possono essere più esaurienti.

Per puro caso abbiamo finito la nostra giornata nella chiesa di San Giovanni in Laterano, che in quel momento era affollata con una moltitudine di delegati in uniforme. C’erano i carabinieri, la marina, varie fraternità, alcuni membri delle associazioni femminili, e dei laici, tutti uniti per la messa. Io, stanchissimo, volevo soltanto sedermi un po’, ma Desmond ha dato un’occhiata in giro. Poiché questa chiesa non era sul nostro itinerario, non avevamo le informazioni  riguardanti questa chiesa. I fogli, che riguardano le immagini del Santo a Roma, sono circa 450: quindi non è plausibile portarli tutti dietro, ecco perché, noi prepariamo prima i nostri itinerari e portiamo solo i fogli attinenti.  Questo funziona bene finché non decidi di cambiare itinerario.

Alle 18 eravamo di nuovo in albergo per riposarci, prima di uscire per la cena.

In Via Del Viminale, che è una strada parallela a Via Nazionale, c’è il ristorante ‘Terme di Dioclaziano’. Ammetto che i bagni erano effettivamente in questa zona, non proprio qui e, anche se l’edificio è abbastanza antico, non credo che facesse  parte dei bagni. Il cibo, comunque, era delizioso: pesce affumicato, pesce spada ai ferri, patatine, spinaci, vino, acqua e limoncello. Ottimo!

Santa Maria degli Angeli.

 

 

 

 

 

 

Santa Maria degli Angeli, the cloister.

 

 

 

 

 

 

 

San Gregorio Magno, Fresco.

 

 

 

 

 

Desmond in the Circus Maximus.

 

 

 

 

 

 

 

Chiesa di Santa Maria degli Angeli, San Sebastiano davanti Diocleziano di Domenichino.

 

 

 

 

 

 

 

La Basilica di San Paolo fuori delle Mura.

© Roy Johnson 2006.

 

 

 

 

La chiesa di San Gregorio Magno, l’altare con l’immagine di San Sebastiano.

 

 

 

 

 

Il Circo Massimo.

 

 

 

 

 


Tuesday 25 October 2005

Today we visited the two catacombs, on the famous Via Appia, travelling to them by a combination of metro and bus. At the Catacomb of San Calistio, we had a very efficient guide who explained whatever we needed to know. There is only one image of Saint Sebastian there, but it is important, as it is very early, dating from the 5th C.  Sebastian is recorded as suffering martyrdom in 288.  It is a badly damaged fresco and, if it did not have the names written above the three figures, it would not be identifiable as a Saint Sebastian. This catacomb closed at 12.30, so we stopped for lunch, at a restaurant overlooking the campagna , on the Via Appia, opposite the church of Saint Sebastian, which was to be our next site to visit. The restaurant is called Cecilia Metella, Via Appia Antica 125; it is in a beautiful garden. We sat outside beside a little fountain, which housed three languid tortoises or terrapins and our lunch was veal escalope in breadcrumbs with ham and mozzarella, grilled peppers, spinach, then a selection of 6 cheeses, wine, water and coffee.

As a result of his research, Desmond has many images listed for the Basilica  of Saint Sebastian, where the saint is buried. The ceiling of the main basilica has a carved wooden statue attached to it, something which we have not previously seen. Desmond knew the image, but had not realised that it was located on the ceiling. In the nave on the left of the church is the saint’s tomb, with a magnificent marble statue of the dead saint by Giuseppe Giorgetti. In the sacristy, there is a faded fresco with Sebastian on the left, and on the ceiling another fresco of God the Father, with bishops etc. and another Sebastian. In the main body of the church, to the right of the altar, I found an oil painting showing Saint Sebastian having his hands tied behind his back; Desmond had not noticed it. We had a very interesting conversation with Diego, a very helpful member of the custodians, who works in the ticket office of the Catacomb of Saint Sebastian. He, very kindly, took us to see a large fresco, sited on the stairwell down to the catacombs, which is in poor condition, with an image of the saint which was not visible to the public. Later, on our tour of the catacomb, we saw a fine life sized bust of the saint, thought to be by Bernini. There were a couple of items which we failed to locate. One, at least, is in a part of the church which belongs to the Vatican, and was not open to the public.  I think that, before our next visit, we will have to write and ask for access.

Returning to Rome, we boarded the wrong bus, which took us out of our way, but, eventually, dropped us at Circus Maximus. There we knew that we could take the metro back to the hotel. It had been a very long tiring day, but we felt that it had been a success, from the Saint Sebastian point of view.

We had a very simple dinner, near the hotel, of Italian sausages, chips, grilled vegetables, wine and water.

 

Martedì 25 Ottobre 2005.

Oggi abbiamo fatto visita a due cattedrali sulla famosa Via Appia e ci siamo arrivati con il metrò e il pullman. Alle catacombe di San Callisto, abbiamo avuto una guida molto efficiente che ci ha spiegato tutto in modo chiaro e concluso. Lì, c’è un’unica immagine di San Sebastiano, ma è uno dei più importanti, poiché risale al V secolo d.C. – Il martirio di San Sebastiano risale al 288 d.C. È un affresco in pessime condizioni e se non fosse stato per la targa che lo identifica, non sarebbe stato riconoscibile. Le catacombe chiudono alle ore 12.30, così, ci siamo fermati per il pranzo in un ristorante che sovrasta la campagna sulla Via Appia, di fronte alla chiesa di San Sebastiano che avremo visitato nel pomeriggio. Il ristorante Cecilia Metella in Via Appua 125 è collocato in un bellissimo giardino. Ci siamo accomodati fuori, di fianco ad una piccola fontana che ospitava tre tartarughe languide. Il nostro pranzo era  fatto di scaloppine di vitello con prosciutto e formaggio, peperoni grigliati, spinaci, una varietà di formaggi, con vino, acqua e un buon caffè.

Grazie alle sue ricerche, Desmond, ha un lungo elenco di immagini che sono nella Basilica di San Sebastiano, dove è seppellito il Santo. Alla soffitta della basilica principale è attaccata una statua scolpita in legno, qualcosa che non avevamo mai visto precedentemente. Desmond sapeva dell’esistenza dell’immagine, ma non aveva capito che era collocata sulla soffitta. Sulla navata sinistra della chiesa, c’è la tomba del Santo, con una magnifica statua in marmo eseguita da Giuseppe Giorgetti, raffigurante il Santo. Nella sacrestia c’è un affresco sbiadito, con San Sebastiano sulla sinistra e ancora un altro affresco di Dio Padre, con i vescovi e un altro San Sebastiano. Nella parte principale della chiesa ho trovato un dipinto in olio raffigurante il Santo in procinto di aver le mani legate dietro la schiena. Abbiamo avuto una conversazione molto interessante con Diego, uno dei custodi, che lavora nella biglietteria delle catacombe di San Sebastiano. Lui, molto gentilmente, ci ha portato a vedere un grande affresco situato lungo il muro delle scale che portano alle catacombe. Sfortunatamente l’affresco era in pessime condizioni, ma abbiamo avuto l’onore di vedere un’altra immagine non fruibile al pubblico. Durante il giro delle

catacombe abbiamo visto un busto a  grandezza naturale del Santo, la cui realizzazione  è attribuita a Bernini. C’erano un paio di cose che non siamo riusciti a trovare: uno, in particolare, si trova nella parte della chiesa che appartiene al Vaticano e non è aperta al pubblico. Prima della nostra prossima visita, dovremo scrivere per chiedere un permesso di entrata.

Abbiamo preso il pullman sbagliato per tornare a Roma, ma finalmente, dopo un viaggio un po’ più lungo, siamo arrivati in albergo. È stata una giornata lunga e faticosa, ma di successo per quanto riguarda la nostra ricerca.

Abbiamo cenato, vicino all’albergo, gustando salsicce, patatine, verdure, vino e acqua.

Pope Pius IX praying in the crypt of Saint Cecilia. (18th C print).

 

 

 

 

 

 

 

The Basilica of Saint Sebastian, statue by Guiseppe Giorgetti.

 

 

The Basilica of Saint Sebastian, fresco by Marco Montagna.

 

 

 

 

 

 

The Basilica of Saint Sebastian, painting by Pietro Sigismondi.

 

 

 

 

 

 

 

Prayer card,  bought in the Crypt of Saint Cecilia.

 

 

 

 

 

 

 

Prayer card, one dated 1913.

 

 

 

 

 

 

 

La cripta di Santa Cecilia, affresco dal V secolo d.C. con San Sebastiano al centro.

 

 

 

 

 

 

 

Le catacombe di San Callisto, il busto di San Sebastiano.

 

 

 

 

 

 

 

La Basilica di San Sebastiano, il soffitto.

 

 

 

 

 

 

 

La vista dal ristorante Cecilia Metella.

 

 

 

 

 


Wednesday 26 October 2005

Our first stop in Rome was at the Tourist Information Office, to seek directions to Castle Saint Angelo. The lady informed us that a bus map was available, at most newspaper stands and tobacconists, and that the 64 bus would take us to our destination. It was actually quite an easy journey and, although I prefer to use the metro, I could not find a stop near Castle Saint Angelo. Later, having bought the map, I found that there was a stop quite close.

Castle Saint Angelo was built by the Emperor Hadrian as his mausoleum; he started building in 128 AD and it was completed in 139 AD; it was where the Emperor and his family, and succeeding emperors, were buried until 211. Gradually it was transformed into a fortress, and Theodoric used it as a prison for a time. In 590, Saint Gregory was leading a procession to pray for the cessation of the plague, when he had a vision of an Angel sheathing his sword standing on the top of the fortress. The vision marked the end of the plague. In the 15th C, after restoration and rebuilding, it was estimated that it could withstand a siege for 3 years. By the 17th C it looked much the same as today, and in 1933 -34 it was adapted for use as a museum.

It is typical of Rome that a mausoleum built by a pagan roman emperor should stand guard over St. Peters, the centre of the Christian church. Time and time again in our journey round Rome we were to find churches built on the sites of, or incorporating pagan temples.  It is clear that the architecture and management structure of Christianity owes a great deal to its pagan predecessors.

Internally Castel Saint Angelo it is a very confusing complex of rooms but from the top, beneath the statue of the Angel; there is a wonderful view of Rome and St. Peters. At present there are very few painting on display. Three of Saint Sebastians, which we wanted to see, were away being restored.  Nothing is ever certain in Italian museums.

We had lunch on the other side of the river. We shared a plate of antipasto, then Desmond had spaghetti and I had fettuccine with mushrooms. It was a very simple meal, but a treat even for a gourmet.

We proceeded to the church of San’Antonio dei Portoghesi, trusting that the Blue Guild would be incorrect; it stated ‘usually closed’. It was open and I was indignantly assured that it is indeed open every day. In the chapel of Saint Anthony Abbot, we quickly found one Saint Sebastian painting by Marcello Venusti and, because of Desmond’s enquiries and questions, we were taken to meet Dr. Cimini, the Director of the Portuguese Institute Giovanni Cimini, by Francisco Maria Leote de Almeida Dias, (whom we think is the librarian), who then took us to see the second Saint Sebastian in the Portuguese Institute in another section of the complex, this one by Gaetano Sortini. He also showed us another painting by Venusti, which was in a meeting room. Desmond was graciously permitted to take photographs of all the paintings.

Signore Cimini gave us a book about the church, in Portuguese (which, unfortunately, neither of us speaks nor reads) and two music CD’s; recordings of concerts which had taken place in the church.  Signore Cimini told us he had recently bought a painting, for this own private collection, of Saint John the Baptist; thought to be from the workshop of Veronese; and he showed us a photograph of it on his computer.  It is clearly an important painting and he was obviously very pleased with his purchase and, as he is named after the Saint John, thought that the subject was most appropriate. We were most grateful to both the director and his assistant for giving us their time and help. The church also contains a tomb of one of Signore Cimini’s ancestors, including a funeral bust which looked remarkably like the Director.

It was then 5 o’clock and, being a little footsore and weary, we returned to our hotel.

We had dinner at Ristorante Target, in Via Torino, which is very close to the hotel and it was excellent. I had Parma ham with mozzarella, followed by a mixed grill; Desmond had lambs lettuce with speck, and a grilled steak; we shared a dish of grilled vegetables and one of spinach with almonds, then some red wine and water. It is a very good restaurant.

 

Mercoledì 26 Ottobre 2005.

La nostra prima fermata di oggi è stata all’ufficio turistico per cercare indicazioni su come arrivare a Castel Sant’Angelo. Lì ci hanno informati che nella maggior parte delle edicole e tabaccai era possibile acquistare la mappa dei percorsi dei pullman. In realtà, è stato un viaggio abbastanza facile, ma avrei preferito viaggiare con il metrò, ma non lo abbiamo fatto poiché non c’era una fermata abbastanza  vicina.

Castel Sant’Angelo fu costruito dall’Imperatore Adriano come suo mausoleo: la costruzione ebbe inizio nel 128 a.C. e fu completata nel 139 d.C.  Qui sono stati seppelliti l’Imperatore, tutta  la sua famiglia e gli Imperatori successivi. Fu anche usato, per poco tempo, come prigione da Teodorico. Nel 590 d.C. San Gregorio stava guidando una processione che doveva pregare perché la peste cessasse, quando ebbe una visione. C’era un Angelo sopra il castello, che inguainava la spada. La visione segnò la fine della peste. Nel 15° secolo, dopo una restaurazione e ricostruzione, fu stimato che il castello avrebbe potuto resistere  ad un assedio per ben tre anni.

È tipico di Roma che un mausoleo costruito da un Imperatore pagano diventasse il luogo che fa da guardia a San Pietro, il centro della Chiesa  Cristiana.

Molte volte nei nostri viaggi a Roma abbiamo trovato chiese costruite sui siti dei templi pagani, oppure che incorporano questi templi. È chiaro che l’architettura e la struttura dell’amministrazione del Cristianesimo deve molto a suoi predecessori pagani.

L’interno del Castello è un complesso disordinato di stanze, ma, dalla parte superiore, sotto la statua dell’Angelo, c’è una vista di Roma e San Pietro meravigliosa. Al momento c’erano pochi dipinti da visionare, tre di San Sebastiano che volevamo vedere, erano assenti per essere restaurati.  Nei musei italiani non si è mai certi di nulla!

Abbiamo pranzato sull’altro lato del fiume e dopo aver diviso un antipasto, Desmond ha preso degli spaghetti ed io delle fettuccine con funghi. È stato un pasto semplice ma molto soddisfacente.

In seguito, abbiamo proseguito per la Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi, sperando che il nostro libro-guida fosse  non corretto: c’era scritto che la chiesa era di solito chiusa. Invece, per fortuna, era aperta e ci hanno informato, con molto indignazione, che la Chiesa era aperta tutti i giorni. Nella cappella di Sant’Antonio abbiamo presto rintracciato un dipinto di San Sebastiano, eseguito da Marcello Venusti. A causa delle innumerevoli domande di Desmond, Francesca Maria Leote de

Almeida Dias, che noi crediamo fosse la libraia, ci ha portato ad incontrare il Dottore Cimini, direttore dell’Istituto Portoghese Giovanni Cimini. Lui, molto gentilmente,  ci ha accompagnati a visionare un altro dipinto su San Sebastiano, ad opera di Gaetano Sortini, che si trovava in un’altra parte della Chiesa. Inoltre, vi era un altro dipinto, ad opera di Venusti. A Desmond, molto benevolmente, fu concesso di fotografare entrambe le opere.

Il sig. Cimini ci ha regalato un libro in portoghese ( che nessuno di noi due sa parlare ) e due CD musicali con dei concerti che avevano avuto luogo nella chiesa. Ci ha anche raccontato che aveva da poco acquistato un dipinto per la sua collezione privata: era un San Giovanni Battista, ritenuto opera del laboratorio del Veronese, e lui ci ha mostrato le fotografie che aveva nel suo computer. È chiaramente un dipinto importante e lui era molto contento del suo acquisto anche perché si chiama proprio come il Santo. Siamo stati molto grati sia a lui che al suo assistente per averci dedicato parte del loro tempo. La chiesa contiene anche la tomba di uno degli antenati del sig. Cimini e su di essa c’era un busto somigliante al direttore in modo molto impressionante.

Essendo le ore 17, ormai stanchi, siamo tornati in albergo.

In seguito, abbiamo cenato al Target in Via Torino, che è molto vicino all’albergo ed è un ottimo ristornate. Io ho preso del prosciutto crudo con la mozzarella, seguita da una grigliata mista; Desmond ha preso della lattuga con speck e ancora una bistecca ai ferri. Abbiamo diviso, inoltre, un piatto di verdure grigliate e un altro di spinaci con mandorle. Il tutto, accompagnato da un buon vino: veramente tutto ottimo!

 

Saint Peter’s from Castel Sant’Angelo.

 

 

 

 

 

 

Castel Sant’Angelo, across the Tiber.

© Roy Johnson 2005

 

 

 

 

 

San’Antonio dei Portoghesi, painting by Marcello Venusti.

 

 

 

 

 

 

 

Castel Sant’Angelo

 

 

 

 

 

 

L’Arcangelo Michele sopra il castello.

© Roy Johnson 2005

 

 

 

 

 

 

A sinistra, la Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi, il quadro di Gaetano Sortini.

 

 

 

 

 

 

 

A destra, una vecchia statua dell’Arcangelo Michele.

 

 

 

 

 

 

 


Thursday 27 October 2005

We went to the church of Sant’Andrea della Valle, where there is a very large weathered statue of Saint Sebastian on the façade, which we saw yesterday as we passed by on the bus. Inside we did not expect to find any other pictures of the  saint, but, much to our surprise, we found that there is a chapel to him, to the left of the main entrance and with an altarpiece by Giovanni de’ Vecchi. It was a most unexpected find. When we checked later, we found that there should have been six images in the church, though we were unable to find them on site. There seems to be a policy to move more and more paintings into museums, where it is thought they may be better preserved in controlled conditions.  On, above and to the sides of the main altar, there are gigantic frescos, on the life of Saint Andrew, by Mattia Preti. On the ceiling of the apse there are six figures in white stucco; five men and one woman; three of the men could be Saint Sebastian, but there is some doubt about that, they are described as such in the church.  More research needed.

In Piazza Navona, the church of Sant’Agnese in Agone was covered in scaffolding and I expected that it would be closed. On this occasion, my pessimism was uncalled for. We found a splendid statue of Saint Sebastian, which the Blue Guide describes as an antique statue altered (restored?) by Paolo Campi. There was another listed, which the worksheet said was antique, but we could not find it, nor did the staff know anything about the second sculpture.

Yesterday, in Via dell’Orso, Desmond saw a large medal, showing an image of Antinious, on display in window of a jewellers and medal makers shop, with the famous  poem, Animula Vagula Blandula,  by the Emperor Hadrian lamenting his death.  Antinious was said to have drowned himself in the Nile; perhaps believing that his sacrifice would prolong the life of his Emperor. There was one medal in silver and the other on bronze. We had decided to buy the silver one, as a present to ourselves. We chatted to Gianluca Guccione, the son of the creator, and his assistant, who actually is from Perth in Australian.  This shop now makes a great deal of the regalia and medals for the various British Orders and the Royal Family.  They were interested in why we were in Rome and Desmond explained his interest in Saint Sebastian. Eventually we bought the medal, and went to find some lunch.

At ‘Before’, a restaurant in Piazza Nicosia, we had a salad. Not just an ordinary sad salad.  They gave us a list of more than 20 ingredients and one could then decide exactly what the salad would contain and could combine the ingredients as one wished.   Mine had ham, rocket, mozzarella, tomato, olives, pine nuts and walnuts; Desmond’s had bacon, tuna, mozzarella, olives, pine nuts, rocket and spinach leaves. We thought that it was an absolutely brilliant idea.  British restaurants please note and adopt this splendid idea and rescue us from damp lettuce and spring onions.

We wandered over the river to Saint Peter’s Basilica where, unfortunately, the centre of the nave was inaccessible as they were preparing for the mass. It was also very crowded.  The preparations for the mass had screened of some parts of the church and it meant that the chapel of Saint Sebastian, to the right of the main entrance, was out of bounds. Desmond could see the mosaic from the other side of the church, but would have preferred to have a closer view. In the treasury, he ignored a reliquary of Saint Sebastian, because he missed the label; I brought it to his attention. It was an oblong gold box, with a pointed roof, but without the label we would never have associated it with the saint as there were no visible iconographic clues.

Back on the metro it was so crowded that I had to shout out loud, to make people move out of our way so that I could get off the train. Luckily I am never too embarrassed to push and shout, when I want to leave a train.

The restaurant Del Giglio is in Via Torino by the side of the Opera House. We had our usual wine and water, a selection of salami and vitello tonato (veal in a tuna sauce) for Desmond, I had smoked salmon, lamb cooked slowly with mushrooms, and we shares a dish of aubergines and one of mushrooms cooked with garlic and parsley. We spoke to a Dutch couple, at the next table; the lady teaches English and her English was perfect. Later we were talking to an American couple. It was a delightful evening.

 

The Latin text of the Emperor Hadrian’s – Publius Aelius Hadrianus (76-138) – poem reads (without punctuation) and often entitled THE DYING HADRIAN TO HIS SOUL –

ANIMULA VAGULA BLANDULA HOSPES COMESQUE CORPORIS QUAE NUNC ABIBIS IN LOCA PALLIDULA RIGIDA NUDULA NEC UT SOLES DABIS IOCOS

 

Lord Byron in 1804 translated this as

Ah! Gentle, fleeting, wavering sprite,

Friend and associate of this clay !

To what unknown region borne,

Wilt thou now wing thy distant flight ?

No more with wonted  humour gay,

But pallid, cheerless and forlorn.

 

Desmond’s best effort at a translation

“Little soul, wandering and pale, guest and companion of my body, now you are off to places colourless, cheerless, and unrewarding, nor will you make jokes as has been your habit.”

 

In Italiano

Piccola anima smarrita e soave, ospite e compagna del corpo, che ora ti appresti a scenderein luoghi incolori, freddi, spogli, mai più ti abbandonerai ai giochi preferiti.

Hadrian was 55, his close friend, companion and protégé Antinous, who he treated as his adopted son, was aged between 21 and 23, when in the last week of October in the year 130, Antinous was drowned in the Nile. Hadrian had been on an administrative tour of Egypt, accompanied by Antinous.

Contemporary observers and writers speculated that the idealistic young man, influenced by the cult of Isis, had sacrificed his life in the firm belief that his death would enable his ailing friend and mentor to recover from his illness and live much longer.

A distraught Hadrian convinced himself that the dead Antinous had been ‘reborn a god’ and instituted a new religion for his worship, complete with temples, priests and annual games.

 

Giovedì 27 Ottobre 2005

Oggi siamo andati alla Chiesa di Sant’Andrea, dove si trova, sulla facciata, una grande statua di San Sebastiano. Sfortunatamente è molto consumata dal tempo. Avevamo notato questa statua per caso ieri, quando siamo passati davanti alla Chiesa in autobus. Entrati in chiesa non ci aspettavamo di trovare altre immagini del Santo, ma, con nostro stupore, abbiamo scoperto una cappella a Lui dedicata, a destra dell’ingresso principale. C’era un dossale dell’altare di Giovanni de’ Vecchio: è stata una scoperta molto inaspettata. I nostri appunti di ricerca, indicavano sei immagini di San Sebastiano in questa chiesa, ma non li abbiamo trovate. Sembra che oggi, sempre di più, i dipinti delle chiese vengono spostati nei musei, dove si pensa di  poterli conservare in condizioni migliori. Intorno all’altare principale ci sono degli affreschi giganteschi che ritraggono la vita di Sant’Andrea, eseguiti da Mattia Preti. Sulla soffitta dell’abside c’erano sei figure in stucco bianco:cinque uomini ed una donna; tre delle immagini dovrebbero essere di San Sebastiano, ma, credo sia un po’ improbabile. Bisogna fare ulteriori ricerche.

In Piazza Navona, la Chiesa di Sant’Agnese in Agone era coperta d’impalcatura e credevo che la Chiesa fosse chiusa. Tale pessimismo, in quest’occasione, era infondato. Abbiamo trovato una splendida statua di San Sebastiano, che “La Guida Blu” elenca come statua, restaurata da Paolo Campi. C’era, inoltre, un’altra statua elencata, che doveva essere d’antiquariato, ma non abbiamo potuto trovarla: nessuno del personale sapeva della sua esistenza. Ieri, in Via dell’Orso, Desmond aveva notato un medaglione esposto in una vetrina di un negozio di gioielleria e di artigiani di medaglioni. Inciso sul medaglione c’era un’immagine di Antino, con il famoso poema dell’Imperatore Adriano, “Animala Vagula Blandula” nella quale lamenta la morte di Antino.  Si narrava che Antino si era lasciato annegare nel Nilo, forse credendo che il suo sacrificio avrebbe prolungato la vita dell’Imperatore. C’erano due medaglioni, uno in bronzo e l’altro in argento. Decidemmo di comprare quello in argento come regalo per noi stessi. Abbiamo chiacchierato con il Signor Gianluca Gruccione, il figlio del creatore dei medaglioni ed anche con il suo assistente che era originario di Perth, in Australia. Questo negozio oggi produce molti delle medaglie usate nelle onorificenze dell’Ordine Britannico e anche della famiglia reale del Regno Unito. Loro ci hanno chiesto come mai eravamo a Roma e così Desmond ha spiegato il suo interessamento per  San Sebastiano. Infine, abbiamo preso il nostro medaglione e siamo andati alla ricerca di un posto dove mangiare.

Al ristorante ‘Before’ in Piazza Nicosia abbiamo mangiato un’insalata, ma non  comune. Ci hanno portato in elenco di più di venti ingredienti e si poteva scegliere cosa mettere nell’insalata. Nella mia c’era prosciutto, rucola, mozzarella, pomodori, olive, pinoli e noci. Desmond ha scelto pancetta, tonno, mozzarella, olive, pinoli, rucola e spinaci. Questo lo abbiamo trovato fantastico. Ai ristoratori inglesi dico: prendete nota e per favore adottate questa splendida idea liberandoci da quelle insalate  noiose e insapori, che di solito ci servite!

Dopo pranzo, abbiamo attraversato il fiume fino alla Basilica di San Pietro. Il centro della navata era inaccessibile a causa dei preparativi per la messa. C’era tanta gente e parte della chiesa era stata transennata e ciò  ci ha impedito di visionare la Cappella di San Sebastiano che si trova a destra dell’ingresso principale. Desmond è riuscito comunque a vedere il mosaico che gli interessava, dall’altro lato della chiesa, anche se avrebbe preferito vederlo da vicino. Tra i tesori della Chiesa, ho notato una teca  in oro con un coperchio a punta e l’ho fatto presente a Desmond. Grazie alla targhetta, abbiamo constatato che conteneva una reliquia di San Sebastiano. Stranamente la teca non presentava nessuna indicazione iconica del suo contenuto.

Sul metrò, nel viaggio per ritornare in albergo, c’era talmente tanta gente che non riuscivamo a scendere. Allora mi sono messo a spingere ed a gridare finché siamo riusciti a scendere. Per fortuna non ho vergogna di gridare in tali situazioni.

Il ristornate “Del Giglio”  è in via Torino al lato del Teatro dell’Opera. Abbiamo preso la solita bottiglia di vino ed un’altra d’acqua, con un assortimento di salumi per antipasto. Poi Desmond ha preso il vitello tonnato ed io ho preso agnello con funghi, abbiamo diviso un piatto di melanzane e un altro di funghi conditi con aglio e prezzemolo. Abbiamo conversato con una coppia Olandese che era seduta vicina a noi. La Signora è un insegnante d’inglese e la sua conoscenza della lingua era ottima. Infine abbiamo incontrato una coppia di americani e abbiamo trascorso una serata molto piacevole!!

Sant’Andrea della Valle, painting by Daniele Seiter.

 

 

 

 

 

Medal with the image of Antinious.

 

 

 

 

 

 

 

Medal with the image of Antinious.

 

 

 

 

 

 

 

La Chiesa di Sant’Andrea, la statua di San Sebastiano sulla facciata.

 

 

 

 

 

 

 

La Chiesa di Sant’Agnese in Agone, la statua di Paolo Campi.

 

 

 

 

 

 

 

La Chiesa di Sant’Andrea, il quadro di Giovanni de Vecchi.

 

 

 

 

 

 

 


Friday 28 October 2005

Today we visited the Borghese Gallery, which was an easy journey by metro and bus. The Gallery is sited in a huge “country villa”, set in an attractive park on top of one of Rome’s many hills. When we alighted from the bus in a little square, we found a film crew and numerous actors, dressed as policemen, getting ready to shoot a scene; by the time we returned they had moved nearer to the gallery.

First we bought our tickets, they were €2 each for pensioners; getting old does have some advantages. We found an interactive computer display with a virtual tour of the gallery and Desmond was able to check the location of the items which he wanted to see. Unfortunately 3 of them were in the reserve collection, not open to the public, and the other was not on display as it was away being restored. So we did not see any of Saint Sebastian on this site. Desmond asked so many questions he was passed on to a delightful young lady, who works at the gallery and spoke excellent English. She found a catalogue of all their paintings and offered to photocopy the relevant pages of text; unfortunately, when she was copying the black and white photos, the machine broke down. She was very apologetic, but at least Desmond has something to work from. There was a CD, which Desmond bought, that shows all the pictures in colour, and which he can play at home and download the images, so all was not lost. Our entrance tickets were from 1 o’clock to 3 o’clock and that gave us time for a stroll in the grounds and to have a sandwich.

We started on the top floor; thankfully there was a lift; in the picture gallery and they have some very interesting paintings. The ground floor has mostly sculpture; altogether a very fine collection.

We took the bus, intending to go to Piazza Barbarini, but we missed that stop. We did not recognise anything else until we arrived in Piazza Nicosia, where we had lunch yesterday, and we alighted round the corner in Via Zanardelli. Across the street there was a museum which was on our list and we decided to visit it. The Museum Mario Praz was the residence of the art historian and man of letters, from 1969 until his death in 1982. He is best remembered for his History of Italian Decoration (1945) and the house and its contents were bought by the State in 1986. The large house is filled with his collection of paintings, sculpture, drawings, books etc. We were seeking a wax tableau of Saint Sebastian being tended by Saint Irene, which Desmond thinks was made about 1820; an unusual piece. Unfortunately, we were not allowed to take a photograph and the young man, on the reception desk in the front hall, was most surprised that we had been refused. Before our next visit, we will write and ask for permission.

A short bus ride returned us to our hotel for a quiet rest before dinner.

We dined quite close to our hotel, at Alessio, in Via del Veminale. We had antipasto Italiano (salami and Parma ham), Desmond had grilled chicken breast, I had roast piglet, we shared the chips, spinach, and a bottle of Chianti Classico and water; it was a splendid meal.  Memorable.

 

Venerdì 28 Ottobre.

Oggi abbiamo fatto visita alla Galleria Borghese, un posto facile da raggiungere con il metrò e il pullman. La galleria è situata in una grande villa di campagna, su una delle tante collina  pittoresche che circondano Roma. Quando siamo scesi dal pullman abbiamo trovato un equipe cinematografica con attori vestiti come poliziotti e si preparavano a girare una scena.

I biglietti d’ingresso costavano solo 2 euro ciascuno per i pensionati: essere anziano ha dei vantaggi! Entrati abbiamo trovato un computer interattivo con una guida virtuale della galleria e così Desmond ha potuto controllare alcune informazione sui dipinti che volevamo vedere. Sfortunatamente tre di questi facevano parte della collezione privata non accessibile al pubblico e l’altro dipinto era via per restauro. Così non abbiamo potuto vedere nessuno di dipinti che ci interessavano.  Desmond è riuscita comunque a parlare con una signora molto gentile che lavora alla galleria e parlava molto bene l’inglese. Lei ha trovato un catalogo di tutti i dipinti nella galleria

e si era offerti di fare le fotocopie delle pagine rilevanti,ma, disgraziatamente, la fotocopiatrice si è rotta durante quest’operazione. La Signore si è scusata mille volte per l’inconveniente. Desmond ha potuto acquistare un CD che contiene immagini di tutti i dipinti, così può visionarlo a casa. Poiché i nostri biglietti ci permettevano di entrare nella galleria dalle ore 13 fino alle 15, avevamo il tempo di fare una passeggiata nei giardini e mangiare un panino.

Meno male che c’era un ascensore perché abbiamo iniziato il nostro giro dalla galleria sull’ultimo piano dove c’erano dei dipinti molto interessanti. Nei piani inferiori c’era una collezione di sculture; il tutto un’ottima collezione.

Intendevamo andare a Piazza Barbarini, ma abbiamo perso la fermata e ci siamo poi trovati in Piazza Nicosia dove ieri avevamo pranzato. Lì vicino c’era un museo che volevamo visitare e così siamo andati. Il Museo Mario Praz era la residenza dello storico d’arte e uomo di lettere, dal 1969 fino alla sua morte nel 1982. lui è meglio conosciuto per il suo  La Storia delle Decorazione Italiane (1945) e al casa con il suo contenuto fu acquistato dallo Stato nel 1986. Questa grande Casa è pieno con la sua collezione di dipinti, sculture, disegni, libri e quant’altro. Noi stavamo cercando un tableau in cera raffigurante Sant’Irene che soccorreva San Sebastiano che Desmond credi risali a 1820 circa: un pezzo abbastanza insolito. Non ci è stato permesso fotografare il reperto, prima della nostra prossima visita dovremo prima procurarci un permesso.

Tornati in albergo abbiamo riposato prima dalla cena.

Abbiamo scelto di cenare da Alessio in Via del Veminale dove abbiamo gustato un antipasto di salumi e prosciutto seguito da petto di pollo ai ferri per Desmond, e porchetta per me: abbiamo diviso un contorno di patate, un altro di spinaci e una bottiglia di Chianti. Cena memorabile!

Borgese Gallery.

Saint Jerome by Caravaggio.

 

 

 

 

Borgese Gallery.

Entombment by Raphael.

 

 

 

 

 

 

Borgese Gallery.

Apollo and Daphne by Bernini.

 

 

 

 

 

 

Borgese Gallery.

Saint Sebastian by Perugino.

 

 

 

 

 

 

Saint Sebastian attended by Saint Irene by Francesco Rustici.

 

 

 

 

 

Palazzo Barberini.

 

 

 

 

 

La Galleria Borghese, Paoletta Bonaparte by Antonio Canova.

 

 

 

 

 

Tobia e l’Angelo di G. Savoldo

 

 

 

 

 

Adorazione del Bambino di Piero di Cosimo.

 

 

 

 

 

 

 

San Sebastiano di Maestro Umbro.

 

 

 

 

Una Sibilla di Domenichino.

 

 

 

 

 

 

 


Saturday 29 October 2005

We visited Palazzo Barbarini today, one stop on the metro, for the National Gallery of Ancient Art. I am becoming very annoyed with the Blue Guide; instead of stating that the entrance is in Via delle Quattro Fontane, it mentions a new entrance in Via Barbarini, which does not exist. After much walking, searching and arguing we did however find the correct entrance, and they have a most wonderful collection. We did find one Saint Sebastian, which was not actually the one that we were looking for. We decided that, perhaps, the others would be in Palazzo Corsini, where they have the rest of the collection. I am sure that we will manage to see those as well before we have to return to London.

We strolled up Via Sistina to see the church of Santi Triniti dei Monti; most of which was closed off by a massive iron screen. We did not actually expect to find a Saint Sebastian there, so we were not too disappointed. The church is at the top of the famous Spanish Steps, but we did not go down them, preferring to return to Via Barbarini for lunch on a terrace overlooking the street.  It is called ‘The Terrace Restaurant’ and we had a starter of smoked fish (salmon, sword fish and anchovies), fresh pasta with courgettes, swordfish and tomato, cassata, wine, water and coffee. A most excellent meal and just enough for lunchtime.

We waited for a bus in Via Del Tritone; but after some time and none arriving, decided that they were being diverted, so we took the metro once more to Repubblica. There we found a bus to Palazzo Venezia; to view that collection. We found two Saint Sebastians there, a picture from the 14th C and a clay model for a bronze statue; both very interesting but we did not have the time to look at the worksheets. I am sure that we were seeking more, but many of the rooms were closed. Another visit may be necessary, but not, I think, on this trip.

We dined at ‘All’Hostaria’ in Via Cernaia; it is near the Baths of Diocletian. We were not very hungry, so Desmond had antipasto, which he choose himself from a buffet; I had a ham omelette with potatoes, ½ litre of wine and water. It is advertised as ‘typical Roman food’ and it was simple and tasty. We must return another time, when we have a better appetite.

 

Sabato 29 Ottobre 2005.

Oggi abbiamo visitato il Palazzo Barbarini che ospita la Galleria Nazionale d’Arte Antica. Abbiamo preso la metropolitana che era distante solo una fermata. La Guida Blu che stiamo usando, mi sta facendo arrabbiare perché, anziché scrivere che l’entrata si trova in via della Quattro Fontane, c’è scritto che l’entrata nuova si trova in Via Barbarici, ma noi non siamo riusciti a trovarla. Dopo vari giri, ricerche e domande siamo riusciti a trovare l’entrata. La Galleria vanta una collezione di dipinti

meravigliosi. Abbiamo trovato un San Sebastiano che non era quello che stavamo cercando. Pensavamo che gli altri che volevamo vedere potessero essere in Palazzo Corsini dove si trova una parte di questa collezione. Speriamo di poterci andare prima di tornare a Londra.

Abbiamo camminato fino a Via Sistina per vedere la chiesa di Santi Trinità dei Monti, gran parte della chiesa era chiusa e transennata da un enorme lastra di ferro. Poiché non ci aspettavamo di trovare lì un San Sebastiano non siamo rimasti delusi. La chiesa si trova in cima alla rampa di scale chiamate le Scale Spagnole, ma noi abbiamo preferito non scendere tutte queste scale scegliendo piuttosto di tornare su Via Barbarici per pranzare. Abbiamo scelto di mangiare al ristornate La Terrazza, dove abbiamo pranzato seduti su una terrazza che sovrasta la strada. Il pranzo consisteva in pesce affumicato per antipasto, pasta fresca con zucchine, pesce spada con pomodori, cassata, vino, acqua e caffè. Un pasto eccellente!

Abbiamo atteso l’autobus in via del Tritone, ma, dopo una lunga attesa e nessun segno dell’autobus, abbiamo preso il metrò fino a Piazza Repubblica, poi  abbiamo preso l’autobus fino a Palazzo Venezia per vedere la collezione del Palazzo. C’erano due San Sebastiano, un dipinto del XIV secolo e un modello in creta per una statua di bronzo, pezzi entrambi molto interessanti, ma non avevamo il tempo per consultare i nostri appunti. Molte sale erano chiuse, quindi è probabile che ci sono altre cose qui che ci interessano, credo che forse bisognerà tornarci la prossima volta che saremo a Roma.

Abbiamo cenato all’Hostaria in via Cernaia, vicino ai bagni di Diocleziano. Non avevamo molto fame, così Desmond ha preso un antipasto che ha scelto dal buffet, ed io ho preso un’omelette con patate e abbiamo diviso mezzo litro di vino. Questo ristorante si vanta di offrire tipico cibo romano ed era gustosa e semplice. Dovremmo tornare quando siamo un po’ più affamati.

Palazzo Barbarini, Allegory of Time by Johann Heinrich Schoenfeld.

 

 

 

 

 

Saints Sebastian and Catherine by Costanzo di Mose.

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo Venezia, Saints John the Baptist and Sebastian by Maestro di Staffolo.

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo Barbarini, Madonna and Child with Saints Petronius and John the Baptist by Domenicio.

 

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo Barbarini.

Cristo alla colonna di Guercino.

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo Barbarini.

Santa Maria Maddelena di Piero di Cosimo.

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo Venezia, San Sebastiano di Massimiliano Soldani.

 

 

 

 

 

 


Sunday 30 October 2005

We went to Piazza del Cinquecento, to catch a no. 64 bus to the Vatican, thinking that it would be reasonably empty as this is its terminus. It was so crowded and uncomfortable that we got off at the first stop and took the metro to Ottaviano. We had a much longer walk but the journey is less intimidating. We were going to see the church of Saint Michael, to find a Saint Sebastian; our information was that it was only open on Sunday morning. Outside the church the times were clearly stated; it is open every morning and afternoon. We didn’t see the painting but we can return any other day.

We passed on to the Monastery of Sant’Onofrio, where, again, we failed to find our picture. It is actually in the Monastery, but we could not get anyone to answer the bell.  At least Desmond has the name of Father David O’Shea (a good Italian name!) whom he can contact later. So, on to Palazzo Corsini, where they do have a Saint Sebastian by Rubens; it actually looked rather flat, with his face averted and looking unfinished.  The postcard, obtained from the bookshop, oddly enough, gives a better impression. There was a bronze statue of Saint Sebastian, on the table in front of the Rubens, which Desmond did not know existed.  He did not have it listed under neither Palazzo Corsini nor Palazzo Barbarini; they seem to share the same collection as both are listed as ‘Galleria Nazionale d’Arte Antica’.  Confusion rules.

We walked on to Trastavere, but the church of Santa Maria would have been closed at that time, so we went to find some lunch. At the restaurant Romolo, Via Porta Settimiani, they said that they would not be opening for another ½ hour. We said that we would sit quietly in the shelter of the garden and out of the heat and console ourselves with a bottle of wine and one of water. The waiter did point out that it was only 11.45; whereas we knew that it was actually 12.45. During the night all the clocks in the EU, including the UK, were put back one hour, marking the end of summer time. We had completely forgotten about it and we were very apologetic for arriving so early. They were not a bit worried; we had our wine, water and a menu to study, so we were also content. Desmond had chicken breast with a cream sauce, I had slices of veal rolled up and cooked with mushrooms (like beef olives, but made with veal), and we both had grilled vegetables and coffee. Quite enough for midday.

As we still had plenty of time before the church opened, we crossed the river to Palazzo Spada, to see the Saint Sebastian in their collection. It is an idealised painting of Sebastian tied to a column and shot with about five arrows, and an angel hovering on a cloud to the left; it is by Fiorenzo di Lorenzo.

In Santa Maria in Trastavere we failed to find a mosaic of Saint Sebastian and we were not admitted to the sacristy to see a painting because it was full of clergy, including a cardinal. I asked if we could return tomorrow to see it and was told that it would not be a problem. If we have the time, we will return, or it will wait until our next trip to Rome.

We were going to catch the No.8 tram, but it was so very crowded, that  I refused to get on. I noted that there bus No. H was going to Stazione Termini via Nazionale and that took us back to our hotel. We had walked a lot and needed a rest.

We returned to the restaurant Rinaldi, in Via Parma, for baked chicken breast with parmesan, chips and spinach; we had to have cheese here, as their selection of good Italian cheese is irresistible. We also had a bottle of Sicilian wine, the head waiter remembered us and also that we had had the same wine as last week. How do they manage to remember these things?  Waiters rule, O.K.?

 

Domenica 30 Ottobre 2005

Siamo andati a Piazza dei Cinquecento per prendere l’autobus n° 64 per andare al Vaticano credendo di trovare l’autobus piuttosto vuoto. Nonostante il fatto che qui è la stazione dei pullman, c’era così tanta gente a bordo che siamo scesi dopo solo una fermata, preferendo di continuare con il metrò. Dovevamo camminare un po’ di più dopo ma almeno il viaggio è stato meno stressante.

Stavamo andando alla chiesa di San Michele per trovare un San Sebastiano; noi sapevamo che la chiesa era aperta solo di domenica mattina, ma, arrivati lì abbiamo letto sul cartellone della chiesa che è aperta tutti i giorni sia di mattina che di pomeriggio. Non abbiamo comunque trovato il dipinto che cercavamo.

Siamo passati davanti al Monastero di Sant’Onofrio, dove non siamo riusciti, nuovamente, a ritrovare il dipinto che ci interessava. Questo, si trova all’interno del Monastero e nessuno ha risposto al campanello che abbiamo suonato più volte. Comunque, Desmond è riuscito ad avere il nome di Padre David O’Shea ( un nome che non sembra molto italiano ) che potrà successivamente contattare. Così abbiamo proseguito per Palazzo Corsini, dove c’è un San Sebastiano eseguito da Rubens; è un lavoro che manca di profondità e la faccia del Santo sembra distorta e incompleta.

Stranamente la cartolina che abbiamo comprato dà un’impressione molto migliore. C’era anche un bronzo del Santo, sul tavolo davanti al dipinto di Rubens, di cui Desmond era ignaro dell’esistenza.

Non si trovava sulla listi né dei dipinti di Palazzo Corsini né per il Palazzo Barbarici, sembra che dividono la stessa collezione poiché entrambi sono elencati come Galleria Nazionale D’Arte Antica. Viva la confusione!

Abbiamo proseguito fino al Trastavere, ma poiché credevamo fosse  l’ora di pranzo ci siamo fermati a mangiare. Al ristorante Romolo in Via Porta Settinani ci hanno riferito che non erano ancora aperti ma che potevamo aspettare nell’ombra del loro giardino e consolarci con una bottiglia di vino. Il cameriere ci ha fatto presente che era soltanto le 11.45, mentre noi pensavamo che era le 12.45. Durante la notte tutta l’Europa è tornata all’ora legale tranne ovviamente noi. Ci eravamo completamente dimenticati e ci siamo scusati per esserci arrivati così presto. Desmond ha mangiato petto di pollo in salsa di panna, io ho preso vitello con funghi, poi un contorno di verdure grigliate e infine un buon caffè.

Poiché era ancora presto per visitare al chiesa di Santa Maria, abbiamo attraversato il fiume fino a Palazzo Spada per vedere il San Sebastiano appartenente alla loro collezione. È un dipinto idealizzato del Santo legato ad una colonna e trafitto con cinque frecce, c’è un angelo sospeso su una nuvola sulla sinistra, è stato dipinto da Fiorenzo di Lorenzo.

Nella chiesa di Santa Maria in Trastevere non siamo riusciti a trovare un mosaico del Santo e non ci è stato possibile entrare nella sacrestia per vedere un dipinto poiché era pieno di ecclesiastici e c’era anche un vescovo. Ho chiesto se potevamo tornare il giorno seguente e ci hanno risposto di si. Se abbiamo tempo torneremo domani, altrimenti dovremmo venire la prossima volta che siamo a Roma.

Siamo andati a prendere il tram n° 8, ma era affollatissimo e mi sono rifiutato di salire. Ho notato che cera un autobus che andava alla stazione Termini e che passava per via Nazionale dove c’è il nostro albergo. Abbiamo camminato a lungo oggi e ho bisogno di riposo.

Per cena siamo ritornati al ristorante Rinaldi un via Parma. Abbiamo cenato con petti di pollo con parmigiano, patatine e spinaci, abbiamo dovuto assaggiare la loro selezione di formaggi poiché i formaggi italiani sono irresistibili e il tutto con una bottiglia di vino siciliano. Il capo-camerieri si ricordava di noi e si ricordava che avevamo preso lo stesso vino l’ultima volta che c’eravamo stati. Non so proprio come fanno a ricordare queste cose!

Palazzo Spada.

Saint Sebastian by Fiororenzodi di Lorenzo.

 

 

 

 

 

 

Palazzo Spada.

David with the head of Goliath by G. D. Cerrini.

 

 

 

 

 

 

© Roy Johnson 2006

 

 

 

Il Palazzo Corsini, San Sebastiano di Rubens.

 

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo Spada, Luca Stella Arcivescovo di Zara di Tintoretto.

 

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo Spada, Il Viaggio al Calvario di Palmezzano.

 

 

 

 

 

 

 


Monday 31 October 2005

First a trip to the post office to send all the books home, although it is not cheap, it is easier than trying to carry 15 kg of books in the luggage. A quick call to buy me a 24 hour ticket. Inside the station I found that we can purchase our tickets to the airport, from a vending machine with a credit card, and that will save us a lot of time tomorrow evening or Wednesday morning. There is always a very long queue at the ticket office.

We returned to Santa Maria in Trastevere, hoping that we would be able to see the picture of Saint Sebastian in the sacristy. One man tried to send us away, but his more helpful colleague, when we explained the purpose of our visit, produced a key and let us enter. Directly in front of us was the picture, of the Madonna and Child, with Sebastian on the left and Saint Roche on the right. The church lists it as ‘Umbrian School 15th C’. We were allowed to photograph it.  The custodian confirmed that the mosaic we sought, cited as being in the apse above the main altar, did not contain an image of Saint Sebastian. The whole end wall of the church was covered in mosaics and contained so many figures that, even with the help of binoculars, we could not easily identify individual saints.

We were going to revisit Santi Vito e Modesto, but we were too late as it closed at 12.00. The weather was very cloudy and it looked as if it was about to rain so we returned to our hotel to collect raincoats and an umbrella; of course the afternoon then was sunny and dry. We continued on the metro to Cavour, for the church of San Pietro in Vincoli, which would be open again at 3.30pm. We had lunch at L’Archetto, in Via Cavour; roast chicken breast, roast potatoes, spinach, water, wine and coffee.

According to our map, we had to go up a little side street which actually was a very long flight of steps. I had to stop and rest long before we reached the top; but eventually we arrived at the church which was still closed. We sat on the church steps for a short time, then the crowd surged forward and we knew that it was open. They were mostly interested in the tomb of Julius II with its majestic figure of Moses by Michelangelo. The image of Saint Sebastian, which we wanted to see, was on the opposite side of the church. It is a 7th C mosaic, in which he has a beard and moustache and is dressed in typical Byzantine court robes of a courtier or gentleman. He certainly looks as if he could have commanded a company of archers in the Emperors personal guards. The earliest images of Sebastian tend to show an older man with a beard, it was only later, starting in the 14th century that he became, in many paintings, so young as to be almost a teenager.

We found the church of Saint Silvestro whose door was firmly closed, but we hope we may gain entry in the morning. We tried to speak with the caretaker on an intercom but we were unable to hear his replies to our questions because as we were on a very busy street and the noise and roar of traffic made it impossible to hear what he was saying. It is quite close to the hotel, so a detour will not inconvenience us too much.

At that point, we gave up and returned to the hotel.

Again, at the Terrace Restaurant, in Via Barbarini, we had fish cooked in the oven (one with potatoes and one with onions), spinach, cassata for Desmond and I had tiramisu; which I do not usually like, but this was made with unsweetened black coffee and dark chocolate. We had a bottle of white wine and a glass of desert wine; it was a most enjoyable meal.

 

Lunedì 31 Ottobre 2005.

Abbiamo iniziato la giornata con una sosta all’ufficio postale per spedire dei libri a casa, anche se costa abbastanza, così evitiamo di dover portare questo peso di 15 chili di libri. Poi, siamo andati alla stazione per comprare un pass per 24 ore. Mentre ero lì, ho notato che si può acquistare dalla macchinetta i biglietti  per andare all’aeroporto e pagare con la carta di credito. Questo è sicuramente utile per evitare le file interminabili che di solito si formano davanti alla biglietteria.

Siamo tornati alla chiesa di Santa Maria in Trastevere, sperando di poter vedere il dipinto di San Sebastiano che si trova nella sacrestia. Un signore ha cercato di mandarci via, ma, un suo collega più gentile, dopo aver sentito lo scopo della nostra visita, ha preso la chiave della sacrestia e ci ha fatto entrare. Il dipinto era della Madonna e il Bambino, con San Sebastiano sulla destra e San Rocco sulla sinistra. Ci è stato permesso di fotografarlo. La chiesa lo attribuisce alla scuola d’Umbria del XV secolo. Il custode ha confermato che, il mosaico che cercavamo nell’abside sopra l’altare principale, non conteneva alcuna figura di San Sebastiano. Tutto il muro in fondo alla chiesa è coperto di mosaici e contiene così tante figure che, anche con l’aiuto di un binocolo, è impossibile identificare tutti questi santi.

Volevamo rivisitare I Santi Vito e Modesto, ma era troppo tardi. Il tempo non prometteva nulla di buono e sembrava che si stesse mettendo a piovere. Così siamo tornati in albergo per prendere i nostri impermeabili e ombrelli, ovviamente nel pomeriggio è uscito il sole. Abbiamo continuato sul metrò fino a Piazza Cavour, per vedere la chiesa di San Pietro in Vincoli, ma, poiché apriva alle 15.30 abbiamo fatto una sosta per il pranzo all’Archetto in Via Cavour: petto di pollo ai ferri, patate al forno, spinaci, vino, acqua e caffè.

Secondo la nostra mappa, dovevamo salire una stradella che era in realtà una lunga rampa di scale. Mi sono dovuto fermare diverse volte prima di arrivare in cima, ma infine siamo arrivati alla chiesa che era ancora chiusa. Così abbiamo aspettato seduti sulle scale della chiesa finché non sono arrivate tante altre persone e così la chiesa si è aperta. La maggior parte della gente era lì per vedere la tomba di Giulio II con la maestosa figura di Mosè scolpito da Michelangelo. L’immagine di San Sebastiano che volevamo vedere era sul lato opposto della chiesa: è un mosaico risalente al VII secolo nel quale il Santo ha barba e baffi e indossa vesti tipici dei cortigiani bizantini. Il Santo sembra pronto a comandare una compagnia di arcieri della guardia personale dell’Imperatore. Le prime immagini del Santo mostrano un uomo più anziano con la barba e solo successivamente intorno al XIV secolo, le immagini del Santo hanno iniziato a mostrarlo come un uomo giovanissimo, quasi adolescenziale.

Abbiamo trovato la chiesa di San Silvestro chiusa, ma speriamo di trovarla aperta domani. Abbiamo cercato di parlare con il custode al citofono, ma, c’era molto traffico intorno e questo ha reso quasi impossibile sentire le risposte alle nostre domande. Poiché la chiesa è abbastanza vicina all’albergo, non sarà difficile tornare.

A questo punto abbiamo rinunciato e siamo tornati in albergo.

Abbiamo di nuovo cenato al ristorante la Terrazza, in Via Barbarini, dove abbiamo mangiato pesce al forno con patate per me e con cipolle per Desmond. Per finire io ho preso il tiramisù che di solito non amo perché troppo dolce, invece, questo era ottimo perché preparato con caffè amaro e cioccolato fondente. Desmond ha finito il pranzo con la cassata. Abbiamo bevuto una bottiglia di buon vino bianco e per finire un bicchiere di vino per dessert. Una cena deliziosa.

Santa Maria in Trastevere, The apse behind the high altar.

 

 

 

 

 

San Pietro in Vincoli, Mosaic of Saint Sebastian.

 

 

 

 

 

 

 

La chiesa di Santa Maria in Trastevere, La Madonna e il Bambino con Santi Sebastiano e Rocco di Maniano di Ser Austerio.

 

 

 

 

 

 

 

La chiesa di San Pietro in Vincoli, il mosaico di San Sebastiano.

 

 

 

 

 

 

 

Via Cavour e il Caffè Borgia dove non abbiamo mangiato maì.

 

 

 

 

 

© Roy Johnson 2006

 

 


Tuesday 1 November 2005

We were heading for the church of San Silvestro al Quirinale, which is at the other end of Via Nazionale from the hotel. We managed to miss the stop and could not alight until Palazzo Venezia, which, as luck would have it, was to our advantage. We had to pass Santa Maria di Loreto, which we expected would be closed; to our pleasant surprise we found it was open. The painting we were seeking was over the main altar; it is by Marco Palmezzano and is dated 1495. It shows the Madonna and Child with Saint Roche on the right and Saint Sebastian on the left. He is tied to a pillar and has been shot with six arrows. We were not allowed to take a photo, which made Desmond grumpy, as there were no postcards or guide book to provide an image.

The church of Saint Silvestro is built on the side of a steep hill and the entrance we used meant we had to climb up three flights of stairs, to the main floor of the building; I have never seen such an arrangement before. Perhaps there is another access point from the Quirinale hill at that level, which would be the logical explanation. However, we were pleased to find that it was open. There was a very dark and dirty painting of Saint Sebastian with other saints, on the right, in the choir. We asked the man, who was looking after the church, if there was another, but he said that there wasn’t, nor did we find one, despite a second one being listed.  One corner of the church, however, was closed off with shuttering for renovation and perhaps it was concealed there.

Our next church was Santa Maria in Aracoeli; unfortunately, up a very long flight of steps, but, as we could see no other route, we went up rather slowly, taking our time. Here we found a marble statue of Saint Sebastian above the doorway into the sacristy. It is not very big, but it is interesting, because it shows him completely naked, which is highly unusual. He might have been provided with a loin cloth at one time as required by the modesty dictates of the Council of Trent after 1545.   We could not explore the rest of the church because the service was about to start; one cannot walk about when people are there to worship. There was an entrance into the bookshop from the Monument to Vittorio Emanuele II; it is an enormous structure with vast halls inside. The highest level was closed and I recall that from there one has a wonderful view of the Imperial Forum; today, however, we had to forgo that pleasure. This is also the tomb of the unknown soldier and above it is the Altar of the Nation. The central figure of the Goddess Rome, modelled on classical statues of Minerva, stands against a gold mosaic background.

We had lunch overlooking Trajan’s Forum; in a restaurant very much geared to the tourist industry; the menu was not a very exciting, and we found the food banal and overpriced.

Then to the Capitaline Musuem, where again we had free entrance, to see their paintings. We did not find all the Saint Sebastians on our list, but there were five displayed. One is a quite small landscape, by Pietro Paolo Bonzi in 1610, with small figures of Saint Sebastian and the archers in the foreground. One by Giovanni Battista Benvenuti shows him alone and tied to a pillar, as do the ones by Benvenuto Tisi and Guido Reni. A large picture of Jesus Presented at the Temple, by Francesco Francia, has Saint Sebastian on the extreme right. I was very pleased that we had found so many in one place.

It was then 5 o’clock and I was quite weary, so we caught the bus back to the hotel.

Dinner was at the Target Restaurant, in Via Torino; Desmond had cured beef with mushrooms and the steak with a green pepper sauce; I had Parma ham with mozzarella and then a veal chop; we had spinach with almonds, roast potatoes, wine and water. When the bill arrived we realised, that we had not been charged for the wine, which cost €26. The waitress was most grateful when we pointed out this error; it is possible that, had we said nothing, she would have had to pay for it herself.

At the station we bought our tickets to the airport from a vending machine; all the instructions were in English and it was easy to follow.

 

Martedì 1 Novembre 2005.

Stavamo andando alla chiesa di San Silvestri al Quirinale, che si trova al lato opposto di Via Nazionale dov’e’ il nostro albergo, ma non siamo scesi dal pullman in tempo e così ci siamo trovati a Piazza Venezia. Per combinazione, siamo passati davanti alla chiesa di Santa Maria di Loreto che sapevamo chiusa, ma siamo stati felici di trovarla aperta. Il dipinto che cercavamo si trovava sopra l’altare ed è stato eseguito da Marco Palmezzano nel 1495. Nel dipinto si vede la Madonna e il Bambino con San Rocco sulla destra e San Sebastiano sulla sinistra. Lui è legato ad una colonna e viene trafitto da sei frecce. Non ci è stato permesso fotografare il dipinto e non c’erano né cartoline né libri-guida da comprare. Questo ha reso Desmond un po’ brontolone.

La chiesa di San Silvestro è stata costruita sul lato di una collina ripida e per arrivare all’ingresso principale, c’è stato bisogno di salire tre rampe di scale. Non ho mai visto una cosa simile! Può darsi che esiste un altro ingresso dall’altra parte della collina. Siamo stati contenti di trovarla aperta. Nella chiesa c’era un dipinto di San Sebastiano che si trovava sulla destra nel coro, ma era sporco e malandato. Abbiamo chiesto al custode della chiesa se ci fosse qualche altro dipinto del Santo ma lui non era a conoscenza di altri e nonostante il fatto che un altro dipinto di San Sebastiano fosse elencato nella lista dei dipinti di quella chiesa. Comunque, un angolo della chiesa era transennato quindi può essere che il dipinto sia lì. Un’altra chiesa che abbiamo visitato dopo era quella di Santa Maria in Arcangeli: anche questa era in cima ad una lunga rampa di scale, ma, poiché non vedevamo nessun altro ingresso, lentamente siamo saliti. Sopra la porta della sacrestia abbiamo trovato una statua in marmo di San Sebastiano. Non è molto grande, ma è interessantissima poiché il Santo è completamente nudo, cosa molto insolita. Può essere che in origine aveva un pezzo di stoffa che copriva le sue parti intime, anche perché a quel tempo c’erano norme sul pudore da rispettare. Queste furono dettate dal Consiglio di Trento dopo il 1545. Non abbiamo potuto esplorare il resto della chiesa perché la messa stava per essere celebrata: non si può disturbare chi cerca di pregare!

Abbiamo proseguito fino al Monumento di Vittorio Emanuele II che è una struttura immensa con all’interno grandi sale. L’ultimo piano era chiuso, ma mi ricordo che da sopra si può godere di una vista meravigliosa del Foro Imperiale. Lì  c’è anche la tomba del Milite Ignoto che sovrasta l’Altare della Patria. La figura centrale, contornata da un mosaico in oro, è la Dea Roma. Questa scultura è stata ispirata dalle statue classiche della Dea Minerva.

Abbiamo pranzato in un ristorante che sovrasta il Foro di Traiano. Ma era un posto frequentato esclusivamente da turisti, per cui il pranzo è stato deludente e il conto salato.

Dopo, abbiamo proseguito fino al Museo Capitolino, dove di nuovo avevamo diritto all’ingresso gratuito. Lì, non abbiamo trovato tutti i dipinti che cercavamo, ma ne abbiamo visti cinque. Uno era un piccolo paesaggio eseguito da Pietro Bonzi nel 1610, e c’erano San Sebastiano con gli arcieri in primo piano. Un altro dipinto di Giovanni Battista Benvenuti mostra il Santo da solo legato ad una colonna così come in quelli di Benvenuto Tisi e Guido Reni. Un grande dipinto eseguito da Francesco Francia, intitolato Gesù Presentato al Tempio, include anche San Sebastiano sull’estrema destra. Siamo rimasti contenti di aver trovato tante opere di San Sebastiano in un unico posto.

Dopo tutto questo, si erano già fatte le ore 17 ed io ero stanco, così abbiamo preso il pullman per tornare in albergo. Abbiamo cenato dal Target in Via Torino: Desmond ha gustato il manzo affumicato con funghi, seguito da un bistecca con salsa di peperoni verdi; io ho gustato prosciutto di Parma con mozzarella seguito da un arrosto di vitello, inoltre, abbiamo diviso un contorno di spinaci con mandorle e un altro di patate al forno il tutto con un buon vino. Quando abbiamo avuto il conto, ci siamo accorti che il vino prezzato a 26 euro,non era stato conteggiato. Ovviamente abbiamo fatto presente l’errore e la cameriera ci è stata molto grata. Capita che questi errori sono poi addebitati al cameriere di turno e noi non volevamo questo.

Sulla via del ritorno per l’albergo, ci siamo fermati alla stazione per comprare i biglietti per andare all’aeroporto il giorno successivo. C’era una macchinetta con istruzioni in inglese e si poteva pagare con la carta di credito, così è stato facile farlo.

The Monument to Vittorio Emanuele II.

 

 

 

 

 

 

 

The Capitaline Musuem.

© Roy Johnson 2006.

 

 

 

 

 

 

The Capitaline Musuem, Jesus Presented at the Temple by Francesco Francia.

 

 

 

 

 

 

 

La Chiesa di Santa Maria in Arcangeli, Una statua di San Sebastiano.

 

 

 

 

 

 

 

Il Monumento di Vittorio Emanuele II, La tomba del Milite Ignoto.

 

 

 

 

 

Il Museo Capitolino, La battaglia di Alessandro Magno verso Darius.

 

 

 

Il Museo Capitolino, San Sebastiano di Guido Reni.

 

 

 

 

 

 

 


Wednesday 2 November 2005

As our reception desk could not change a €20 note for Desmond, he asked at the Hotel Augusta, which shares the same building, and whose reception desk is on the same floor as ours. Their receptionist, Gennaro, asked him why we were staying at the Repubblica. Desmond explained that I had found it on the internet and had known that t would be a convenient location. He showed Desmond one of their rooms, of much superior quality to ours,  and quoted a price of €60 per day for a single room; as we were paying €70, it sounded like a good deal and we will certainly give it a try on our next visit.

We took a taxi to the station although it was quite near, to leave our cases at the left luggage office. That was a major mistake; there was a long queue and it took us 45 minutes to deposit our cases. Next time they can stay at the hotel until we are ready to leave. I am seriously thinking of having a car to take us from the airport and back again; it worked very well when we were in Naples.

Now we had about 2 hours to spare and decided to see the church of Santa Maria Maggiore; we didn’t see very much of it, as it was time for mass. So, we wandered slowly until we found a restaurant for lunch. Grilled liver, aubergines, mushrooms, wine and water; it was actually quite delicious.

On the way back to the station Desmond was accosted by two gypsies, who were trying to pick his pocket and get into his bag. Having already had one nasty experience last week; when his 7 day ticket was stolen out of his pocket; he was very alert and quickly sent them on their way. The gypsy thieves are one of worst aspects of Rome, but, if one is alert and aware all the time, it is really not much worse than any other big city.

We had bought tickets for the 14.15 train, but were able to take the 13.30 instead. That gave us lots of spare time at the airport to leisurely check-in and to explore the terminal shops. The plane was on time and we were met by Desmond’s brother in law, Marc, at Heathrow for our journey home.

It had been a very a very interesting holiday and I will be very happy to return next year to continue with The Search for Saint Sebastian.

 

Mercoledì 2 Novembre 2005.

Alla reception del nostro albergo non avevano spiccioli per cambiare un biglietto di 20 euro, così Desmond è andato a fianco all’albergo Augusta che condivide lo stesso edificio. Il signore alla reception, Gennaro, ha chiesto a Desmond come mai eravamo in quel albergo e Desmond ha spiegato che lo avevamo trovato su internet e lo abbiamo scelto perché collocato in un posto abbastanza centrale. Lui, allora ha mostrato a Desmond una delle stanze dell’albergo che era migliore delle nostre e ha detto che una stanza singola costava 60 euro al giorno. Poiché noi stiamo pagando 70 euro al giorno la prossima volta che saremo a Roma credo che verremo da Gennaro.

Abbiamo preso un taxi per la stazione, anche se è abbastanza vicina, per lasciare le nostre valigie, ma, è stato un errore terribile. Abbiamo impiegato 45 minuti per lasciare le valigie; la prossima volta le lasceremo in albergo finché saremo pronti per partire. Credo che la prossima volta prenoterò una macchina per portarci all’aeroporto, così come abbiamo fatto quando eravamo a Napoli. Ora avevamo circa due ore di tempo libero e così abbiamo deciso di andare a vedere la chiesa di Santa Maria Maggiore, ma abbiamo visto poco perché era l’ora della messa. Così siamo andati a pranzare: fegato ai ferri, melanzane, funghi, un buon vino. Il tutto delizioso.

Al ritorno per alla stazione Desmond è stato accostato da due zingari, che cercavano di rubargli il portafogli e di prendere qualcosa dalla sua borsa. Avendo già avuto un’esperienza simile la settimana scorsa, quando gli è stato rubato l’abbonamento per i trasporti pubblici. Desmond è stato pronto a mandarli via. Questi zingari-ladri sono uno degli aspetti peggiori di Roma, ma se uno è in allerta e attento, non è un peggio di tante altre parti.

Avevamo preso i biglietti per il treno delle 14.15, ma abbiamo preso quello precedente delle ore 13.30. Questo ci ha dato molto tempo libero per poter fare il check-in e per visitare i negozi. L’aereo era in orario e all’aeroporto di Heathrow di Londra, c’era ad attenderci il cognato di Desmond, Marc, per accompagnarci a casa.

È stato un viaggio molto interessante e sarò felicissimo di tornare l’anno prossimo per continuare la ricerca su San Sebastiano.

© Roy Johnson 2006.

 

 

 

 

 

 

 

© Roy Johnson 2006.

 

 

 

 

 

 

 

La Galleria Borghese, San Sebastiano di Passignano.

 

 

 

 

 

 

 

© Roy Johnson 2006.

 

 


 


Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *